photo4u.it


vespetta
vespetta
vespetta
vespetta
di amedeo dtl
Dom 25 Feb, 2007 4:36 pm
Viste: 323
Autore Messaggio
amedeo dtl
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2006
Messaggi: 9613

MessaggioInviato: Lun 26 Feb, 2007 9:44 pm    Oggetto: vespetta Rispondi con citazione

mi rimetto a voi
_________________
Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Lun 26 Feb, 2007 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Amedeo continuo a vedere i dettagli sull'ape troppo impastati, credimi è preferibile un minor RR a vantaggio dei dettagli.

Ciao
Massimo

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Lun 26 Feb, 2007 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vedi questa per capire che intendo per dettagli (e comunque è un crop):
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=177798

Ciao
Massimo

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
lucianolibe
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2006
Messaggi: 17983
Località: Melegnano

MessaggioInviato: Lun 26 Feb, 2007 10:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un'esplosione di colore Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Lun 26 Feb, 2007 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Amedeo debbo dare ragione a Massimo in più mi sembra che anche i colori si alterino. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
k.nicola
utente attivo


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 3119
Località: cesena

MessaggioInviato: Mar 27 Feb, 2007 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ci sono due modi x ottenere buoni risultati con ingrandimenti di questo tipo: 1 usare il microscopio e non la macchina fotografica, 2 sostituire il polline con l'attack Very Happy Very Happy
scherzo, però concordo con massimo e pigi. Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
amedeo dtl
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2006
Messaggi: 9613

MessaggioInviato: Mar 27 Feb, 2007 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti. le foto che ho fatto alla vespa sono delle prove per vedere fino ache punto arrivi la fz50 in modalità macro spinto. Ad ogni modo noto anche io, purtroppo solo ora, che ho croppato un pò troppo. Per i colori ho regolato semplicemente i livelli con PS. Guardate l'altra che ho postato e ditemi cosa ne pensate. Ciao, ciao, Amedeo
_________________
Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maltjack
utente


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa l'ignoranza gmassimo, ma cos'è l'RR?

Sul resto mi sento i poter condividere i giudizi di quanti mi hanno preceduto. Mi chiedo se il post-processing con PS abbia avuto peso determinante sull'aspetto dei colori giudicato critico.

Però, tecnica a parte, mi sembra che la composizione sia ben realizzata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
amedeo dtl
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2006
Messaggi: 9613

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

almeno quella... LOL LOL LOL

cmq ammetto che la foto è migliorabile

_________________
Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maltjack ha scritto:
Scusa l'ignoranza gmassimo, ma cos'è l'RR?

Sul resto mi sento i poter condividere i giudizi di quanti mi hanno preceduto. Mi chiedo se il post-processing con PS abbia avuto peso determinante sull'aspetto dei colori giudicato critico.

Però, tecnica a parte, mi sembra che la composizione sia ben realizzata.


RR sta per Rapporto Riproduzione, dall' 1:1 in in su si inizia a parlare di macrofotografia, ovviamente negli ingrandimenti il RR è maggiore di 1:1, nel senso che l'oggetto ripreso è più grande di quello reale.

Per ottenere un RR spinto le due tecniche che spesso si utilizzano sono o avere attrezzatura adatta (sempre consigliabile) o effettuare il crop del soggetto ripreso(oltre certi livelli il crop porta a perdita di dettaglio dell'immagine).

Per meglio capire guarda questa foto:

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=177798

anche in questo caso si tratta di crop, tuttavia non molto spinto per cui la nitidezza non è andata persa.


Ciao
Max

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200


Ultima modifica effettuata da gmassimo il Mer 28 Feb, 2007 12:16 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
paolo grosso
utente attivo


Iscritto: 14 Feb 2006
Messaggi: 6739
Località: san benigno c.se -To

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pigi47 ha scritto:
Amedeo debbo dare ragione a Massimo in più mi sembra che anche i colori si alterino. Smile
Smile
_________________
Canon 5D MarkII-Canon 30d-compatta coolpix 4500- canon 24/70 f2.8-canon 17/55 f2.8-canon 300 f2.8-canon 70/200 f2.canon 85 f1.8-canon 50 f1.8- sigma 180 f 3.5-samyang 8mm-sigma 70/300f4/5.6-Canon 580 exII-FLASH NEW SPEEDLITE YONGNUO YN 560II-YONGNUO RF603 Wireless Remote Flash Trigger
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
maltjack
utente


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Mer 28 Feb, 2007 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gmassimo ha scritto:
maltjack ha scritto:
Scusa l'ignoranza gmassimo, ma cos'è l'RR?

Sul resto mi sento i poter condividere i giudizi di quanti mi hanno preceduto. Mi chiedo se il post-processing con PS abbia avuto peso determinante sull'aspetto dei colori giudicato critico.

Però, tecnica a parte, mi sembra che la composizione sia ben realizzata.


RR sta per Rapporto Riproduzione, dall' 1:1 in in su si inizia a parlare di macrofotografia, ovviamente negli ingrandimenti il RR è maggiore di 1:1, nel senso che l'oggetto ripreso è più grande di quello reale.

Per ottenere un RR spinto le due tecniche che spesso si utilizzano sono o avere attrezzatura adatta (sempre consigliabile) o effettuare il crop del soggetto ripreso(oltre certi livelli il crop porta a perdita di dettaglio dell'immagine).

Per meglio capire guarda questa foto:

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=177798

anche in questo caso si tratta di crop, tuttavia non molto spinto per cui la nitidezza non è andata persa.


Ciao
Max


OK, grazie!
Si, so bene cosa sia il rapporto di riproduzione, era l'acronimo che non mi era chiaro Wink
Sebbene la mia "scuola" di macro sia stata sulla pellicola, parecchi anni fa. Per altro, sul digitale è più semplice farsi i conti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi