Autore |
Messaggio |
p@blo utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 1327 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2006 8:20 pm Oggetto: uno dei tanti... |
|
|
Un normalissimo drink; ho inserito questa foto in una composizione, ma mi piace parecchio pure da sola, che ne dite? _________________ Canon 30d + 500d + 17-40 L +Canon 70-200 F2.8 L + Lensbaby + 18-55 is + adattatore leica R-canon eos + Metz af-1 48
Leica R-E + Summicron 50/2 + Elmarit 135/2.8 + Elmarit 35/2.8 + Metz 32 Z-2
Kiev 88cm + Arsat 80/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topo Ridens utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 10137 Località: Ticino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxim_click utente

Iscritto: 31 Lug 2006 Messaggi: 193 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2006 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto. Bello lo sfuocato e la saturazione dei calori crea atmosfera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iaboni utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 2313 Località: FR
|
Inviato: Lun 18 Dic, 2006 12:05 am Oggetto: |
|
|
...e sei anche riuscito a metterlo a fuoco!!
mi piace!..ottima cromia
minimal _________________ ...come piombo pesa questa notte...quante pene e inutili dolori. (F. Battiato)
Firma il mio topic... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
p@blo utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 1327 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 18 Dic, 2006 12:14 am Oggetto: |
|
|
iaboni ha scritto: | ...e sei anche riuscito a metterlo a fuoco!!
|
si, ma solo perchè era il primo!  _________________ Canon 30d + 500d + 17-40 L +Canon 70-200 F2.8 L + Lensbaby + 18-55 is + adattatore leica R-canon eos + Metz af-1 48
Leica R-E + Summicron 50/2 + Elmarit 135/2.8 + Elmarit 35/2.8 + Metz 32 Z-2
Kiev 88cm + Arsat 80/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
holden utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1542 Località: Roma-Latina
|
Inviato: Lun 18 Dic, 2006 12:26 pm Oggetto: |
|
|
In fotgrafia la "gravità" è un vincolo relativo, in particolare se a giovarne è l'equilibrio compositivo. Può divenire addirittura irrilevante se il fotografo reinterpreta la realtà in un immagine astratta.
In questo caso il bicchiere c'è, si riconosce ed è pieno di acqua.
Non riesco a cogliere un giovamento nella scelta di inclinare così la foto, ne in riferimento alla composizione, ma nemmeno nel racconto di una storia.
Il bicchiere è storto, eppure quell'acqua invece di scivolare giù per i bordi, rimane immobile.
In questo caso, ho l'impressione che dar retta a Newton forse sarebbe stato meglio...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|