photo4u.it


Pescatori #2
Pescatori #2
Pescatori #2
Pescatori #2
di lepicureo
Gio 02 Nov, 2006 1:36 am
Viste: 246
Autore Messaggio
lepicureo
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2006
Messaggi: 1698
Località: Sassari

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 9:12 pm    Oggetto: Pescatori #2 Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
"Niente basta a chi non basta ciò che è sufficiente" - Epicuro -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gino Quattrocchi
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2004
Messaggi: 3785
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

da cosa lo capisco che sono pescatori?
fatto stà che così com'è sembra solo la foto scattata dall'alto a tre persone...
che per situazione ed azione dicono poco o nulla
è il difetto dell'immagine che secondo me spogliata del colore perde anche molto in imapatto
il "parlare" minimalista del B/N richiede soggetti ricchi di contenuto o grafico o situazionale-emotivo.....per me cose assenti
Credo che a colori e con soggetti che per azioni o posture siano più interessanti o descrittivi e con la diagonale del pontile sfruttata meglio nella composizione era un'altra foto
gino

_________________
Fotografare è porre sulla stessa linea di mira
la mente gli occhi ed il cuore
è un modo di vivere"HCB.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
aerre
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 8734
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....Bhè, Gino non ha tutti i torti.

Sicuramente il contenuto della foto non emerge con forza, ..."i tre lavandai" o i "i tre non so chi", ...non faceva molta differenza.

Eppure, ...eppure c'è un valore aggiunto in questa foto che ne è poi la chiave di lettura parallela: un suo contenuto grafico ce l'ha e sta tutto nel gioco vibratile della superficie dell'acqua in pungente contrasto con il pontile liscio, ...quasi fosse uno specchio.

Un universo liquido, con una doppia anima: increspata una, liscia quasi argentea l'altra.

E poi mi piace il gruppeto dei "tre non so chi" stretti tra la pianura liquida ed il verticalismo repentino del muro, improvviso, soffocante.

Forse l'errore vero è il titolo.

Alla prossima

Aerre
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
lepicureo
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2006
Messaggi: 1698
Località: Sassari

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aerre ha scritto:
....Bhè, Gino non ha tutti i torti.

Sicuramente il contenuto della foto non emerge con forza, ..."i tre lavandai" o i "i tre non so chi", ...non faceva molta differenza.

Eppure, ...eppure c'è un valore aggiunto in questa foto che ne è poi la chiave di lettura parallela: un suo contenuto grafico ce l'ha e sta tutto nel gioco vibratile della superficie dell'acqua in pungente contrasto con il pontile liscio, ...quasi fosse uno specchio.

Un universo liquido, con una doppia anima: increspata una, liscia quasi argentea l'altra.

E poi mi piace il gruppeto dei "tre non so chi" stretti tra la pianura liquida ed il verticalismo repentino del muro, improvviso, soffocante.

Forse l'errore vero è il titolo.

Alla prossima

Aerre


Guarda non ci crederai ma è proprio questo il punto: quella che tu definisci chiave di lettura parallela in realtà è la mia visione in questo scatto.
Il titolo, cosa non sempre essenziale in una foto, come si può vedere è numerato, appartiene ad una serie (in galleria ce n'è un'altra) osservando la quale si sa che i tre sono pescatori (molto passanti erano affacciati al bastione osservando interessati per diversi minuti i tre anonimi). A mio modo di vedere, una foto, un'opera d'arte, un'immagine di qualsiasi tipo, ma anche dei versi possono trasmettere diverse emozioni , diversi significati o non trasmettere nulla a seconda di chi li osserva. E' naturale che sta anche nella bravura di chi propone un lavoro suscitare nell'osservatore delle sensazioni. Ma non esiste una regola fissa che ci permette di dire con assoluta certezza che un determinato lavoro suscita emozione e/o interesse. Mi capita spesso di sentire apostrofare dei capolavori come insignificanti e al contrario vedere cio che io ritengo insignificanti opere essere esaltate.
Il significato, sempre a mio parere, non necessariamente deve balzare subito all'occhio, lo si può cercare e ricercare in un particolare, nell'insieme di più particolari magari "nascosti".
Non voglio dire con questo che la mia foto sia riuscita, d'altronde fotografo da due giorni, completamente autodidatta, e in questa materia non posso che imparare, vedendo la sua galleria, da Gino Quattrocchi, che in realtà mi ha fatto un grande piacere nel commentare un mio scatto, certo in maniera negativa, ma non rimanendo indifferente.

Grazie mille Very Happy

_________________
"Niente basta a chi non basta ciò che è sufficiente" - Epicuro -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gino Quattrocchi
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2004
Messaggi: 3785
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in effeti proponendola il un contesto generale cambia la lettura
forse in reportage e portfolio era meglio con tutte le immagini visibili.
Se fotografi da due giorni tanto di cappello io dopo un mese ancora non capivo perchè venivano chiare o scure o mosse...ma erano tempi in cui eravamo soli........ .viva interent
allora alle prossime
ma non sottovalutare le letture critiche e severe spesso sono il meglio che ti possa accadere anche se è vero che creatività e visione personale sono il sale del nostro raccontare per immagini. Ma elementi fondamentali come le regole compositive e l'uso ideale della luce, vanno conosciuti e dominati..sopratutto per poi poterle sovvertire.. ma.con cognizione
ciao e buone foto
gino

_________________
Fotografare è porre sulla stessa linea di mira
la mente gli occhi ed il cuore
è un modo di vivere"HCB.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
lepicureo
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2006
Messaggi: 1698
Località: Sassari

MessaggioInviato: Gio 02 Nov, 2006 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gino Quattrocchi ha scritto:
i
ma non sottovalutare le letture critiche e severe spesso sono il meglio che ti possa accadere anche se è vero che creatività e visione personale sono il sale del nostro raccontare per immagini. Ma elementi fondamentali come le regole compositive e l'uso ideale della luce, vanno conosciuti e dominati..sopratutto per poi poterle sovvertire.. ma.con cognizione
ciao e buone foto
gino


Sono perfettamente d'accordo con te, per "crescere" ce n'è tanto bisogno: fanno bene tanto quanto i complimenti, insieme a questi spingono a continuare cercando di migliorare.
E poi cosa c'è di meglio del confronto, dello scambio di idee, di pareri? Per me è il massimo.

Grazie mille ancora per l'attenzione Wink

Ciao,
Mario

_________________
"Niente basta a chi non basta ciò che è sufficiente" - Epicuro -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi