Autore |
Messaggio |
radapple utente

Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 369 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 1:22 pm Oggetto: chi sa cosa è ? |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ www.pureapixel.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dazzy sospeso

Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 8512 Località: rimini
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucianolibe utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Fa parte della famiglia degli ortotteri dai miei testi, ma dalla foto al libro stampato spesso c'è differenza di colore.
Foto comunque interessante
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yak utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 3796 Località: Bresso
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 4:18 pm Oggetto: |
|
|
_________________ Canon 5D MarkII - Canon EF 17-40L- Sigma EX 150 F2.8 Macro DG - Canon EF 70/300 IS USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albert 64 non più registrato

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 6502
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Bella foto Claudio.
Taglierei buona parte di sfocato sotto ed una fettina a dx. x decentrare un poco il soggetto.
Ciao Albert.
_________________ Lumix LX5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
apache utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 605 Località: prateria intorno a grande fiume
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 5:51 pm Oggetto: |
|
|
io provare a dire, in alternativa tra loro: 1) Decticus verrucivorus 2) Decticus albifrons, comunque Ortotteri appartenti ai Tettigonidi (affini ai grilli, anch'essi Ortotteri). Sarei propenso per la soluzione 2, ma l'albifrons è piuttosto raro al nord. Certo, con una sola foto non è facile identificare con esattezza. Se sbaglio mi corrigerete.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
radapple utente

Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 369 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti
edit in corso
_________________ www.pureapixel.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faurbis utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 3858
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
radapple utente

Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 369 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 28 Set, 2006 5:28 am Oggetto: |
|
|
Grazie,effettivamente sta mooolto meglio
_________________ www.pureapixel.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nakata utente

Iscritto: 30 Ott 2004 Messaggi: 106 Località: milano
|
Inviato: Gio 28 Set, 2006 8:22 am Oggetto: |
|
|
sono [u]quasi[/u] certo che sia
una comune cavalletta " Acrididae",
ottima livrea mimetica adattata al terreno su cui vive,la si vede spesso in spazi aperti e predilige il caldo.
[/u]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Gio 28 Set, 2006 10:21 am Oggetto: |
|
|
apache ha scritto: | io provare a dire, in alternativa tra loro: 1) Decticus verrucivorus 2) Decticus albifrons, comunque Ortotteri appartenti ai Tettigonidi (affini ai grilli, anch'essi Ortotteri). Sarei propenso per la soluzione 2, ma l'albifrons è piuttosto raro al nord. Certo, con una sola foto non è facile identificare con esattezza. Se sbaglio mi corrigerete. |
Apache, come al solito tuo da skianto, tranne che per l'ultima citazione, che commuove
Quoto albert e faurbis
Giuseppe
_________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|