|  | Commenti |
---|
 |
Festa SS. Crocifisso di rocosta commento di vittorione |
|
Sarò, come sempre, sincero: non riesco a trovare una sola qualità in questo scatto. È sbagliato tutto, secondo me: l'inquadratura, il taglio, lo sfondo, la luce... C'è di buono che partendo da qui, sempre che tu lo voglia, si può solo migliorare.
 |
| |  |
| |  |
Festa SS. Crocifisso di rocosta commento di rocosta |
|
La ragazza si trova sopra un cavallo ed io da sotto ho fatto la foto.
E' una festa che si fa ogni 5-6 anni a Calatafimi Segesta in provincia di Trapani. |
| |  |
Festa SS. Crocifisso di rocosta commento di Luigi T. |
|
Lievemente sottoesposta e sfocata. Non mi piace il punto di ripresa e trovo strana l'espressione. Lo sfondo è troppo presente.
Questo scatto mi pare di averlo già visto  |
| |  |
| |  |
Varenna di rocosta commento di rocosta |
|
spawnghost ha scritto: |
Personalmente credo che l'immagine proposta sia compositivamente sbilanciata. Il mezzo oleandro e il mezzo paese, lasciano l'occhio destro a vagare nel vuoto del cielo e del mare stancandosi nella sfocatura.
ciao  |
Su questo non c'è dubbio. Che la mia foto non sia bella e che ho sbagliato composizione, non ci piove, accetto tutto quello che avete detto e ne faccio tesoro per riuscire in futuro a non fare più questo errore.
Ciao a tutti e grazie per i preziosi consigli !!!!! |
| |  |
| |  |
Varenna di rocosta commento di Mario Zacchi |
|
rocosta ha scritto: | Questo perchè, secondo me, la fotografia è "fotografare" e mostrare il risultato che ne viene fuori, senza nessuna "distorsione" o "artefatto". |
Non me lo dire: anch' io odio i fotomanipolatori!
Pensa che a Modena, lo scorso inverno, ho protestato energicamente con l' organizzazione quando non ho trovato, nella mostra dedicata ad Ansel Adams, questa sua famosissima "lastra originale" tale e quale a come gli era uscita dalla macchina fotografica; ne ho trovato invece una sua squallida inversione e quel che è peggio, rielaborata con decine di passsaggi in bacinelle, trattamenti, acidi e chi più ne ha più ne metta.
 |
| |  |
Varenna di rocosta commento di spawnghost |
|
Per non dover "manipolare" successivamente il risultato di uno scatto, bisognerebbe dedicare molto più tempo alla sua realizzazione, dalla misurazione a più zone dell'esposizione al controllo dell'orizzontalità del fotogramma, alla capacita di valutare la cromaticità di una scena alla lettura del grafico che produce un macchiana.
Spero che comunque tu sia consapevole che una foto, sia in pellicola che in digitale è il risultato di una postproduzione, sia che lo si faccia in proprio o ci si affidi ad un laboratorio, che sia un automatismo in macchina o alla regolazione in manuale al pc, il risultato non cambia.
Personalmente credo che l'immagine proposta sia compositivamente sbilanciata. Il mezzo oleandro e il mezzo paese, lasciano l'occhio destro a vagare nel vuoto del cielo e del mare stancandosi nella sfocatura.
ciao  |
| |  |
Varenna di rocosta commento di Riccardo Bruno |
|
Rosario, aumentare il contrasto o la saturazione cromatica di una foto, non è un delitto. Fotografi di National Geographic per enfatizzare contrasto, brillantezza e vivacità cromatica usavano (e forse qualcuno usa ancora) le diapositive Velvia 50 iso della Fuj, studiate e concepite proprio per la fotografia paesaggistica. Ad ogni fotografo la sua diapositiva, i ritrattisti ad esempio usavano (e qualcuno usa ancora) l'Astia sempre della Fuji, caratterizzata da basso contrasto e colori tenui, ideali per rendere molto naturale il colore della pelle...il cosidetto incarnato.
Dunque, da non confondere il posticcio relativo alla saturazione, contrasto ecc. con il vero posticcio che è quello che tanti fanno e cioè cieli falsi incollati ad oc, nuvoloni creati di sana pianta ecc. |
| |  |
Calatafimi Segesta di rocosta commento di Michele58 |
|
rocosta ha scritto: | Come al solito apprezzo tanto i vostri commenti (non per niente mi sono iscritto in questo forum).
E' possibile però che se metto a fuoco il paesaggio, tutti mi dicono di mettere a fuoco un soggetto vicino, se metto a fuoco un soggetto vicino tutti mi dicono di mettere a fuoco il paesaggio.
Bohhhhh!!!!!!!!
|
Se Tu avessi avuto in primo piano qualcosa di più interessante del cespuglio , sarebbe stata giusta la tua scelta, ma visto che il paesaggio è molto più interessante di un mucchio di foglie, allora avresti dovuto fare il contrario. E' solo il mio pensiero.
Ciao Michele |
| |  |
Varenna di rocosta commento di ilioyumbo |
|
rocosta ha scritto: | Apprezzo tutti i consigli che mi avete dato per questa foto.
Una sola cosa non mi va giù, cioè quella dei colori slavati.
Tutte le foto che ho postato in questo forum sono così come escono dalla mia macchina, nessuna post produzione.
Questo perchè, secondo me, la fotografia è "fotografare" e mostrare il risultato che ne viene fuori, senza nessuna "distorsione" o "artefatto".
Quindi, se i colori sono slavati, rimangono slavati. Troopo facile correggere dopo quello che non si è stati in grado di fare prima.
Ciao..... |
Guarda che con me sfondi una porta aperta (magari prova a leggere, se ti capita, qualche mio intervento sull'argomento!). Però intervenire sulla saturazione dei colori,o ,per es. sul contrasto, non significa travisare foto e/o realtà. Spesso è proprio quasi una necessità in fotografia digitale per "migliorare " il risultato finale, soddisfare maggiormente i propri gusti e magari, perché no, avvicinarsi maggiormente a ciò che si è visto e non si è riusciti a riprodurre fedelmente. A parte tutto ciò, non necessariamente si deve intervenire "dopo", lo si può fare "prima" in modo da
"mostrare il risultato che ne viene fuori, senza nessuna "distorsione" o "artefatto", come dici tu. Lo si può fare "prima" dello scatto, dato che per qualsiasi fotocamera è possibile impostare preventivamente diversi parametri, quali appunto , saturazione, contrasto e non solo. Personalmente lo faccio e li cambio a seconda dell'ottica montata. Spero d'aver chiarito, senza alcuna vis polemica. Ciao. |
| |  |
Calatafimi Segesta di rocosta commento di Dodo14 |
|
Concordo con Luigi. Molto bella anche la Sicilia.
PS: Cmq lo sfocato va benissimo sugli sfondi
Ciao,
Domenico. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Calatafimi Segesta di rocosta commento di rocosta |
|
Come al solito apprezzo tanto i vostri commenti (non per niente mi sono iscritto in questo forum).
E' possibile però che se metto a fuoco il paesaggio, tutti mi dicono di mettere a fuoco un soggetto vicino, se metto a fuoco un soggetto vicino tutti mi dicono di mettere a fuoco il paesaggio.
Bohhhhh!!!!!!!!
Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
In questa foto mi è piaciuto mettere a fuoco il cespuglio, perchè mi piaceva il fatto che la strada partisse dal centro dello stesso e avesse quella sua forma ad "S".
Pazienza, non è piaciuta !!!!!!! |
| |  |
Varenna di rocosta commento di rocosta |
|
Apprezzo tutti i consigli che mi avete dato per questa foto.
Una sola cosa non mi va giù, cioè quella dei colori slavati.
Tutte le foto che ho postato in questo forum sono così come escono dalla mia macchina, nessuna post produzione.
Questo perchè, secondo me, la fotografia è "fotografare" e mostrare il risultato che ne viene fuori, senza nessuna "distorsione" o "artefatto".
Quindi, se i colori sono slavati, rimangono slavati. Troopo facile correggere dopo quello che non si è stati in grado di fare prima.
Ciao..... |
| |  |
Varenna di rocosta commento di ilioyumbo |
|
Riccardo Bruno ha scritto: | Molto sbilanciata a sx Rosario, pesi e volumi maggiori sono collocati tutti su questo lato.
Oltre che per la linea d'orizzonte molto inclinata, la foto è anche penalizzata dal paesino fuori fuoco. Lo sfondo, con il bel delinearsi delle montagne ed il paesino, è sicuramente soggetto più interessante dell'oleandro, tanto da meritarsi anche il titolo della foto, dunque meritava maggior risalto e soprattutto nitidezza. |
Fra te e Silvano avete già detto tutto (che condivido in toto)! A no, aggiungo anche io una cosa (non per...infierire, ma perché è la prima cosa che mi ha colpito negativamente, oltre alla scarsa nitidezza): colori poco brillanti, "slavati". Ciao  |
| |  |
Varenna di rocosta commento di Riccardo Bruno |
|
Molto sbilanciata a sx Rosario, pesi e volumi maggiori sono collocati tutti su questo lato.
Oltre che per la linea d'orizzonte molto inclinata, la foto è anche penalizzata dal paesino fuori fuoco. Lo sfondo, con il bel delinearsi delle montagne ed il paesino, è sicuramente soggetto più interessante dell'oleandro, tanto da meritarsi anche il titolo della foto, dunque meritava maggior risalto e soprattutto nitidezza. |
| | br> |