Commenti |
---|
 |
Ragnetto di Pritt commento di Sisto Perina |
|
Considerando che spesso, molto spesso, anzi nella maggior parte dei casi le fotografie macro vengono viste anche da non esperti di questo tipo di settorialità fotografica e da non intenditori delle miriadi di specie di insetti io credo che il dito serva moltissimo come metro per dare indicazioni sulle dimensioni del piccoletto.
Oviamente non dovrebbe diventare abitudinaria la cosa
ciaoo |
|
|
 |
Ragnetto di Pritt commento di joe b |
|
pocck ha scritto: | peccato avere inquadrato il dito |
Quoto.
Ciao  |
|
|
 |
Tattoo di Pritt commento di GiovanniQ |
|
Concordo con Paolo, aggiungo che il punto di MAF purtroppo pare non sia sul volto ma piu' giu.... Avevi per caso inquadrato qualcosa prima di questo ritratto? Magari era rimasta su un punto e hai scattato al volo senza focheggiare...
 |
|
|
 |
Tattoo di Pritt commento di gps73 |
|
Un po' carente di luminosità sul viso ma tutto sommato un b/n piacevole.
Lo sguardo in camera regge bene lo scatto da un lato, ma dall'altro lo avvicina molto allo stile "fototessera" fatto salvo lo sfondo.
Sfondo variegato e non sufficientemente sfocato per la vicinanza al soggetto allo stesso.
Diciamo anche che 24mm non è proprio la distanza focale più indicata per questa tipologia.. |
|
|
 |
Tattoo di Pritt commento di Franco.f |
|
Al di là del soggetto mi pare che il viso manchi di nitidezza ma forse è l'impatto dei disegni! Chissà la versione a colori....  |
|
|
 |
|
|
 |
Mandalay Temple di Pritt commento di Pritt |
|
Grazie a tutti dei consigli, adesso proverò a modificare la foto tagliando un po' il muro sulla sinistra e vedere che effetto, perché in effetti è un po' troppo invadente  |
|
|
 |
Fisherman di Pritt commento di Pritt |
|
La barca che ho fotografato era a remi ma quella su cui io era a motore, quindi ho dovuto usare un tempo veloce, in più avevo problemi con l'autofocus quindi ho dovuto mettere a fuoco manualmente. L'orizzonte è storto, purtroppo è un errore che faccio spesso nel momento in cui scatto e me ne accorgo sempre dopo quando riguardo le foto. i colori mi piacevano così, mi piaceva l'idea di avere la barca in mezzo a tutte queste sfumature di azzurro poco definite. Grazie a tutti dei consigli! |
|
|
 |
Fisherman di Pritt commento di ivano64 |
|
Mi piacerebbe sapere cosa montava come motore questa canoa, perché il tempo utilizzato di solito si usa nel "congelare" una vettura in un autodromo. Credo sia tutta l'impostazione t/d/s ad essere errata , il sole c'era , quindi ISO 200 andavano bene , una leggera apertura ad f8 del diaframma e avevi più nitida la barriera di alberi li in fondo che , con il cielo ed il mare azzurri creava una linea verde niente male a intramezzarli. Il tempo , hai un 200 mm quindi per tenerti fuori dal mosso a 1/320 stai bene e con 1/500 fermi tranquillamente la canoa. Ti ricordo che più il tempo è veloce meno luce entra e meno il sensore "sensibilizzerà" i dati.
Per quanto riguarda la composizione, secondo me la posizione della canoa è giusta nella foto originale, la canoa procede verso destra ed è giusto ci sia spazio a dx , ma questa è una mia interpretazione, per quanto riguarda il taglio , concordo con il formato panoramico suggerito da Vittorio. Detto questo , hai mostrato occhio , devi solo affinare scattando e scattando e scattando.  |
|
|
 |
Fisherman di Pritt commento di vittorione |
|
A me sembra la composizione l'aspetto meno convincente di questo scatto.
Ci sono, come qualità, economia di mezzi, soggetto sufficientemente interessante, buon punto di ripresa, buona ambientazione.
Ma l'ampio vuoto lasciato in basso e la collocazione centralissima del pescatore a me pare non realizzino un buon equilibrio visivo.
Se la scelta è stata correttamente quella di inquadrare tagliando la barca forse andava bene un posizionamento del pescatore più avanzato rispetto all'asse, così da creare un equilibrio tra la linea dell'imbarcazione ed il fulcro della scena rappresentato dall'elemento umano.
Il tipo di soggetto caratterizzato dall'andamento orizzontale delle linee principali si presta all'uso del formato panoramico, utile a dinamizzare la scena e alleggerirla dell'ampio vuoto in basso.
Un minimo di lavoro sui toni (illuminando le nuvole, animando i riflessi sull'acqua) credo possa dare maggior vitalità all'insieme.
Occhio all'orizzontalità... dell'orizzonte
Quella che ti propongo sotto è una possibile interpretazione, ma naturalmente è solo... come la vedo io.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ragnetto di Pritt commento di Pritt |
|
Il ragnetto risulta inanimato perchè era proprio intrappolato sulla foglia di Pinguicola, una pianta carnivora che ha la dote di catturare insetti grazie alle sue foglie ricoperte di goccioline "collanti" (dopo la foto l'ho liberato).
A presto! |
|
|
 |
Ragnetto di Pritt commento di pocck |
|
Ciao Pritt, dalla postura sembrerebbe che questo piccolo salticida sia inanimato..., peccato avere inquadrato il dito che sorregge la foglia, e il non poter essersi avvicinati ulteriormente, ma resta comunque un piacevole documento sulla morfologia di questo Aracnide, a presto. |
|
|
 |
|
|
 |
Mandalay Temple di Pritt commento di gps73 |
|
Premesso che tutte le critiche ed i consigli sono ovviamente col senno del poi e chi li scrive avrebbe potuto pure far peggio..
Direi che oltre a quanto già segnalato avrei cercato di inquadrare più verso destra, ottenendo maggior decentramento del monaco e inglobando l'intero pilastro. |
|
|
 |
Mandalay Temple di Pritt commento di edgar |
|
I punti di forza dello scatto sono certamente almeno due: la prospettiva degli archi successivi che si inseguono verso la porta aperta sul fondo e la macchia rossa della tunica del monaco che contrasta con l'uniforme tonalità dell'ambiente.
Nel complesso uno scatto interessante e ben colto.
Avrebbe guadagnato ulteriormente con un tempo di scatto più lento, che rendendo la figura del monaco con un bel mosso. Ma a volte capisco che per cogliere l'attimo non si può attendere di aver regolato i parametri come si voleva.
Per finire il pilastro a sinistra mi pare un po' troppo invadente e sono certo che la foto guadagnerebbe parecchio tagliandone via una buona fetta.
La prospettiva è un po' convergente verso l'alto, ma per cogliere l'attimo ci sta.
Buoni scatti.
EDgar |
|
|
 |
Mandalay Temple di Pritt commento di Gegio |
|
mi piace moltissimo il punto di ripresa e il gioco d'archi, come si diceva sopra gli iso si sarebbero potuti incrementare fino a 400 o 800 così da poter chiudere il diaframma di uno-due stop e tenere tempi più rapidi, se l'intento era congelare l'azione avrei tenuto 1/90. questo ovviamente col senno di poi, il momento colto era quello giusto ed è quello che impreziosisce la foto, sicuramente più delle scelte tecniche di contorno
p.s. al di là delle linee distorte dal grandangolo (correggibili), mi pare penda leggermente verso sinistra  |
|
|
 |
|
|
 |
Mandalay Temple di Pritt commento di Franco.f |
|
Ciao al primo colpo d'occhio toglierei il gradino in basso poi avrei cercato un tempo più breve con un'apertura leggermente più chiusa a scapito della sensibilità a meno che avessi il cavalletto e volessi rendere il monaco una figura mossa. |
|
|
 |
|
|
br>