|  | Commenti |
---|
 |
Matitone di Teto52 commento di Teto52 |
|
Innanzitutto grazie per l'attenzione, cercherò di dare un senso alla mia foto, che però credo che già di per sé si "autoesplichi" a suficienza, anche se condivido la curiosità di capire come ci si pone davanti ad un oggettino (tipo questo grattacielo) che fa di tutto per non farsi fotografare.
Amo l'architettura e amo fotografarla, e più i soggetti sono strani più mi attizza il girarci intorno per cercare inquadrature fuori dalla normalità e dai canoni (non è per farmi pubblicità, ma se date una occhiata al mio sito vi accorgerete di come io sia alla perenne caccia di linee cadenti e di graficismi spinti).
Ciò che mi ha geometricamente guidato nell'inquadrare questa sorta di alveare gigante è stata la diagonale del lato sinistro, che ho portato allo spigolo per dare una sensazione di "inizio" al tutto; la macchina non era orizzontale, ma osservando le curvature delle finestre e sforzando un po' la memoria, credo che la verticale sia da posizionare un po' a sinistra rispetto alla fascia di finestre più bianche.
Quindi ho inclinato verso sinistra la macchina, quel tanto da far originare la diagonale sinistra dallo spigolo, e salvando una obliquità contrapposta sul lato destro per controbilanciare la pendenza forte sull'altro lato. Avevo fatto una prova lasciando le finestre verticali sul lato destro, ma l'effetto non mi piaceva per niente perchè la pendenza solo da un lato a mio parere sbilanciava troppo.
Per quanto riguarda il cavo, l'ho lasciato volutamente (anche qui ho fatto una prova con PS, non tanto per mia indecisione, ma per seguire alcuni pareri su una community che frequentavo tempo fa), ma ho avuto la conferma che quel triangolo di sinistra senza il cavo sarebbe troppo vuoto; a mio parere quel filo nero, oltre ad essere graficamente assonante con le diagonali, riempe in modo discreto il vuoto di quello spicchio, che sarebbe quasi orfano a fronte del pieno dei volumi del resto dell'inquadratura.
Ovviamente non è vangelo, ma è solo la mia opinione. Grazie ancora dell'attenzione. |
| |  |
Matitone di Teto52 commento di Teo76 |
|
Mi piace molto l'essenzialità dello scatto e la rudezza del BN.
L'inquadratura non so bene se mi piace o no: non riesco a farmi un'idea di come sarebbe potuta venire diversamente, non sapendo com'è questo edificio ... forse una linea verticale da usare come guida? Un astratto completo eliminando il cielo? Verticale? Diagonale ancora più spinta? boh!?!?
Anche io tirerei via il cavo: ci sta e non ci sta... io lo leverei... io
 |
| |  |
Matitone di Teto52 commento di ZioMauri29 |
|
Non so perchè, ma questa immagine un po' mi disorienta.. ma ci sono un paio di cose che avrei gestito in maniera diversa..
Prima di tutto, quel cavo a sinistra, io lo toglierei completamente.. con un lavoro di clone in pochi istanti si potrebbe togliere, perchè ha si un richiamo con le linee oblique di tutto lo scatto, ma è troppo distante e poi ''macchia'' quella zona più chiara del cielo e delle nuvole..
Poi, è proprio il taglio delle linee sulla destra, che mi lascia più perplesso.. non mi piace affatto quelle linee che man mano tendono a chiudere verso sinistra..
Avrei scelto forse di ruotare il quadro, per avere sempre le due diagonali occupate, ma seguendo un po' di più le linee..
Sono stato anche io a Lione, e ho fotografato Le Crayon, ma più da lontano.. tanto e tanto e tanto e tanto tempo fa, con tanta esperienza in meno pure!!
Lo scatto, è questo qui, nella mia galleria..
 |
| |  |
Matitone di Teto52 commento di ManuelaR |
|
Era da un pò che volevo commentare questo scatto, ma poi per mancanza di tempo, riesco a farlo soltanto ora..
Ti preannuncio che mi piace molto, è giocata su pochissimi livelli, con linee essenziali ed un bn bello carico.
Credo che la composizione in qualche modo sia stata forzata.. immagino che questo edificio sia molto alto per cui so che gestire alcune linee al meglio non è facile.
Visto che non perderesti nulla, perchè non tagliare in basso e a sinistra in modo da avere le diagonali negli angoli(a sinistra c'è di già, ma a destra no..)?
Ultima cosa: ancora non ho deciso se quella linea (immagino un cavo) a sinistra stia bene lì o meno.. in ogni caso, posso chiederti perchè l'hai lasciata?  |
| |  |
| |  |
Relax al Museo d'Orsay di Teto52 commento di Teto52 |
|
In effetti l'effetto del rumore digitale ha trasformato la fascia di parapetto in una cosa non ben definita, che può essere scambiata per una banda di pixel rovinati; però mi sembra che togliendola del tutto la foto resti monca nella parte bassa, dove il parapetto serve - a mio giudizio - ad ambientare meglio l'immagine. Grazie per l'attenzione |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Convergenze di Teto52 commento di ocio |
|
Mi piace lo sviluppo delle tonalità di grigio.
Avrei preferito vedere nitida anche la parte bassa delle strutture.
Non mi convince l'ampio spazio bianco del cielo. Avrei tentato un taglio più ardito, gusti, che portasse le punte dei tre elementi a convergere verso l'angolo in alto a sinistra.
Ciao |
| |  |
| |  |
Il trenino del far-west di Teto52 commento di Alessandro Cartoni |
|
Complimenti al realizzatore del modellino, deve essere un saldatore che con la sua saldatrice diventa una sola entità..
Proprio come noi tutti vorremmo o siamo con la nostra macchina fotografica.
La foto mi piace xchè unisce due passioni ma condivido le critiche sui riflessi e la sovraesposizione. |
| |  |
| |  |
Vecchio borgo... con chiacchiere di Teto52 commento di Teto52 |
|
Ciao Syria, ben ritrovata, e ciao a tutti gli altri.
La foto non credo che tu l'abbia già vista perchè è la prima volta che la posto qua (a meno che non sei anche su megapixel); forse hai in mente qualche altra stortignaccoleria delle mie, visto che, come dicevo sopra, adoro le linee cadenti e le prospettive deformate (se ne volete altri esempi potete andare sul mio sito e ne trovare molte-tante-assaje!)
Ho anche visto la tua foto notturna - che mi piace molto, ombra umana compresa - ma che secondo me si differenzia notevolmente dalla mia; la tua è fatta di linee parallele ma inclinate; la mia invece dà (o almeno dovrebbe dare) l'impressione che la piazza si richiuda su di sé, grazie all'effetto combinato del prospetto ad arco sulla sinistra e della torre pendente sulla destra. Ripeto che non ho messo il tutto così inclinato solo per dare una botta d'estro all'immagine, ma ci ho pensato prima di scattare ed ho cercato di trovare l'inquadratura dove l'effetto che volevo raggiungere era il massimo possibile.
Detto ciò - come sempre in questo campo - le idee di uno non è detto che siano le idee di tutti, se così fosse sai che palle!
Ringrazio tutti dell'attenzione - graditissima - al mio scatto-storto!  |
| |  |
Vecchio borgo... con chiacchiere di Teto52 commento di Syria79 |
|
scusa Sauro e scusate tutti, ma me la prendo un po' su questa foto perchè mi ricorda un sacco una mia che io adoro ma mi rendo conto che a tanti non piace heheheheh ( http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=61552 )
ciaoooooooooooooooo |
| |  |
Vecchio borgo... con chiacchiere di Teto52 commento di Syria79 |
|
FotoFaz ha scritto: | L'inclinazione della foto non è un valore aggiunto |
anche secondo me non lo è in senso assoluto, ma in questa foto la trovo interessante perchè crea armonia nella composizione dell'immagine.
FotoFaz ha scritto: | L'esasperazione delle linee cadenti, però, non è sufficiente a rendere architettonica una foto. |
beh, sottoscrivo anche qui!!! Ripetendo che in questo specifico caso secondo me ci sta benissimo...
Adesso che la riguardo ancora però, ciò che non mi convince del tutto è il taglio delle case in basso a sx... ma mi rendo conto che forse non era possibile evitarlo  |
| |  |
Vecchio borgo... con chiacchiere di Teto52 commento di FotoFaz |
|
Io sono il linea di masssima d'accordo con Markusk8.
L'inclinazione della foto non è un valore aggiunto, mentre la conversione in bn è una cosa che va molto " a gusti ".
L'esasperazione delle linee cadenti, però, non è sufficiente a rendere architettonica una foto.
Ciao |
| |  |
Vecchio borgo... con chiacchiere di Teto52 commento di Syria79 |
|
ciao Sauron, ti ho riconosciuto dalla foto che, già vista altrove, mi aveva colpito e e me la ricordo
Teto52 ha scritto: | alla ricerca delle linee cadenti, spesso forzandole o creandole se non esistono. Lo so che questo modo di fotografare non piace a molti, me ne rendo conto, so che vado contro i canoni che vogliono le foto di architettura esenti da linee cadenti, ma a me (e per fortuna non solo a me) piacciono. |
è bello cercare percorsi alternativi, penso che solo così si possa creare qualcosa di veramente nuovo... e quando inclinazione e linee cadenti vengono inserite per dare un senso alla composizione della foto io le trovo proprio belle (anche se poi quando le metto spesso anche a me le criticano )
Ottima l'atmosfera da 'domenica mattina' e bello il bn. Un applauso per l'ombra in diagonale, un po' meno per la facciata della chiesa che va a fuoco...
ciao ciao
Silvia |
| |  |
Vecchio borgo... con chiacchiere di Teto52 commento di Teto52 |
|
L'inclinazione è in parte obbligata, essendo una focale di 28mm per cercare di far entrare il più possibile nell'inquadratura; ma io vado molto alla ricerca delle linee cadenti, spesso forzandole o creandole se non esistono. Lo so che questo modo di fotografare non piace a molti, me ne rendo conto, so che vado contro i canoni che vogliono le foto di architettura esenti da linee cadenti, ma a me (e per fortuna non solo a me) piacciono.
RIguardo alla bruciatura hai ugualmente ragione, ma ho cercato di far emergere le linee curve create da porte e finestre sul lato sinistro della foto, e in questo discorso la pendenza anche del lato destro serve per far quasi richiudere le mura del piccolo borgo su se stesse.
Quindi niente di casuale
 |
| | br> |