Commenti |
---|
 |
Bionda 1 di lele13 commento di pigi47 |
|
lele13 ha scritto: |
Ma secondo te piutosto che un obiettivo macro è lo stesso se uso un tubo di proluga??? e di che misura??? |
Questa era la domanda.
Liliana R. ha scritto: |
Ti rispondo con una domanda : Secondo te, se fosse la stessa cosa quanti obiettivi macro le case costruttrici venderebbero ? La risposta ovvia è : nessuno.
Tieni conto che il prezzo di un set di tubi costa 50-70 Euro mentre un obiettivo macro va mediamente tra tra i 300-400 ed i 1400 Euro.
|
E questa la risposta.
Mi sembra sia stata pertinente, solo per farti capire che non sono la medesima cosa. Certo puoi ugualmente avere dei rapporti di riproduzione elevato, ma a scapito di una cosa esenziale.....la perdita della luce.
Se sei interessato ad essi ti consiglio i Kenko. Oltre a mantenere gli automatismi non costano molto.
Questi tubi sono venduti in tre pezzi di misure diverse, però assimilabili tra loro per ottenerne uno solo di notevole dimensione.
Naturalmente è fattibile l'uso anche di un singlo pezzo. |
|
|
 |
Bionda 1 di lele13 commento di lele13 |
|
Liliana R. ha scritto: | Ti rispondo con una domanda : Secondo te, se fosse la stessa cosa quanti obiettivi macro le case costruttrici venderebbero ? La risposta ovvia è : nessuno.
Tieni conto che il prezzo di un set di tubi costa 50-70 Euro mentre un obiettivo macro va mediamente tra tra i 300-400 ed i 1400 Euro.
Se ti interessa questo genere di foto ti consiglio la lettura di questo libro del quale ho fatto la recensione qui.
Comunque con l'attrezzatura usata ha ottenuto un risultato buono.  |
Scusa allora i tubi di prolunga a cosa servono??
penso che per cominciare potrebbero aiutarmi senza affrontare una spesa impegnativa!!!
Ciao grazie |
|
|
 |
Bionda 1 di lele13 commento di Liliana R. |
|
lele13 ha scritto: | ... ... Ma secondo te piutosto che un obiettivo macro è lo stesso se uso un tubo di proluga??? e di che misura??? |
Ti rispondo con una domanda : Secondo te, se fosse la stessa cosa quanti obiettivi macro le case costruttrici venderebbero ? La risposta ovvia è : nessuno.
Tieni conto che il prezzo di un set di tubi costa 50-70 Euro mentre un obiettivo macro va mediamente tra tra i 300-400 ed i 1400 Euro.
Se ti interessa questo genere di foto ti consiglio la lettura di questo libro del quale ho fatto la recensione qui.
Comunque con l'attrezzatura usata ha ottenuto un risultato buono.  |
|
|
 |
Bionda 1 di lele13 commento di lele13 |
|
Cesoia ha scritto: | Ma non lo sai che il fumo fa male........????
Ma cosa mi combini !!
Ciao e ben risentito.
Per avere dei commenti mirati ti consiglio di mettere sempre i dati di scatto.
Ed ora veniamo alla tua foto.
Ovviamente il mio è solo un parere pesonalissimo.
La messa a fuoco non è molto precisa e come giustamente fai notare la pdc lascia molto a desiderare.
Dico.......ma una lente macro....no ????
Fatti sentire.
Ciao |
Ciao caro Salvo, purtroppo per il mondo Macro sono un pò "Tabula Rasa".
I tuoi commenti sono giustissimi in quanto ci sono degli errori (orrori) oggettivi.
Se ti racconto come ho fatto questa foto mi prendi per pazzo......
Ma secondo te piutosto che un obiettivo macro è lo stesso se uso un tubo di proluga??? e di che misura??? |
|
|
 |
|
|
 |
Bionda 1 di lele13 commento di pigi47 |
|
Salvatore è stato molto chiaro.
Inoltre il mio consiglio è quello di porsi con un buon parallelismo tra soggetto e piano focale, dalla prospettiva scelta anche se le cose fossero state fatte in modo corretto la nitidezza sarebbe stata limitata. |
|
|
 |
Bionda 1 di lele13 commento di Cesoia |
|
Ma non lo sai che il fumo fa male........????
Ma cosa mi combini !!
Ciao e ben risentito.
Per avere dei commenti mirati ti consiglio di mettere sempre i dati di scatto.
Ed ora veniamo alla tua foto.
Ovviamente il mio è solo un parere pesonalissimo.
La messa a fuoco non è molto precisa e come giustamente fai notare la pdc lascia molto a desiderare.
Dico.......ma una lente macro....no ????
Fatti sentire.
Ciao |
|
|
 |
Bionda 1 di lele13 commento di lele13 |
|
Prova di macro fatta sulla scrivania di casa con l'obbiettivo al contrario, quindi senza controllo del diaframma per poter gestire la PdC.
Che ve ne pare??? |
|
|
 |
Semplicemente una rosa 2 di lele13 commento di oile |
|
A mio avviso il taglio non è ottimale, i petali tagliati in basso non esprimono il massimo, la vedrei per intero o stretto solamente nella parte centrale, anche lo sfondo non contribuisce a dare il giusto risalto al soggetto, ciao Elio |
|
|
 |
|
|
 |
Semplicemente una rosa di lele13 commento di joe b |
|
pigi47 ha scritto: |
Personalmente avrei scelto come punto di riferimento propio il cuore del fiore con una corretta messa a fuoco, sfruttando così la nitidezza centrale e nello stesso tempo sfuocando man mano il rimanente dei petali. |
Quoto.
Peccato per il taglio del petalo....
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
Semplicemente una rosa di lele13 commento di pigi47 |
|
Mi sembra tu abbia usato come riferimento alla messa a fuoco un petalo del gruppo centrale, precisamente quello alla dx di chi osserva, esattamente il secondo partendo propio da dx. Avresti però dovuto usare più attenzione nella maf, dato che non risulta essere perfettamente nitido.
Personalmente avrei scelto come punto di riferimento propio il cuore del fiore con una corretta messa a fuoco, sfruttando così la nitidezza centrale e nello stesso tempo sfuocando man mano il rimanente dei petali. |
|
|
 |
Semplicemente una rosa 2 di lele13 commento di lele13 |
|
Cesoia ha scritto: | Ciao Lele.
Forse la foto è troppo piccola per poterla apprezzare al meglio.
L'unica cosa che posso dirti che avrei cercato d'inquadrarla per intero.
Ciao e a presto. |
Ciao Salvo!!!
Grazie innanzitutto del commento!!!
Per le dimensioni effettivamente non me ne ero accorto, ma devo prendeci la mano con questo forum.
Per l'inquadratura concordo con te, effettivamente mi aspettavo un appunto del genere. |
|
|
 |
Semplicemente una rosa di lele13 commento di lele13 |
|
venom6666 ha scritto: | Che forse è un pò poco nitida. frse il petalo sfocato in primo piano non aiuta. |
forse un pò di nitidezza s'è persa perstrada nel ridimenzionamento????
eppure ho usato un diaframma mediamente chiuso per aumentare la nitidezza e ridurre lo sfuocato in primo piano visto che ho scelto di focheggiare sul centrodella rosa.
Dove ho sbagliato????
Grazie mille per il commento!!!  |
|
|
 |
|
|
 |
Semplicemente una rosa di lele13 commento di lele13 |
|
Salve a tutti qualche tempo fa ho raccolto questa rosa nel mio giardino e mi sono voluto cimentare in questo genere di foto, più che altro per provare il Canon 75-300 stabilizzato.
Ora ho pensato di sottoporre questa foto a l vostro giudizio, che ve ne pare???
dati di scatto
metodo esposizione: manuale
lunghezza focale: 300mm
apertura: f 8.0
tempo: 1/160
iso: 100 |
|
|
 |
Semplicemente una rosa 2 di lele13 commento di Cesoia |
|
Ciao Lele.
Forse la foto è troppo piccola per poterla apprezzare al meglio.
L'unica cosa che posso dirti che avrei cercato d'inquadrarla per intero.
Ciao e a presto. |
|
|
 |
|
|
 |
Semplicemente una rosa 2 di lele13 commento di lele13 |
|
Salve a tutti qualche tempo fa ho raccolto questa rosa nel mio giardino e mi sono voluto cimentare in questo genere di foto, più che altro per provare il Canon 75-300 stabilizzato.
Ora ho pensato di sottoporre questa foto a l vostro giudizio, che ve ne pare???
dati di scatto
metodo esposizione: manuale
lunghezza focale: 255mm
apertura: f 8.0
tempo: 1/160
iso: 100 |
|
|
br>