Commenti |
---|
 |
ancora valeria di maxbrondi commento di DamianoPignatti |
|
chord ha scritto: | Una resa molto morbida ( voluta ?) un taglio azzeccato e una dominante calda ci restituiscono , secondo me, uno scatto d'atmosfera.
Nota stonata, sia a livello compositivo che cromatico, la parte di spalla che spunta in mezzo
Guardando l'immagine mi ritorna alla mente - chissà per quale motivo ?? - il film con Nicole Kidman " The Others"
Ciao |
concordo  |
|
|
 |
ancora valeria di maxbrondi commento di chord |
|
Una resa molto morbida ( voluta ?) un taglio azzeccato e una dominante calda ci restituiscono , secondo me, uno scatto d'atmosfera.
Nota stonata, sia a livello compositivo che cromatico, la parte di spalla che spunta in mezzo
Guardando l'immagine mi ritorna alla mente - chissà per quale motivo ?? - il film con Nicole Kidman " The Others"
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
roma di maxbrondi commento di ManuelaR |
|
Ciao maxbrondi,
mi trovo pienamente d'accordo con i consigli di Maurizio, e non potrei davvero dirti di più..
Solo una piccola nota sui colori e sulla compressione di questa immagine: sei proprio sicuro che la giusta resa dei toni sia questa?
Ti lascio anche questo link che ti aiuterà nella compressione e nel ridimensionamento delle tue immagini future, per evitare così di avere soli 94.24 kB (96499 byte) e tutti quegli artefatti.  |
|
|
 |
roma di maxbrondi commento di ZioMauri29 |
|
Ciao maxbrondi..
quando ci si appresta a fare scatti di questo tipo, bisogna cercare di trovare una scena particolare, un qualche dettaglio strutturale o compositivo che faccia emergere e risaltare la stessa struttura ripresa in maniera lampante ed evidente.. se ben guardi quella che hai proposto tu, non si riesce a trovare un 'quid', un dettaglio che la faccia diventare interessante e diversa da una rapida occhiata lanciata verso quel ponte..
Il titolo che hai usato, aiuta a inquadrare l'immagine nella città in cui è scattata, ma potrebbe essere stata fatta in qualunque altro posto, avendo così escluso dalla scena un qualunque tipo di elemento in grado di contestualizzarla a livello geografico..
Dal punto di vista compositivo, si nota una certa pendenza verso destra, che sarebbe da correggere, in pochi attimi, in pw.. ma si nota anche una strana regolazione dei colori, come se una intensa dominante azzurra e fredda sia su tutta la scena.. proverei a rivedere livelli e curve per ristabilire un po' l'equilibrio cromatico ottimale..
Tutto questo, ovviamente, oltre che ad una critica, è un invito a continuare a scattare e a provare e a riprovare, in maniera tale che dal confronto e dallo scambio di opinioni, tu possa trovare le migliori indicazioni e suggerimenti per comporre immagini sempre più riuscite..  |
|
|
 |
roma di maxbrondi commento di Simone1181 |
|
Sinceramente non mi dice granchè....Non mi sembra che ci siano grandissimi elementi dai quali si possa distinguere che questo ponte sia a Roma piuttosto che in un altra città..... |
|
|
 |
|
|
 |
firenze 2 di maxbrondi commento di ManuelaR |
|
Ciao maxbrondi, Firenze si distingue per la sua bellezza, da sempre condiserata culla dell'architettura.
Forse il tuo intento era quello di mettere a confronto due realtà architettoniche, ma la penombra data dall'ora di scatto non permette di visualizzare per bene tutto il fotogramma. Inoltre la composizione è poco attenta e caotica: io avrei scelto un bel panorama...  |
|
|
 |
passato e futuro di maxbrondi commento di ManuelaR |
|
Ciao maxbrondi e benvenuto!
Tipico l'accostamento che hai fatto.. ma vorrei capire perchè hai scelto questo tipo di inquadratura. In architettura spesso ci si trova a dover scegliere tra due tipi di composizione: quella statica o quella dinamica.
Una composizione dinamica si ottiene quando si scatta una fotografia orientando la macchina dal basso verso l'alto(a occhio di rana) o dall'alto verso il basso (a volo d'uccello), quindi le linee verticali diventano oblique.
Al contrario quella statica presenta tutte le linee perfettamente dritte, andando spesso ad operare in pw per effettuare l'operazione del raddrizzamento.
Entrambe le composizioni risultano valide allorchè la fotografia si presenti forte e decisa. Le indecisioni, anche minime, nella composizione, evidenziano una non-volontà esplicita dell'autore e di conseguenza un errore nell'atto dell'acquisizione.
Insomma, perchè non esagerare e fare di questo tipo di composizione il punto di forza di un'immagine come la tua?
Attento anche ai riflessi sul palazzo, che in basso cercano di cancellarne gran parte della pelle.
 |
|
|
 |
|
|
 |
firenze di maxbrondi commento di cerasus |
|
Innanzi tutto benvenuto nel forum!
Un classico scatto dal Ponte Vecchio, personalmente avrei scattato con una focale leggermente più lunga in modo da inquadrare più da vicino il ponte S. Trinita, concordo inoltre con i3a sulla scarsa saturazione dei colori e il basso contrasto.
Noto anche che il file pesa solo 95 k ricorda che il regolamento permette l'invio di file fino ad un massimo di 320 k e con dimensioni di 1024x1024 pixel.
Personalmente quando invio le mie foto, ridimensiono a 900 pixel il lato maggiore ed imposto le dimensioni a 310k, se usi un rapporto di compressione troppo alto la qualità decade in proporzione.
Ciao, Paolo |
|
|
 |
firenze di maxbrondi commento di i3a |
|
ciao e benvenuto nel forum!
secondo me questo scatto è troppo classico visto e rivisto e per di piu il uo lo vedo spento nel colori e con un contrasto troppo basso come pure la satuazione dei colori che valorizzerebbero gli edifici molto colorati che firenze ci offre.
Ah noto anche una scarsa nitidezza forse dovuta alla conversione in jpg.
Alla prossima ciao ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>