|  | Commenti |
---|
 |
Renault Clio Cup RS di nerthase commento di nerthase |
|
d.kalle ha scritto: | Se fossi stato nei tuoi panning, con il 17mm e l'auto a 2-3 mt non avrei usato un tempo piu' rapido di 1/60s. |
Ciao, ho provato a fare foto anche a 1/120, ma ho incontrato vari problemi:
L'auto faceva troppa strada in quel piccolo tempo.
L'auto era sempre in frenata o in accelerazione, quindi non seguiva un andamento uniforme, facile da seguire.
Dovevo ruotare troppo il corpo, con conseguente distorsione dell'auto.
La prossima volta ci riprovo...
Grazie |
| |  |
Renault Clio Cup RS di nerthase commento di Bark |
|
nerthase ha scritto: | Ti assicuro che era in movimento...
Ma ora mi sorge un dubbio... Che tempi si usano per il panning?
Se fossi stato nei miei panni, a meno di due metri dall'auto, quindi per forza di cose con una focale corta, che tempi avresti usato?
Grazie mille |
Si, son d'accordo che era in movimento.. ma il fatto che tu me lo assicuri non cambia le cose.. nella foto sembra parcheggiata.
Ricorda sempre che la foto dovrebbe parlare da sola..
Ciao,
Bark |
| |  |
| |  |
Renault Clio Cup RS di nerthase commento di nerthase |
|
Ti assicuro che era in movimento...
Ma ora mi sorge un dubbio... Che tempi si usano per il panning?
Se fossi stato nei miei panni, a meno di due metri dall'auto, quindi per forza di cose con una focale corta, che tempi avresti usato?
Grazie mille |
| |  |
Renault Clio Cup RS di nerthase commento di Bark |
|
Parcheggiata.. il panning non è l'unica soluzione per dare dinamismo.. qui abbassare lievemente i tempi di scatto ti avrebbe permesso di avere i cerchioni mossi.. più che sufficiente a far capire che la macchina è in movimento
Ciao,
Bark |
| |  |
Renault Clio Cup RS di nerthase commento di nerthase |
|
Scatti dal 3° Slalom "Città di Torrice"
Ho scattato questa foto con il Canon 17-85 @ 17 perché ero molto vicino alla strada, quindi non sono riuscito a fare un panning decente...
La prossima volta cercherò una postazione più lontana, in modo da poter utilizzare il mio nuovo Canon 100 Macro.
Questa come vi pare?
Grazie |
| |  |
Non voglio mica la luna... di nerthase commento di nerthase |
|
Ciao a tutti,
@ Alessandro Bonini:
La tua immagine l'avevo vista qualche giorno fa, forse appena l'hai inserita per i commenti. Ed è proprio dalla tua che ho preso spunto per la descrizione...
Anche se nella realizzazione abbiamo effettuato scelte diverse, te hai alzato gli ISO, io ho aumentato il tempo... Comunque ottima anche la tua...
@ U Papa:
ti ringrazio per i commenti e per i suggerimenti... Se in futuro sarà previsto l'acquisto di un extender, sarà sicuramente una delle prime prove che farò...
Questa l'ho fatta dal balcone di casa mentre tutti dormivano, quindi non ho potuto fare troppo rumore e prendere il cavalletto...
In caso riproverò con i consigli che mi hai dato, e ve le riporrò per le differenze...
A presto |
| |  |
Non voglio mica la luna... di nerthase commento di U Papa |
|
Allora...
...è vero che la luna è un soggetto banale, e che un po tutti abbiamo nel nostro album uno scatto del nostro satellite... ma questo non significa che non si possano usare i giusti accorgimenti per rendere questo soggetto un po più interessante...
Innanzitutto, non bisogna croppare così tanto! Si perde troppo dettaglio in questo modo...
Servono almeno 800mm di focale (equivalente) per poter avere un ingrandimento sufficiente e non croppare troppo. Se la tua focale massima è 300mm avrai necessariamente bisogno di un moltiplicatore di focale 2X, che insieme al fattore di crop della tua fotocamera (1.6X) ti daranno ben 960mm di focale equivalente.
Ma anche non avendo il moltiplicatore, una prova di quanto segue puoi farla comunque...
Serve un treppiede, per stabilizzare il tutto. A mano libera con 1/100 è un po difficile gestire il mosso e il micromosso.
Il diaframma deve essere un pelo più chiuso, per raccogliere la massima nitidezza dall'obbiettivo che stai usando.
Ma la vera chicca, quello che molti non sanno, è l'ora di scatto! La luna va ripresa all'imbrunire, in quella che si chiama "ora blu". E' la situazione ottimale, durante la quale puoi permetterti di chiudere il diaframma mantenendo ancora un tempo di posa abbastanza breve. In questo momento, inoltre, avrai già un sufficiente contrasto tra il cielo scuro e la luna chiara...
Questa è la mia esperienza diretta... certo, con tanti mm di focale in più! Ma ti assicuro che il procedimento funziona anche con ingrandimenti meno evidenti.
Un saluto!
 |
| |  |
Non voglio mica la luna... di nerthase commento di Alessandro Bonini |
|
Bella, dai un occhiata anche alla mia, come ti sembra? le tonalità di colore sono come le tue, essendo un principiante spero di aver fatto bene anche io ho usato un 70-300 VR nikon ed è un crop, ciao e complimenti |
| |  |
Non voglio mica la luna... di nerthase commento di nerthase |
|
... ma un bel telescopio per fotografare corpi celesti meno banali...
Nel frattempo mi accontento del mio 70-300, e vi sottopongo questo crop di una foto alla luna pochi giorni fa...
Dati di scatto: Canon 70-300 IS USM @ 300 - 1/100s - f/6.3 - ISO 100 - Mano libera
Critiche, commenti e suggerimenti ben accetti... |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Festa degli aquiloni - Ostia (RM) - 9, 10 maggio 2009 di nerthase commento di nerthase |
|
Canon 40D - Sigma 70-300 APO - 1/500 - f/8 - ISO 100
Posto qualche scatto fatto questa mattina ad Ostia, in occasione della festa degli aquiloni, e pongo anche una domanda...
Questa immagine proviene da un file RAW, che ho poi aperto con CS3, ed esportato per il Web, come scritto sulla guida presente su questo sito...
Però i colori sono abbastanza diversi tra il jpg e l'originale... questi mi sembrano più smorti... Questa cosa invece non succede se esporto in png. Quindi chiedevo se potete consigliarmi qualche trucchetto per salvare i colori...
Grazie |
| |  |
| |  |
Animaletto al riparo... di nerthase commento di nerthase |
|
Ringrazio tutti per i commenti, e per i suggerimenti...
In effetti il ramo ha dato fastidio anche a me, però poi ho pensato che poteva rafforzare il concetto di "riparo", ed ecco il perché del titolo.
Per la luce, e la composizione, mi scuso, ma ero fermo in una strada ad "una corsia e mezza", ed ero sceso per fare delle foto a qualche fiore... poi ho visto l'animaletto... ed ho scattato...
Non ho usato sostegni, e per evitare del mosso ho tenuto tempi bassi, ed in contrasto per avere una pdc decente, ho chiuso un pò il diaframma, ed ecco il perché degli ISO a 400.
Terrò a mente i vostri consigli per le prossime occasioni...
Grazie |
| |  |
Animaletto al riparo... di nerthase commento di cenne |
|
caponzio ha scritto: | La nitidezza mi sembra essere buona, il ramo in primo piano distoglie, secondo me, l'attenzione dal soggetto principale  |
Quoto , forse c'è un pò troppo disturbo.  |
| |  |
| |  |
Animaletto al riparo... di nerthase commento di Liliana R. |
|
La composizione in quest'immagine non la rende molto gradevole. Cerca di evitare elementi in primo piano che distraggono l'attenzione dal soggetto principale.
Avresti dovuto stringere maggiormente sul soggetto e controllare le luci che risultano troppo alte.
Non hai scritto se hai usato o meno il treppiede che molto spesso nella macro è utilissimo.
Il valore dell'iso dovresti tenerlo il più basso possibile compatibilmente con le condizioni di vento.
La 40d ti permette di usare la funzione live view che è utile per controllare la maf e pdc specialmente in macro.
Ciao Lilian |
| |  |
| | br> |