Non voglio mica la luna... |
|
|
Non voglio mica la luna... |
di nerthase |
Lun 03 Ago, 2009 6:35 pm |
Viste: 205 |
|
Autore |
Messaggio |
nerthase utente
Iscritto: 26 Ago 2008 Messaggi: 108 Località: Torrice (FR)
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 6:36 pm Oggetto: Non voglio mica la luna... |
|
|
... ma un bel telescopio per fotografare corpi celesti meno banali...
Nel frattempo mi accontento del mio 70-300, e vi sottopongo questo crop di una foto alla luna pochi giorni fa...
Dati di scatto: Canon 70-300 IS USM @ 300 - 1/100s - f/6.3 - ISO 100 - Mano libera
Critiche, commenti e suggerimenti ben accetti... _________________ Find me on www.nerthase.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bonini utente
Iscritto: 26 Mar 2009 Messaggi: 236 Località: Bellaria Igea Marina
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Bella, dai un occhiata anche alla mia, come ti sembra? le tonalità di colore sono come le tue, essendo un principiante spero di aver fatto bene anche io ho usato un 70-300 VR nikon ed è un crop, ciao e complimenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
U Papa utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2008 Messaggi: 954 Località: Acireale (CT)
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2009 12:34 am Oggetto: |
|
|
Allora...
...è vero che la luna è un soggetto banale, e che un po tutti abbiamo nel nostro album uno scatto del nostro satellite... ma questo non significa che non si possano usare i giusti accorgimenti per rendere questo soggetto un po più interessante...
Innanzitutto, non bisogna croppare così tanto! Si perde troppo dettaglio in questo modo...
Servono almeno 800mm di focale (equivalente) per poter avere un ingrandimento sufficiente e non croppare troppo. Se la tua focale massima è 300mm avrai necessariamente bisogno di un moltiplicatore di focale 2X, che insieme al fattore di crop della tua fotocamera (1.6X) ti daranno ben 960mm di focale equivalente.
Ma anche non avendo il moltiplicatore, una prova di quanto segue puoi farla comunque...
Serve un treppiede, per stabilizzare il tutto. A mano libera con 1/100 è un po difficile gestire il mosso e il micromosso.
Il diaframma deve essere un pelo più chiuso, per raccogliere la massima nitidezza dall'obbiettivo che stai usando.
Ma la vera chicca, quello che molti non sanno, è l'ora di scatto! La luna va ripresa all'imbrunire, in quella che si chiama "ora blu". E' la situazione ottimale, durante la quale puoi permetterti di chiudere il diaframma mantenendo ancora un tempo di posa abbastanza breve. In questo momento, inoltre, avrai già un sufficiente contrasto tra il cielo scuro e la luna chiara...
Questa è la mia esperienza diretta... certo, con tanti mm di focale in più! Ma ti assicuro che il procedimento funziona anche con ingrandimenti meno evidenti.
Un saluto!
 _________________ Canon EOS7D+GBE7+EOS40D+BGE2N+17-55+50 f/1.4+300f/2.8+Extender 1.4 e 2X+580EXII - Sigma 18-125+70/2.8+150/2.8 Macro+TeleConv.2x - Tokina 11-16 - Kenko teleconv.1.4x+Tubi prolunga.
Finepix S100FS (incedibile!)+Sunpak PZ42X+flash macro "fai da te"+ filtri per tutti i gusti!!!
Manfrotto 055XPROB+488RC2 - Manfrotto 785B. Aggiuntivi Raynox DCR-2025 PRO, DCR-150, DCR-250. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerthase utente
Iscritto: 26 Ago 2008 Messaggi: 108 Località: Torrice (FR)
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2009 8:49 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
@ Alessandro Bonini:
La tua immagine l'avevo vista qualche giorno fa, forse appena l'hai inserita per i commenti. Ed è proprio dalla tua che ho preso spunto per la descrizione...
Anche se nella realizzazione abbiamo effettuato scelte diverse, te hai alzato gli ISO, io ho aumentato il tempo... Comunque ottima anche la tua...
@ U Papa:
ti ringrazio per i commenti e per i suggerimenti... Se in futuro sarà previsto l'acquisto di un extender, sarà sicuramente una delle prime prove che farò...
Questa l'ho fatta dal balcone di casa mentre tutti dormivano, quindi non ho potuto fare troppo rumore e prendere il cavalletto...
In caso riproverò con i consigli che mi hai dato, e ve le riporrò per le differenze...
A presto _________________ Find me on www.nerthase.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|