x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di deimos
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a 1, 2, 3 ... 13, 14, 15  Successivo
Commenti
Foto confronto Apogeo e Perigeo
Foto confronto Apogeo e Perigeo di deimos commento di marcoz71

e se ne parla anche qui: http://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2011/16mar_supermoon/
Foto confronto Apogeo e Perigeo
Foto confronto Apogeo e Perigeo di deimos commento di marcoz71

interessante...
uppo in occasione della superluna che ci sarà sabato prossimo: http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_marzo_17/super-luna-elmar-burchia_2f0012be-508c-11e0-9bca-0ee66c45c808.shtml
Smile
Via Lattea - costellazione del Cigno
Via Lattea - costellazione del Cigno di deimos commento di deimos

ringrazio Marzai e Klain per il graditissimo interesse che avete dimostrato per l'astrofotografia e per questo scatto in particolare. Il cielo può sembrare un soggetto banale ma vi assicuro che è immensamente vario e, soprattutto, in grado di regalare grandi emozioni.
ciao.
Via Lattea - costellazione del Cigno
Via Lattea - costellazione del Cigno di deimos commento di Klain

deimos ha scritto:
i dark frames sono scatti realizzati alle stesse condizioni degli scatti originali, ma con il tappo davanti all'obiettivo, per mezzo di alcuni programmi si calcola una media e la si sottrae agli scatti originali in modo da ridurne il rumore. I bias frames sono scatti realizzati con il tappo davanti all'obiettivo alla massima velocità dell'otturatore, anche di questi si calcola una media e la si sottrae agli scatti originali in modo da ridurre il disturbo elettronico del sensore.
Occorrerebbe anche scattare dei flat field, che servono per tener conto delle imperfezioni della lente e della polvere. Il discorso però si complica un pò.
Ciao.


Grazie per l'ulteriore, graditissima spiegazione.
L'astrofotografia e' per me un mondo del tutto sconosciuto, e cercherò di colmare qualche lacuna ( come quelle che ti ho appena esposte). Leggiamo
Via Lattea - costellazione del Cigno
Via Lattea - costellazione del Cigno di deimos commento di marzai

un'emozione ravvicinata del primo tipo (primo sta per primigenio)

ammiro chi ammira il cielo e cerca di farlo guardare

complimenti di cuore

Smile
Via Lattea - costellazione del Cigno
Via Lattea - costellazione del Cigno di deimos commento di deimos

i dark frames sono scatti realizzati alle stesse condizioni degli scatti originali, ma con il tappo davanti all'obiettivo, per mezzo di alcuni programmi si calcola una media e la si sottrae agli scatti originali in modo da ridurne il rumore. I bias frames sono scatti realizzati con il tappo davanti all'obiettivo alla massima velocità dell'otturatore, anche di questi si calcola una media e la si sottrae agli scatti originali in modo da ridurre il disturbo elettronico del sensore.
Occorrerebbe anche scattare dei flat field, che servono per tener conto delle imperfezioni della lente e della polvere. Il discorso però si complica un pò.
Ciao.
Via Lattea - costellazione del Cigno
Via Lattea - costellazione del Cigno di deimos commento di Klain

Grazie per la magnifica spiegazione. Peccato che il cielo in queste sere non sia sereno a causa del passaggio delle nubi, altrimenti avrei subito messo in pratica le tue indicazioni.
Non so però cosa significa la sottrazione dei dark frames e dei bias frames per la riduzione del rumore... Rolling Eyes

Ancora complimenti! Ciao
Giove
Giove di deimos commento di deimos

accidenti il C11... bellissimo! chissà che farei per avere solo un C8!
bellissima la tua immagine.
Ciao.
Giove
Giove di deimos commento di Antonio105

Ottima ripresa, anch'io iniziai con un 1000mm Ok!

Questa è la mia fatta la notte di San Lorenzo con un C11 a 3000 mm di focale
Via Lattea - costellazione del Cigno
Via Lattea - costellazione del Cigno di deimos commento di deimos

Ciao Klain,
sono molto felice del tuo interessamento... lo scatto è la somma di 5 pose da 120 secondi ad Iso 800 e Av 2.5, alle quali ho sottratto 9 dark frames e 9 bias frames per ridurre il rumore. Mentre l'otturatore della fotocamera era aperto per le lunghe esposizioni, io guardando attraverso l'oculare di un piccolo telescopio in parallelo inseguivo con dei movimenti micrometrici manuali (purtroppo senza alcuna motorizzazione) una stella guida in modo da compensare il movimento della Terra.
La costellazione del Cigno in questo periodo, intorno alle 21, la vedi già alta nel cielo con la sua caratteristica forma a croce (viene anche detta appunto croce del nord). L'asse principale della costellazione percorre un meraviglioso ramo della Via Lattea che, come puoi osservare, è ricchissimo di stelle e nebulose. Ad occhio nudo, se il cielo è abbastanza buio, vedrai una nuvoletta biancastra che ricopre tutta la costellazione.
Grazie del tuo graditissimo passaggio.
Ciao.
Via Lattea - costellazione del Cigno
Via Lattea - costellazione del Cigno di deimos commento di Klain

Ciao Deimos,
a me invece il tuo scatto interessa molto! Per ottenere questa luminosità hai unito più immagini, o possiedi un rifrattore motorizzato?
Perdona poi la mia ignoranza, ma qual'è di preciso la costellazione del cigno?
Grazie Ciao
Giove
Giove di deimos commento di deimos

somma dei migliori 800 frames su 1013 totali acquisiti con webcam Philips SPC900NC al fuoco diretto di Rifrattore Konus 60/900 con lente di Barlow 2x. Elaborazione con i software K3CCD e Iris.
Giove
Giove di deimos commento di deimos

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Via Lattea - costellazione del Cigno
Via Lattea - costellazione del Cigno di deimos commento di deimos

* Iljap: rispetto la tua opinione, la foto che vedi è riferita a solo una piccola porzione di cielo, a me suscita un gran senso di spazio infinito ed immensità. Ciao.
* 512: grazie per il tuo commento, probabilmente nelle sere più buie in tutto il cielo non si vedono tante stelle quanto in questo scatto. Dovrebbero essere oltre 20.000. Un caro saluto.
Via Lattea - costellazione del Cigno
Via Lattea - costellazione del Cigno di deimos commento di 512

che tripudio di puntini! Wink
Via Lattea - costellazione del Cigno
Via Lattea - costellazione del Cigno di deimos commento di iljap

Non sono un esperto o appassionato di astronomia e forse per questo motivo questo scatto non mi suscita grande interesse od emozione!
Via Lattea - costellazione del Cigno
Via Lattea - costellazione del Cigno di deimos commento di deimos

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Via Lattea - costellazione dello Scudo
Via Lattea - costellazione dello Scudo di deimos commento di deimos

Ivo ha scritto:
Mi sono perso mezzora ad osservare la tua galleria, davvero interessantissime alcune immagini, anche se eseguite in maniera rudimentale sono risultate di grande impatto.
Complimenti!
Ivo

ciao Ivo,
grazie per la visita!
il mio obiettivo è appunto quello di dimostrare come si possono realizzare delle immagini interessanti utilizzando quel poco che si dispone. Sono felice del tuo gradimento.
un caro saluto. Wink
Via Lattea - costellazione dello Scudo
Via Lattea - costellazione dello Scudo di deimos commento di Ivo

Mi sono perso mezzora ad osservare la tua galleria, davvero interessantissime alcune immagini, anche se eseguite in maniera rudimentale sono risultate di grande impatto.
Complimenti!
Ivo
Via Lattea - costellazione dello Scudo
Via Lattea - costellazione dello Scudo di deimos commento di deimos

siamo nei dintorni della costellazione dello Scudo (tra l'aquila e il sagittario)
Canon 400D + Canon 50 f/1.8 - Tv. 120 sec. - Av. f/2.5 - Iso 800 - inseguimento manuale con Konus 60/900 - somma di 5 scatti elaborati con DSS, 7 dark, 9 bias
Vai a 1, 2, 3 ... 13, 14, 15  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi