|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Emozioni di Hal Deloy commento di gianni |
|
Hal Deloy ha scritto: | Ciao gianni! lo sfocato è originale,l'unico ritocco fatto con photoshop è il bn.. |
notevole!
dimenticavo, benventuto sul forum. |
| |  |
| |  |
happy 4U di palomar commento di gianni |
|
frank66 ha scritto: | gianni ha scritto: | frank66 ha scritto: | Non starò a discutere sul presunto valore aggiunto, dal punto di vista estetico, di una "lomografia" rispetto ad una "fotografia" (andrei decisamente O.T.).
Rispetto alla sequenza presentata devo dire che sono comunque piuttosto perplesso. Prendendo come riferimento l'espressione della bambina, la prima e la seconda immagine sono praticamente identiche, mentre la seconda e la terza sono sostanzialmente molto simili....
Mi sfugge quindi il senso della sequenza......
Ciao  |
Scusate entrambi se mi intrometto.
Frank, la ripetizione dell'immagine crea una pausa.
È vero che le prime due sono quasi identiche, quindi quel momento, in una lettura discendende della sequenza, si ripete due volte.
Davo quel commento così entusiastico prima perchè qui c'è il concetto di tempo... in fotografia! |
Scusa gianni, ma non mi sembra che il concetto "temporale" associato ad una sequenza fotografica sia una novità che per la prima volta ci venga presentata dal nostro palomar .
Le sequenze, a mo' di "mini racconto", sono state utilizzate già da famosi fotografi del passato. Ad esempio mi vengono in mente gli esilaranti "filmini" di Erwitt:
http://www.elliotterwitt.com/lang/it/index.html (cliccare su Portfolio/filmini)
La differenza tra queste sequenze e quella qui proposta non sta tanto nella cadenza temporale (più o meno ravvicinata, con o senza pausa ), ma soprattutto nel fatto di svolgere o meno un tema "di senso compiuto", cioè con una successione logica di fotogrammi che seguono lo svolgersi di un'azione.
Nel caso presente i fotogrammi sono intercambiabili a piacimento senza che il risultato cambi sostanzialmente. La mia perplessità era tutta lì....
ciao  |
Non volermene frank; in un certo senso sono daccordo con te, ma voglio spiegarmi meglio.
I filmini di erwitt sono diversissimi da questo scatto, e non solo perchè le immagini sono più distanti temporalmente. Lo sono perchè le sue sono storie di senso compiuto (appunto), quasi dei mini-reportage, mentre questo scatto è quello che vedo con la coda dell'occhio mentre corro a prendere la metro. Non è il report di una storia, ma piuttosto un dejavù. Quattro fotogrammi, i primi due uguali, e poi fiorisce un'espressione. Niente che cambierà il mondo, ma per me una cosa abbastanza diversa (nel contesto del forum) da essere interessante.
Mi viene in mente un triplo ritratto di non so chi a non so chi, un pianista credo; si trattava di foto in bianco e nero identiche, tra i tre mezzibusti cambiava solo lo sguardo, che progressivamente passava dal guardare fuori dall'obiettivo al guardarci dentro. Era pubblicato su un numero di Art Around Photography di uno o due anni fa, se rintraccio la foto la posto. |
| |  |
| |  |
happy 4U di palomar commento di gianni |
|
frank66 ha scritto: | Non starò a discutere sul presunto valore aggiunto, dal punto di vista estetico, di una "lomografia" rispetto ad una "fotografia" (andrei decisamente O.T.).
Rispetto alla sequenza presentata devo dire che sono comunque piuttosto perplesso. Prendendo come riferimento l'espressione della bambina, la prima e la seconda immagine sono praticamente identiche, mentre la seconda e la terza sono sostanzialmente molto simili....
Mi sfugge quindi il senso della sequenza......
Ciao  |
Scusate entrambi se mi intrometto.
Frank, la ripetizione dell'immagine crea una pausa.
È vero che le prime due sono quasi identiche, quindi quel momento, in una lettura discendende della sequenza, si ripete due volte.
Davo quel commento così entusiastico prima perchè qui c'è il concetto di tempo... in fotografia! |
| |  |
happy 4U di palomar commento di gianni |
|
Un'immagine molto bella.
Di quelle che mi fanno pensare che la fotografia è ancora giovane e vitale, e ancora può crescere e stupire.
Ho dato un'occhita alla tua galleria, complimenti.
Riguardandola: forse ci piace perché è più cinematografica che fotografica?
Quattro attimi dicono più di uno solo... |
| |  |
Francesca di supasilvio commento di gianni |
|
Ciao Sì,
questa foto per me ha due cose "fuori canone":
Troppo impietosa con le (normalissime) imperfezioni della pelle della modella. Potevi evitare di usare la maschera di contrasto che se da un lato ti fa "contare i capelli" dall'altro ti fa contare anche i brufoli.
E poi i colori. Dal mio monitor sembrava anche a me un po' spenta, soprattutto le labbra hanno un colore strano. La pelle sembrava tendere al gialloverde (o sarà perchè la maglia è gialla e lo sfondo verde?). Ma se la apro in photoshop i colori si accendono e risulta più gradevole. Non so, strane storie di compressione... |
| |  |
| |  |
campana di Geniale commento di gianni |
|
Scatto molto buono,
bellissima l'inquadratura che fa stagliare le sagome dei bambini sul cemento uniforme, ed anche il modo in cui erano disposti al momento del click...molto ben curata insomma.
Se proprio devo dirla tutta non mi convince il trattamento cromatico, troppo saturi i colori. Guarda la pelle dei bambini, è innaturale.
Comunque foto di livello assoluto, potrebbe starsene benissimo in cornicetta sulla home page del sito per una settimana. |
| |  |
Ale di sbarzulina commento di gianni |
|
F3_HP ha scritto: | gianni ha scritto: | Walter Lo Cascio ha scritto: | Magnifico autoritratto!
Bravissimo! |
Ehm...dubito che il soggetto della foto sia Sara. |
E se invece fosse proprio lei sarebbe un'ulteriore prova che il fumo fa male!!!  |
 |
| |  |
| |  |
Ale di sbarzulina commento di gianni |
|
Walter Lo Cascio ha scritto: | Magnifico autoritratto!
Bravissimo! |
Ehm...dubito che il soggetto della foto sia Sara.
Bel ritratto, nitido e dal bianconero ben calibrato.
g |
| |  |
BERLINO, IN UN GIORNO QUALUNQUE #1 di BOB SPILLANE commento di gianni |
|
YESSS!!
Da amante del cross processing non posso restare indifferente a questo buono scatto.
Riesce a restituire tutto l'istino che ti è stato necessario a scattare, pur sfoggiando un'esposizione perfetta.
Bravo,
g |
| |  |
Elisir di luli commento di gianni |
|
Beh, vedo solo ora che ti era già stato dato lo stesso suggerimento. Fa niente.
Dimenticavo, benvenuta sul forum.  |
| |  |
Elisir di luli commento di gianni |
|
Bei toni, bel rosso...bell'immagine.
Quello che proprio non mi va giù è quel riflesso bruciato in basso a dx sulla pellicola. Magari potresti reinterpretare l'immagine dandole un taglio quadrato che elimini la zona bruciata.
Mi sono permesso di farlo io, tanto per capirci più facimente. |
| | br> |