|  | Commenti |
---|
 |
La cucina più amata dagli Italiani... di Cooperman commento di robyc69 |
|
La mia impressione è che possa esser molto meglio senza sfocatura posticcia. Visto che la tua scelta è stata di farla, almeno sfoca coerentemente anche il pavimento tra le gambe degli sposi.
Ciao.
Roberto |
| |  |
Cuba 15 di Mais78 commento di robyc69 |
|
Mais78 ha scritto: |
Un portfolio e' fatto di foto, quindi se prima non imparo a scattare belle foto non ha senso mettersi a comporre portfolio, la vedo come fase successiva. Ad ogni modo visto che qui se ne discute, vorrei chiedere agli esperti cosa "lega" le foto nel portfolio a colori di de Dominicis. Cosa lega delle persone in chiesa a quelle su una barca, ad un contadino, a delle persone che sparano fuochi d'artificio, in sostanza cosa le rende un "portfolio"? |
Guarda che a mio parere non sono mica brutte le foto che fai eh. Io le trovo tutte gradevoli e ben fatte, visto che chiedi anche un parere sulla tecnica.
Hai fatto bene a postarle qui, ti viene dato qualche commento sul gruppo di foto come reportage e questo può sempre darti qualche utile spunto; se poi ci tieni ad avere pareri su qualche foto in particolare potrai sempre proporne qualcuna in critica singolarmente nelle sezioni opportune.
Su De Dominicis, non sono esperto ma la prima cosa che mi vien da dire è che esteticamente coerenti; al di là del fatto che tutte ci mostrano persone, l'impronta stilistica dello scatto e anche della postproduzione me le fanno percepire come facenti parte di uno stesso discorso.
Ciao. Roberto |
| |  |
Piazza Grande by night di Francesco Filippetti commento di robyc69 |
|
Esatto, il "difetto" maggiore è quello delle linee cadenti e non è un problema della tua ottica, ma di tutte le ottiche e lunghezze focali, ovviamente più evidente con i grandangoli. quando possibile tieni la macchina il più orizzontale possibile o in alternativa esaspera questo "difetto" per ottenere prospettive insolite.
ciao
Roberto |
| |  |
Cuneo A1 di Amedeo F. commento di robyc69 |
|
Secondo me è molto buona, non credo potessi far di meglio.
L'unica cosa... è cantù biella, a cuneo lo sport è un altro
ciao.
Roberto |
| |  |
Il mio primo terremoto di filippo1978 commento di robyc69 |
|
filippo1978 ha scritto: | il reportage modificato lo travate qui:
http://www.filippomassellani.com/index.php?/projects/my-earthquake/ |
Lo trovo davvero un ottimo lavoro.
Roberto |
| |  |
Macau o la definizione dello spazio di relazione di huncke commento di robyc69 |
|
Sento la mancanza di anche un solo scatto maggiormente d'insieme, che riprenda la strada occupata, le tende, le persone, per contestualizzare meglio quel che poi giustamente preferisci descrivere attravesto angoli visuali diversi e dinamiche strette. Insieme che in questa serie si intuisce solamente in alcuni scatti.
A parte questo, mi piace come hai interpretato la scena.
ciao.
Roberto
ps.Dopo lo sgombero del Collettivo Macao (non Macau ) dalla torre Galfa (abbandonata e in disfacimento da ben 7 anni), stamattina all'alba c'e' stato il nuovo sgombero da Palazzo Citterio (in attesa di restauri e di diventare un museo da circa 40 anni), luogo dove si era spostato il Collettivo |
| |  |
| |  |
Il mio primo terremoto di filippo1978 commento di robyc69 |
|
Io credo, vedendo altri lavori di Filippo, che quanto mostrato non sia di certo frutto di errori, di un utilizzo errato della 5DII o che altro, ma sia esattamente quello che l'autore si si proponeva di ottenere.
A me non dispiace, anche in questa veste sovraesposta.
Certo il racconto non si concentra sulla popolazione ma mostra soprattutto i danni di questo ennesimo disastro, visti, questa e' la mia sensazione, con un certo distacco.
ciao.
Roberto |
| |  |
Veloce come il vento di aletemp commento di robyc69 |
|
Non è sicuramente semplice fare un panning di questo tipo,
ma è sottoesposta parecchio. tenendo buono 1/15 come tempo, dovevi aprire maggiormente il diaframma per raccogliere più luce.
ciao.
Roberto |
| |  |
Tiziano Ferro Live! di Uva commento di robyc69 |
|
Le trovo tutte ottime, ben esposte, belli i colori e i momenti che hai ripreso.
bravo.
Luigi T. ha scritto: | Strabilianti gli iso 6400 su 7d, e dire che abbiamo lo stesso sensore. Sulla 550D non posso superare i 400  |
allora qualcosa non va, io arrivo tranquillamente a 1600 con la 400d (a patto di esporre correttamente).
ciao.
Roberto |
| |  |
Liberi. Però senza via d'uscita ... di Round. commento di robyc69 |
|
Madonna Round, uno si collega per distrarsi un attimo e tu lo metti subito di buon umore...
buona la composizione, anche se voluto non mi piace molto il rumore cromatico, forse in BN avrebbe un effetto migliore.
ciao.
Roberto |
| |  |
J. di LucaDiano commento di robyc69 |
|
LucaDiano ha scritto: | Roby, grazie del passaggio.
Mi hai fatto venire in mente la possibilità di utilizzare dei filtri graduati, tipo i cokin, per tenere a bada le luci invadenti ... prendo appunti.
Salute (!)
 |
puoi sempre fare una seconda esposizione per non far uscire troppo sparate le zone illuminate. |
| |  |
J. di LucaDiano commento di robyc69 |
|
la sovrapposizione delle figure ti e' uscita spettacolare.....
per l'inquadratura trovo azzeccata la tua proposta, pur con qualche luce di troppo.
lo sguardo rimbalza tra la figura illuminata e le luci in lontananza, seguendo la linea del bagnasciuga. e per me e' bella cosi'.
ciao.
Roberto |
| |  |
L'orologiaio di enzo penna commento di robyc69 |
|
Ritratto notevole,
tu hai avuto un grande occhio,
il bn e' molto bello, ma anche l'espressione
del soggetto che hai colto da' una marcia in piu'.
non mi stupirei di vederti in home page anche la prossima
settimana.
Roberto |
| |  |
| |  |
MOSTRA IN MOSTRA: Mapplethorpe a Milano di Valerio Zanicotti commento di robyc69 |
|
Ottima serie, molto ben fatta.
mi piace in particolare la 10.
Deduco tu abbia avuto zero problemi a fotografare, l'unica volta che ci ho provato al Forma alla mostra di Newton. dopo il primo scatto mi son trovato sotto stretta sorveglianza...
ciao.
Roberto |
| |  |
Notre Dame di Esperantia commento di robyc69 |
|
a parte i dettagli che ti hanno già fatto notare, mi sembra un notturno molto buono, decisamente non da "primi scatti"
ciao.
Roberto |
| |  |
Iceland 1 di pincopall commento di robyc69 |
|
per coerenza avrei preferito vedere lo stesso viraggio che hai applicato al cielo nel riflesso dell'acqua.
ciao.
Roberto |
| |  |
sci 1 di kaimani commento di robyc69 |
|
Una bella serie, mi piace davvero tanto la 3, inquadrata dal basso.
ciao.
Roberto |
| |  |
Trafalgar Square, London di davideanastasia commento di robyc69 |
|
davideanastasia ha scritto: | Ora voglio capire, scusate. Hai commentato la composizione, i colori e l'esposizione. Cosa potresti in piu' se fosse piu' grande? Se mi spiegate perche' piu' grande e' meglio, la prossima che posto la metto piu' grande.
Vi consiglio anche di dare uno sguardo al mio ultimo post qui: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=531389 |
definizione, messa a fuoco, mosso, ma soprattutto, se e' una bella foto, godersela un po' meglio.
Ho letto di la, le paranoie son paranoie, ma tra questa e la risoluzione originale, beh credo che un 200-300 pixel in piu' non siano tragici, al massimo rivedi il watermark (e ti diranno: firma troppo invadente... ).
ciao.
Roberto |
| | br> |