Commenti |
---|
 |
Sbocciati di deepblue76 commento di deepblue76 |
|
Mr.T ha scritto: | giusto....non sempre mettere a fuoco il punto più vicino è corretto, bisogna provare e verificare la profondità di campo e il diaframma che stai usando, ma influiscono anche l'ingrandimento con cui stai scattando e le dimensioni del soggetto, quindi posso dirti che non esistono regole precise, devi provare e magari poi con l'esperienza molte cose verranno automatiche!
P.S. se fai qualche altro scatto cerca un soggetto più piccolo, magari un fiore meno grande, avrai maggiori possibilità di gestire la messa a fuoco su tutto il soggetto!  |
mi sembrava più giusto fotografare lo stesso oggetto per poter fare dei confronti. Lo scatto è qui http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=422452 sicuramente questa luce è migliore rispetto all'altra foto... tuttavia, la maf, non è ancora perfetta...  |
|
|
 |
Sbocciati di deepblue76 commento di deepblue76 |
|
Mr.T ha scritto: |
Cmq i dati di scatto mi sarebbero utili per capire meglio come hai scattato! |
mi era sfuggita questa parte... allora:
Obiettivo nikon 105 micro - f/13 - Tempo 1/100 e, mi pare, 200 iso. |
|
|
 |
Sbocciati di deepblue76 commento di deepblue76 |
|
Mr.T ha scritto: | credo che la regola che intendi tu tradotta sarebbe che dal punto di messa a fuoco scelto la pdc si estende per 1/3 davanti al soggetto verso la lente frontale e 2/3 indietro il punto di messa a fuoco. Comunque sia, per quanto corretta non credo sia il caso in macro di calcolare punti ad occhio dove mettere a fuoco. Si va di messa a fuoco manuale, si pigia il tasto di anteprima di profondità di campo e si vede se il diaframma scelto e corretto o meno, in caso si varia di conseguenza! se proprio vuoi andare di AF ti consiglio di mettere a fuoco sempre il punto più vicino a te per andare sicuri che tutto sarà a fuoco da quella zona in poi!
Cmq i dati di scatto mi sarebbero utili per capire meglio come hai scattato! |
si hai tradotto bene comunque, anche usando il fuoco manuale, dovrei sempre essere io a decidere quale punto mettere a fuoco e devo dirti che quando ho provato a mettere come punto il petalo più vicino all'obiettivo, tutto quello che era dietro al petalo era sfuocato. Ora che il sole è calato provo a fare altri due scatti e poi li carico |
|
|
 |
Sbocciati di deepblue76 commento di deepblue76 |
|
Mr.T ha scritto: | Qualche consiglio per i prossimi scatti...la pdc è fondamentale in macro...quì i petali più vicini alla lente frontale non sono a fuoco. |
ho provato diversi punti di messa a fuoco per cercare di avere tutto l'oggetto a fuoco ma non ci sono riuscito. Come avrei potuto ottenere la perfetta messa a fuoco? chiudendo ancora di più il diaframma? oppure, se dipende dal punto di messa a fuoco, dove avrei dovuto puntare? se non sbaglio, la "regola" della pdc in caso di un'immagine che ha diverse profondità, dice che, per avere la totale messa a fuoco dell'oggetto, il punto di messa a fuoco deve essere a 1/3 di distanza dal punto più alto e a 2/3 dal punto più basso... sbaglio? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pratolina di deepblue76 commento di deepblue76 |
|
pigi47 ha scritto: | Ragazzo mio spero tu capisca che riesce difficile fare un corso di fotografia in questo modo. Ti consiglio di guardare i tutorial nel forum e girare per il web rubando quà e là informazioni.
L'esposimetro della tua macchina ti da le informazioni in base alla luce ed al tipo di lettura che tu hai impostato. Esempio valutativa, spot, ecc.
Da quì puoi decidere se sottoesporre o meno agendo sui diaframmi, sui tempi o sulla sensibilità iso. Puoi anche a seconda della luce e della tua futura esperienza decidere con la compensazione dell'esposizione cosa fare riguardo alla sovra o sottoesposizione. Sono quei numerini che intravvedi nella macchina generalmente vanno da + - 2EV.
Chiaro che chiudendo il diaframma avrai più pdc, a questo punto puoi agire sui tempi o sugli iso. Logicamente quì può entrare in gioco il cavalletto per non avere del mosso se i tempi scendono sotto un certo valore. Tieni presente che più il diaframma sarà chiuso e più lo sfondo farà parte dell'immagine. Quindi devi fare la giusta scelta.
Comunque l'esperienza e il seguire il forum saranno ottimi consiglieri.
Il flash forse sarà un po' scomodo, almeno quel tipo, ma se impari ad usarlo va bene.
Per il cavalletto può andare, attento però se vuoi scendere a terra senza avere il casino di sfilare l'asta centrale per poi reinserirla ed avere il tutto un po' sbilanciato e scomodo, devi segare la quantità sufficiente dell'asta per permetterti di arrivare all'altezza del terreno.
Per la testa, io uso la 322RC2, potresti usare anche la tre vie, ma a mio avviso va bene per i soggetti statici ed i panorami. Se ti dedicherai ad insetti , magari nelle ore soleggiate, ti renderai conto che la velocità della 322 è indispensabile. |
ok, grazie per il rispostone  |
|
|
 |
Pratolina di deepblue76 commento di deepblue76 |
|
ho trovato questo ma bisogna comprare la testa a parte? li ne consigliano una da 126 euro... da spendere oltre al cavalletto che già che costa 150? |
|
|
 |
Pratolina di deepblue76 commento di deepblue76 |
|
pigi47 ha scritto: | Lo spazio non lo devi lasciare nel ritaglio perchè croppi la foto, lo devi lasciare quando inquadri il soggetto.
Per il momento non preoccuparti come Massimo abbia fatto lo scatto. Incomincia a curare esposizione, messa a fuoco e composizione, il resto verrà da solo.
Per il cavalletto puoi guardare Manfrotto 055PRO oppure 190XPRO. Ricorda che un buon cavalletto deve essere robusto per mantenere una buona stabilità, quindi non ti spaventare per il peso. Se lo porto a spasso io che sono un vecchietto............  |
ma come faccio a capire se una foto è sotto o sovraesposta? poi se agisco aprendo o chiudendo il diaframma lo facio fondamentalmente per decidere che tipo di pdf voglio ottenere... se voglio che il fiore sia messo bene a fuoco con tutti i suoi petali, utilizzando priorità di diaframma, devo necessariamente chiuderlo... quindi come curare l'esposizione? ho un kit flash per fare macro... potrebbe servire? (staffa medical scorpion con due SB-r200) ok per il cavalletto ma se devo fotografare un fiore che sta a 4 o 5 cm da terra come ce lo porto il cavalletto a quella piccola distanza?
arigrazie  |
|
|
 |
Pratolina di deepblue76 commento di deepblue76 |
|
ok allora è arrivato il momento di comprare un bel cavalletto (per ora tutti gli scatti sono stati fatti a meno libera) quale mi consigliate? inoltre, come ha fatto gmassimo ad ottenere uno sfondo così nero e dei dettagli così nitidi?
Grazie mille
P.S.
la foto l'ho ritagliata quindi mi basterà, quando avrò fatto uno scatto decente, lasciare più spazio |
|
|
 |
|
|
 |
Pratolina di deepblue76 commento di deepblue76 |
|
mmm... alcuni commenti li condivido altri... mi lasciano quantomeno perplesso. Nel forum tutti hanno sempre sostenuto che è meglio decentrare il soggetto inquadrato e di non metterlo mai al centro della foto... come mai ora dite che deve stare al centro? addirittura quotate gli esempi riportati da gmassimo che, come ho sempre letto, dovrebbero essere proprio le foto da non fare  |
|
|
 |
|
|
 |
Un altro piccolo sole di deepblue76 commento di deepblue76 |
|
pigi47 ha scritto: | Oltre a quanto ti hanno detto, ricordati se possibile la necessità di uno sfondo meno presente. |
per sfondo meno presente suppongo tu ti riferisca alla pdc ma se avessi aperto maggiormente il diaframma (f11) mi avrebbe sicuramente sfuocato i bordi dei petali
per tutti gli altri, visto che il fiore sta nel mio giardino, proverò a mettere in pratica tutto quello che mi avete detto  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>