x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Rebis
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 42, 43, 44  Successivo
Commenti
iced 3
iced 3 di arran commento di Rebis

Il ghiaccio forma un pugno chiuso che incamera la foglia. Geniale. Hai fotografato una delle cose per le quali vale la pena di vivere: l'assoluta genialità delle creazioni d'avanguardia della natura.

Forse avrei tagliato un pollice dal basso.

Bella! Ok! Wink
Degrado urbano (centro storico)
Degrado urbano (centro storico) di Pierfrancesco Caput commento di Rebis

Una delle migliori foto che si possono fare ad un muro: niente è sbagliato, inclinazione, profondità, altezza, taglio. Sopratutto la cosa fondamentale è avere buio in basso a Sx e luce in alto a Dx. Questa è una cosa che rende piacevole qualsiasi opera sia essa una foto, un quadro, una prospettiva, un mosaico. Le ragioni del fatto che la mente umana prenda per naturale e preferisca questa diagonale particolare e non l'altra, porterebbero il mio commento troppo lontano dal senso del nostro discorso; diremo solo che le ragioni trovano genesi nella suddivisione delle città arcaiche (archetipo della città celeste) in 4 parti, appunto i "quartieri", dove il quartiere di nordest era occupato dalla casta più elevata (incredibile, vero?).

Ancora una volta: l'unico sbaglio è nel titolo. Non degrado, bensì dignità. E' la stessa differenza che passa tra lo sporco delle mani di chi non si lava per pigrizia e la calce di un operaio o il grasso di un meccanico: essi portano i segni del loro lavoro il quale non sporca mai, nobilita. La foto riguarda l'azione del Tempo sui manufatti. Riguarda la natura delle cose, un sapore buono di una vita piena di bei ricordi.

Pit.
Un incubo...
Un incubo... di Taras bulba commento di Rebis

A me piace molto. Vado matto per il grottesco. Forse il fatto che gli occhi non guardino in camera ma in basso a destra, mi avrebbe portato a sistemare il volto intero in alto a Sx (così è una via di mezzo ed anch'io preferirei mezzo volto, come dice David).

Il formato della foto è invece azzecatissimo. Non l'ho vista intera ma intuitivamente un crop diverso (specie più largo) la rovinerebbe.

Bravo!

Ok! Ok!
Cassa continua e casse di verdura
Cassa continua e casse di verdura di orazio ciak commento di Rebis

orazio ciak ha scritto:

Grazie Rebis,la tua critica la trovo interessante e costruttiva.Purtroppo,delle volte, mi perdo nelle piccolezze,mettendo un titolo banale ad una foto che magari andava cercata una dicitura,come tu giustamente hai fatto notare, che enfatizzasse il lavoro.Grazie a te ed agli altri per i vostri autorevoli commenti.
Orazio


Di nulla Ok!; purtroppo non sono ancora in grado di criticare costruttivamente le tecniche, dato che ho iniziato da poco a fotografare. Qeullo che invece potrò dare sul piano del messaggio (quadro ed oggetto) e della critica artistica, sarà sempre (umilmente) a vostra disposizione Wink .

Pit.
PAESAGGIO
PAESAGGIO di efasol commento di Rebis

Che colori... spettacolari. Vien voglia di correrci dentro. Ok! Ok!

L'unica cosa che mi manca è un po' più di cielo... così la trovo "chiusa", senza fughe mentali possibili... forse però è come finiscono gli alberi in alto che infastidisce... bò l'autore che dice?

Complimenti.
LA BELLA LAVANDERINA
LA BELLA LAVANDERINA di Bertosky78 commento di Rebis

La prima (e la seconda fila) di panni tutti color blu oltremare/canna da zucchero è più di un caso... gli si sono sicuramente scoloriti LOL

Ma è la cosa che adoro. Irripetibile. Ok! Ok!
IL SOLCO
IL SOLCO di Gianluca Moret commento di Rebis

Antonio Trincone ha scritto:
bella l'idea, peccato che il solco vero, quello in primo piano cambi direzione e poi ci si debba affidare ad una fratturina per arrivare alle case illuminate dal sole con l'occhio; per questo motivo non raggiunge la perfezione assoluta ma rimane una gran bella foto; non sono sicuro della necessarietà del pezzo di terra di colore diverso alla base.


Concordo... eliminandola in fase di post guadagna cento punti.

Bella però... Ok! Ok!
PSP… la voglio grande così!!
PSP… la voglio grande così!! di Pixelcube commento di Rebis

Bella! Un applauso

Ti dico cosa manca per essere bellissima: un bambino che la guarda dal basso. Avrei aspettato un paio d'ore per farla Mandrillo e l'avrei chiamata "La casa di zucchero".
Sidi Bu Said
Sidi Bu Said di Blugart commento di Rebis

L'inclinazione è veramente l'unica cosa che mi infastidisce. La foto è spettacolare per quanto riguarda l'incisione del messaggio. I colori sono piacevolissimi anche se non ortodossi nell'accoppiamento. La sensazione generale è di ospitalità e rispetto, dignità e compassione.

Un gran bello scatto. Critico quella sfumatura strana in basso, vicino il braccio. Non c'è modo di giustificarla considerando la perfezione delle geometrie incise nel ferro della porta. Crea dunque una distrazione rispetto all'ordine generale.

Ciao e complimenti! Ciao
Cassa continua e casse di verdura
Cassa continua e casse di verdura di orazio ciak commento di Rebis

Mi piace! Ok!

Molto profonda la connessione tra attività umane arcaiche (il commercio, lo scambio) e moderne (la cassa automatica).

Il vestito del soggetto però sbilancia più verso la parte di un'umanità povera e semplice, che non sa essere sofisticata e si sente addirittura a disagio alle prese con oggetti tecnologici, dando per un istante ad intendere che forse questi rappresentano più un motivo di complicazione dell'esistenza che di una semplificazione della medesima.

Concordo pertanto con Derby riguardo la "debolezza" del titolo (propriamente della prima parte) riguardo il messaggio oggetto. Questo perchè l'immagine trasmette idee più "forti" di quelle suggerite nel titolo che diviene solo una parte marginale. Dal mio punto di vista avrei più propriamente chiamato lo scatto "Disagio" oppure "Complicazioni" etc. a causa di quanto esposto sopra.

Comunque che la critica si focalizzi sul titolo lascia capire che la foto è corretta.

A presto. Wink
Crescita
Crescita di Rebis commento di Rebis

Rebis ha scritto:
[...] il movimento tuttavia è solo mentale.


A parte che mi quoto da solo... Doh!

Voglio aggiungere una cosa sul "movimento mentale": provate a guardare fissando il centro per un po'... ditemi se non si muove nella vostra mente...

P.S. se non vi si "muove" magari provate dopo esservi drogati opportunamente Very Happy
Attraverso il cancello...
Attraverso il cancello... di MaXu commento di Rebis

Mooolto bella. Il puntale del "grande bang" riesce dal suo spazio fisico per sovrapporsi all'obra del cancello rompendo così la percezione assoluta delle distanze e delle dimensioni. La seppia si addice pienamente alla vecchia inghilterra stereotipata e magnificamente rappresentata, nel suo pragmatismo, dal big bang.

Ok!
Vita di inverno...
Vita di inverno... di Taras bulba commento di Rebis

Essendo novizio non posso dare giudizi tecnici ma solo estetici.

Le ramificazioni frattali sono come dita che escono da dita e invadono tutto il quadro. Sebbene il cielo è toccato ovunque da tali rami, essi non potranno mai raggiungere ogni punto ed il completo riempimento rimane una chimera. Il senso di ciò si trova più facilmente ricordandosi del teorema di Goedel: ogni sistema logico è incompleto oppure incoerente. I rami se vuoi sono i teoremi dimostrabili mentre il cielo che appare sotto rappresenta le "verità irraggiungibili".

Sotto questo punto di vista la foto mi piace tantissimo anche perchè hai avuto l'accortezza di non lasciare bianco l'angolo in alto a destra.

Il bianco e nero mi ricorda immediatamente l'albero riflesso in Pozzanghera ( http://www.artchive.com/artchive/e/escher/escher_puddle.jpg ) di M.C. Escher.

Complimenti. Wink
a blade in the dark #2
a blade in the dark #2 di hologhost commento di Rebis

hologhost ha scritto:
devo per forza di cose aggiungere oltre... il link che mi hai mandato ha colpito sul vivo la mia sensibilità visiva... è il genere di atmosfere che mi piacerebbe ricreare in foto... pressochè possibile...
thanks...

ps.
anche drugstore non mi dispiace affatto...


Hehehe... fidanzati no ma matti sì... oggi sono infatti rimasto a casa per, diciamo, indisposizione Pallonaro.

Hopper spesso inserisce queste parti ingiustificabili di spazi "regalati" come il marciapiede sia in nighthawks sia in drugstore, oppure la parete bianca in office at night (vedi www.ibiblio.org/wm/paint/auth/hopper/interior/hopper.office-night.jpg ). Questo è ovviamente voluto per navigare l'occhio dell'osservatore sulle uniche figure presenti nei quadri e misurarle con la loro solitudine. Il tuo nero mi ricordava questi spazi vuoti ma con un senso diverso, in un certo senso inverso: l'occhio dopo un primo sguardo, viene infatti traghettato dalla lame al nero e non viceversa come nei quadri di hopper (anche grazie a quel puntino rosso in basso)... questo perchè la lama è l'oggetto da cui scappare al contrario delle persone di hopper su cui la vista insiste per succhiarne i pensieri e l'horror vacui di un'esistenza anonima.
a blade in the dark #2
a blade in the dark #2 di hologhost commento di Rebis

La foto è molto più risonante di quanto non sembri a prima vista.

La lama ha delle sbavature di colore come se fosse dipinta a colori su disegno a china. L'immagine è più dinamica che statica e questo è confermato dalle ondulazioni dello stipite. La saturazione dei colori richiama alla mente quei fumetti dove i retini fanno il gioco delle ombre.

Il nero che domina la sinistra ricorda il senso di vuoto scenico del noto marciapiede di Hopper
(vedi www.ibiblio.org/wm/paint/auth/hopper/street/hopper.nighthawks.jpg )

Mi piace tantissimo!!! Ok! Ok! Ok!
Crescita
Crescita di Rebis commento di Rebis

Da un tappeto, una percezione di evoluzione. Ho volutamente cercato di intervenire in maniera minima con photoshop, il movimento tuttavia è solo mentale.
Aspettative
Aspettative di Rebis commento di Rebis

Il sentimento di un commensale che si accinge a banchettare. Seppur in modo molto veloce, dovevo catturare il momento prima di sedersi, il momento nel quale si toccano gli oggetti che il padrone di casa ha sistemato. Un secondo dopo quella sensazione era fuggita.
roma
roma di arran commento di Rebis

Mi piace molto il cielo... psichedelico Wink
Da dove hai scattato? Da via dei Fori Imperiali?

Ciao.
reverso
reverso di flurry commento di Rebis

Bella, è solo che non è centrata al millimetro: bisogna tagliare il cielo sotto.

Sono d'accordo anche con la visione di Dottmistero ma è un'altra foto ancora. Sarebbe stata perfetta con l'acqua calma... ma quando mai la sapienza sta lì buona e ferma? Wink Wink

P.S. Quel tipo seduto a cavalcioni mi ingrippa il cervello... pare un pezzo di una stampa di Escher.
Nostalgia
Nostalgia di Rebis commento di Rebis

mi sembra magicamente più bella. Grazie.

Quella postata era non elaborata.

Wink
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 42, 43, 44  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi