x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Habrahx
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 41, 42, 43 ... 276, 277, 278  Successivo
Commenti
St
St di Merola83 commento di Habrahx

Belli colori e atmosfera trasmessa, l'acqua poi è spettacolare.
Sarebbe occorso a mio parere un passo indietro, o comunque, se possibile, si sarebbe dovuto inserire il punto d'attracco della barca evitando la corda sospesa.
Le costruzioni poi, sempre a mio parere, non guastano, o meglio, dipende dal senso-scopo della fotografia. Se tu vuoi la fotografia semplcemente "artistica" potrebbero essere omesse, ma se tu vuoi che la fotografia descriva un luogo, magari ad uso commerciale, depliant o illustrativo, allora ci vogliono e non guastano affatto.
Ciao
Uluru Sunrise 2
Uluru Sunrise 2 di Matt.3 commento di Habrahx

Anche per me bella; solo il ciuffo a destra era meglio ometterlo; e forse, visto la specificità del monumento -perché tale è a mio parere- ci poteva stare anche una posizione centrale.
Ciao
Senza Pretese
Senza Pretese di Matt.3 commento di Habrahx

Ti hanno già detto tutto; comunque a mio parere, essendo la compatta priva dell'immagine ripresa, potrebbe anche essere omessa, e con un buon taglio la fotografia si potrebbe anche recuperare Wink
Ciao
disgelo
disgelo di sem_89 commento di Habrahx

sem_89 ha scritto:

sperando di aver capito bene, ho smadonnato ancora un po' con l'editor, modificando pure il formato

grazie ancora,
un saluto

s.

Si, anche se il formato di partenza non è dei migliori.
Il senso è che lo sfondo, in questo caso, è secondario, mentre la parte bella è il gioco di linee del canale e l'acqua in esso contenuta.
Il formato quadrato è per mettere in risalto questi aspetti.
Per la reflex valuta attentamente, ci sono anche le mirrorles molto pratiche e di qualità con un corredo di ottiche molto esteso.
E si possono ottenere ottimi risultati anche con le compatte.
Ciao
disgelo
disgelo di sem_89 commento di Habrahx

Potrebbe essere una buona idea...però se la tua compatta lo consente impara ad usarla in manuale, in questo caso in "A" impostando il daframma alla massima chiusura possibile compensando la perdita di luminosità con l'innalzamento degli ISO.
Questo sistema avrebbe aumentato in maniera notevole la profondità di campo (penso tu abbia le nozioni base della fotografia Wink ) pertanto aumentato la zona di messa a fuoco.
Agendo poi con un taglio quadrato, eliminando quindi la parte superiore dell'immagine, avresti a mio parere tirato fuori qualcosa di interessante.
Ciao
S.T.
S.T. di vLuca commento di Habrahx

Mi piace, se non ti spiace affermo che ci trovo un certo riferimento all'opera di Wolfgang Tillmans.
In questo caso, parlo del tuo, l'oggetto perde significato paradigmatico (corretto il termine che non mi veniva in mente): il simile che richiama il simile, per mostrare invece l'invisibile, l'infinitamente assente: il corpo sottointeso, che è mostrato nella nostra immaginazione nudo, come deve essere chiunque voglia essere invisibile.
Il paradosso quindi non è tanto nella similitudine, nella rappresentazione di un fenomeno paranormale, ma nella reale presenza del corpo che anche se non visto, anche se immaginato in un altro luogo, lo sappiamo nudo.
Certo, la tua affermazione potrebbe essere non vera, quindi la posizione della tuta non conseguente alla casualità, e la costruzione destrutturerebbe la lettura più profonda (o più folle) dell'immagine; in questo caso affermo che mi piace la luce calda, e con quella la fotografia sarebbe stata buona anche senza lo strano cappotto.
Ciao
Maestro Mauro Pilla
Maestro Mauro Pilla di jus commento di Habrahx

Mi associo al commento di Giuseppre: molto molto bella, ( e ritorna il commento precedente Wink )
Ciao
Walter e Maria
Walter e Maria di jus commento di Habrahx

Come ho detto nella precedente, e qui completo, non esiste un b&n perfetto.
Il b&n non porta informazioni ma emozioni, e le tonalità il contrasto le gradazioni tonali sono mezzi, non il fine, il risultato da ottenere.
A meno che tu non voglia rappresentare che so, un ingranaggio.
Ti faccio un esempio: se questa fotografia venisse messa a giudizio: http://metmuseum.org/Collections/search-the-collections/190036480?rpp=20&pg=1&rndkey=20130130&ft=*&deptids=19|44&who=Edward+Weston&pos=4 secondo te quanti difetti ci verrebbero trovati?
Eppure è di uno dei più grandi fotografi della storia...
Ciao
Walter e Maria
Walter e Maria di jus commento di Habrahx

Per me ottima la composizione e ottimo lo sviluppo originale; ma magari questo perché non amo (non mi riescono Wink ) le cose troppo perfette Smile
Veramente bella Ok!
Ciao
Kia
Kia di Habrahx commento di Habrahx

Non avendo a disposizione modelle umane devo accontentarmi della mia gatta; spero che i puristi non se ne abbiano a male Smile
Ciao
Kia
Kia di Habrahx commento di Habrahx

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
convalescenza
convalescenza di sem_89 commento di Habrahx

Potrebbe essere una immagine emblematica della condizione di tanti nostri anziani, e di noi quando e se saremo tali.
Per questo motivo penso che, se non si tratta di un familiare prossimo, o comunque singolo, la ripresa avrebbe più senso se fosse rivolta a riprendere altri soggetti in condizioni simili.
Come immagine a se stante la trovo formalmente poco equilibrata, con la banda scura a siistra che chiude, blocca la lettura.
Come viraggio il seppia non mi pare riuscito, meglio un b&n o un colore più sbiadito però.
(amp)
Ciao
Esperimento
Esperimento di MarziaPh commento di Habrahx

Esperimento interessante.
Potevi però, a mio parere, ottenere risultati migliori.
Considera che nello still life, genere in cui rientra questo soggetto, la perfezione formale è d'obbligo e il soggetto, unico protagonista della scena, deve risultare impeccabile, ancora prima che bello per colori e forma.
In questo caso non sei stata precisa come inquadratura e come illuminazione, con il flare, quella zona luminosa nella pianta in alto, che disturba parecchio.
Ciao
Sardinian Sunset
Sardinian Sunset di dema101 commento di Habrahx

Non male; anche se abbastanza classica è ben interpretata con il mare che restituisce unottima resa.
C'è una leggera pendenza a sinistra e il ramo, a mio arere, sta troppo stretto nel quadro.
Nel complesso però una bella fotografia.
Ciao
Sentieri
Sentieri di Habrahx commento di Habrahx

Giuseppe
Claudio

Grazie del graditissimo commento Smile
Questa fotografia rispecchia il periodo un po cupo che sto attraversando, ma percorrere la "strada che ha un cuore" è un buon rimedio; forse non si arriva da nessuna parte - continua la citazione-ma già il percorrerla è una meta.
@Claudio: in effetti vivendo su tre regioni i miei scenari mutano di conseguenza, e questo potrebbe sembrare un vantaggio; in verità, e non lo dico per commiserarmi, sono più gli svantaggi, perché il tempo a mia disposizione, in qualsiasi posto vada è sempre limitatissimo, quando non inesistente.
Questa fotografia è di confine, ovvero è stata ripresa in una piazzola auotstradale fra Albiano e Santhià; ne ho anche unaltra simile in galleria, con una atmosfera più luminosa però Wink
Ciao e buona luce a tutti, Giovanni
Sentieri
Sentieri di Habrahx commento di Habrahx

«Per me c'è solo il viaggio su strade che hanno un cuore, qualsiasi strada abbia un cuore. Là io viaggio, e l'unica sfida che valga è attraversarla in tutta la sua lunghezza. Là io viaggio guardando, guardando, senza fiato.»
Don Juan a Carlos Castaneda
...
... di Matteonibo commento di Habrahx

Matteonibo ha scritto:
Il senso era proprio quello che hai colto...
é uno scatto fatto a Genova... Non mi sento di certo un sovversivo, e apprezzo il difficile lavoro delle forze dell'ordine. Sicuramente la scritta dedicata a Giuliani, letta e fotografata pochi istanti prima, mi ha condizionato, ricordandomi quei brutti giorni...


Grazie Habrahx

Ciao Matteo

io ho un bel ricordo di quei giorni...fermato nella zona rossa (il giorno prima della manifestazione) da 8 agenti di cui alcuni in borghese, macchina fotografica sequestrata e rullini esposti...
viva la libertà!
giovanni
Visuals
Visuals di Paola Ortolani commento di Habrahx

Paola Ortolani ha scritto:
Apprezzo la tua critica Smile vorrei solo precisare che la luce l'ho resa così in post, perchè era l'effetto esatto che volevo creare..ma sono gusti Wink

Grazie, sono contento che non mi hai preso a legnate Smile
E sono altrettanto contento del fatto che hai compreso che la mia critica vuole essere costruttiva, ovvero addentrarsi nel senso dell'immagine, piuttosto che limitarsi al mi piace-non mi piace, oppure cedere alla suggestione della presenza dell'autore -te- in questo caso dichiarata, che per certi meccanismi che sarebbe complicato affrontare in questa sede, diviene valore, ma non è valore.
Poiché ho affrontato altre volte queste tematiche metto una mia nota: Tutti giudichiamo la fotografia, spesso smarrendoci nei vari e soliti parametri valutativi: messa a fuoco, esposizione colore ecc. dimenticando che la fotografia è un atto espressivo che avviene non tanto in chi la produce, ma in chi la osserva.
In sostanza giudicando una fotografia giudichiamo e, soprattutto, valutiamo il mondo concettuale in cui si colloca il nostro vedere e le graduatorie valutative di questo modo di vedere, se si volessero fare, sarebbero a mio parere, pura illusione.

Detto questo semprerebbe impossibile uscire dalla routine "mi piace-non mi piace" come sembra impossibile definire la qualità intrinseca di una immagine che esce dai canoni della fotografia descrittiva di un soggetto e di un evento.
Tu, riferendoti alla luce, parli di una tua precisa ricerca, e io non posso che apprezzarla oppure no solo in base a valutazioni personali, sembrerebbe.
Ma penso che qualche aprofondimento andrebbe fatto.
In questo genere di fotografie definite spesso oniriche viene escluso tutto ciò che è alla base della fotografia: la descrizione dell'oggetto e del momento, per ricorrere all'impressione che un soggetto indefinito assume in un contesto indefinito.
L'incertezza che si prova nell'osservare queste immagini può provocare interesse, attenzione quindi, per meccanismi intrinsechi alla nostra mente che vuole interpretare ciò che ci circonda, ovvero ciò che i nostri sensi, in questo caso la vista, ci mostra.
E per l'agire di questo meccanismo spesso troviamo interessanti immagini come le tue (ogni tanto se ne vedono nel sito o in altri siti di fotografia).
Il vero problema è come distinguere un prodotto diciamo onanistico, ovvero fatto solo per tentativi oppure un prodotto che ha del vero contenuto definirei artistico, ovvero, il suo contenuto ha un valore non solo riconoscibile, ma durevole nel tempo nel quale la tecnica è solo un supporto, un metodo creativo, ma non il contenuto
Pertanto per concludere, la tua fotografia, letta come atto espressivo, se non vuole essere fine a se stessa (onanistica?) deve suscitare nel fruitore un interesse tanto più importante quanto più in profondità entra nella coscienza; ovvero la tua fotografia deve parlare al'osservatore oltre la limitata permanenza a video ridotta ai pochi minuti impiegati per osservarla, ma deve entrare a far parte del bagaglio, del vissuto visivo di chi osserva, e ritornare alla mente ogni volta che si incontra non tanto una fotografia simile, ma una atmosfera -nel senso di ambiente concettuale- simile.
Tralasciando la composizione, che a mio parere, l'ho già detto, mi risulta poco equilibrata (e questo a pensarci potrebbe essere un valore) la luce, sempre a mio parere, avrebbe dovuto essere più bassa di almeno un paio di stop.
Ciao, Giovanni
Visuals
Visuals di Paola Ortolani commento di Habrahx

Non me ne volere Paola ma a mio parere questa che presenti è una brutta immagine; manca di un reale ritmo compositivo e la velatura, l'indefinito che presenti, da solo non è sufficiente a creare quell'atmosfera onirica che forse ti eri prefissata.
Anche la luce e come questa è dosata, piuttosto massicciamente in alcune zone dell'immagine, non contribuisce a rendere buona questa fotografia.
(leggi firma)
Ciao
....
.... di Luigi Volpe commento di Habrahx

Strano o non strano è la lettura che difetta; nel senso che non si riesce a trovare l'argomento dell'immagine; e nemmeno la luce ne è portatrice (amp)
Ciao
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 41, 42, 43 ... 276, 277, 278  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi