Commenti |
---|
 |
Nebbia di montagna di Simone1181 commento di Pietro Super Pro |
|
Simone1181 ha scritto: |
Probabilmente quindi l'errore è stato utilizzare una sensibilità iso troppo alta...?
Grazie mille a tutti per i consigli. |
ed un valore di f un pochino basso...  |
|
|
 |
Nebbia di montagna di Simone1181 commento di robyc69 |
|
Simone1181 ha scritto: |
roby69c grazie mille per i consigli...ciò che non mi piace molto è l'idea di dover scattare 2 foto e poi doverle fondere...fors'anche perchè non sono bravissimo nel pw ma credo che più in generale si perda li piacere di fotografare perchè diventa tutta una questione di pw...questo a mio modestissimo parere.
Probabilmente quindi l'errore è stato utilizzare una sensibilità iso troppo alta...?
Grazie mille a tutti per i consigli. |
avevo capito che per la composizione avevi pensato alla diagonale formata dalla strada, ma la scelta penalizza il lago secondo me.
se vuoi un consiglio, un po' di postproduzione devi imparare a farla, con calma e pazienza, perche' ti consente in un minuto di migliorare sensibilmente lo scatto. per il discorso dei due scatti, la cosa e' semplice: ci sono situazioni in cui esporre correttamente il terreno e il cielo e' impossibile, e per ovviare al problema o fai due scatti, o acquisti dei particolare filtri degradanti, chiamati GND. altrimenti ti accontenti di risultati non ottimali, il che puo' andar bene, ma e' un peccato.
in questo caso comunque il problema principale e' l'esposizione, l'ISO o la profondita' di campo li vedo secondari.
ciao.
Roberto |
|
|
 |
Nebbia di montagna di Simone1181 commento di Simone1181 |
|
Intanto grazie mille per i commenti..effettivamente mettendo i dati di scatto qualche commento in più l'ho riscosso....
Per quanto riguarda l'inquadratura effetivamente il masso sulla sinistra un po' distrae ma la mia intenzione era quella di far uscire la strada dall'angolo in basso a destra del fotogramma.,..per questo ho inquadrato in quella maniera.
Per quanto riguarda i consigli tecnici anzitutto vi ringrazio:
il polarizzatore sarà sicuramente uno dei prossimi acquisti...diciamo che prima di aggiungere attrezzatura che non so utilizzare volevo prima acquisire padronanza e conoscenza nella tecnica...;
iso 500 alto per la 40d? ma in realtà ho letto che arriva fino a 1600 tranquillamente...;
il cavalletto l'ho appena acquistato..ed è appena arrivato ihihihihihih...;
roby69c grazie mille per i consigli...ciò che non mi piace molto è l'idea di dover scattare 2 foto e poi doverle fondere...fors'anche perchè non sono bravissimo nel pw ma credo che più in generale si perda li piacere di fotografare perchè diventa tutta una questione di pw...questo a mio modestissimo parere.
Probabilmente quindi l'errore è stato utilizzare una sensibilità iso troppo alta...?
Grazie mille a tutti per i consigli. |
|
|
 |
Nebbia di montagna di Simone1181 commento di robyc69 |
|
La luce non e' delle migliori, o almeno non sei riuscito a riportarla nello scatto. L'errore piu' grosso e' la bruciatura del cielo, non so se hai scattato in RAW e riesci a recuperare qualcosa, magari erano necessari due scatti separati e quindi un treppiede.
anche la composizione non mi convince, con quel pezzo di masso che spunta a sinistra e il pezzo di lago a destra. non ero sul posto , ma cosi' a sensazione mi sarei concentrato di piu' sui riflessi nel laghetto, spostando cosi' l'inquadratura a destra.
per gi ISO, in generale vai tranquillo con la 40 D, io arrivo anche a 1600 con la mia "vecchia" 400D, la cosa necessaria e' esporre ben. in questo caso pero' hai scattato ad 1/5000 quindi avevi ampio margine per poter mettere 100 ISO e scattare comunque comodamente a mano libera.
ciao.
Roberto |
|
|
 |
Sulle cime del gran paradiso di Simone1181 commento di Raistlin |
|
senti io proverei a sto punto un passaggio in lightroom che fa miracoli. Forse qualcuno più bravo di me di potrebbe anche dire come impostare la fotocamera la prossima volta.
a che ora hai scattato? |
|
|
 |
Nebbia di montagna di Simone1181 commento di Pietro Super Pro |
|
Simone1181 ha scritto: | sorry....
allora:
Fotocamera Eos 40d
obiettivo 18-55 canon
modalità scatto AV
ISO 500
AV f 5.0
TV 1/5000
EV -1/3
La fotocamera mi da un pò di sovraesposizione nella parte in alto a destra del cielo.
che dite? |
ohhhh...
allora...n°1 quando fai queste foto è consigliabile l'utilizzo di un polarizzatore ( anzi, è necessario ).
n°2 l'esperienza come la si acquisisce? con il lavoro sul campo...allora la prossima volta invece di farne una di foto, ti fermi un minutino in più e fai più scatti variando il valore del diaframma ( da f5 a f13 ), cosi poi a tavolino, guardando le foto, capirai qual'e la migliore...
n°3 iso 500 è alto ( sopratutto per la 40d ) io, per foto di questo tipo, ti consiglio di scattare con valori non superiori al 200.
n°4 potresti aver bisogno di un cavalletto.
per i consigli tecnici sono 10euro, passa alla cassa...
 |
|
|
 |
|
|
 |
Lago montano di Simone1181 commento di Luigi T. |
|
Simone1181 ha scritto: | Per quanto riguarda la luce dovrei recuperare i dati exif ma sono più che sicuro di aver lavorato già in sottoesposizione di 1stop...dici che è ancora sovraesposta?
|
no, la foto non è sovraesposta, è leggermente sottoesposta, forse a causa del troppo sole.
Mi spiego meglio: hai mai visto foto in cui c'è una luce così "violenta" che l'esposimetro impazzisce e la sottoespone? Ecco, il tuo caso.
Così come fotografare la neve o la sabbia |
|
|
 |
|
|
 |
Sulle cime del gran paradiso di Simone1181 commento di Simone1181 |
|
Intanto ti ripropongo i dati exif dello scatto:
Modalità di scatto: AV
ISO 160
AV f6.3
TV 1/1000
ev -2/3
scattata con canon eos 40d e obiettivo 18-55;
l'istogramma mi segnala esposizione corretta.
Secondo te cosa avrei dovuto fare per avere tutto esposto correttamente?
Perchè se esponevo sul cielo mi sottoesponeva il lago e viceversa...
E per quanto riguarda i colori spenti? Ci dovevo lavorare in pw saturando?
Grazie mille per i consigli.
simone |
|
|
 |
|
|
 |
Lago montano di Simone1181 commento di Simone1181 |
|
dati di scatto:
FOTOCAMERA EOS 40D
obiettivo 18-55 canon
ISO 125
Modalità scatto: AV
AV f6.3
TV 1/800
ev -1/3
può andare bene come esposizione?
simone |
|
|
 |
Al sole... di Simone1181 commento di Simone1181 |
|
Ciao,
finalmente ho recuperato i dati exif...
Fotocamera eos 40d
obiettivo canon 70-300 usm
modalità di scatto AV
AV f8
TV 1/2500
ISO 800
ev -1/3
La scarsa nitidezza è dovuta a micromosso? Ma un tempo di 1/2500 non è abbastanza veloce per congelare il movimento?
Come dovrei lavorare per ridimensionare l'immagine correttamente in meniera da non perdere nitidezza??
Grazie mille
Simone |
|
|
 |
Nebbia di montagna di Simone1181 commento di Simone1181 |
|
sorry....
allora:
Fotocamera Eos 40d
obiettivo 18-55 canon
modalità scatto AV
ISO 500
AV f 5.0
TV 1/5000
EV -1/3
La fotocamera mi da un pò di sovraesposizione nella parte in alto a destra del cielo.
che dite? |
|
|
 |
Nebbia di montagna di Simone1181 commento di Pietro Super Pro |
|
Simone1181 ha scritto: | fa schifo anche questa?
mi servirebbe qualche commento almeno per capire dove sbaglio.... |
Non fa schifo...
epperò se ci dici i dati di scatto possiamo aiutarti meglio!!!!!  |
|
|
 |
Sulle cime del gran paradiso di Simone1181 commento di Raistlin |
|
io non sono un esperto di paesaggi ma ti posso dire quello che non mi convice.
Intanto lo spunzone in primo piano mi distrae la lettura.
La zona centrale è scura. Forse era meglio aumentare l'esposizione.
La parte alta invece con quelle nubi che nascondono le cime è poco interessante.
I colori inoltre sono un pò "spenti".
PS Non è detto che se nessuno commenta la foto sia brutta.
Succede a tutti.
Magari la puoi sempre levare e riproporla in un secondo momento. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Lago montano di Simone1181 commento di Simone1181 |
|
Intanto ti ringrazio per il commento...non è facile riceverne.
Per quanto riguarda la luce dovrei recuperare i dati exif ma sono più che sicuro di aver lavorato già in sottoesposizione di 1stop...dici che è ancora sovraesposta?
Per quanto riguarda la composizione invece sono contento che piaccia...volevo trasmettere proprio quello, il viottolo che conduceva al lago...
Grazie mille ancora per i commenti... |
|
|
br>