|  | Commenti |
---|
 |
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di gparrac |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | (...)Personalmente credo inevitabile, con la sempre maggior diffusione dei mezzi fotografici alla portata di tutti, e con il mondo quasi trasformano, con i pro e i contro , in un villaggio vacanziero globale, che si finisca per vedere e rivedere gli stessi soggetti più volte ripresi.(...) |
Clara Ravaglia, lasciami iniziare con una autocitazione:
Ma questo discorso è troppo generale per limitarlo ad una specifica immagine.
e questa volta - solo questa volta - proprio sono convinto di aver detto una cosa giusta!
Tu hai perfettamente ragione, ma credo si possa aggiungere che nel caso di fotografie non propriamente originali è consentito pretendere un po' più di qualita che in fotografie uniche ed irripetibili.
Un esempio forse portato al limite: la fotografia del mostro di Loch Ness può essere giudicata valida ed interessante anche se un po' mossa (tremore del fotografo ... giustificato dalla circostanza) ma la fotografia della papera nel laghetto del parco deve essere almeno a fuoco!
Per questo motivo ed a maggior ragione non sopporto l'atteggiamento di chi riproduce malamente cose viste e riviste ma nel contempo si atteggia a genio dell'immagine proponendo le più stantie provocazioni.
Ma qui non è il caso di affrontare l'argomento "originalità" in modo troppo critico perchè - almeno per me ma credo sia opinione condivisibile da quasi tutti - le fotografie proposte sono almeno tecnicamente buone, anche sotto l'aspetto della composizione e del cromatismo.
Si potrà discutere che - come onestamente io penso - siano solo un buon esercizio di stile nello svolgere un tema, ma solo non è limitativo, solo è già ... abbastanza!
Non è certo una critica pesante, poi l'autore non si è preventivamente assegnato un titolo di Maestro ...
Forse non è una tempesta in un bicchiere d'acqua ... resta la mia opinione che l'argomento sia di estremo interesse ma qui, riferito ad una ben precisa fotografia di un autore, può - a torto o a ragione - essere preso come una critica personale ...
Un saluto a tutti e ... Buon Anno! |
| |  |
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di il signor mario |
|
Credo, e spero si sia arrivati ad una conclusione, forse siamo riusciti a capirci
Sisto Perina ha scritto: |
signor mario: la smetta di abusare del quote....
Se da una parte è permesso dal regolamento, dall'altra inquina non poco l'intero topic...
...
grazie |
Va ben non abuserò più del quote!
Ehm... Ma l'ho appena fatto!
Vabbè scherzavo!
Ma con la special mention si vince qualchecosa? |
| |  |
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di Sisto Perina |
|
In tutto questo battibecco si arriva a poche semplici conclusioni:
1- la foto è ben fatta
2- la foto è usata ed abusata per alcuni e nuova per altri
3 - si continuerà ad andare avanti all'infinito per cercare di essere l'ultimo a mettere il punto finale alla discussione
ma c'è un punto "special mention" che matura in questo topic (ma che monitoriamo da tempo):
signor mario: la smetta di abusare del quote....
Se da una parte è permesso dal regolamento, dall'altra inquina non poco l'intero topic...
Il continuo quotare per rimandare a frasi o estrapolare discorsi è nauseante per noi...
Se ai diretti interessati piace discutere pregasi scambiare i numeri di cellulare e mandatevi pure a quel paese....in privato però!
grazie |
| |  |
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di il signor mario |
|
ale.c ha scritto: | Se ho frainteso mi scuso e ritiro tutto ciò che ho scritto. Sorry.
Per amore di precisione: la frase Col senno del poi, il commento di Gennaro "Non aggiunge nulla" e il tuo: "Non aggiunge abbastanza", credo siano condivisibili. era per dire sinteticamente che il tuo commento, in quella parte, era per me, appunto, condivisibile. Forse e` stata l'unica parte che mi era passata liscia, ovvero mi aveva tutt'altro che disturbato...
Ad ogni modo: penso sia tutto. Buon Anno!!! |
Allora fammi capire quale parte ti ha disturbato, riporto il mio intervento iniziale
il signor mario ha scritto: | Sarà perché bazzico spesso al MAXXI, sarà perché ho visto decine e decine di visitatori nelle giornate di sole replicare questo stesso scatto dalle stesse posizioni (nei giorni di punta c'è la fila) ma non mi entusiasma è un po' come la foto di Castel S. Angelo ripreso da Lungotevere, o ci aggiungi qualcosa di tuo o non si esce dal puro, e in questo caso riuscito, esercizio tecnico; apprezzo il tentativo, che non mi dispiace, di movimentare il tutto con l'aereo e la sua scia ma temo non basti. |
L'inizio spiego, educatamente, i motivi per cui non mi entusiasma, sono dati oggettivi, passa un paio di giornate di sole al Maxxi, siediti al suo bellissimo bar, nei tavolini all'aperto e conta quanti fanno più o meno questo scatto. Non è un giudizio sulla tua capacità è un incipit di un'analisi, incipit dato da una discreta conoscenza del luogo, un po' come quando Gparrac parla del vicolo di Camogli.
È come la foto di Castel S. Angelo... non è un dispregiativo mi pare ma un termine di paragone.
... o non si esce dal puro, in questo caso riuscito, esercizio tecnico... alla fine mi pare il sunto di quello che poi è stata la tua prima risposta e in aggiunta ti specifico che ritengo l'esercizio tecnico, peraltro utile, riuscito.
Ora questo mio messaggio può essere letto in due modi:
uno quello di Gparrac che scrive:
gparrac ha scritto: |
...
Non è quindi una critica nei tuoi confronti, così come non credo lo sia quella de il signor mario ... sforzati di considerarlo un invito ed un consiglio - almeno da parte mia - per arrivare a fare quello che a me non è riuscito.
... |
O nel tuo che ti porta ti sentirti attaccato.
Ovviamente non ti do la risposta immagino che a questo punto sia inutile e che tu l'abbia compresa.
Apprezzo in particolare la prima e l'ultima riga del tuo ultimo messaggio |
| |  |
| |  |
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di ale.c |
|
il signor mario ha scritto: | Noto che il forum si è appena arricchito di un censore dei costumi e dei modi peccato [...] un sorriso e una risata aiutano molto più della pedanteria |
Se ho frainteso mi scuso e ritiro tutto ciò che ho scritto. Sorry.
Per amore di precisione: la frase Col senno del poi, il commento di Gennaro "Non aggiunge nulla" e il tuo: "Non aggiunge abbastanza", credo siano condivisibili. era per dire sinteticamente che il tuo commento, in quella parte, era per me, appunto, condivisibile. Forse e` stata l'unica parte che mi era passata liscia, ovvero mi aveva tutt'altro che disturbato...
Ad ogni modo: penso sia tutto. Buon Anno!!! |
| |  |
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di il signor mario |
|
ale.c ha scritto: | ...
@Il signor mario: vedo che mi sono espresso male in diversi punti. Mi sento in dovere di chiarire, sperando di non annoiare troppo:
1. La frase fortunatamente in un modo certamente più garbato e gradevole era riferita a gparrac, non a te, che mi sei sembrato tutt'altro che garbato. |
OK visto che ti ergi a livello di giudice del bon ton dimmi dove, a tuo avviso, sarei stato sgarbato perché questa cosa inizia a disturbarmi assai!
ale.c ha scritto: | 2. Con la frase Sinceramente, della critica de il signor mario sul fatto che la foto non e` originale, me ne frega nulla intendevo dire che non me ne frega nulla del fatto di non essere originale. Anche quando sgarbate, le critiche giuste le prendo sempre e comunque in considerazione, prova ne e`: |
Come prima cosa avrebbe di sgarbato e a questo punto mi chiedo anche a quale titolo tu ti permetti di darmi dello sgarbato, sinonimo di maleducato nel caso non lo sapessi.
ale.c ha scritto: | 3. La rielaborazione del RAW che ho tentato a più riprese in questi giorni. Ti ho risposto: "ma non so come avrei potuto rimediare" in quanto le mie limitate conoscenze di pp mi hanno portato al risultato che hai visto. Poi, spinto dalla curiosità, dalle tue indicazioni e da un paio di tutorial presi in rete sono riuscito a migliorare la pp. Forse non e` ancora al tuo livello, ma e` decisamente migliore. Non appena arriverò ad un livello per me soddisfacente, la postero` (nello stesso post, cosi`, giusto per chiudere il cerchio).
Per inciso, la presenza delle persone, per altro in movimento, io l'ho aspettata proprio per quello che si diceva sopra: ho voluto dare un po' di dinamismo e una caratterizzazione personale ad un soggetto che, altrimenti, e` sempre uguale a se stesso. Io ci provo, ma mi rendo conto che spesso i risultati latitano. Vale lo stesso discorso per la scia dell'aereo: appena visto mi sono precipitato a scattare. Col senno del poi, il commento di Gennaro "Non aggiunge nulla" e il tuo: "Non aggiunge abbastanza", credo siano condivisibili. |
il signor mario ha scritto: | apprezzo il tentativo, che non mi dispiace, di movimentare il tutto con l'aereo e la sua scia ma temo non basti. |
Tanto per essere chiari riporto la parte del mio intervento, sgarbatissimo, in cui affermo nell'ordine: di apprezzare il tentativo; che non mi dispiace; che temo non basti ben diverso da "non aggiunge nulla" o "non aggiunge abbastanza" assolutamente perentori e, in questo caso sì aperti a diverse interpretazioni sul garbo
ale.c ha scritto: | 4. Non ho ne' voglia ne' la possibilità di impedirti di commentare le mie foto, per cui accomodati pure. Spero solo che tu lo faccia con spirito costruttivo e, soprattutto, con garbo. E questo vale non solo con le mie foto: francamente, e ti chiedo sinceramente perdono se mi permetto, spesso mi disturbi parecchio anche quando ti leggo commentare foto di altri utenti. Poi, se il commento ha senso, anche se tirato fuori male, stai pur certo che lo terrò in considerazione.... |
Noto che il forum si è appena arricchito di un censore dei costumi e dei modi peccato che a costui, che finisce col cadere negli stessi errori che condanna, manchino l'arguzia, l'intelligenza e l'acume il di Jean de Santeuil e della sua celebre locuzione.
Fattelo dire da uno sgarbato un sorriso e una risata aiutano molto più della pedanteria |
| |  |
| |  |
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di essedi |
|
Una struttura che non conoscevo molto interessante sia per le forme che per i riflessi che si possono realizzare.Ottima e più ardita la composizione rispetto a quella alternativa che però credo di preferire.Complimenti!  |
| |  |
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di ale.c |
|
@gparrac: La teoria la conosco (fotografare da punti non comuni, includere elementi che personalizzano e caratterizzano lo scatto, ecc.). Il mio problema e` la pratica! . La distanza che c'e` tra la teoria e la pratica e` la stessa che separa un grande fotografo da un dilettante (io). Ad ogni modo, guardo con interesse e avidità (e a volte anche invidia) gli scatti altrui, leggo commenti e critiche, e cerco di imparare e migliorarmi. Chi sa, forse un giorno...
@Gennaro: Grazie. Di cuore.
@Piergiulio: fiuuuu . Grazie di cuore anche a te!
@Il signor mario: vedo che mi sono espresso male in diversi punti. Mi sento in dovere di chiarire, sperando di non annoiare troppo:
1. La frase fortunatamente in un modo certamente più garbato e gradevole era riferita a gparrac, non a te, che mi sei sembrato tutt'altro che garbato.
2. Con la frase Sinceramente, della critica de il signor mario sul fatto che la foto non e` originale, me ne frega nulla intendevo dire che non me ne frega nulla del fatto di non essere originale. Anche quando sgarbate, le critiche giuste le prendo sempre e comunque in considerazione, prova ne e`:
3. La rielaborazione del RAW che ho tentato a più riprese in questi giorni. Ti ho risposto: "ma non so come avrei potuto rimediare" in quanto le mie limitate conoscenze di pp mi hanno portato al risultato che hai visto. Poi, spinto dalla curiosità, dalle tue indicazioni e da un paio di tutorial presi in rete sono riuscito a migliorare la pp. Forse non e` ancora al tuo livello, ma e` decisamente migliore. Non appena arriverò ad un livello per me soddisfacente, la postero` (nello stesso post, cosi`, giusto per chiudere il cerchio).
Per inciso, la presenza delle persone, per altro in movimento, io l'ho aspettata proprio per quello che si diceva sopra: ho voluto dare un po' di dinamismo e una caratterizzazione personale ad un soggetto che, altrimenti, e` sempre uguale a se stesso. Io ci provo, ma mi rendo conto che spesso i risultati latitano. Vale lo stesso discorso per la scia dell'aereo: appena visto mi sono precipitato a scattare. Col senno del poi, il commento di Gennaro "Non aggiunge nulla" e il tuo: "Non aggiunge abbastanza", credo siano condivisibili.
4. Non ho ne' voglia ne' la possibilità di impedirti di commentare le mie foto, per cui accomodati pure. Spero solo che tu lo faccia con spirito costruttivo e, soprattutto, con garbo. E questo vale non solo con le mie foto: francamente, e ti chiedo sinceramente perdono se mi permetto, spesso mi disturbi parecchio anche quando ti leggo commentare foto di altri utenti. Poi, se il commento ha senso, anche se tirato fuori male, stai pur certo che lo terrò in considerazione.
@Clara: grazie!!!
Rinnovo a tutti l'augurio di un fantastico inizio 2015!!! |
| |  |
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di Clara Ravaglia |
|
A me piace molto la Max2, anche per quella quinta accennata di rami ai due lati, così esile e discreta, contro quel centro architettonico importante e quella forza tonale di riflesso al centro che esige con vigore attenzione rispetto all'azzurro pallido del cielo intorno.
Citazione: | Non conosco il posto e neppure ricordo di averlo visto in fotografia .. | io pure...
per cui confesso che guardo questa immagine con piacere.
Per il resto, credo che ogni considerazione fatta nei precedenti commenti, magari con toni diversi, sia comunque uscita con sincerità e in buona fede, e pure con veri accenni di autocritica dalle varie parti. Personalmente credo inevitabile, con la sempre maggior diffusione dei mezzi fotografici alla portata di tutti, e con il mondo quasi trasformano, con i pro e i contro , in un villaggio vacanziero globale, che si finisca per vedere e rivedere gli stessi soggetti più volte ripresi. Personalmente credo fermamente che sia una sfida, e una bella sfida, per ogni Autore, riprendere anche per la ennesima volta là dove altri hanno agito, credo ingenuamente che sia nella potenziale differenza la vera sfida, per chi sta dietro l'obiettivo, ad agire con singolarità.
Non sempre riesce, e allora ben vengano critiche e considerazioni più o meno severe. Siamo avvisati del rischio!
Ciao
Clara  |
| |  |
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di il signor mario |
|
gparrac ha scritto: | Ti rispondo solo su questo punto perché lo ritengo il più importante.
Non mi nascondo dietro ad un dito, credo di averlo scritto chiaramente, la mia è anche una autocritica.
Come tutti gli altri non so certo resistere alla tentazione di scattare una fotografia, anche da uno dei maledetti Punti panoramici segnalati dal cartello apposito.
Non c'è nulla di male a farlo, voler conservare un ricordo di ciò che si è visto è più che normale!
Ti dirò anche - tanto per fare un esempio concreto - che sono francamente stufo di vedere Camogli - un paese vicino a dove abito - fotografato allo stesso modo e nello stesso punto da chi arriva e dopo la stretta e buia stradina di accesso si trova davanti, improvvisamente, lo splendido panorama.
E nove persone su dieci (non credo di esagerare ...) si fermano e fotografano tutte dallo stesso punto.
Ed anche se molte cartoline ed illustrazioni di libri turistici sono state scattate da lì sono propenso a credere che tutte queste persone siano convine di essere le prime a creare questo capolavoro.
Il discorso è un altro: è l'invito a cercare inquadrature diverse, a chiedersi sempre se quanto si sta facendo è veramente qualcosa di nuovo, diverso e personale.
La fotografia è questo ... anche se so di essere io fra quelli che predicano bene e razzolano male.
Superato il fatto tecnico (ed oggi molti problemi che ai miei tempi erano di difficile soluzione sono risolti dall'elettronica) credo che occorra dedicarsi a fare della fotografia un linguaggio, un modo di comunicare le proprie sensazioni ... solo così si può fare il salto di qualità (che non mi è riuscito di fare in mezzo secolo, ma questo è un altro discorso ...) ed arrivare ad essere fotografi (veri ... anche se dilettanti).
Non è quindi una critica nei tuoi confronti, così come non credo lo sia quella de il signor mario ... sforzati di considerarlo un invito ed un consiglio - almeno da parte mia - per arrivare a fare quello che a me non è riuscito.
Tutto questo però lasciando fuori il mondo dei Workshop (anche quelli che cerchi di chiamare eventi ...) , dove tu acquisti scientemente una fotografia da spacciare per tua semplicemente perché hai premuto tu il pulsante di scatto.
Spero che tu mi capisca ... ed ancora ti saluto. |
Che dire se non che concordo pienamente con quanto hai scritto, compresa l'autocritica che non solo condivido ma che ho fatto anche in questa discussione.
Non posso non ricordare l'altra piacevole chiacchierata che abbiamo fatto, quella relativa alla privacy, in cui parlavi del rischio di essere "impalati" in questo forum, ecco questo rischio non è solo relativo alla privacy ma è forte ogni qual volta non si commenti positivamente una foto, qui io addirittura passo per sgarbato (sinonimo di maleducato)
Aggiungo che ho visto splendidi scatti della Torre Eiffel, anche in questo forum, per nulla banali ma ripresi in maniera del tutto originale e personale... |
| |  |
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di il signor mario |
|
Gennaro Morga ha scritto: | ... in realtà avevo letto anche i commenti precedenti e qualcuno nn mi era piaciuto per garbo e tono , ed ho aspettato per vedere l'evolversi della discussione , che hai finalizzato in modo giusto e garbato ....
... |
Sarei curioso di sapere a quali commenti ti riferisci |
| |  |
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di il signor mario |
|
ale.c ha scritto: | il signor mario, e gparrac, fortunatamente in un modo certamente più garbato e gradevole, avete sollevato un tema sul quale molto spesso anche io mi sono interrogato... |
...
ale.c ha scritto: | Sinceramente, della critica de il signor mario sul fatto che la foto non e` originale, me ne frega nulla. Se anche ne avessi già viste altre 100 versioni, l'avrei scattata lo stesso. Anzi, se prima ne avessi viste 100 versioni, sarei stato più preparato e forse avrei scattato una foto migliore...
Colgo l'occasione per consigliare a il signor mario di usare modi più garbati. Probabilmente non gliene importa nulla, ma risulterebbe più simpatico. |
Quanto tempo è passato tra queste due citazioni, il neretto è tuo, in cui nella prima sono, insieme a Gparrac, garbato e gradevole e nella seconda sono mi si consiglia di essere più garbato?
Pochi minuti! Acc... pensavo almeno un paio di giorni
Della mia critica non te ne frega niente? Mi dispiace ma non posso non notare anche qui una tua forte contraddizione: chiedi garbo e non sei garbato, perdonami ma non c'è coerenza.
ale.c ha scritto: | Altra considerazione assolutamente accessoria: ho visto la tua serie sul Maxxi (ma guarda un po') che apre con una replica di una foto che pochi giorni prima avevo pubblicato io e che tu avevi criticato per la conversione del b/n (critica che assolutamente ci sta, infatti ne ho subito rielaborata un'altra decisamente migliore), per la nitidezza (colpa del jpg, l'originale e` nitida), ma soprattutto per il soggetto. Soggetto che hai poi riproposto praticamente nello stesso modo in una foto forse tecnicamente migliore, ma dello stesso identico soggetto (e l'originalità`??? Bah...). |
qui ti rispondo quotando i messaggi sotto il tuo scatto del MAXXI, quello che citi
ale.c ha scritto: |
PEr quanto riguarda la "conversione piatta", Signor MArio, non so bene cosa intendi. L'illuminazione della zona centrale rende la foto un po' grigia, ma non so come avrei potuto rimediare.
Ciao e grazie ancora,
A. |
il signor mario ha scritto: | Per una serie di eventi oggi sono capitato al MAXXI per una serie di motivi mi è servito fare uno scatto da una posizione simile alla tua ma ho operato scelte diverse, ho esposto sull'opera centrale, quindi sui mezzi toni, aspettato che non ci fossero visitatori a coprirla e in post ho lavorato prima sui canali, poi su livelli e infine ho aggiustato il tutto con gli strumenti scherma e brucia per regolare i dettagli.
Se ti interessa la puoi vedere qui |
Come puoi vedere non ho parlato di originalità, anzi ho proprio sottolineato che ho scattato più o meno dalla tua stessa posizione, pur operando scelte diverse, e che la foto mi serviva e come hai potuto osservare fa parte di un progetto più complesso, se non avessi avuto bisogno di utilizzarla come "apertura" non so se l'avrei scattata ma so che sicuramente non ci avrei perso tempo a svilupparla e l'avrei cestinata, sono ancora più certo che, data la sua immensa banalità e assoluta assenza di un qualsiasi valore proprio se non in relazione ad un discorso più ampio, parlo della mia versione non della tua, sicuramente non l'avrei presentata nel forum. A proposito del MAXXI se cerchi nella mia galleria troverai anche altri scatti del MAXXI alcuni validi altri meno.
Concludo dicendo che anche se non te ne frega niente continuerò, con tuo dispiacere, a commentare anche le tue foto per due motivi: solitamente non perdo tempo a ricordare se il mio parere interessa o meno l'utente e l'altro perché probabilmente, scusa l'immodestia, potrebbero essere utili anche per altri utenti e credo che siano state utili anche in questa sede visto le discussioni che, malgrado velati, ed evidenziati in neretto, segni di mancanza di garbo, ne sono scaturite e che sono andate ben oltre il "bella mi piace" o "pende un pochino", a proposito non ti sforzare, non pende è un effetto ottico dovuto all'inclinazione e alla posizione della sala, effetto voluto da Zaha Hadid  |
| |  |
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di Piergiulio |
|
Io non mi intrometto..volevo solo spiegarmi non sono stato corretto nella mia affermazione la foto non pende volevo riferirmi all'inquadratura che non essendo perfettamente frontale da l'impressione di pendenza..sarebbe stata ancora meglio perfettamente centrata senza il lato sx..
)
pj |
| |  |
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di Gennaro Morga |
|
Caro Alessandro ti ho letto con molta attenzione , in realtà avevo letto anche i commenti precedenti e qualcuno nn mi era piaciuto per garbo e tono , ed ho aspettato per vedere l'evolversi della discussione , che hai finalizzato in modo giusto e garbato ....
Tornando ai fatti , francamente io visto solo un altra volta questa struttura fotografata e nn mi faceva impazzire , la tua invece l'ho trovata ben fatta , nn tutti conoscono quella zona ed è anche un modo per farla conoscere , ora che so , se passerò in zona sarò felice di mettermi in coda e scattare una delle tante foto già proposte , sono sicuro che lo staff nn si annoierà nel giudicarla , speriamo in Piergiulio
Ale sentiti libero di proporci tutto quello che ti va visto e rivisto , saranno LE TUE FOTO , e noi siamo qui per commentarle e dove si può darti una mano o un consiglio , laddove nn siamo chiari puoi chiederci di ripeter o di spiegarti meglio , e se vuoi anche in mp ....
siamo qui anche per questo ....
Sei bravo ed hai occhio quindi macchina in spalla e mostracele tutte ....  |
| |  |
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di gparrac |
|
ale.c ha scritto: | (...)sul fatto che la foto non e` originale, me ne frega nulla. Se anche ne avessi già viste altre 100 versioni, l'avrei scattata lo stesso. Anzi, se prima ne avessi viste 100 versioni, sarei stato più preparato e forse avrei scattato una foto migliore...(...) |
Ti rispondo solo su questo punto perché lo ritengo il più importante.
Non mi nascondo dietro ad un dito, credo di averlo scritto chiaramente, la mia è anche una autocritica.
Come tutti gli altri non so certo resistere alla tentazione di scattare una fotografia, anche da uno dei maledetti Punti panoramici segnalati dal cartello apposito.
Non c'è nulla di male a farlo, voler conservare un ricordo di ciò che si è visto è più che normale!
Ti dirò anche - tanto per fare un esempio concreto - che sono francamente stufo di vedere Camogli - un paese vicino a dove abito - fotografato allo stesso modo e nello stesso punto da chi arriva e dopo la stretta e buia stradina di accesso si trova davanti, improvvisamente, lo splendido panorama.
E nove persone su dieci (non credo di esagerare ...) si fermano e fotografano tutte dallo stesso punto.
Ed anche se molte cartoline ed illustrazioni di libri turistici sono state scattate da lì sono propenso a credere che tutte queste persone siano convine di essere le prime a creare questo capolavoro.
Il discorso è un altro: è l'invito a cercare inquadrature diverse, a chiedersi sempre se quanto si sta facendo è veramente qualcosa di nuovo, diverso e personale.
La fotografia è questo ... anche se so di essere io fra quelli che predicano bene e razzolano male.
Superato il fatto tecnico (ed oggi molti problemi che ai miei tempi erano di difficile soluzione sono risolti dall'elettronica) credo che occorra dedicarsi a fare della fotografia un linguaggio, un modo di comunicare le proprie sensazioni ... solo così si può fare il salto di qualità (che non mi è riuscito di fare in mezzo secolo, ma questo è un altro discorso ...) ed arrivare ad essere fotografi (veri ... anche se dilettanti).
Non è quindi una critica nei tuoi confronti, così come non credo lo sia quella de il signor mario ... sforzati di considerarlo un invito ed un consiglio - almeno da parte mia - per arrivare a fare quello che a me non è riuscito.
Tutto questo però lasciando fuori il mondo dei Workshop (anche quelli che cerchi di chiamare eventi ...) , dove tu acquisti scientemente una fotografia da spacciare per tua semplicemente perché hai premuto tu il pulsante di scatto.
Spero che tu mi capisca ... ed ancora ti saluto. |
| |  |
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di ale.c |
|
il signor mario, e gparrac, fortunatamente in un modo certamente più garbato e gradevole, avete sollevato un tema sul quale molto spesso anche io mi sono interrogato... Posso scattare una foto che hanno già scattato in tanti? Se passo accanto alla Tour Eiffel, scatto o tiro dritto fino alla prima nuova Peugeot 508 che incontro che, in quanto nuova, certamente e` stata meno fotografata?
Io mi sono risposto cosi`: ho la fortuna di essere un fotoamatore dilettante, quindi non devo vendere nulla a nessuno, e soprattutto non devo rendere conto a nessuno. Scatto più per mantenere il ricordo di una esperienza che non per "Arte", per quest'ultima, sfortunatamente, non sono tagliato. Certamente la fotografia non e` la mia professione. La passione per la fotografia mi spinge, pero`, a curare quanto più possibile sia la componente tecnica, che quella artistica. Non ho velleità di partorire capolavori, non mi interessa. Non mi interessa neanche uscire dall'ordinario, se attraverso l'ordinario raggiungo il mio obiettivo. Quindi, se vado a Parigi voglio la foto della Tour Eiffel, se vado a Londra voglio la foto del Big Ben e fotograferò le piramidi se mai dovessi andare in Egitto. Forse riuscirò anche a tirare fuori foto originali, più probabilmente no, fa nulla, saranno le MIE foto.
Nonostante tutto, alcune foto le ho pubblicate e altre le pubblicherò, perché mi piace migliorarmi e mi piace sentire i pareri dei mostri sacri quali sono Gennaro e Piergiulio per le foto di architettura. Mi piace leggere i loro pareri in quanto spesso utili e sempre molto garbati nei toni e nei modi (si può dire tutto, l'importante e saperlo fare). Qualche volta non li capisco, altre volte non li condivido (es: ancora sto su ps cercando di capire dove pende la seconda foto), e molto spesso li seguo.
Nel caso specifico, io al Maxxi non c'ero mai stato prima, e quindi mi ha fatto piacere scattare qualche foto. Quel giorno sono stato fortunato: non c'era fila e quindi ho potuto scattare subito e ho risolto tutto piuttosto rapidamente. Non mi sono posto il problema di essere il primo ad aver pubblicato quelle foto, e comunque non ricordo di averne mai viste prima. Cio` non vuol dire che non ci siano, ma semplicemente che non ne ho mai viste prima, probabilmente a causa del mio ridottissimo raggio d'azione. Ne ho pubblicate un paio per avere i pareri di voi esperti, pareri che fortunatamente sono arrivati.
Sinceramente, della critica de il signor mario sul fatto che la foto non e` originale, me ne frega nulla. Se anche ne avessi già viste altre 100 versioni, l'avrei scattata lo stesso. Anzi, se prima ne avessi viste 100 versioni, sarei stato più preparato e forse avrei scattato una foto migliore...
Colgo l'occasione per consigliare a il signor mario di usare modi più garbati. Probabilmente non gliene importa nulla, ma risulterebbe più simpatico. Altra considerazione assolutamente accessoria: ho visto la tua serie sul Maxxi (ma guarda un po') che apre con una replica di una foto che pochi giorni prima avevo pubblicato io e che tu avevi criticato per la conversione del b/n (critica che assolutamente ci sta, infatti ne ho subito rielaborata un'altra decisamente migliore), per la nitidezza (colpa del jpg, l'originale e` nitida), ma soprattutto per il soggetto. Soggetto che hai poi riproposto praticamente nello stesso modo in una foto forse tecnicamente migliore, ma dello stesso identico soggetto (e l'originalità`??? Bah...).
Grazie e buon anno a tutti
Alessandro |
| |  |
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di il signor mario |
|
gparrac ha scritto: | Utente attivo o utente cattivo?
Non conosco il posto e neppure ricordo di averlo visto in fotografia ...
L'immagine proposta quindi non mi dispiace, anche se non mi entusiasma troppo perché non riesco a cogliere molto oltre una - seppur gradevole - esercitazione sul tema.
Direi che non è per nulla malvagia come cromatismo e composizione ... anzi, mi sembra piuttosto buona.
Ma ciò che non conosci è per te nuovo ...
Quanto tu dici però mi porta ad alcune considerazioni più generali: se esiste una regola non scritta che invita il fotografo a non fotografare dove tutti lo fanno (regola sempre disattesa ... ed anche io mi metto nel numero di quelli che spesso non resistono alla tentazione di farlo ...) cerchiamo almeno di attenerci a quella di non fotografare quando tutti lo fanno.
Una luce diversa ed inusuale può giustificare e rendere diversa anche la foto più scontata, c'è un po' di spazio anche per l'uso di focali diverse o inquadrature non canoniche.
Fra le cose fotograficamente più terribili che ho visto ci sono in Norvegia quelle piccole strutture in legno, segnalate dal cartello Punto panoramico, che consentono di appoggiare la fotocamera per lo scatto ...
Ma scusami ... allora cosa dovremmo dire ad esempio dei Workshop con i fotografi in fila indiana che scattano con la focale suggerita e la fotocamera regolata come indicato una foto identica, a parte lo sguardo sempre più annoiato della modella?
Hai ragione, il signor mario! Hai maledettamente ragione!
Ma questo discorso è troppo generale per limitarlo ad una specifica immagine.
Un caro saluto. |
Purtroppo è la tendenza sempre più imperante infotografia, quella di riprodurre immagini già scattate i due esempi che hai portato, Normandia e workshop, sono raggelanti ma è la linea sempre più seguita... è per questo che poi affermo "...o ci aggiungi qualcosa di tuo o non si esce dal puro, e in questo caso riuscito, esercizio tecnico..." che poi non è molto diverso dal tuo "...cerchiamo almeno di attenerci a quella di non fotografare quando tutti lo fanno.
Una luce diversa ed inusuale può giustificare e rendere diversa anche la foto più scontata, c'è un po' di spazio anche per l'uso di focali diverse o inquadrature non canoniche..."
Confesso comunque che anche io finisco spesso per fotografare il visto e rivisto e ancor più spesso senza aggiungerci nulla (anche io ho ripreso più volte questa vetrata per di più senza l'aereo -l'aspetto personale che la diversifica anche se solo parzialmente) |
| |  |
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di gparrac |
|
il signor mario ha scritto: | Sarà perché bazzico spesso al MAXXI, sarà perché ho visto decine e decine di visitatori nelle giornate di sole replicare questo stesso scatto dalle stesse posizioni (nei giorni di punta c'è la fila)(...) |
Utente attivo o utente cattivo?
Non conosco il posto e neppure ricordo di averlo visto in fotografia ...
L'immagine proposta quindi non mi dispiace, anche se non mi entusiasma troppo perché non riesco a cogliere molto oltre una - seppur gradevole - esercitazione sul tema.
Direi che non è per nulla malvagia come cromatismo e composizione ... anzi, mi sembra piuttosto buona.
Ma ciò che non conosci è per te nuovo ...
Quanto tu dici però mi porta ad alcune considerazioni più generali: se esiste una regola non scritta che invita il fotografo a non fotografare dove tutti lo fanno (regola sempre disattesa ... ed anche io mi metto nel numero di quelli che spesso non resistono alla tentazione di farlo ...) cerchiamo almeno di attenerci a quella di non fotografare quando tutti lo fanno.
Una luce diversa ed inusuale può giustificare e rendere diversa anche la foto più scontata, c'è un po' di spazio anche per l'uso di focali diverse o inquadrature non canoniche.
Fra le cose fotograficamente più terribili che ho visto ci sono in Norvegia quelle piccole strutture in legno, segnalate dal cartello Punto panoramico, che consentono di appoggiare la fotocamera per lo scatto ...
Ma scusami ... allora cosa dovremmo dire ad esempio dei Workshop con i fotografi in fila indiana che scattano con la focale suggerita e la fotocamera regolata come indicato una foto identica, a parte lo sguardo sempre più annoiato della modella?
Hai ragione, il signor mario! Hai maledettamente ragione!
Ma questo discorso è troppo generale per limitarlo ad una specifica immagine.
Un caro saluto. |
| | br> |