|  | Commenti |
---|
 |
Fiore di Krylol94 commento di S R |
|
Krylol94 ha scritto: | ...ho un dubbio sulla messa a fuoco, non sono sicura che sia stata abbastanza precisa, nel caso esco di nuovo a fare la foto! |
Corri allora prima che faccia buio perchè la messa a fuoco sta solo al centro che non è la prima cosa che balza agli occhi ma lo sono i petali giallo/rosso che sono, ahimè, fuori fuoco
P.S. A 105 mm f/5.6 è un po' pochino, scattane una anche a f/8 facendo attenzione che foglie, rametti o altro non siano vicini al fiore e sullo stesso piano del fuoco, poi decidi  |
| |  |
Fiore di Krylol94 commento di Krylol94 |
|
Ho provato tenuto il diaframma più aperto che si potesse e ho impostato il bilanciamento del bianco su 'luce diurna'! Ma ho un dubbio sulla messa a fuoco, non sono sicura che sia stata abbastanza precisa, nel caso esco di nuovo a fare la foto! |
| |  |
Albero di Krylol94 commento di Krylol94 |
|
Il tuo commento mi ha portato a riflettere sul senso che ha per me la fotografia... |
| |  |
Senza nome di Krylol94 commento di Krylol94 |
|
Grazie Pocck per la tue risposta, è molto completa! Cerco sempre di tenere il diaframma il più parte possibile, ma il mio obiettivo alla massima lunghezza focale non può fare più di tanto e se mi avvicino troppo al soggetto (senza fare lo zoom e tenendo il diaframma alla massima apertura) la fotocamera ha dei problemi a mette a fuoco e quindi mi trovo sempre a dover cercare un compromesso!
Grazie anche a Pigi47 ! |
| |  |
Senza nome di Krylol94 commento di pigi47 |
|
Dopo i consigli di Stefano non si può aggiungere altro, l'unico è osservare i tuoi lavori e da lì incominciare con eventuali consigli. Passo passo arriverai al dunque. |
| |  |
Senza nome di Krylol94 commento di pocck |
|
Come puoi fare....difficile dirsi in poche parole, proviamoci...prima di tutto un cavalletto, ben saldo, scatto remoto, o autoscatto per non creare vibrazioni dovute allo schacciamento del pulsante sulla reflex, se lo hai anche il presollevamento dello specchio...tutto questo solo per evitare il micromosso..., se è presente sull'ottica il sistema di riduzione delle vibrazioni DEVI DISINSERIRLO, sul cavalletto è controproducente!! fatto ciò avvicinati il più possibile al soggetto: la minima distanza di ripresa è il fattore decisivo, assieme al diaframma usato, per creare uno sfocato che faccia da sfondo reale lasciando la scena principale al soggetto interessato, in questo caso il fiore orizzontale risulta poco nitido, e lo sfondo invadente non aiuta l'occhio che si distrae spaziando nel fotogramma alla ricerca di cosa altro cè da vedere...non conosco l'obiettivo che usi, se è un macroobiettivo ti permette di avvicinarti dvvero molto, quindi lo sfocato si genererà anche a diaframmi relativamente chiusi, se invece la distanza di MF minima è abbondante, o per necessità di composizione, e si aggira, ad esempio, sul metro ed oltre...allora avere uno sfocato deciso e molto omogeneo diventa difficile...apri al massimo il diaframma...più lo apri e più la PDC, (profondità di campo), risulterà ridotta....se hai domande non ti peritare...quì sul forum trovi sicuramente qualcuno disposto a consigli...ciao.
Stefano |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Neve di Krylol94 commento di Krylol94 |
|
Così mi sembra un po'... 'finta', non so come spiegarti... A me piace l'originale, su cui avevo già agito in pp per il problema dell'esposizione.. |
| |  |
Albero di Krylol94 commento di nerofumo |
|
A parte l'educazione alla critica che è sempre un bene ricevere e fare propria negli anni per poi poterla divulgare a tua volta agli altri, una foto deve di norma avere uno scopo ben preciso, riproporre la realtà che hai intorno in chiave assolutamente personale, fuori dalla banalità quotidiana, trattasi sostanzialmente di un lavoro di fantasia, quella stessa fantasia di cui in dosi più o meno massicce è patrimonio di ognuno. Quasi sempre la fantasia cozza con la logica e il tecnicismo che ne rappresentano in buona sostanza l'antitesi. La fotografia quindi, quella vera si pone in una via di mezzo tra il fantastico e la follia, cose di cui noi esseri umani sappiamo essere capaci da sempre. Prima di scattare una foto quindi poniti sempre la stessa domanda.....sarà folle abbastanza ? Se non lo è vuol dire che il tuo soggetto lo stai guardando con gli stessi occhi degli altri e non con i tuoi. |
| |  |
Macro di Krylol94 commento di Krylol94 |
|
No, grazie mille per esserti preso la briga di farlo...
Così in realtà va molto meglio... |
| |  |
Albero di Krylol94 commento di megthebest |
|
scusami.. Benvenuta!
ho anche visto altri tuoi scatti.. prendi spunto, ove puoi, dalle critiche e dai lavori degli altri.. senza dimenticare studio della macchina e scelta della luce migliore..
il resto sarà la tua fantasia.. e l'occhio di chi vuole catturare una foto per emozionare.
ciao
Max |
| |  |
Albero di Krylol94 commento di Krylol94 |
|
Sono una ragazza...
Comunque hai fatto bene ad essere critico, è con le critiche che posso sperare di migliorare!
Riguardo alla foto, premetto che ero indecisa se metterla o meno, perché aveva un qualcosa che non mi convinceva, ma non sapevo cosa fosse; ora credo di aver capito... le foto devono 'trasmettere' qualcosa, se no... tanto vale non farle!
Ciao! |
| |  |
Macro di Krylol94 commento di megthebest |
|
ciao,
quoto le ottime indicazioni di Stefano,
mi chiedevo come sarebbe stata con un ritaglio verticale e così ho provato, se non ti dispiace a croppare il tuo scatto.
che te ne pare?
a mio modo di vedere, guadagna molto in leggibilità.
ciao
Max |
| |  |
Neve di Krylol94 commento di megthebest |
|
ciao,
scorcio che sicuramente meritava luce migliore, impostazioni di scatto più adatte e taglio/composizione diversi.
attenzione alla neve che inganna il bilanciamento del bianco della reflex, e andrebbe corretta in fase di post produzione.
se non ti dispiace, allego una rivisitazione dello scatto per composizione, contrasto/tonalità e nitidezza.
se dovesse darti fastidio la modifica, fai un fischio che tolgo immediatamente.
ciao
Max |
| |  |
Albero di Krylol94 commento di megthebest |
|
ciao, benvenuto nella sezione.
purtroppo, non me ne volere, manca proprio quel qualcosa di interessante che porti l'osservatore a guardare con gioia lo scatto ed a cercare di vederlo con occhi diversi.
qui vedo più che altro un autunno marrone/grigio, nessuno stacco tra il tronco e le foglie..... immagine piatta e priva di contrasti comatici.. ed una composizione un po' buttala la..
forse sono stato troppo diretto, ma vedrai che con impegno e dedizione verranno scatti migliori..
a me piace di più essere criticato che lodato... e solo con le critiche si cresce!
un caro saluto
Max |
| |  |
| |  |
Tartaruga di Krylol94 commento di Claudio R. |
|
Scattata appena uscita dal letargo a quanto pare, vista la quantità di terra secca presente sul carapace.
La tartaruga non è un'animale domestico, quindi la tua affermazione ''la facciamo uscire a fare un giretto!'' mi fa pensare che sia tenuta in un ambiente ristretto...peccato, questa specie è vagabonda per natura, tenerla segregata in un giardino è per lei solo una sofferenza..
il mio consiglio è quello di invitare i vicini a lasciarlo libero nel bosco più vicino (un sogno purtroppo) , ma almeno far loro presente che non ha una lingua come i gatti o cani e neanche un becco, non può bere in quella ciotola, se non per disperazione...ha bisogno di una pozza almeno di trenta centimetri di diametro per abbassare la testa e ingoiare l'acqua...
per documentare meglio i soggetto (visto il titolo) era più indicato una ripresa in verticale, la foglia mostra l'impronta del morso, ma è tenuta fuori dall'inquadratura, solo un pezzo di carota (?), che non fa altro che rendere ancor più drammatica questa ripresa..
Una foto-denuncia a tutti gli effetti
condivido i consigli tecnici di ripresa. |
| |  |
Tartaruga di Krylol94 commento di Massimo Tamajo |
|
Il mio consiglio è di offrire un caffè ai vicini e dopo chiedere loro di farti fare qualche scatto in tranquillità alla simpatica tartaruga.
Attendiamo le altre
Un saluto, Max |
| | br> |