Senza nome |
|
NIKON D5100 - 105mm
1/125s - f/5.6 - 100iso
|
Senza nome |
di Krylol94 |
Dom 14 Apr, 2013 1:13 pm |
Viste: 175 |
|
Autore |
Messaggio |
Krylol94 utente
Iscritto: 30 Dic 2012 Messaggi: 54
|
Inviato: Dom 14 Apr, 2013 1:28 pm Oggetto: Senza nome |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 14 Apr, 2013 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Il dettaglio approssimato penalizza il soggetto. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Krylol94 utente
Iscritto: 30 Dic 2012 Messaggi: 54
|
Inviato: Dom 14 Apr, 2013 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Quindi come posso fare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Dom 14 Apr, 2013 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Come puoi fare....difficile dirsi in poche parole, proviamoci...prima di tutto un cavalletto, ben saldo, scatto remoto, o autoscatto per non creare vibrazioni dovute allo schacciamento del pulsante sulla reflex, se lo hai anche il presollevamento dello specchio...tutto questo solo per evitare il micromosso..., se è presente sull'ottica il sistema di riduzione delle vibrazioni DEVI DISINSERIRLO, sul cavalletto è controproducente!! fatto ciò avvicinati il più possibile al soggetto: la minima distanza di ripresa è il fattore decisivo, assieme al diaframma usato, per creare uno sfocato che faccia da sfondo reale lasciando la scena principale al soggetto interessato, in questo caso il fiore orizzontale risulta poco nitido, e lo sfondo invadente non aiuta l'occhio che si distrae spaziando nel fotogramma alla ricerca di cosa altro cè da vedere...non conosco l'obiettivo che usi, se è un macroobiettivo ti permette di avvicinarti dvvero molto, quindi lo sfocato si genererà anche a diaframmi relativamente chiusi, se invece la distanza di MF minima è abbondante, o per necessità di composizione, e si aggira, ad esempio, sul metro ed oltre...allora avere uno sfocato deciso e molto omogeneo diventa difficile...apri al massimo il diaframma...più lo apri e più la PDC, (profondità di campo), risulterà ridotta....se hai domande non ti peritare...quì sul forum trovi sicuramente qualcuno disposto a consigli...ciao.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 15 Apr, 2013 2:02 pm Oggetto: |
|
|
Dopo i consigli di Stefano non si può aggiungere altro, l'unico è osservare i tuoi lavori e da lì incominciare con eventuali consigli. Passo passo arriverai al dunque. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Krylol94 utente
Iscritto: 30 Dic 2012 Messaggi: 54
|
Inviato: Mar 16 Apr, 2013 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Pocck per la tue risposta, è molto completa! Cerco sempre di tenere il diaframma il più parte possibile, ma il mio obiettivo alla massima lunghezza focale non può fare più di tanto e se mi avvicino troppo al soggetto (senza fare lo zoom e tenendo il diaframma alla massima apertura) la fotocamera ha dei problemi a mette a fuoco e quindi mi trovo sempre a dover cercare un compromesso!
Grazie anche a Pigi47 ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|