Commenti |
---|
 |
DAJANA di infashion commento di Manuel Cafini |
|
se posso dire la mia...forse prima dovresti imparare a gestire le luci a modo...ma non solo..l'immagine in genrale...poi puoi fare ste plastificazioni... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
*__* di Manuel Cafini commento di Manuel Cafini |
|
sb 900 frontale al soggetto...per il viso corpo pattino sinistro...
sb 800 lato del soggetto...per controluce e pattino interno... |
|
|
 |
*__* di Manuel Cafini commento di Manuel Cafini |
|
AlexKC ha scritto: | Beh che sia ottima si vede, non c'è che dire.
Vediamo se mi avvicino al procedimento (sicuramente manca qualche passaggio): tempo di scatto lento, ma non troppo (tra mezzo secondo e un secondo?), flash per congelare l'ultimo istante. Quello che non capisco è il punto di partenza dal nero, ma lì forse hai scurito tu il tutto successivamente.
C'ho preso qualcosa?
P.S. Il flash e/o l'illuminazione frontale devono essere a 45° perché si vede l'ombra dei pattini a terra.
 |
mmm
il tempo e' di molto inferiore al secondo...considera la velocita' della pattinatrice...si poi vabe' flash per congelare...la posizione dei flash pero' non e' corretta...se guardi meglio l'immagine si capisce...a la scia e' proprio cosi'...l'unico intervento in post se non ricordo male ho scurito un po' il pavimento...
Grazie di esser passato  |
|
|
 |
Inside di zanve commento di Manuel Cafini |
|
bastava la prima...bella...le altre sono ripetitive...mi piace molto il viraggio...l'ultima stona con il resto...altro tipo di viraggio... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
... di Manuel Cafini commento di Manuel Cafini |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Per me come immagini sono tutte molto belle e spendibili, ciascuna con le proprie particolarità che dipendono anche da quel minimo di indeterminazione che c' è dovendo confrontarsi con il movimento. Tuttavia, se posso esprimerti un' impressione personale (e aggiungo "impressione da vecchio" ... non vecchio fotografo: vecchio e basta ) sono immagini che si apprezzano per due apetti: la perfezione tecnica e l' effetto. Ma non c' è altro. Quindi complimenti per il marchingegno e la sua ideazione (se esiste) e complimenti per la ricerca e l' abilità pratica. Ma non per l' anima.
Ciao
PS: Posso fare una domanda? Non pensi .. non pensate che foto così (ma pure quelle che gli somigliano) al di là della loro scontata utilità finiranno presto per perdersi nell' esondante mare di effetti effettini effettacci che si possono ottenere senza troppi disturbi con un sw grafico (quando addirittura non si possono creare con quel mezzo) e che perciò il tutto appaia piuttosto provvisorio, anche se molto divertente? Non pensate che in fin dei conti le immagini che puntano più sullo strumento (quale che sia, quindi pure un sw) piutosto che sulla visione personale finiscano presto per essere sostituite da qualcosa che diverrà nel futuro inevitabilemnte più attuale in quello stesso futuro? Dopo quasi tre secoli ascoltiamo ancora Mozart, mentre ci siamo già dimenticati del più recente "brano" di musica elettronica ... |
ho passato tutta la mia "cariera" fotograficasullo studio del movimento...e ho sempre cercato di tirar fuori da ogni scatto sempre qualcosa di diverso servendomi delle tecniche diverse dal solito...chi mi segue da tempo lo sa'...l'anima che ci metto per cercare di tirar fuori sempre qualcosa di diverso non ha limiti...te lo assicuro
la tv ci bombarda tutti i giorni con effetti speciali e cavoli vari...ma per lo piu son fatti con i sw...ed ottenerli con un po' di capacita' tecniche o meccaniche o elettroniche o quel che sia al di fuori di un software a me ha procurato una sorta di orgasmo..e non scherzo...al primo scatto tecnicamente "perfetto" che ho visto apparire sul monitor della mia reflex ho ricevuto una scarica adrenalinica che non puoi immaginare...piu anima di cosi'...  |
|
|
 |
... di Manuel Cafini commento di Manuel Cafini |
|
volevo porvi una domanda...lasciando un'attimo da parte le scie...mettendo a confronto le due fotografie della pattinatrice da me proposte....qual'e' che restituisce piu dinamicita'?!quello che voglio capire e' risulta piu dinamica questa dove la spinta sul piede posteriore e' finita e si distacca da terra...o l'altra dove il piede e' alla massima forza sul terreno sempre della gamba posteriore ma sulla foto precedente?!
Grazie a chi mi rispondera'...  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
... di Manuel Cafini commento di Manuel Cafini |
|
non capisco questa polemica...anche perche' e' l'unico che e' un pelino piu vicino alla tecnica da me utilizzata...  |
|
|
 |
|
|
 |
... di Manuel Cafini commento di Manuel Cafini |
|
gparrac ha scritto: | Sempre che tu non ti offenda ... e non si offenda neppure l'autore della fotografia.
No, qui c'è sotto molto di più ... ad esempio non credo assolutamente che basti impostare il lampo sulla seconda tendina (... quale tendina?) perché in questo modo sarebbe ingestibile l'attimo esatto in cui il movimento si conclude ...
Se imposti un tempo di otturazione lungo dovresti premere il pulsante di scatto con un anticipo estremamente preciso, cosa che reputo pressoché impossibile anche considerando che si possono effettuare molte prove per avere una fotografia buona (ed aggiungo un sentito come questa).
Personalmente credo che non sia il flash a scattare a fine esposizione, ma al contrario sia il flash ... a far finire l'esposizione.
Ma ... cosa fa scattare il flash?
Qui le ipotesi diventano veramente tante ... solo alla luce delle mie datatissime conoscenze mi vengono in mente molte possibilità, tante strade percorribili ...
Ma in tutte ci vedo lo zampino del mitico 555 (o più probabilmente di uno dei suoi nipotini ...) mente il lavoro sporco lo fa un nipotino (o più) del LM101 ...
Tutto questo sperando che l'autore non si adombri troppo ... non voglio certo costringerlo a mostrare le carte ... voglio solo sottolineare come in fotografia, ieri come oggi, sia ben più creativo - sia a livello SW che HW- cercare di utilizzare il proprio cervello invece di correre ad acquistare qualcosa di già preconfezionato.
Il risultato, come mi sembra evidente guardando questa fotografia, ripagherà certamente di tanta fatica.
Un caro saluto. |
ovviamente non diro' come ottengo cio'..pero' di sicuro che c'e' anche parecchia elettronica non lo nego  |
|
|
br>