 |
|
 |
Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 16 Dic, 2010 4:52 pm Oggetto: |
|
|
gianjackal ha scritto: | (...) ma evitiamo poi di vantarci di "datatissime conoscenze" e di citare sigle sconosciute che non aggiungono nulla ai commenti e alle critiche dell'immagine. (...) |
Non mi vanto di nulla, parlando di datatissime conoscenze dichiaro implicitamente di non essere (purtroppo ...) aggiornato sull'argomento ...
E' evidente, da quanto qui detto ed anche relativamente ad un'altra fotografia dello stesso autore, che è stato utilizzata qualche accessorio autocostruito e non reperibile già pronto sul mercato ... che però l'autore non desidera decrivere (e in buona misura capisco questo atteggiamento).
Non ho nessuna difficoltà ad ammettere che sono molto curioso di conoscere se non i dettagli almeno il principio di funzionamento ... anche perché tanti anni addietro ho giocato ad affrontare temi simili pur con risultati neppure confrontabili alle splendide fotografie proposte ...
E parlando di progetto ed autocostruzione di accessori elettronici da utilizzare in fotografia credo sia inevitabile utilizzare termini che possono apparire non chiari ad una parte dei lettori ...
Ai tempi della pellicola, sulle riviste di fotografia nessuno si scandalizzava se si parlava di formule artigianali per prepare sviluppi da usare per esigenze specifiche ... anche se naturalmente si doveva fare riferimento ai nomi dei composti chimici utilizzati, spesso utilizzando l'ostico nome IUPAC (*), perché con tale nome i prodotti dovevano essere ordinati alle ditte che li fornivano.
Non vedo perché, nell'epoca dell'elettronica e del digitale, non si possa parlare un po' della realizzazione di accessori utili e non ancora commercializzati.
Già moltissimi anni addietro Fotografare (all'epoca di gran lunga la più diffusa rivista di fotografia) pubblicò gli schemi per costruirsi il marchingegno per realizzare fotografie Kirlian (**), pur trascurando di entrare nel merito del discorso, per così dire, metafisico, e proprio in quel perido i progetti di chi scrive (i più semplici) furono pubblicati ogni mese su una diversa rivista a diffusione nazionale, anche se decisamente meno letta e famosa di Fotografare.
Credimi, non ho alcuna intenzione di vantarmi di nulla ... soprattutto perché, visti i risultati ottenuti, una volta tanto credo si possa davvero parlare di invidia da parte mia per i risultati ottenuti dall'autore della fotografia, sia dal punto di vista prettamente tecnico che da quello artistico l...
Un caro saluto a tutti.
(*) International Union of Pure and Applied Chemistry, stabilisce (fra l'altro) i nomi ufficiali dei composti chimici.
(**) Vedi ad esempio http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Kirlian _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel Cafini utente attivo

Iscritto: 23 Mgg 2007 Messaggi: 3656 Località: Civitanova Marche
|
Inviato: Gio 16 Dic, 2010 6:55 pm Oggetto: |
|
|
non capisco questa polemica...anche perche' e' l'unico che e' un pelino piu vicino alla tecnica da me utilizzata...  _________________ ...LA MIA GALLERIA...
www.manuelcafini.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|