x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da twinsouls
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Commenti
Questa foto è un cesso!
Questa foto è un cesso! di twinsouls commento di twinsouls

...letteralmente! Very Happy
I bagni pubblici di Kawakawa, in Nuova Zelanda. La foto è stata scattata fra un utente e l'altro, in un momento di normale utilizzo quindi. Vi prego di notare la pulizia... Smile
Critiche e commenti sono graditi.
Ciao,
Davide
Jacovitti é stato qui!
Jacovitti é stato qui! di twinsouls commento di twinsouls

Ma grassie a tutti per i commenti ed il passaggio! Smile

Giusto per mostrare quanto la luce sia assolutamente variabile in NZ, e quanto i colori cambino a seconda della luce in pochissimo tempo... questa è praticamente la stessa foto, ma a un minuto e mezzo di distanza:



La lisca è quella di un pesce San Pietro, che si era spiaggiato ed é stato mangiato dai gabbiani e dai granchi (la pelle, come un palloncino vuoto, galleggiava nelle vicinanze). Smile

In futuro vi mostrerò diversi altri aspetti della Nuova Zelanda... che consiglio a TUTTI di visitare, potendo. Anzi, se qualcuno ha intenzione di andarci, e vuole qualche "dritta", chieda pure! Sarò ben felice di mettere a disposizione la mia esperienza. Smile

Ciao,
Davide
Jacovitti é stato qui!
Jacovitti é stato qui! di twinsouls commento di twinsouls

Ok, ok... ho controllato, e c'é poco più di mezzo grado di pendenza verso sinistra.
Ho indossato il cilicio, mi sono vestito di sacco, mi sono cosparso il capo di cenere e ho prenotato un weekend a Canossa. Triste
..."Penitenziagite!" Very Happy

I colori sono quelli della Nuova Zelanda (chiunque ci sia stato potrà confermare...)... che sono letteralmente diversi dai nostri, per via dell'aria così incredibilmente tersa. Smile

...e credo che in futuro ne vedrete ancora, dei colori neozelandesi... alcuni dei quali davvero "incredibili", eppure tutti REALI. Smile

Grazie dei commenti e del passaggio!
Ciao,
Davide
Jacovitti é stato qui!
Jacovitti é stato qui! di twinsouls commento di twinsouls

Ancora sulla spiaggia di Otama Beach, in Nuova Zelanda.
Critiche e commenti sono graditi.
Davide
salve! Il mio nome è Tobia e ho solo 100 anni....
salve! Il mio nome è Tobia e ho solo 100 anni.... di antibody3 commento di twinsouls

Lurinziv ha identificato correttamente la causa della maggior parte dei difetti della foto... anche se l'uso del flash avrebbe causato solo dei riflessi sul vetro, probabilmente. Smile
Però qualcosina in post produzione si poteva fare...
E in cinque minuti, senza essere una cima nell'uso di fotobottega, e senza nemmeno cercare di usare Focus Magic per recuperare il fuoco sul muso. Wink

Ecco il risultato.

Ciao,
Davide
La spiaggia perfetta
La spiaggia perfetta di twinsouls commento di twinsouls

Ehm... Mosaico... io NON ho un polarizzatore. Questi sono i colori naturali della Nuova Zelanda... Very Happy

Grazie ad entrambi per il commento... e a tutti gli altri per il passaggio. Smile
La spiaggia perfetta
La spiaggia perfetta di twinsouls commento di twinsouls

Otama Beach, Penisola di Coromandel, Nuova Zelanda. Smile
Era la mia spiaggia preferita, quando vivevo lì.
Critiche e commenti sono graditi.
Davide
Morgan Freeman ...
Morgan Freeman ... di Flaviano commento di twinsouls

Flaviano ha scritto:
Ciao Davide,

Grazie per il tuo commento. Gli occhi chiusi sono stati cercati per 2 motivi: perche' mi piaceva quest'atmosfera di rilassamento totale e perche' non mi sembrava il tipo che avesse una gran voglia di farsi fotografare. Diciamo che l'ho un po' aspettato al varco. Per la mano hai ragione.

Ciao,

Flaviano


Grazie per il chiarimento sugli occhi. Smile
In verità questo è il motivo per cui ho detto che gli occhi mi sembravano "meno" un peccato: il pensiero che potessero essere stati "cercati", voluti. E la tua osservazione sull'impressione di totale rilassamento è corretta. Così, sembra così immerso nei suoi pensieri, o forse nel piacere del fumo, da essersi del tutto isolato dal mondo... anche mediante la chiusura degli occhi. Smile
Non sapendo questo, ero partito dalla considerazione che lo sguardo "visibile", e magari diretto, "in macchina", avrebbe aggiunto un che di "forza" al contatto fra te e il soggetto... contatto che, come ora mi spieghi, in realtà era un frutto della mia immaginazione.
Ciao, e grazie
Davide
Fortezza nel deserto
Fortezza nel deserto di francofratini commento di twinsouls

Un bell'esempio di come un po' di attenzione alle luci ed alle ombre possa dare volume e profondità ad una foto e/o ai suoi elementi. Smile
La fortezza si staglia nettamente sullo sfondo delle dune, e la luce morbida su di esse produce ombre sfumate che ne disegnano i volumi. La profondità é evidente, anche se forse lo sarebbe stata ancor di più con l'uso di un maggiore sfuocato selettivo... proprio un filo appena. Smile
Immagino tu avessi le tue ragioni, per NON includere nella foto il lato sinistro della fortezza... ma mi piacerebbe conoscerle. Wink
A parte questo, apprezzo la composizione, con la fortezza nell'angolo in basso a sinitra che quasi sottolinea così la vastità del deserto dietro di essa.
Ah, ultima cosa: appena sotto il bordo dell'ombra, sulla destra, c'é una chiazza che sembra proprio sporco sul sensore... Una clonatina? Smile
Ciao,
Davide
Morgan Freeman ...
Morgan Freeman ... di Flaviano commento di twinsouls

Capperi! Surprised
Sembra davvero lui, o almeno suo fratello! Smile
Una foto di ambientazione molto "cubana". Peccato per il "taglio" della mano destra, e (meno) per gli occhi chiusi... ma quel sigaro ENORME, e l'espressione, e il tono generale della foto mi piacciono assai. Smile
Ciao,
Davide
Garibaldi
Garibaldi di twinsouls commento di twinsouls

Ero, e sono, indeciso se sarebbe stata da collocare qui o in street... Ma a me sembra più un ritratto ambientato.
Nella piazza principale di Christchurch, in Nuova Zelanda.
Critiche e commenti molto apprezzati.
Ciao,
Davide
Bonifaziu
Bonifaziu di Pinny commento di twinsouls

Ah, Bonifacio... Le sue falesie, viste qui, se non erro, verso il faro di Capo Pertusato. Smile
Sei riuscito a cogliere il momento in cui la luce del sole colpisce solo le rocce, mentre l'acqua è già in ombra. Difficile da cogliere... e difficile da rendere. Smile
Questa è una di quelle foto che, IMHO, si apprezzano compiutamente solo viste stampate in un formato abbastanza grande. A queste dimensioni si perde troppo dettaglio. Comunque...
Personalmente, apprezzo la centralità della falesia: accentuando la "staticità" della scena, aumenta la sensazione di quiete, di tranquillità. Anche la resa cromatica è piacevole, simile a quella che ricordo io, solo leggermente più satura... che ci sta.
I faraglioni in primo piano "dovrebbero" dare profondità alla scena. E glie la danno, ma allo stesso tempo sono la parte che mi convince meno. Smile
Quello di sinistra, così "brutalmente" tagliato e con quelle ombre altrettanto "brutalmente" chiuse... A questa dimensione, fa fatica, soprattutto nella parte superiore, a "staccarsi" dalla falesia sullo sfondo, e crea un effetto di leggera confusione percettiva. In misura minore, questo accade anche con l'altro. In breve, avrei cercato di evitare ogni sovrapposizione, soprattutto in aree con la stessa "densità", la stessa luminosità (o quasi). Ma capisco che il momento ripreso non sia durato molto, e che dalla posizione in cui eri tu abbia fatto il meglio che ti è stato possibile... Però sono sempre sincero, e questo é per me un difetto in una foto potenzialmente molto bella, nel suo genere. Smile
Un giorno ci devo tornare, qui a Capo Pertusato... con le bombole e l'attrezzatura da immersioni.
Ciao,
Davide
Relitti
Relitti di twinsouls commento di twinsouls

daggoo ha scritto:
Oltre a farti i complimenti ti vorrei chiedere perche'
ISO 200 e non ISO 100 ?
Ho visto che anche in altre situazioni usi ISO 200 e ci deve essere un motivo non e' sicuramente un caso.
Perche?


Perché la D70s ha come sensibilità nominale ISO 200. Smile
E, che mi risulti, è la sensibilità minima che si possa impostare...
In tre anni e 4 mesi, ho scattato a sensibilità diversa solo in 4 sessioni... una delle quali perché mi ero scordato di rimettere a posto gli ISO dalla sessione precedente. LOL
Relitti
Relitti di twinsouls commento di twinsouls

nicolas8 ha scritto:
PS: posso sapere l' attrezzatura usata?
ciao e complimenti per la gallery
Nicolas
Smile


Grazie a tutti per i commenti... e per il passaggio. Smile

Nicolas, chiedi l'attrezzatura usata... Eccola:
Nikon D70s
Nikkor 18-70 AF-S (quello del kit... Wink ) a 18mm
1/50" f/22, ISO 200, mano libera
WB: sunlight, SC: Adobe RGB
Dunottar Castle
Dunottar Castle di Alberto Segramora commento di twinsouls

Alberto Segramora ha scritto:
Grazie per gli ultimi interventi!

Ps: Davide volevo precisare (dato che con solo le parole scritte si possono creare fraintendimenti) che non me l'ero presa, assolutamente, anzi! Mi aveva fatto molto piacere il tuo attento commento. Grazie ancora!!


Tranquillo, Alberto, eri stato chiarissimo! E, a scanso di fraintendimenti Wink , chiarisco anche io che volevo semplicemente ribadire un dato di fatto... che chi osserva ha, purtroppo, questo tipo di limite: vede una immagine di 800 pixel o giù di lì, spesso con una compressione micidiale... Ed é su quella che costruisce il proprio commento. Smile
Quindi ci sta che a volte si dicano cose che, osservando una stampa di grande formato, non si direbbero assolutamente! Very Happy
Tu lo hai fatto notare, io l'ho ribadito. Tutto qui. Smile
In fondo, è una cosa a cui spesso non si pensa, o ci si pensa troppo poco.
Ciao, e buona Luce!
Davide
Relitti
Relitti di twinsouls commento di twinsouls

Valli di Comacchio, 15/02/2008, poco dopo l'alba.
Critiche e commenti sono graditi. Smile
Ciao,
Davide
Dunottar Castle
Dunottar Castle di Alberto Segramora commento di twinsouls

Alberto Segramora ha scritto:
Grazie per i commenti!

@twinsouls: grazie per l'attenta analisi! Purtroppo in una foto di 800px è difficile cogliere ogni sfumatura di grigio, soprattutto se il file è compresso per il web. Come densità ti riferisci ai toni di grigio, vero? Ti assicuro che a dimensioni generose, o stampata (ho qui sotto mano una stampa fine-art di 50cm di lato massimo su cartoncio) la distinzione tra le rovine e lo sfondo è ben netta, soprattutto per il contrasto tra il mosso cremoso del cielo e i dettagli delle rovine. Scendere di 2 metri non era possibile, ero già sull'orlo della scogliera e con il treppiede alla minima estensione.
A colori non esiste. E' una foto all'infrarosso, vero infrarosso ottenuto sul campo con l'uso di un filtro ottico; sola luce infrarosso, quindi lo scatto era già in BN. Le parti di erba più chiare erani quelle esposte meglio ai raggi solari o di un verde più intenso: la clorofilla emette più ir, soprattutto se la vegetazione è sano o se è colpita dal sole. Ecco perchè in ir sembra sempre che abbia nevicato in paesaggi naturali.
Ovvio che poi in camera oscura abbia migliorato il contrasto ed effettuato alcune schermature/bruciature ad hoc.


Avevo sospettato un IR... proprio per le zone bianche. Grazie delle spiegazioni. Smile
Ci credo, che su una stampa fine art da 50 cm lato lungo le cose siano diverse... però, come giustamente osservi, noi abbiamo a disposizione 800 pixel compressi per web, e non possiamo fare altro che basarci su quello. Smile
Ciao,
Davide
Dunottar Castle
Dunottar Castle di Alberto Segramora commento di twinsouls

Un castello molto suggestivo, o meglio le sue rovine abbarbicate sul promontorio. Ci sono stato, e lo ricordo bene.. Smile
Hai fatto alcune scelte di ripresa che mi piacciono molto.
Il tempo lungo, ad esempio, che "sfuma" e dà questo aspetto nebbioso/vaporoso alle onde ed alla schiuma. Bello ed appropriato. Fra l'altro, fa "contrasto" con la solida, rocciosa nitidezza del promontorio e del castello... Smile
La composizione mi sembra buona nella distribuzione delle masse... meno in quella della "figura" e dello sfondo. Mi spiego: così, le rovine (soprattutto la parte più bassa sulla destra) hanno più o meno la stessa densità dello sfondo, e staccano poco, diventano di difficile individuazione. Avrei, personalmente, preferito che il castello "staccasse" di più, che fosse ben visibile... Forse scendendo di un paio di metri avresti potuto farlo risaltare sul cielo, o forse è una questione della conversione in b/n. Bisognerebbe vederla a colori... Smile
Ci sono anche delle zone molto "bianche", non proprio bruciate, ma (ai miei occhi) un po' troppo "forti". L'erba intorno al corpo principale del castello, ad esempio... Smile
La nitidezza dell'immagine è ottima, l'atmosfera è molto "scottish", e in generale la fotografia la trovo buona... con quel paio di piccole cose che ti ho segnalato. Smile
Suggestiva.
Ciao,
Davide
Palm
Palm di Brand07 commento di twinsouls

Che strana palma... e che strana foto, in un certo senso. Smile
Non ricordo di aver visto mai palme con le foglie così "sparate". Sembra finta! Smile L'effetto è strano e potenzialmente interessante.
Mi rimangono alcune domande...
Il cielo. Lo hai voluto tu, così "bruciato"? Completamente bianco e piatto? Nel senso che hai privilegiato completamente l'esposizione per la palma, e in particolare la sua chioma, sacrificando il resto? Infatti, anche il salice sulla destra in basso è nettamente sovraesposto... Forse, una doppia esposizione avrebbe potuto aiutare?
E il taglio... Come mai non hai incluso TUTTA la chioma della palma? La foto non presenta dati exif, quindi non so con quale attrezzatura tu abbia scattato... Ma l'aver tagliato così le foglie della palma, soprattutto sopra, mi sembra un vero peccato. Smile
Ciao,
Davide
Portico
Portico di vince commento di twinsouls

Una specie di grafismo astratto... le ombre a destra così chiuse, e le luci così aperte. Il risultato, però, non mi convince per un semplice motivo: la gestione delle luci e delle ombre fatta in questo modo "sacrifica", IMHO, i volumi, appiattendo l'immagine e rendendola, con l'unica eccezione dell'arco (e anche quello è comunque sacrificato), piuttosto "piatta", schiacciata. Smile
Insomma, la mancanza di sfumature nelle ombre non "disegna" forme e volumi...
Ciao,
Davide
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi