|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Cintura e Spada di Orione di deimos commento di deimos |
|
Ciao Rol1,
sono contento che ti piacciano i miei scatti... i miei mezzi sono molto modesti ma spero di dimostrare come si possano ottenere dei risultati interessanti con ciò che si ha.
Ho scattato a 800 ISO in un piccolo paesino della Calabria dove l'inquinamento luminoso non è ancora insopportabile.
Ora provo a riassumerti brevemente le principali nebulose visibili.
Quella più luminosa al centro dell'immagine (affianco alla stella Alnitak) è NGC 2024 (chiamata "Fiamma"). Subito affianco a destra potrai osservare una nube rossastra, quella è la famosa nebulosa a "testa di Cavallo" che, vista la focale ridotta con la quale ho scattato, non è ben visibile... tuttavia con un pò di fantasia la si può individuare al centro della nube rossastra. Ancora a destra si può osservare la nebulosa blu denominata "the running man" ed infine la famosissima Grande Nebulosa di Orione (M42). Tra la cintura e la spada si può notare la grande e diffusa nebulosità (di colore rosso-arancione) che contraddistingue questa bellissima regione del cielo. |
| |  |
Cintura e Spada di Orione di deimos commento di deimos |
|
Ciao amici,
giorno dopo giorno il Sole, nel suo moto apparente sulla volta celeste, si sta avvicinando alla meravigliosa costellazione di Orione che, conseguentemente, tramonta sempre prima. L'altra sera ho approfittato della serata di maestrale e senza Luna per effettuare una delle ultime riprese stagionali di Orione ed in particolare della regione compresa tra la cintura e la spada. Ho combinato 3 pose comprese tra i 140 e i 180 secondi, effettuate con Sigma 70-300 DG APO Macro, distanza focale 108 mm, AV 4.5, in parallelo alla solita carretta spaziale che mi trascino da vent'anni, inseguimento totalmente manuale.
A voi il risultato... |
| |  |
| |  |
Stazione Spaziale Internazionale e Discovery di deimos commento di deimos |
|
andy-capp ha scritto: | per me rimangono "strisce" nel cielo se non fosse che uno sa ciò che sono. Fotograficamante sanno di poco. Ma capisco che sia emozionante. |
ciao, non condivido ciò che hai scritto ma rispetto la tua opinione. Per me le "strisce" sono molto di più... se ci pensi anche ogni parola è composta da strisce, e con le parole sono state scritte poesie bellissime. Penso che ogni foto del cielo rappresenti una piccola parola di una poesia meravigliosa e infinita chiamata "Universo".
Grazie per l'intervento. Un caro saluto! |
| |  |
Stazione Spaziale Internazionale e Discovery di deimos commento di deimos |
|
Grazie mille Riccardo per il bel commento! la fotografia astronomica è per me un piccolo contatto con l'universo, non ho grandi mezzi a disposizione, ma ci metto tutta la mia passione! anche io prediligo l'ultimo scatto!
ciao.  |
| |  |
| |  |
PERCORSI MARINARI di Francesco Ercolano commento di deimos |
|
ciao Franco,
hai realizzato un bellissimo reportage... rendendo onore a questa bella marina.
Le foto che mi hanno colpito maggiormente sono la 1 e la 13, davvero notevoli!
un caro saluto. |
| |  |
Stazione Spaziale Internazionale e Discovery di deimos commento di deimos |
|
grazie a tutti voi per il gradito commento, sono contento che vi sia piaciuta questa sequenza!
* rol1 e LuVi: sono inscritto al sito www.calsky.com, pertanto vengo quotidianamente aggiornato su eventuali passaggi della ISS o di altri satelliti artificiali. Tuttavia è raro osservare la ISS bella alta nel cielo, raramente si nota anche il Discovery mentre la raggiunge e, in questo periodo, ancora più raramente il cielo è limpido! una serie di circostanze forse irripetibili! Ciao.
*LiGaBuE: certo, l'osservazione è avvenuta in Italia! era ben visibile nonostante la luce del giorno non era ancora svanita.
*apellefigliodiapollo: grazie anche a te per il gradito commento. |
| |  |
| |  |
Stazione Spaziale Internazionale e Discovery di deimos commento di deimos |
|
...la strisciata più marcata è quella della Stazione Spaziale Internazionale, quella più tenue è del Discovery in avvicinamento.
Ecco una foto effettuata durante il passaggio per le "vaghe stelle dell'Orsa", infatti il timone del grande carro è ben visibile a sinistra. |
| |  |
Stazione Spaziale Internazionale e Discovery di deimos commento di deimos |
|
Cari amici,
finalmente il 16 marzo 2009 a Cape Canaveral, dopo due rinvii per motivi tecnici, lo shuttle spaziale Discovery è decollato e dopo essere entrato in orbita in soli 8 minuti, ora sta raggiungendo la Stazione Spaziale Internazionale. La missione e' quella di portare l'ultimo pezzo dei pannelli solari che forniranno energia sufficiente alla stazione orbitante in vista dell'aumento del numero di astronauti, che attualmente sono 3.
Nella prima serata del 17 marzo 2009, alle ore 18:35 circa quando ancora le luci del crepuscolo illuminavano il cielo, ho avuto la fortuna di assistere ad uno spettacolo bellissimo: due corpi luminosissimi (magnitudine apparente di circa -3 -4, più o meno come Venere) correre nel cielo bluastro l'uno dietro l'altro da SudOvest in direzione NordEst, il primo era la stazione spaziale internazionale, il secondo il discovery in avvicinamento! vedere questi due oggetti rincorrersi nel cielo è stato veramente emozionante! per rendervi partecipi di questo evento vi posto 4 immagini da me scattate che difficilmente riuscirò nuovamente a riprendere. Spero vi piacciano! |
| |  |
| |  |
| |  |
Addio Lulin di deimos commento di deimos |
|
Ciao Rol1,
...diciamo che il cielo non è mai scuro quanto vorrei!
mi fa piacere che anche tu sia riuscito a fotografarla, magari quando passa la prossima cometa ti conviene salire sul Varesotto... forse sei un pò troppo vicino alle luci-nebbia-smog di Milano.
un caro saluto. |
| |  |
| |  |
Terminatore di Chiron commento di deimos |
|
Ciao Marco!
ci si rivede...
hai postato un'unione di scatti di notevole qualità e grande nitidezza... solo in alto c'è una piccola zona bruciata... per il resto osservo una tridimensionalità da far paura!
Ciao. |
| |  |
Addio Lulin di deimos commento di deimos |
|
un ultimo tributo a questa splendida cometa verde che ha attraversato il nostro cielo in questi giorni.
Canon 400D - Sigma 70-300 DG Apo Macro - lunghezza focale 86 mm. - Tv 120 sec. - Av f/4.0 - ISO 800 - scatto in parallelo a Konus 60/900 con guida manuale in ascensione retta e declinazione.
Spero vi piaccia!
Ciao. |
| |  |
| |  |
Cometa Lulin di deimos commento di deimos |
|
* suberbatto: la foto è ovviamente mossa perchè l'esposizione era di 15 secondi per ogni singolo scatto e senza inseguimento; per quanto riguarda la cometa ti posso assicurare che si vede più che bene! considera che ha attualmente una magnitudine apparente di 6.1, praticamente è invisibile ad occhio nudo almenocchè sulla tua testa non ci sia un cielo nero nero (che purtroppo non se ne vedono di questi tempi ). Ti assicuro che con un normale obiettivo fotografico è un miracolo che si veda così! grazie per il passaggio, ciao.
* rol1: ciao, gentilissimo! in bocca al lupo per la tua Lulin! un caro saluto. |
| | br> |