Commenti |
---|
 |
Pier 7 di AlexKC commento di PieroF |
|
Qualche appunto personale:
- ISO 80 anziché 100 ha comportato 2/3 di stop di GD perduti. Perché la A7R3 non ha ISO 80 nativo e scatta dunque ad ISO 160 sottoesponendo poi in PP. Pazienza, dubito si sarebbe notato
- Calcolando che la simmetria non è stata maniacale direi che la difficoltà tecnica stava nel trovare 10 secondi senza passaggio di persone sul ponte. In effetti mi piace il soggetto ma non lo considero un caso dove propriamente il soggetto mi attira per il modo in cui è stato fotografato.  |
|
|
 |
|
|
 |
st di liut766 commento di PieroF |
|
Mi piace la scena e l'esposizione.
Tutto sommato mi sembrano buoni e freschi anche i colori, pur ammettendo che l'impronta della D3400 un po' si percepisce
 |
|
|
 |
|
|
 |
Eternal City di PieroF commento di PieroF |
|
Adesso ho capito tutti e tre.
Grazie.
Sì, concordo pure con tutti e tre.
Arpal ha scritto: |
E' troppo poco per renderla davvero interessante?
|
Questa è la domanda più difficile di tutte
Non posso sapere cosa è interessante per gli altri, effettivamente è in generale una delle poche cose che non ho ancora capito, anzi, mi piacerebbe trovare una risposta esaustiva. Anche perché non capisco neanche quali sono le foto considerate interessanti (e quando lo capisco mi accorgo che non convengo facilmente). Posso solo dire la mia autovalutazione.
Non mi aspettavo che la foto avesse spunti da dare, ci mancherebbe
Non la trovavo originale come quelle che ho salvato in questa lista.
In effetti se l'interesse generale di un paesaggio consiste nel selezionare luoghi speciali, appostarsi ai crepuscoli e scegliere solo luci molto particolari... devo alzare le mani... io non l'ho fatto quasi mai...
Però se la vedevo interessante come quelle che solitamente commento, sì.
Questa ad esempio a mio avviso aveva una luce ancor meno elettiva e qualità grafiche da attrezzatura inferiore, eppure risultò più interessante credo. Forse era un soggetto insolito per un italiano? |
|
|
 |
Colline toscane "lavorate" di Arnaldo A commento di PieroF |
|
A voler cercare il pelo nell'uovo, io vedo effettivamente troppa saturazione nella parte superiore del frame. Troppo contrasto cromatico per l'esattezza.
Poi, affermazione altrettanto pignola, penso che la parte superiore del frame abbia una definizione grafica peggiore. Forse c'era un po' di foschia (a cui hai cercato di porre rimedio?), forse per via di f/14.
Forse invece un aspetto a lungo andare meno pignolo, in quanto più vistoso, è che si creano aloni più chiari nelle colline in lontananza. Ma qui sta a quanto tempo vuoi spenderci dopo lo scatto.  |
|
|
 |
Il Confronto - 10 di redazione4u commento di PieroF |
|
Bello questo. In comune ci vedo che entrambi sono intonati con la scena.
Di diverso ci vedo che la Sognivendola spicca nella sua foto, mentre ZZZ non è a fuoco e ciò me lo fa sembrare davvero indistinto dalla sua merce.
Debbo pur dire che questa mia impressione potrebbe essere stata condizionata dal fatto che la Sognivendola è qualitativamente migliore come immagine e forse quindi non si tratta di una differenza di messaggio. |
|
|
 |
Eternal City di PieroF commento di PieroF |
|
Grazie per il commento.
Ma dov'è alla fine l'esercizio tecnico?
Penso di averne postati solo un paio in tutta la galleria ed erano condizioni limite. Questa la fa la fotocamera.
In merito al guizzo* nei paesaggi vasti non lo vedo quasi mai in realtà, tanto che se non regge neanche l'esercizio tecnico per me son da cestinare. Ma a volte mi emoziona il solo colore e la vastità.
Ho scelto volutamente di escludere l'altare della patria per evitare di cercare "il piatto pieno".
*che è in ogni caso soggettivo (ad esempio io non vedo tanti guizzi in Henri Cartier-Bresson) |
|
|
 |
|
|
 |
Critica al buio - Foto 072 di redazione4u commento di PieroF |
|
Mi piace nel come è gestita.
Non mi fa effetto perché non è né concentrata sul tramonto né colgo linee di composizione, ma mi sembra giusto così. L'affinità non la si sceglie. |
|
|
 |
Ostuni di Matteo91 commento di PieroF |
|
Pardon, davo per scontato che i malati avessero un gusto di arredo in linea con la maggior parte delle persone che conosco... ma forse non faccio testo dato che siam tutti con background scientifico
...Cert'è che se alcune cose non sono scienza un motivo c'è... |
|
|
 |
|
|
 |
Ostuni di Matteo91 commento di PieroF |
|
Questa nuova mi sembra meglio e se è un crop direi che ci sta.
Io in ogni caso il mio commento non era dovuto a perfezionismi, onde evitare equivoci, bensì al fatto che lo ritengo parte integrante dell'emozione personale.
Non ho mai creduto all'esistenza di emozioni e sapori oggettivi in arte, benché i fotografi abbiano difficoltà ad accettarlo. E' una cosa che può esser percepita solo dall'esterno, non tra fotografi. Lo si nota ad esempio quando tutti i malati vogliono rivolgersi al medico più bravo perché sanno che avranno una cura oggettivamente efficace... e poi per addobbarsi casa comprano quadri da 20 euro perché sanno che tanto 20 euro e 2.000 euro son la stessa emozione per una persona laica  |
|
|
 |
Ladybrook reservoir 2 di PieroF commento di PieroF |
|
Grazie a tutti per i preziosi commenti.
Le due foto sono diverse ma scattate circa nello stesso minuto.
Una cosa che io avevo ponderato è che nella precedente mi piaceva di più il pdr, invece evidentemente fa più effetto qualche raggio di luce in più. Idealmente avrei scelto la luce di questa col pdr della precedente. |
|
|
 |
|
|
 |
Critica al buio - Foto 071 di redazione4u commento di PieroF |
|
Mi sembra un artwork.
L'acqua presenta un banding ed un riflesso che non riesco a spiegare, probabilmente riveduto in postproduzione.
Nel complesso la cosa che più mi intriga è che non riesco a comprendere che si aspetti la luce giusta, facendo attenzione a non bruciare neanche una porzione di cielo, il passaggio dello stormo giusto, la nuvolosità giusta, la mancanza di ostacoli nell'acqua... sembra uno scatto meditato a puntino...
...e poi si accetta un risultato che a 1565px di lato lungo non rende oltre le PowerShot del 2000
Mi piacerebbe alla fine sapere se è stata una svista in qualche operazione o se davvero il risultato finale era così secondario rispetto alla cura maniacale della fase di scatto. |
|
|
 |
Summer's almost gone di pamar commento di PieroF |
|
La foto non è finemente risolta alla risoluzione presentata. Ma se è una scelta atta a trasmettere il senso di smarrimento e di sfioritura ci sta secondo me.
Non sono sicuro di poter appuntare altro perché non conosco né l'intenzione di scatto né il mezzo utilizzato.  |
|
|
 |
Ostuni di Matteo91 commento di PieroF |
|
Sì, allora è per quello. Lo schermo del cellulare è burlone perché non è buono a sufficienza da poter notare differenze. Ma dal PC poi si vedono.  |
|
|
 |
st di elis bolis commento di PieroF |
|
Dopo averne viste un po' in questo stile ho avuto un'impressione.
Secondo me senza nebbia la temperatura calda del White Balance non è bella.
Mi dà l'idea di decadimento, come fosse pieno autunno. Oppure mi dà l'idea di luce del tramonto. Ma poi si capisce che in realtà è ancora estate e che il momento della giornata era piuttosto centrale. Conoscendo luoghi molto simili a quello mi aspetto di trovare una luce bianca e leggermente blu, che mi trasmette pure molta più freschezza e senso di pace tipico dell'estate montana.  |
|
|
 |
Ostuni di Matteo91 commento di PieroF |
|
Mi piace la luce ma secondo me manca particolarmente la definizione. Dalle precedenti direi che sei abituato a molto meglio. Avevi un'attrezzatura diversa stavolta?  |
|
|
br>