Autore |
Messaggio |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mar 15 Set, 2020 11:21 pm Oggetto: Eternal City |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 16 Set, 2020 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Buon esercizio tecnico, manca il guizzo.
 _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mer 16 Set, 2020 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per il commento.
Ma dov'è alla fine l'esercizio tecnico?
Penso di averne postati solo un paio in tutta la galleria ed erano condizioni limite. Questa la fa la fotocamera.
In merito al guizzo* nei paesaggi vasti non lo vedo quasi mai in realtà, tanto che se non regge neanche l'esercizio tecnico per me son da cestinare. Ma a volte mi emoziona il solo colore e la vastità.
Ho scelto volutamente di escludere l'altare della patria per evitare di cercare "il piatto pieno".
*che è in ogni caso soggettivo (ad esempio io non vedo tanti guizzi in Henri Cartier-Bresson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Mer 16 Set, 2020 4:07 pm Oggetto: Re: Eternal City |
|
|
Esercizio tecnico ? Non saprei. Dipende da come ci si pone nei confronti di tale termine. Per me un esercizio tecnico significa maestria nell’usare il mezzo in condizioni impegnative. Io in tale scatto non vedo difficoltà tecniche. Ci vedo piuttosto un’ottima gestione e capacità compositiva, di una scena che avrebbe potuto essere molto ma molto standard. Io qui lo standard non lo vedo. Con standard intendo che, di prassi, di fronte ad una veduta di una città si è portati a due scelta: 1) mettere dentro al fotogramma il piu’ possibile ampliando la scena 2) parzializzare la vista accentuando la densità di edifici (magari schiacciando la distanza prospettica). In questa foto vedo invece una piacevole divisione in fasce orizzontali che danno il ritmo ed accentuano l’estensione in profondità e, cosa che da subito mi ha colpito, una sorta di “imbuto” che introduce alla scena. Mi riferisco alla presenza dei caseggiati chiari ai due lati del primi piano insieme al supporto dato dalla vegetazione loro antistante. Per me non è una veduta così comune.
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 16 Set, 2020 6:26 pm Oggetto: |
|
|
Vedo che ha destato interesse l'espressione da me utilizzata... permettetemi qualche precisazione.
Ho scritto che è un "buon esercizio tecnico" (non un semplice "esercizio tecnico") perchè c'è una buona composizione per fasce (e la composizione è parte della tecnica fotografica) e anche una piacevole luce, ma, mi spiace, per me manca quello spunto in più che possa rendere meno banale l'immagine. E' una questione di sensibilità e io qui, in questa immagine,... purtroppo non ce l'ho!
Sia chiaro, è molto difficile trovare questo elemento in più affrontando una panoramica cittadina, se lo si trova allora lo scatto - per me - diventa più interessante, altrimenti, ripeto, può restare un buono scatto, tecnicamente ben eseguito e nulla più.
Non voleva essere una polemica sulla tecnica, ma una mia opinione, non una verità assoluta, che vale quanto vale, se può essere utile mi fa piacere altrimenti, pazienza.
 _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arpal utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2010 Messaggi: 5857 Località: Rieti
|
Inviato: Mer 16 Set, 2020 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Singolarmente divisa la foto in 5 fasce distinte.
Il panorama e' alquanto inflazionato, hai trovato una luce discreta e va bene cosi'.
E' troppo poco per renderla davvero interessante?
Questa e' la domanda.
 _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Gio 17 Set, 2020 1:23 am Oggetto: |
|
|
Adesso ho capito tutti e tre.
Grazie.
Sì, concordo pure con tutti e tre.
Arpal ha scritto: |
E' troppo poco per renderla davvero interessante?
|
Questa è la domanda più difficile di tutte
Non posso sapere cosa è interessante per gli altri, effettivamente è in generale una delle poche cose che non ho ancora capito, anzi, mi piacerebbe trovare una risposta esaustiva. Anche perché non capisco neanche quali sono le foto considerate interessanti (e quando lo capisco mi accorgo che non convengo facilmente). Posso solo dire la mia autovalutazione.
Non mi aspettavo che la foto avesse spunti da dare, ci mancherebbe
Non la trovavo originale come quelle che ho salvato in questa lista.
In effetti se l'interesse generale di un paesaggio consiste nel selezionare luoghi speciali, appostarsi ai crepuscoli e scegliere solo luci molto particolari... devo alzare le mani... io non l'ho fatto quasi mai...
Però se la vedevo interessante come quelle che solitamente commento, sì.
Questa ad esempio a mio avviso aveva una luce ancor meno elettiva e qualità grafiche da attrezzatura inferiore, eppure risultò più interessante credo. Forse era un soggetto insolito per un italiano? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|