|  | Commenti |
---|
 |
Autunno di vLuca commento di Max35 |
|
sulla luce : e' perfetta , o tutti sempre si deve fotografare paesaggi stil fantasy con lunghe esposizioni e robi talmente surreali che perdono esattamente quel volto onirico del "normale", cio' che "divinamente" appartiene alla fotografia .
La fotografia ? Chi era costei ?
In questa foto respiri la terra , il freddo dell'umido , la desolazione dell'inverno e della normalità , tutto questo curiosamente scalda(umanizza) . |
| |  |
Autunno di vLuca commento di Max35 |
|
ecco un esempio di cosa significa saper tagliare(inquadrare) .
il taglio quando ben fatto (cosa tutt'altro che easy) , dona alla foto l'esatto opposto di quanto tecnicamente venga mozzato .
Ovvero amplia gli orizzonti dell' osservatore senza confonderlo .
L'artista ma mi sto spingendo troppo oltre , diciamo l'opera , e' fatta eliminando il superfluo , attenzione pero' ad intuire cosa lo sia . |
| |  |
tomorrow morning di YoRosco commento di Max35 |
|
con la regola dei terzi ci siamo , carine le confluenze delle crepe di questo immenso orologio di pietra .. l'uomo è lì , anche se sembra fotomontato . .
un eros e nudo "inconsueto" .
l'omino è un tot piccolo , ma credo abbia un senso metaforico .. forse
Un sorrisetto .. me lo strappa .. anche una risatona va
ciao |
| |  |
New faces di RobertoB. commento di Max35 |
|
infatti questa peculiarità crea una componente un po' strana nell'immagine, lo schiacciamento del tele stende in parte il muro, ma lascia l'incertezza , perché troviamo un muretto dritto a piede del fotogramma , per altro intonatissimo allo scatto .
forse avrei tentato di prendere dentro piu' roba , anche in alto , per conferire più chiarezza percettiva dei piani , perche' e' bello che il mostro sia su un altro piano e dovrebbe essere piu' imperante il suo evidenziamento secondo me .
anche io trovo che un elemento umano vivo sia del tutto irrilevante , ed anzi aggiunga troppo , confonda ; di ominidi riferibili inequivocabilmente a noi ce ne sono a iosa in questa foto.
ps: anche se non sono un blu/azzurrino e rispondi alle mie domande non ti fanno pagare nulla.
altrimenti si ha una brutta sensazione .
Ciao . |
| |  |
New faces di RobertoB. commento di Max35 |
|
RobertoB. ha scritto: | Era impossibile dato che trattasi di due muri a 90°
| ecco era quello che avevo chiesto , ma non mi avevi dato risposta ..  |
| |  |
New faces di RobertoB. commento di Max35 |
|
Tutto questo scatto fa united colors ecc... , anche il muretto , l'inquadratura e' da pensare , non riesco a capire bene dove si trovi la testa di mostro .. il muro fa il giro ? |
| |  |
... di Mauroq commento di Max35 |
|
hai osato , e ti capisco , tuttavia la trovo un po' sottoesposta , magari stampandola bene tira fuori altro , questa scansione la mostra deboluccia .
resta difficile assai con questa luce che ti trovavi .
poi avrei cercato di staccare la parte superiore del tronco nero anche dagli alberi di destra . |
| |  |
| |  |
| |  |
Templo de Debod di AlterEgo86 commento di Max35 |
|
foto documentaristica ben eseguita , mi piace la resa (pellicola?).
buon grafismo e simmetria , sei riuscito a valorizzare la luce di un momento non sempre amato dai fotografi . |
| |  |
baseball di Maurizio Di Giacomo commento di Max35 |
|
Questa stampata bene fa la sua porca figura , se posso solo un piccolo appunto la inquadrerei leggermente più stretta eliminando una fettina di fotogramma a destra e in alto lasciando il bel formato 3:2 .
La luce non era facilissima ma la foto resta riuscita .
se vuoi te la mostro come la vedrei io .
Cmq bravo .
ps: la leggera pendenza non pregiudica lo scatto , perche' si resta molto appesi al gesto tecnico e alla sensazione di campo d'azione che trasmette .
Serve solo farla uscire un po' di piu' , come ho detto tramite un piccolo taglio e una buona stampa . |
| |  |
Vivere e morire in banlieue di Esperantia commento di Max35 |
|
12|40 ha scritto: | mi limito ad una lettura semplice
Seguirò i tuoi commenti in primi scatti cercando di imparare, e lo dico sul serio, però preparo le valigie, un piede ce l'ho già fuori.
Ci terrei davvero a vedere qualche tuo lavoro, non c'è proprio un sito web dove hai caricato qualcosa? |
la lettura deve essere semplice , semplice tuttavia non vuol dire facile
.
non commento spesso , non sempre trovo il tempo e le energie .
non voglio fare lo gnorri , ma non c'e' alcun mio lavoro su web attualmente .
ciao |
| |  |
eccolo!!! di barbi70 commento di Max35 |
|
gfalco ha scritto: | .. è da risotto o da pronto soccorso?  |
é da funerale diretto , però te lo mangi tutto senza pensarci 2 volte .
. . . vedendo tutto questo spiegamento maschile in forze su questa cappella macromicetica mi viene in mente un caro ragazzo che fa il politico e ama tanto il .. come si chiama aiutatemi http://www.youtube.com/watch?v=nx1bXGV4GvM |
| |  |
Autunno in Langa di barbi70 commento di Max35 |
|
l'albero non e' elemento di disturbo in questa foto ma di interesse , semmai il taglio repentino a sinistra disturba.
O scegli un taglio piu' significativo cambiando pero' la foto , altrimenti le dai piu' respiro compiendola .
forse bastavano semplicemente un paio di passi indietro , ricordarsi di non rimanere mai troppo impalati con le gambe, con solo le ditina intorno alla ghiera dello zooommm che si muovono .
colori un po' finti.. |
| |  |
Vivere e morire in banlieue di Esperantia commento di Max35 |
|
@12|40 , credo tu sia andato un po' oltre rispetto a quanto detto .
Stiamo entrando in un terreno piuttosto minato , che comporterebbe una presa di coscienza per la quale discutere in modo piu' approfondito in altre location(o sezioni del forum.. fu fatto con scarsi risultati).
1) Presa di coscienza su cosa e' una foto .
2) Una volta fatto/tentato di fare il punto 1, su come eventualmente un forum possa nella sua struttura complessa fatta di tanti individui dare un apporto significativo alla fotografia .
12|40 ha scritto: | capito. Il forum non serve per dare o ricevere suggerimenti o consigli ma per analizzare a fondo ogni foto ed esprimere le sensazioni che questa suscita, senza discutere sulla composizione o altre cose tecniche che riguardano una scelta precisa dell'autore. Insomma un livello superiore di analisi. |
In queste prime righe permettimi di dire che ci sono diverse imprecisioni .
I consigli e le congetture sono cose diverse . quando i consigli sono congetture diventano poco rilevanti .
Poi: perché una foto e' bella e arriva ?
Le suggestioni che crea si possono analizzare , ed e' necessario che la foto colpisca nel segno : la composizione quindi non e' assolutamente da accantonare , e certamente si potrà/dovrà parlare di composizione .
Quello che è emerso da questa foto sono alcuni pareri discordanti a livello percettivo.
Chi non la trova bella e' pero' inutile che tenti di smontarla consigliando improbabili sfondoni a livello compositivo(vedi il profilo del muretto indispensabile a tenere in piedi questo scatto) , perché si arriva al paradosso dell'insegnamento .
Infatti ti rimando al punto 2 .
C'e' una velleità di dare al forum questa funzione di nave scuola, che andrebbe presa davvero con le pinze alla luce di tante disamine viste .
Più che formare nuovi fotografi consapevoli mi pare produca dei cloni incosapevoli atti al raggiungimento di un qualcosa pubblicamente e forumalmente riconosciuto come buono , che non si sa neppure cosa sia e a cosa serva in definitiva .
La questione e' cmq complessa , posso capire che ad alcuni lo scatto non arrivi e non sia nelle sue corde , ma il web-pensiero di un forum cosi' grande rischia di prendere connotazioni molto da reality o da talent , appiattendo e uniformando molto ad un livello medio mediocre la moltitudine di utenti che vi si approccia credendo di aver trovato la pillola della sapienza fotografica , io imparo mentre gli amici mi dicono come fare .
Il rischio che si crei uno standard molto basso e soprattutto uniformato che lascia poco spazio non solo alla fantasia ma alla vertia' di noi stessi .
e qui mi fermo un attimo perchè il discorso approderebbe ad altri lidi , ma credo per chi ne ha volontà sia necessario riflettere su quanto detto .
un passo alla volta . |
| |  |
Vivere e morire in banlieue di Esperantia commento di Max35 |
|
Citazione: | . . . perchè non c'è degrado in questa foto, ma l'alienazione.. |
L'alienazione è una forma di degrado e neppure troppo piccola .
Citazione: | Secondo voi ho esagerato con la maschera di contrasto? |
Le foto andrebbero stampate , in questa piccola versione per web e' funzionale alla surrealtà che trasferisce .
Anche piu' grigina e tenue credo avrebbe funzionato , sono 2 visioni , la scelta e' dell' autore .
Il cielo non lo trovo poco interessante , ma funzionale alla ripresa .
Non esagerare nel compiacere ai gusti di pseudo esperti da forum(cioè di altri) , questa è la tua foto , e su questa si chiede di parlare , non su altre , il motivo per cui il muretto piu' alto che non c'e' diventa una congettura piu' che un consiglio .
Come spesso la gran parte dei “consigli” diventano .
Meglio parlare di cosa c'e' (eventualmente di sbagliato), rispetto a dire cosa manca perche' si ha in testa altri scatti .
Se la foto funziona , meglio chiedersi in che cosa .
spero di aver fatto un po' piu' di luce anche alle domande di 12 40 .. ma che e' lavori alla telecom ?
ciao
Massimo - |
| |  |
Vivere e morire in banlieue di Esperantia commento di Max35 |
|
Vorrei anticipare una cosa che forse verrà chiesta : l'atto creativo in fotografia , ma anche in altri ambiti , e' spesso , se non sempre frutto di un'intuizione , non crediate per forza che una lettura anche dettagliata possa mettervi in difficoltà , o incasinarvi troppo la vita nei momenti antecedenti allo scatto .
Per intenderci, magari ora arriverà l'autore dello scatto e dirà : “Ma io a tutte 'ste cose mica ci avevo pensato” !
Risposta: “Embé , meglio , non devi pensarlo necessariamente , né prima né dopo .”
La fotografia e' un accorgersi, le analisi si fanno pian pianino , prima , dopo , durante , e sono sempre in continua evoluzione .
E' evidente che questo scatto abbia comportato un accorgersi da parte di alcuni , e non di altri , fa nulla , anche se trovo poco edificante il tentativo di sminuire fatto da chi non si accorge.
Ma come sappiamo , non tutti vedono il re nudo, ed egli e' vestitissimo per alcuni , e forse lo resterà .
Non si esce a fotografare con la guida michelin del bravo fotografo , ma ci si lascia sempre stupire dalla nostra sensibilità (attenzione la nostra , non proiettando quella di altri su di noi).
Alcune "regoline" e' bene averle , non tanto come barriere insormontabili , ma anzi come linee da valicare nel caso.
Oltre ad interessarmi di fotografia , suono la chitarra , lo studio dello strumento e' importantissimo , ma non deve essere vincolante al nostro sentire, nel momento dell'esecuzione, dell' improvvisazione, della composizione, ci si estranea da cio' che si e' imparato per far uscire cio' che abbiamo di più spontaneo .
La fotografia come attività creativa non è da meno , non c'e' un solo modo di fare foto , di vedere un paesaggio , di notarlo , le regole non posso creare degli standard stereotipati , soprattutto poi quando credendo di sapere regole ci si butta in improbabili commenti che svelano una totale assenza di concetti base .
La cosa migliore che possiamo fare è alzare la fotocamera e scattare , la visualizzazione e' personale oltre che intuitiva , la si puo' aggiustare, correggere, ordinare, senza mai scordare di divertirci .
Il divertimento e' l'inizio della creazione .
Massimo M .
Buona Domenica |
| |  |
Vivere e morire in banlieue di Esperantia commento di Max35 |
|
Per quanto riguarda la sezione di muro che alcuni commentatori non vorrebbero :
per questo scatto tale muretto, il suo profilo, dal punto di vista estetico , e' esattamente il piede compositivo della foto, chi ha "studiato" un poco di fotografia, di architettura, di pittura , di regoline base base di composizione fotografica, (forse anche solamente andando alle scuole primarie), è una cosa che sa .
Andando poi nel concettuale non solo non ostacola , ma anzi e' il punto in cui ci si affaccia alla lettura , in termini architettonici e' il ballatoio .
Trovo "grave" che venga insignito il muro come cosa superflua .
Chi invece ne vorrebbe vedere di piu' , allora vorrebbe commentare un'altra foto , e non questa . |
| |  |
Vivere e morire in banlieue di Esperantia commento di Max35 |
|
Mario Zacchi ha scritto: | . . . Quindi la foto questo è. |
Ed è bella , e funziona .
senza necessita' di dire Habrahx: "io ho visto un cimitero piu' fico" , oppure "in Italia ci stanno case piu' sgarupate" .
Proprio queste case cosi' grige e non diroccate regalano emozioni inconsuete, perche' si integrano utilmente nel paesaggio funereo, creando un tutt'uno nell'economia della composizione , un tutt'uno estetico e logico,
Esse raccontano, e creano suggestione .
come l'oppressione di un finto benessere di periferia, visto da lontano , da un'angolazione che gli stessi abitanti non hanno dalle loro finestrelle .
. .o L'inscatolarsi da vivi .
Questo scatto parla di paradossi in modo piu' sottile ma anche piu' incisivo di quanto alcuni vorrebbero vedere , perche' hanno in testa solo lo stereotipo di questo scatto .
Il paradosso della morte vista come liberazione dalla prigionia di una vita vissuta in gabbia .
Beffardamente il cimitero illuminato dagli aceri autunnali , necropoli che appare come conseguente scomposizione grafica delle abitazioni . |
| |  |
Vivere e morire in banlieue di Esperantia commento di Max35 |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Situazione curiosa, ma rappresentata, giocoforza per come è la realtà ripresa, in maniera poco incisiva per riusltare accattivante sul piano fotografico che non è esattamente sovrapponibile al piano dei ragionamenti deduttivi e che è quello che muove l' apprezzamento in questo caso. |
questo che fai e' giudicare i commenti alla foto e non la foto .
Sono stato il primo a commentarla , e la foto mi e' arrivata immediatamente(nonostante poi l'abbia scoperta poco a poco) , poi mi sono reso conto del titolo , tuttavia non necessariamente necessario , per quanto sia carino o bello, puo' essere sempre limitante nella lettura .
Quindi per dire anche 2 parole (sempre limitanti rispetto alla foto, e a quanto la fantasia di ognuno possa spaziare nella lettura) ci si dedica ad una analisi personale che puo' essere deduttiva o anche no , in cui ci si fa delle domande: ci si chiede cosa mi ha colpito e perche' .
Ps- cosa importante: atteggiamento che noto compiersi sempre di piu' e' chiedersi come condizione sine qua non quale che fosse l'intento dell' autore , come dire:"se mi arriva il suo intento allora ok sei stato bravo" .
Sbagliato , la prima cosa , e' chiedersi cosa arriva a noi della foto , per questo i titoli spesso sono troppo limitanti .
In risposta ad Habrahx: che non siano rari i cimiteri in cotesti umani lo sappiamo , cioe' non e' che questa sia una novita' e quindi si grida al "miracolo" , e ci si getta a fare commenti positivi . (pure qui c'e' un mal celato giudizio ai commenti e a chi li ha fatti..)
Gli alberi curiosamente svolgono la funzione opposta a quanto descrivi .
Ovvero sono dei lampioni accesi quasi in modo innaturale(ecco il paradosso sia fotografico che concettuale) che evidenziano un paesaggio piatto nel suo conformarsi, e nella poca , pochissima separazione che c'e' fra vita e morte , unite in un incredibile grigiore e similitudine "abitativo" dato dalle forme materiali in cui gli uomini si incastrano quotidianamente che siano vivi o morti .
Quindi si potrebbe aggiungere anche la funzione della natura , che nella sua semplicita' compie rinnovamento e dà quel filo di luce e speranza piu' di quanto l'uomo sia riuscito a dare a se stesso .
E' vero che gli alberi forse li hanno piantati gli uomini , ma c'erano prima di lui , mente i loculi abitativi e non.., sono venuti con l'uomo , all'apice delle civilta' ...
Questa e' una foto attuale , non patinata come tante fotine sciape e inconsistenti postate in questo forum e non solo, ma spesso elogiate da commentatori fregiati di nomina . |
| | br> |