Commenti |
---|
 |
|
|
 |
s.t. di franion commento di pigi47 |
|
franion ha scritto: | questo 60mm. su FF è piuttosto corto e costringe ad avvicinarsi un pò troppo. dite che devo stringere ancora di più?
|
Tutto dipende da quello che desideri come rr. Se il rapporto deve essere 1:1 indubbiamente dovrai lavorare alla distanza minima. Comunque non tutte le foto le farai con questo valore, puoi fare ottime foto ravvicinate con un rr di maggior respiro, importante è la scelta del soggetto.
Comunque è evidente che un 50 rispetto ad un 100mm ha una distanza minima inferiore di messa a fuoco per il massimo rapporto che rimane 1:1. |
|
|
 |
s.t. di franion commento di franion |
|
grazie a tutti per i suggerimenti, come dicevo ho appena preso questo obiettivo macro e finora non avevo mai fatto foto macro anche se ho l'hobby della fotografia da diversi anni. qui ho usato un diaframma intermedio proprio perchè non conosco il comportamento dell'obiettivo: f/5 e 1/640 a 1600iso no flash. con autofocus. ho notato che è certamente più comodo disinserire l'af. ho notato anche che questo 60mm. su FF è piuttosto corto e costringe ad avvicinarsi un pò troppo. dite che devo stringere ancora di più?
 |
|
|
 |
s.t. di franion commento di pigi47 |
|
In effetti di quanto è all'interno del fotogramma nulla risulta nitido.
Volendo avere la maggior parte delle spine a fuoco avresti dovuto allontanarti diminuendo così il rr, ma facilitandone la maf. Ora con un vetro macro, meglio scegliere pochissimi elementi per poter meglio sfruttare la capacità dell'ottica di poter avvicinarsi molto al soggetto permettendoti di metterlo in evidenza con un buon sfuocato come sfondo.
Quindi incomincia nel fotografare qualsiasi soggetto e poi scendi nel particolare dello stesso, piano piano vedrai che le cose miglioreranno. Non avere premura pochi passi, ma buoni.
Mentre scrivevo Lilian ti aveva già risposto. |
|
|
 |
s.t. di franion commento di Liliana R. |
|
Se aggiungi i dati di scatto, possiamo esserti più utili.
Comunque hai scelto un soggetto difficile in quanto presenta più piani.
Con la messa a fuoco manuale puoi ottenere migliori risultati e stabilire dove vuoi concentrare l'attenzione dell'osservatore.
Se vuoi fare una maf selettiva usa diaframmi aperti, mentre se intendi riprendere tutto userai diaframmi più chiusi.
Una delle principali attrattive della fotografia ravvicinata è l'utilizzo creativo della ridotta profondità di campo ed in questo caso avresti potuto utilizzarla cercando una forma puramente grafica.
Per altri suggerimenti saremo in seguito disponibili.
Ciao Lilian |
|
|
 |
s.t. di franion commento di carlen |
|
Un vero peccato che sia cosi' morbida....in anteprima era strepitosa. |
|
|
 |
s.t. di franion commento di koolmind |
|
Comincerei a togliere l'AF.
Ricorda assolutamente di mettere i dati EXIF, altrimenti darti consigli tipo "chiudi il diaframma" o "allunga i tempi" o "compensa in negativo" non ha senso...
Lascio la parola agli esperti del settore... fidati, entro breve qualcuno arriva!  |
|
|
 |
s.t. di franion commento di franion |
|
è la prima foto che faccio con il 60mm. micro con l'af inserito, ho notato che per fare macro è meglio escludere l'af...
ma a parte questo, datemi qualche consiglio: sono un debuttante totale del genere macro!
 |
|
|
 |
s.t. di franion commento di koolmind |
|
iw9fy ha scritto: | Io vedo pure le spine fuori fuoco  |
Temo di dover concordare... mi spiace |
|
|
 |
s.t. di franion commento di iw9fy |
|
franion ha scritto: | le spine, che sono a fuoco.  |
Io vedo pure le spine fuori fuoco  |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di franion commento di olpi |
|
Non si capisce quale sia il soggetto principale dato che l'immagine è copletamente fuori fuoco.
piero  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Barcolana '09 di sera di franion commento di DamianoPignatti |
|
la luce non è male, ma manca un pò di mordente....
troppi elementi rendono difficoltosa la lettura e di conseguenza la percezione.
provando a visualizzarla quadrata (la parte dx) va meglio come composizione, ma si perde la bella luce.
alla prossima  |
|
|
 |
|
|
br>