|  | Commenti |
---|
 |
Ci provo di nuovo con l'HDR di sslazio 1900 commento di Francesco Flotti |
|
Cosi' va molto meglio caro laziale ( non so ancora come ti chiami). Io di solito uso solo photomatix lo trovo molto piu' semplice . Salvo i tiff con ps e poi li butto in photomatix per l'hdr e il tm. di nuovo poi su ps per le regolazioni di rito.
Ciao Francesco. |
| |  |
Ci provo di nuovo con l'HDR di sslazio 1900 commento di sslazio 1900 |
|
Si in effetti usando il merge to HDR va molto meglio, ma il tone mapping preferisco comunque farlo su Pohotomatix, e' migliore del plug di PS.
Ok, diciamo che ho afferrato come comportarmi con gli HDR, devo solo cercare situazioni migliori. |
| |  |
| |  |
Ci provo di nuovo con l'HDR di sslazio 1900 commento di sslazio 1900 |
|
Ahahahah franco bellissimo... ma che leggi nel pensiero?! Tu posti da rifare e io che stavo sul pc a rifarlo.
Stavolta ho provato un workflow diverso. Mi soddisfa di piu'.
Merge to HDR in Photoshop, salvo il TIFF a 32 bit, e in PhotomatixPro ho eseguito il tone mapping. Poi di nuovo in PS, smart sharpen e conversione per il web.
Che dite, provo ancora?? Se si datemi qualche consiglio, domani allego anche i 4 scatti da cui e' uscito il tutto, cosi' da facilitarvi l'aiuto. |
| |  |
| |  |
| |  |
Ci provo di nuovo con l'HDR di sslazio 1900 commento di Francesco Flotti |
|
Sinceramente se non me l'ho dicevi tu non mi ero accorto che si trattasse di un hdr ci sono troppe zone sottoesposte, almeno sul mio monitor.Guarda questo mio http://photo.net/photodb/photo?photo_id=5140388&size=lg |
| |  |
| |  |
| |  |
Ci provo di nuovo con l'HDR di sslazio 1900 commento di sslazio 1900 |
|
Ok, andiamo avanti coi tentativi di HDR... che ne dite di questa?
Ci sono un paio di fili da clonare, ma non mi va di farlo su una foto di esperimento, in ogni caso, ho fatto l'HDR per gli scatti ad esposizione letta dalla macchina e -2. Il +2, essendo il fotogramma con l'esposizione corretta per il borgo e il tempio l'ho sovrapposto, seccondo il tutorial di Zanve (grazie!), una sorta di doppia esposizione con uno dei due fotogrammi elaborato HDR.
L'orizzonte sembra storto, ma non lo e', e' che a destra, poco piu' in la' c'era la collina di Montecelio, e quindi inizia a salire, ma se vedere il tempio ad esempio e' perfettamente dritto, e il cavalletto era in bolla precisa. |
| | ![[Reportage] Una Mattina alla Riserva Tevere Farfa... [Reportage] Una Mattina alla Riserva Tevere Farfa...](album_thumbnail.php?pic_id=241197) |
[Reportage] Una Mattina alla Riserva Tevere Farfa... di sslazio 1900 commento di Giordano |
|
Faccio caccia fotgrafica pure io, e devo con piacere/rammarico che si vede una qualità di fotografie che fanno paura. Tutto questo per dire che con un 80/200 hai poco da fare, anche in un'oasi.
La prima di queste foto il grillo è molto bella, ben composta molto gradevole.
Quelle della Garzetta vanno bene, mentre per quelle del martino, purtroppo più di così non si poteva fare.
Utilizzo una D 80 pure io con un vecchio Sigma 400, usati si trovano a bassissimo prezzo,prendo l'esposizione con il 18/70, quindi regolo la macchina e riporto l'apertura sul Sigma.
Uso il visore e l'istogramma per controllare il risultato.
Spero di non essere stato troppo invadente, se posso essre utile mandami un messaggio.
Ciao. |
| | ![[Reportage] Una Mattina alla Riserva Tevere Farfa... [Reportage] Una Mattina alla Riserva Tevere Farfa...](album_thumbnail.php?pic_id=241197) |
| | ![[Reportage] Una Mattina alla Riserva Tevere Farfa... [Reportage] Una Mattina alla Riserva Tevere Farfa...](album_thumbnail.php?pic_id=241197) |
| | ![[Reportage] Una Mattina alla Riserva Tevere Farfa... [Reportage] Una Mattina alla Riserva Tevere Farfa...](album_thumbnail.php?pic_id=241197) |
[Reportage] Una Mattina alla Riserva Tevere Farfa... di sslazio 1900 commento di sslazio 1900 |
|
Di buona lena, questa mattina, sveglia alle 5, colazione veloce e alle 5.15 gia in macchina alla volta di Nazzano, paesino a nord di Roma dal quale si puo' accedere alla riserva Tevere Farfa.
Obiettivo principale, un mio piccolo sogno, fotografare il Martin Pescatore. Anche se ero consapevole che il buon Bighiera non bastava ci ho provato lo stesso.
Ore 6.45, arrivo all'oasi, innesto l'80-200, attacco il tutto al monopiede e mi avvicino al primo capanno. Era presto, un paio di folaghe e basta... attendo una mezz'ora, niente. Mi sposto al capanno successivo, ancora una volta, dopo un po' di appostamento, niente. Allora decido di andare nel sentiero che porta al capanno specifio per il martino, ma sopresa: il sentiero e' chiuso per lavori! Passando sull'acqua stanno rifacendo le traversine. Con rabbia mi rimetto nel primo capanno (dove c'e' piu' visuale) con poche speranze.
Ore 9.30 circa, avvisto un corpicino blu fluorescente dall'altra parte della sponda... era lui... si avvicina, e li via con le foto... l'80-200 e' corto, ma per ora mia accontento e il martino mi ha dato una mano avvicinandosi, ma non troppo.
I risultati sono i seguenti, che dire... mi e' andata meglio di quanto sperassi... alla fine si sono visti due esemplari di Martin Pescatore e una Garzetta, che mi hanno tenuto compagnia per una mezz'ora buona. Nonostante il corredo poco adatto non mi lamento in attesa di migliorare qualcosa, mi accontento dei crop.
A voi i giudizi ora!!
D80 + 80-200@200 :: ISO 200
Click sull'immagine per ingrandirla
Click sull'immagine per ingrandirla
Click sull'immagine per ingrandirla
Click sull'immagine per ingrandirla
Da qui in poi ISO 160
Click sull'immagine per ingrandirla
Click sull'immagine per ingrandirla
Click sull'immagine per ingrandirla
Click sull'immagine per ingrandirla
Click sull'immagine per ingrandirla
In Photoshop:
Leggera passata di Neat Image
USM
Correzione delle bruciature ove possibile
Crop |
| |  |
Bombo di sslazio 1900 commento di sslazio 1900 |
|
Altro scatto della stessa serie, man mano che finisco di passarli in PS li aggiungo...
Clicca per ingrandire |
| |  |
| |  |
| |  |
Bombo di sslazio 1900 commento di sslazio 1900 |
|
Insettucci che spesso si posano sui fiori che ho sul bancone... non sono riuscito a capire che specie di bombo sia, ammesso che sia un bombo.
Apparte la foto, alla quale gradisco comunque commenti, voglio sapere: e' normale che NeatImage lasci tutti queli artefatti sull'immagine? Boh eppure la foto e' fatta a 640 ISO...
Comunque:
D80 + 18-135 @ 135
ISO 640
1/200s
f/11
In post:
Neat Image
USM leggera
Aggiustatina ai Livelli
Crop |
| |  |
| |  |
| | br> |