x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di il signor mario
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13 ... 70, 71, 72  Successivo
Commenti
199
199 di il signor mario commento di il signor mario

Ugolino Conte ha scritto:
Mario, capiamoci preliminarmente:

vogliamo parlare, in generale, dell'utilizzo degli elementi dello scenario in una ripresa street o, meglio ancora, da reportage

o

vogliamo parlare, in particolare, dell'utilizzo degli elementi dello scenario fatto in questa foto

a me vanno bene entrambi gli argomenti, l'importante è trattarli separatamente.

...

Foto di cui si discute:

Visto che, sino ad ora, l'idea di base non è emersa con forza, allora ti chiedo: quale è stato l'input per realizzare la foto. In attesa di info, provo ad aggiungere dei dettagli sulle 'accortezze' a cui si è fatto riferimento in precedenza con alcuni esempi generali, non potendo rispondere alla tua domanda:

'Come avresti modificato gli elementi della vetrina?'

proprio perchè non conosco e non è emerso quello che è stato l'input iniziale

1) E' rilevante il rapporto uomo, manichini? (per tornare all'interpretazione di Lilliana) allora perchè non usare l'accortezza di un taglio orizzontale, piuttosto che portare lo spettatore ad esplorare il frame in verticale? (la metà superiore del frame è irrilevante partendo da queste premesse)

2) E' rilevante l'ambiente, la cornice della vetrina racchiusa nell'elemento architettonico e quindi il taglio verticale è giustificato? Allora perchè includere l'omino

3) E' rilevante cosa faceva l'uomo davanti alla vetrina? Allora perchè non riprendere una posa chiara e maggiormente eloquente

4) E' rilevante il rapporto uomo/architettura? allora perchè includere anche la vetrina stessa con forme 'antropomorfe' che introducono altre chiavi interpretative.

e così via ..

Il problema dello scatto è che l'elemento 'rilevante' non emerge.

L'elemento 'rilevante' - centro di interesse, se così è più chiaro, è quel qualcosa che tu poni all'attenzione dello spettatore dicendogli in maniera sottointesa: dedica attenzione al mio scatto perchè ho qualcosa da dirti, qualcosa di rilevante, degno di essere visto, degno di occupare qualche minuto del tuo tempo.


L'idea dello scatto nasce dagli atteggiamenti che le varie persone hanno di fronte a questa vetrina, che pare non essere indifferente ai passanti, e al provar di capire cosa li fa fermare, è facile intuire perché ci si possa fermare una donna sui 25/30 anni meno facile capire cosa fa fermare un uomo di mezz'età davanti a questa vetrina: ricordi? Rimpianti?... Probabilmente hai sbagliato a dire che non è passata con forza, forse non è passata proprio, forse servivano più scatti? .... No meglio di no visto il casino nato da uno solo

....

Ugolino Conte ha scritto:
In termini generali sulla fotografia di strada e nel reportage:

E' lapalissiano che la strada non è uno studio di posa e che il controllo su luci, elementi della composizione, elementi rilevanti ed irrilevanti è decisamente differente.

Al tempo stesso, il mito dell'imperfezione connaturata alla street o al reportage è da sfatare in maniera netta.

Nessuno è infallibile, naturalmente, ma il più scrauso fotografo che scatta foto in strada abitualmente (per diletto o per lavoro) sa almeno fare due cose:

- Gestire al meglio gli elementi disponibili nello scenario per raggiungere lo scopo (comunicare il messaggio principale che naturalmente deve essere ben chiaro prima dello scatto)
- Cestinare le foto che non soddisfano i requisiti nonostante gli sforzi per raggiungere il primo obiettivo.

Ci sono, per esempio, ottime foto di reportage (intendo con reportage anche foto che circolano quotidianamente su riviste e giornali di cronaca 'spicciola' ) che hanno composizioni così così per limiti contingenti, che però passano in secondo piano perchè la 'rilevanza' del messaggio è chiara e cristallina.

Chi scatta in strada per lavoro punta sempre alla sostanza e a soddisfare le richieste del committente, la cura formale è bene accetta, ma le sbavature ci stanno se non manca la rilevanza del fatto e l'attitudine della composizione a documentarlo senza equivoci.

Un fotoamatore ha molti meno vincoli, molti meno obblighi di ottenere il risultato in tempi brevi, molte meno esigenze di scattare e condividere ad ogni costo. Se una foto non va, perchè la fortuna o l'abilità non sono sufficienti a confezionare al meglio il frame, semplicemente può permettersi il lusso di cestinarla.

Se la composizione è così così e il messaggio anche, allora perchè un osservatore dovrebbe dedicare quei minuti del suo tempo allo scatto? La promessa del fotografo non è stata mantenuta.


Qui secondo me si apre un discorso molto ampio, quello della "banalità" Del "già visto" relativo alla fotografia street o life, in quasi 100 anni è stato fotografato tutto, davvero tutto, sicuramente guardando negli HD fotoamatoriali di uomini pelati che guardano una vetrina ce ne saranno migliaia, di uomini pelati di mezz'età che guardano una vetrina di abiti da sposa poche centinaia, forse alcune decine, il problema è che qualsiasi soggetto prendi, qualsiasi situazione riprendi troverai centinaia di foto simili alla tua in giro, e la possibilità della facile condivisione degli scatti aumenta questa sensazione di "banale" di ripetitivo. L'errore sta a mio avviso nel considerare la fotografia di street un qualcosa in cui si trova sempre un soggetto nuovo, una situazione nuova in un mondo dove per forza di cose tutto è "finito", diciamo che la situazione in un certo senso è simile alla fotografia naturalistica: per quanto raro sia un animale c'è sempre qualcuno che lo ha fotografato prima di te e probabilmente meglio, le scoperte eccezionali sono appunto eccezionali e non usuali.

Nasce però un paradosso: se la fotografia street in fondo non consente un controllo accurato della situazione e della tecnica e allo stesso tempo non è più in grado di "stupire" con qualcosa di nuovo (potrei riferirmi a Bruxelles, 1932 Bresson ad esempio) perché è stato già fatto spesso decine di anni fa potremmo affermare che la fotografia street è morta affogata nella sua banalità da cui non la solleva neanche la ricerca esasperata della perfezione tecnica come potrebbe accadere in macrofotografia (dove fra l'altro nessuno si sognerebbe di dire che l'ennesima foto di un licenide è banale perché ce ne sono già dozzine o perché la posa "è sempre quella")

Apprezzo il velato ed educato consiglio per il cestino e ti ringrazio del piacere di questa preziosa discussione sulla fotografia.
199
199 di il signor mario commento di il signor mario

Alessandro Signore ha scritto:
Non ti esaltare nemmeno in questo caso: la mia idea resta la prima, ossia quella di un'immagine mediocre su cui vale la pena spendere a malapena il tempo necessario a scrivere quell'unico rigo, per poi impegnare in maniera più produttiva il resto a commentare altre foto comunque più stimolanti della tua o fare altro. Ognuno di noi impiega il proprio tempo come crede, non è che se uno è "commentatore" come dici tu, debba scrivere trenta righe sotto ogni foto come questa dài, "fatti persuaso". Very Happy

Beh, ora ti lascio, prima che arriviamo a 30 va'... Wink

Alla prossima mario.
Ciao


Risposta insultante ben al di fuori del regolamento e indegna di un membro dello staff, detto tra di noi anche di un qualsiasi utente, di quel gruppo di persone che si è impegnato a non attuare comportamenti insultanti e che possano far scaturire flame.
Mi hai chiesto di attivarmi presso i piani alti per farti togliere la tutina celeste, ti ho risposto che non ne ho alcuna intenzione e continuo a restare della mia idea ma inizio a chiedermi come mai non hai ancora avuto la coerenza di attivarti tu per fartela togliere visto che questo genere di commenti non è assolutamente degno del ruolo che ricopri.

Aggiungo che malgrado il livello di alcuni banalissimi commenti da un rigo la discussione che si sta sviluppando è, a mio parere, particolarmente interessante e che apprezzo anche i commenti molto duri nei confronti della mia foto, e in un certo senso anche nei miei, di chi come ad esempio Ugolino Conte, sa e vuole argomentarli e spiegarli perché comunque portano ad una crescita non solo mia ma anche di chi commenta e, soprattutto, di tutto il forum.
199
199 di il signor mario commento di ed alonso

Da cestinare, hai un commento in più , ed è quello che volevi.
199
199 di il signor mario commento di bobo3361

Alessandro Signore ha scritto:

Non ti esaltare, la metà dei commenti sono tuoi e buona parte del resto sono stati generati dai tuoi piagnistei.

Non ti esaltare nemmeno in questo caso: la mia idea resta la prima, ossia quella di un'immagine mediocre su cui vale la pena spendere a malapena il tempo necessario a scrivere quell'unico rigo, per poi impegnare in maniera più produttiva il resto a commentare altre foto comunque più stimolanti della tua o fare altro. Ognuno di noi impiega il proprio tempo come crede, non è che se uno è "commentatore" come dici tu, debba scrivere trenta righe sotto ogni foto come questa dài, "fatti persuaso". Very Happy

Beh, ora ti lascio, prima che arriviamo a 30 va'... Wink

Alla prossima mario.
Ciao


scusa Liliana, lo dico in pubblico ... questo stile di risposta, scritta da un membro dello staff, proprio non mi piace ...
'au revoir'
199
199 di il signor mario commento di Alessandro Signore

il signor mario ha scritto:
Al momento 298 visite, 22 commenti in poco più di 24 ore...

Non ti esaltare, la metà dei commenti sono tuoi e buona parte del resto sono stati generati dai tuoi piagnistei.

il signor mario ha scritto:
(...)se riesce a portare, finalmente, Alessandro Signore a fare un commento da commentatore (...)

Non ti esaltare nemmeno in questo caso: la mia idea resta la prima, ossia quella di un'immagine mediocre su cui vale la pena spendere a malapena il tempo necessario a scrivere quell'unico rigo, per poi impegnare in maniera più produttiva il resto a commentare altre foto comunque più stimolanti della tua o fare altro. Ognuno di noi impiega il proprio tempo come crede, non è che se uno è "commentatore" come dici tu, debba scrivere trenta righe sotto ogni foto come questa dài, "fatti persuaso". Very Happy

Beh, ora ti lascio, prima che arriviamo a 30 va'... Wink

Alla prossima mario.
Ciao
199
199 di il signor mario commento di Ugolino Conte

Mario, capiamoci preliminarmente:

vogliamo parlare, in generale, dell'utilizzo degli elementi dello scenario in una ripresa street o, meglio ancora, da reportage

o

vogliamo parlare, in particolare, dell'utilizzo degli elementi dello scenario fatto in questa foto

a me vanno bene entrambi gli argomenti, l'importante è trattarli separatamente.

...

Foto di cui si discute:

Visto che, sino ad ora, l'idea di base non è emersa con forza, allora ti chiedo: quale è stato l'input per realizzare la foto. In attesa di info, provo ad aggiungere dei dettagli sulle 'accortezze' a cui si è fatto riferimento in precedenza con alcuni esempi generali, non potendo rispondere alla tua domanda:

'Come avresti modificato gli elementi della vetrina?'

proprio perchè non conosco e non è emerso quello che è stato l'input iniziale

1) E' rilevante il rapporto uomo, manichini? (per tornare all'interpretazione di Lilliana) allora perchè non usare l'accortezza di un taglio orizzontale, piuttosto che portare lo spettatore ad esplorare il frame in verticale? (la metà superiore del frame è irrilevante partendo da queste premesse)

2) E' rilevante l'ambiente, la cornice della vetrina racchiusa nell'elemento architettonico e quindi il taglio verticale è giustificato? Allora perchè includere l'omino

3) E' rilevante cosa faceva l'uomo davanti alla vetrina? Allora perchè non riprendere una posa chiara e maggiormente eloquente

4) E' rilevante il rapporto uomo/architettura? allora perchè includere anche la vetrina stessa con forme 'antropomorfe' che introducono altre chiavi interpretative.

e così via ..

Il problema dello scatto è che l'elemento 'rilevante' non emerge.

L'elemento 'rilevante' - centro di interesse, se così è più chiaro, è quel qualcosa che tu poni all'attenzione dello spettatore dicendogli in maniera sottointesa: dedica attenzione al mio scatto perchè ho qualcosa da dirti, qualcosa di rilevante, degno di essere visto, degno di occupare qualche minuto del tuo tempo.

....

In termini generali sulla fotografia di strada e nel reportage:

E' lapalissiano che la strada non è uno studio di posa e che il controllo su luci, elementi della composizione, elementi rilevanti ed irrilevanti è decisamente differente.

Al tempo stesso, il mito dell'imperfezione connaturata alla street o al reportage è da sfatare in maniera netta.

Nessuno è infallibile, naturalmente, ma il più scrauso fotografo che scatta foto in strada abitualmente (per diletto o per lavoro) sa almeno fare due cose:

- Gestire al meglio gli elementi disponibili nello scenario per raggiungere lo scopo (comunicare il messaggio principale che naturalmente deve essere ben chiaro prima dello scatto)
- Cestinare le foto che non soddisfano i requisiti nonostante gli sforzi per raggiungere il primo obiettivo.

Ci sono, per esempio, ottime foto di reportage (intendo con reportage anche foto che circolano quotidianamente su riviste e giornali di cronaca 'spicciola' ) che hanno composizioni così così per limiti contingenti, che però passano in secondo piano perchè la 'rilevanza' del messaggio è chiara e cristallina.

Chi scatta in strada per lavoro punta sempre alla sostanza e a soddisfare le richieste del committente, la cura formale è bene accetta, ma le sbavature ci stanno se non manca la rilevanza del fatto e l'attitudine della composizione a documentarlo senza equivoci.

Un fotoamatore ha molti meno vincoli, molti meno obblighi di ottenere il risultato in tempi brevi, molte meno esigenze di scattare e condividere ad ogni costo. Se una foto non va, perchè la fortuna o l'abilità non sono sufficienti a confezionare al meglio il frame, semplicemente può permettersi il lusso di cestinarla.

Se la composizione è così così e il messaggio anche, allora perchè un osservatore dovrebbe dedicare quei minuti del suo tempo allo scatto? La promessa del fotografo non è stata mantenuta.
199
199 di il signor mario commento di il signor mario

Ugolino Conte ha scritto:
...
E comunque, Mario, leggere questa tua è sufficiente:

'Non c'è nessuna accortezza del fotografo? Ma ti rendi conto che gli elementi di cui parli sono fissi e stabiliti dal vetrinista e non dal fotografo (me) "

Disarmante, devastante per un fotografo . . . incommentabile direi considerato che l'unico potere che il fotografo ha sulla realtà è quello di scelta sul cosa includere e cosa escludere in una cornice di forma rettangolare o quadrata, in quale momento e con quale luce funzionale allo scopo (naturalmente, dando per scontato che il fotografo abbia ben chiaro nella mente lo scopo da raggiungere).

Da quando un fotografo 'subisce' la realtà che fotografa?


Non si subisce la realtà se la si fotografa su di uno sfondo, mi pare molto interessante il discorso, ipotizziamo di voler fare una fotografia di una persona, in un ambiente chiuso, abbiamo come sfondo una parete, la situazione ci impone di utilizzare la luce ambiente e di non modificarla, immaginiamo pure che siamo costretti, o abbiamo scelto, di fotografarla utilizzando una data parete magari affrescata. Nel momento in cui effettuiamo la scelta della parete accettiamo di "subire", io direi utilizzare, quel determinato sfondo che per sua natura non possiamo modificare nella struttura, quello che invece caratterizza la scelta del fotografo non è, almeno in queste situazioni, lo sfondo ma il soggetto della foto e di come viene messo in relazione allo sfondo stesso, di come cioè si crea una relazione soggetto/sfondo (che poi questo sia avvenuto o meno nella mia foto è un altro discorso), e guarda che quello che affermo non è certamente un caso limite ma una situazione frequente in moltissimi casi dove l'intervento del fotografo si caratterizza, riguardo lo sfondo, da una serie di scelte, usarlo o non usarlo, a fuoco o sfuocato, differente esposizione... ma certamente non sulla disposizione degli oggetti che lo compongono.
Aggiungo che "subire" "o utilizzare" lo sfondo è spesso una caratteristica della fotografia street, si sceglie l'ambiente, e/o lo sfondo e si aspetta la situazione giusta per lo scatto. Messa così direi che un fotografo non subisce la situazione ma la utilizza per un suo fine specifico.

PS, sono abituato a dire come si può dopo aver detto come non si fa... Come avresti modificato gli elementi della vetrina?
199
199 di il signor mario commento di il signor mario

Al momento 298 visite, 22 commenti in poco più di 24 ore...
Verrebbe quasi da fare l'elogio della banalità, se una foto banale, e in un certa accezione del termine potrei anche essere d'accordo nel definirla così, e scontata, su questo non sarei in accordo con qualsiasi accezione, riesce a smuovere una tale sorta di argomenti, di alto livello, anche con persone che non erano mai passate su una mia foto, se riesce ad aprire un confronto su street photography & life photography, se riesce a portare, finalmente, Alessandro Signore a fare un commento da commentatore, non condivido nulla di quanto scrive ma almeno spiega il suo pensiero, sotto una mia foto...

Beh, ce ne fossero di banalità così!

Ma forse occorrerebbe rivedere i concetti di banalità e "scontatezza"

Per quanto mi riguarda ho avuto le conferme che cercavo in questa discussione decisamente utile ed istruttiva.
199
199 di il signor mario commento di Ugolino Conte

Liliana R. ha scritto:
dare il suo contributo in maniera continuativa ed a non fare incursioni sporadiche mettendo in discussione gli scritti di chi umilmente cerca di dare il suo apporto. .


Non trovo alcun punto del regolamento in cui si afferma che la partecipazione dell'iscritto al forum deve essere

'continuativa e non mediante 'incursioni sporadiche'

esistono obblighi in tal senso? se si non sono stati formalizzati.

Ho espresso un giudizio, nei limiti del tempo che ho a disposizione da dedicare ad un forum, che (purtroppo o per fortuna) è molto limitato.

Si tratta di considerazioni (utili o meno utili ognuno lo giudica) per stimolare il discorso che è sfociato, per l'ennesima volta, dal piano degli ARGOMENTI a considerazioni che nulla hanno a che fare sulla fotografia. E' l'impostazione atavicamente personalistica che del forum che fa spostare sempre l'attenzione dalle IDEE a CHI LE fa circolare.

Io attendo ancora degli argomenti oggettivi, che trovano riscontro sul piano visivo, in grado di smentire quello che ho affermato in precedenza.

Potrei rispondere a Mario in base alle sue controsservazioni, ma sarebbe bello che sugli ARGOMENTI intervenissero anche i partecipanti al topic per evitare il solito siparietto autore-commento-critica-risposta dell'autore alla critica. etc etc.

E comunque, Mario, leggere questa tua è sufficiente:

'Non c'è nessuna accortezza del fotografo? Ma ti rendi conto che gli elementi di cui parli sono fissi e stabiliti dal vetrinista e non dal fotografo (me) "

Disarmante, devastante per un fotografo . . . incommentabile direi considerato che l'unico potere che il fotografo ha sulla realtà è quello di scelta sul cosa includere e cosa escludere in una cornice di forma rettangolare o quadrata, in quale momento e con quale luce funzionale allo scopo (naturalmente, dando per scontato che il fotografo abbia ben chiaro nella mente lo scopo da raggiungere).

Da quando un fotografo 'subisce' la realtà che fotografa?
199
199 di il signor mario commento di Alessandro Signore

Alessandro Signore ha scritto:
Il problema è tutto tuo ché sei convinto che lo Staff Foto sia composto da critici d'arte e non hai capito ancora che non è così. Tornando a noi, ripartiamo da qui:
Cosa non ti è chiaro di preciso? Il commento è succinto, ma abbastanza diretto:
- è debole perché il contenuto è banale e non vi è alcuna interazione interessante tra l'uomo e ciò che lo circonda: se per te un tizio che guarda una vetrina merita di essere fotografato, convinciti che possa non esserlo per gli altri;
- il titolo è fuorviante: se per te l'interesse è l'uomo/vetrina, e vale quello che ho scritto sopra, perché chiamarla "199" come il numero civico? Se il titolo "è buttato lì" forse era meglio non metterlo.
- la scena è comune e scontata: senza scomodarsi per arrivare a Roma in Corso Vittorio Emanuele, è una scena che si ripete ovunque nel mondo, decine di volte al giorno. Anche qui vale quanto scritto dopo i due punti al primo paragrafo.
199
199 di il signor mario commento di giovanni schiavoni

Premesso che è da pochissimo tempo che frequento il sito....premesso che non ho approfondite qualità tecniche e analitiche per commentare in modo approfondito e articolato alcune categorie di immagini...penso che questa foto sia la solita foto già vista e che ha suscitato commenti piuttosto vivaci (alcuni molto apprezzabili tecnicamente).Credo che il problema sia un altro....abituati ormai a vedere una .....industriale quantità di foto di ogni genere .siamo sazi fino alla nausea e se la pietanza (prendo spunto dai riferimenti culinari fatti) non è talmente sopraffina da solleticare ancora il nostro palato ed il nostro appetito ci rifiutiamo di mangiarla.Ora è difficile che ogni immagine grondi lacrime e sangue....o che scateni in noi sconvolgenti emozionalita'...o che sia veicolo di messaggi universali di valore assoluto come verità rivelate....allora senza prenderci troppo sul serio facciamo il nostro commento tecnico....se poi l'immagine ci trasmette un messaggio o suscita in noi una qualsiasi emozione esterniamola nel commento....tra l'altro credo poi la componente emozionale sia un fatto puramente soggettivo che ad ognuno di noi arriva in modo diverso...terminò rapidamente...La foto mi sembra ben composta....il bianco e nero non mi sembra da buttare...foto vista...si ...personalmente dico...gradevole....mi piace anche se non ho il groppo in gola.
PS. Scusate la mia lungaggine.
199
199 di il signor mario commento di opisso

Secondo me il problema principale rispetto a quello che volevi evidenziare (banale o meno che sia) è che hai voluto mantenere il "frame" della vetrina.

Così anche se magari la foto risulta più "composta"l'uomo passa un po' in secondo piano. La parte vuota e nera sopra gli abiti inoltre mi risulta un po' "fastidiosa".
199
199 di il signor mario commento di Alessandro Signore

Il problema è tutto tuo ché sei convinto che lo Staff Foto sia composto da critici d'arte e non hai capito ancora che non è così. Tornando a noi, ripartiamo da qui:
Alessandro Signore ha scritto:
La vedo deboluccia e il titolo rafforza questo mio pensiero, portando l'attenzione al numero civico e non alla scena già di per sé comune e scontata.

Cosa non ti è chiaro di preciso? Il commento è succinto, ma abbastanza diretto:
- è debole perché il contenuto è banale e non vi è alcuna interazione interessante tra l'uomo e ciò che lo circonda: se per te un tizio che guarda una vetrina merita di essere fotografato convinciti che possa non esserlo per gli altri);
- il titolo è fuorviante: se per te l'interesse è l'uomo/vetrina e vale quello che ho scritto sopra, perché chiamarla "199" come il numero civico? Se il titolo "è buttato lì" forse meglio non metterlo.
- la scena è comune e scontata: senza scomodarsi per arrivare a Roma in Corso Vittorio Emanuele, è una scena che si ripete ovunque nel mondo, decine di volte al giorno. Anche qui vale quanto scritto dopo i due punti al primo paragrafo.
199
199 di il signor mario commento di Liliana R.

surgeon ha scritto:
Gli spunti critici per la fotografia in esame mi sembrano sufficienti.
Se ve ne fossero altri sono ben accetti. Sono invece dannosi i "commenti ai commenti" perché sviano l'attenzione dal carattere didattico del forum e possono innescare degli inutili contrasti.

Grazie a tutti voi

Sono pienamente concorde.

Mi scuso con l'autore dell'immagine ma rivolgo un invito cortese a Ugolino Conte, che ha una visione così lucida e precisa di questo genere, a dare il suo contributo in maniera continuativa ed a non fare incursioni sporadiche mettendo in discussione gli scritti di chi umilmente cerca di dare il suo apporto.
Preciso che non mi sento offesa della critica, vista la stima che ho della persona, ma chi lavora giornalmente qualcosa sbaglia o non afferra.
bobo3361 ha scritto:
.......................
aggiungo qui, ma potrebbe esser sotto un mio scatto:

trovo balzano che i commenti più discettanti fra street e non street, fra composizoni e bn, fra orizzonti storti e quantaltro, vengano da chi nelle gallerie e nei siti personali non ha scatti street.

io non faccio ne macro, ne sport, ne paesaggi, ne architettura ne altro e non mi permetto di commentare (se non molto sporadicamente immagini che per me sono street, anche se postati altrove)... figuriamoci se mi metterei a dare pareri tecnico-critici-contenutistici....

un pò di buone maniere, di cortesia e soprattutto 'prima' di 'guardare la trave nel proprio occhio'

Invito inoltre bobo3361 a non guardare nelle gallerie di chi commenta e a non mettere in discussione i commenti altrui in quanto la ricchezza del nostro sito sta nella libertà e nel rispetto degli utenti.
Ho conosciuto gente molto brava nella critica fotografica, come Augusto Pieroni od altri,che non fotografa.
Grazie a tutti.
199
199 di il signor mario commento di Webmin

... la Costituzione garantisce libertà di espressione nei contenuti e nella forma ...

... ciascuno fà quel che può e ciò che fa lo qualifica ...

... parliamo di fotografia... ?

Molto dettagliata la lettura, come sempre, del Conte... Wink

Mario
199
199 di il signor mario commento di il signor mario

Alessandro Signore ha scritto:
Beh, se è per questo sappiate che esistono i buongustai che non necessariamente sono, o saranno mai, dei grandi cuochi. Smile


Il problema sorge quando i buongustai fanno i critici di cucina ma non parlano da critici continuando a parlare da buongustaio, sul genere "mi piace", "non mi piace" o "gustoso" o "non gustoso".
So benissimo esistono i cuochi, i buongustai, i critici di cucina e che mangia tanto per mangiare tutto sta a sapere in quale categoria si vuole e si può stare
199
199 di il signor mario commento di Alessandro Signore

Beh, se è per questo sappiate che esistono i buongustai che non necessariamente sono, o saranno mai, dei grandi cuochi. Smile
199
199 di il signor mario commento di il signor mario

bobo3361 ha scritto:
.......................
aggiungo qui, ma potrebbe esser sotto un mio scatto:

trovo balzano che i commenti più discettanti fra street e non street, fra composizoni e bn, fra orizzonti storti e quantaltro, vengano da chi nelle gallerie e nei siti personali non ha scatti street.

io non faccio ne macro, ne sport, ne paesaggi, ne architettura ne altro e non mi permetto di commentare (se non molto sporadicamente immagini che per me sono street, anche se postati altrove)... figuriamoci se mi metterei a dare pareri tecnico-critici-contenutistici....

un pò di buone maniere, di cortesia e soprattutto 'prima' di 'guardare la trave nel proprio occhio'


Paolo questa che vediamo qui in alcuni casi fa parte della logica dei forum, dello scambio alla pari: hai fatto un commento cattivo ad una mia foto, o mi hai fatto fare una figura da ignorante, e io mi vendico sulla tua foto, non so spiegare come ma mi vendico. È il rovescio della medaglia del "Se lasci un commento (aggiungerei positivo n.d.a.) a me io lo lascio a te.
Poi c'è chi analizza molto duramente degli scatti, ci sto soprattutto se ne spiegano i motivi che posso condividere o non condividere, possono venire da chi fa street o non la fa ma almeno argomenta, ha il coraggio di dire perché, di mettersi in gioco. Con questi ci sto perché il gioco alla fine è onesto e chiaro.

Tempo fa ti scrissi su una tua foto che "è la dura legge del goal.. no.. della fotografia" ecco questa è la dura legge dei forum. Ma alla fine se lo si sa leggere e gli si sa dare il giusto peso tutto può essere utile.

Inutile dire che condivido in pieno il tuo pensiero sui molti che commentano street, che, soprattutto, vorrebbero definire la street ma non fanno street. C'est la vie
199
199 di il signor mario commento di il signor mario

Ugolino Conte ha scritto:
Secondo me:

- Non funziona perchè è il solito omino preso di spalle che dice, a noi spettatori, poco di quello che fa


Mica tanto fa una cosa sola e, almeno mi pare, si capisce perfettamente ciò che fa: guarda un abito da sposa, lui, uomo, pelato, di età presumibilmente avanzata, guarda un abito da sposa

Ugolino Conte ha scritto:
- Non funziona perchè ci sono troppi elementi nella composizione
Troppi?

Ugolino Conte ha scritto:
- Non funziona perchè tra gli elementi della composizione non si crea un legame chiaro, diretto, sensato
Vedi punto 1

Ugolino Conte ha scritto:
- Non funziona perchè non è sufficiente una composizione 'corretta' per creare uno scatto street riuscito


Non ho mai detto che è una street è un momento di vita preso per strada ma ciò, me lo insegni, non è street

Ugolino Conte ha scritto:
- Non funziona perchè non c'è un gesto, una posa, un'espressione, un'assonanza di forme, un elemento che genera movimento. E' staticità nella staticità.


Anche la staticità funziona non solo la dinamicità e il movimento hanno ragione d'esistere

Ugolino Conte ha scritto:
- Non funziona perchè il bianco e nero, al solito, diventa il canone di stile della street, ma anche qui è disarticolato, è una frase spezzata, parole alla rinfusa: bianco su bianco, bianco a sx anche se motivo non c'è, una voragine nera al centro, perchè?


Semplicemente perché non ho fatto io la vetrina Wink

Ugolino Conte ha scritto:
Poi, capisco che per buona creanza non si commenta gli altrui commenti, ma questa continua ricerca di legami e rapporti tra elementi che stanno solo nell'occhio (oggettivamente deformato) di chi segue (o insegue) un certo approccio alla street, visto dall'esterno, ha il sapore della parodia.

scherziamo?

Non c'è alcun elemento della composizione, nessuna distribuzione dei toni del BN, nessuna accortezza del fotografo in fase di scatto in grado di rappresentare oggettivamente quanto affermato.

Basterebbe riflettere sulla posizione del manichino a sx o sull'effetto del filo di bianco sulla calottina a dx per stabilire che, oggettivamente, sono elementi messi fuori gioco, rispettivamente, da composizione e BN.


Non c'è nessuna accortezza del fotografo? Ma ti rendi conto che gli elementi di cui parli sono fissi e stabiliti dal vetrinista e non dal fotografo (me)

Ugolino Conte ha scritto:
Dopo anni di voli pindarici sulle foto street, sarebbe opportuno tornare ad un approccio maggiormente basato su banalissimi principi di percezione visiva, anche, se non soprattutto, in un forum che, teoricamente, dovrebbe svolgere una funzione 'didattica' a beneficio di tutti.

Tutto quanto sopra, sempre secondo la mia personale visione delle cose.


Ma questa non è una street, mi pare di averlo già detto chiaramente, io la vedo più come life, per essere street manca soprattutto l'attimo Bressoniano.

Detto questo il tuo commento è un commento che apprezzo molto perché se poco ortodosso e cortese, anche se "uccide" questo mio scatto non è il solito sciocco commentuccio senza spiegazioni, non lo condivido ma ne apprezzo l'aspetto dell'analisi.
199
199 di il signor mario commento di bobo3361

.......................
aggiungo qui, ma potrebbe esser sotto un mio scatto:

trovo balzano che i commenti più discettanti fra street e non street, fra composizoni e bn, fra orizzonti storti e quantaltro, vengano da chi nelle gallerie e nei siti personali non ha scatti street.

io non faccio ne macro, ne sport, ne paesaggi, ne architettura ne altro e non mi permetto di commentare (se non molto sporadicamente immagini che per me sono street, anche se postati altrove)... figuriamoci se mi metterei a dare pareri tecnico-critici-contenutistici....

un pò di buone maniere, di cortesia e soprattutto 'prima' di 'guardare la trave nel proprio occhio'
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13 ... 70, 71, 72  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi