Commenti |
---|
 |
Pyrrhocoris apterus di koolmind commento di Cesoia |
|
Perchè con il cavalletto hai usato f 6,3 ?
Mi dirai per il vento e per avere tempi accettabili.
Tralasciando la +/- bontà del soggetto non ripreso per inintero io,....ovviamente non tu..., avrei chiuso ALMENO a f10 e per avere tempi accettabili avrei aumentato la sensibilità.
Il soggetto perde maf sulla coda.
Scusami se mi permetto di dirti in tutta sincerità come la penso.
Ciao |
|
|
 |
Ancora una locusta di koolmind commento di Cesoia |
|
se permetti ti do un suggerimento.
Quando il soggetto te lo permette prova a fare diversi scatti con parametri diversi in modo che tu,in diretta,puoi giudicare le differenze alle diverse aperture.
Mi sembra di capire che vai a mano libera con un 100 mm.
Quindi ti puoi tranquillamente attestare,in manuale , sui 1/160/200 sec e provare le varie aperture.
Prendi questi suggerimenti ...per quello che possono valere.
Io ho una......lunga (....lunghissima) e sperienza a mano libera anche se ora mi sono convertito anche al 3piedi.
Ciao e Buon WE. |
|
|
 |
|
|
 |
Ancora una locusta di koolmind commento di koolmind |
|
Io sto cercando di scattare più in manuale possibile, e con queste prede statiche dovrebbe essere l'occasione buona, solo che ancora non riesco a gestire tutti i parametri in una volta sola.
Inoltre, causa troppa poca esperienza, io ho tenuto un diaframma aperto (f/5 è una svista, ma non credo che sarei salito sopra un f/8) perché nella mia mente speravo di sfocare lo sfondo. Tu, e non solo tu, mi dici di chiudere il diaframma (che ne so.. f/13?), ma in questo caso non rischio di portare dentro al fotogramma tutto il fogliame dietro alla locusta? |
|
|
 |
Ancora una locusta di koolmind commento di pigi47 |
|
Non so quali siano stai i commenti ricevuti nell'altro forum. Io rimango dell'avviso che questa immagine risulta migliore od almeno la preferisco all'altra, infatti, forse sbaglio, ma i dettagli li reputo migliori. La pecca maggiore è la luce, dove in questa risulterebbe un po' alta, di questo non è stato fatta menzione, se però tu avessi scattato in manuale, chiudendo il diaframma cometi è stato suggerito la luce si sarebbe attenuata, viceversa sarebbe stato necessario una compensazione negativa.
Comunque la fotografia è bella anche per questo, i pareri e le oppinioni possono essere contrari. Li devi prendere analizzare, quindi scegliere quello che reputi corretto.
Ciao |
|
|
 |
Ancora una locusta di koolmind commento di koolmind |
|
pigi47 ha scritto: | Indubbiamente meglio dell'altra. Concordo per una chiusura maggiore del diaframma. Con uno sfondo di quel tipo ed i dati di scatto utilizzati non capirò mai la scelta del diaframma f5.
Se fossi in te continuerei ad usare il RAW. |
Qui si vede la soggettività delle impressioni...
A me piaceva più l'altra... figurati! Inoltre sul forum di De Santis mi hanno bastonato per questa foto in favore invece dell'altra.
Il diaframma? Temo mi sia rimasto aperto da uno scatto precedente. Orientativamente quanto avresti chiuso? Considera che era in un cespuglio e lo sfondo nero è una post produzione di ACR.
Continuare col RAW... indubbiamente un ottimo consiglio che accetto volentieri. Dammi qualche scatto di prova per imparare ad usare Adobe Camera Raw e poi magari ricavo qualcosa di degno di attenzione!
Ciao e grazie del passaggio. Ti prego di non perdere mai la pazienza con me.. sono duro ma alla fine imparo!  |
|
|
 |
Ancora una locusta di koolmind commento di pigi47 |
|
Indubbiamente meglio dell'altra. Concordo per una chiusura maggiore del diaframma. Con uno sfondo di quel tipo ed i dati di scatto utilizzati non capirò mai la scelta del diaframma f5.
Se fossi in te continuerei ad usare il RAW. |
|
|
 |
|
|
 |
Ancora una locusta di koolmind commento di koolmind |
|
Premetto che questa foto è a scopo educativo più che espositivo. L'avevo scartata a causa delle troppa luce (scattata imprudentemente senza l'ausilio di pannelli), ma essendo una delle prime scattate in RAW vorrei capire se lo 'sviluppo' della foto è decente e come migliorare tale processo.
Dati Exif:
Model:DSLR-A200
ApertureFNumber:f/5.0
ISOSpeedRatings:200
ShutterSpeedValue:1/640 sec.
FocalLength: 100 mm.
HR |
|
|
 |
Cavalletta su baccello di koolmind commento di koolmind |
|
Inox-mdp ha scritto: |
In questi casi puoi provare a chiudere il diaframma ottenendo fra l'altro più pdc ed integrando la luce con il flash. Questo fa si che lo sfondo scurisca a vantaggio sia dello stacco sullo sfondo che sulla composizione che diviene meno caotica proprio per la stacco cromatico con lo sfondo. |
Usando il flash in questi casi ho sempre paura di rendere lo scatto "artificiale".
Non sono ancora molto ferrato in materia di diffusione della luce, senza poi parlare del fatto che uso il flash della macchina (anche se sto ponderando l'acquisto di uno esterno).
Comunque grazie del prezioso consiglio. |
|
|
 |
Cavalletta su baccello di koolmind commento di Inox-mdp |
|
La cavalletta è ben maffata con una leggera perdita sulle zampe non troppo significativa.
Qui è la luce che penalizza maggiormente lo scatto.
In questi casi puoi provare a chiudere il diaframma ottenendo fra l'altro più pdc ed integrando la luce con il flash. Questo fa si che lo sfondo scurisca a vantaggio sia dello stacco sullo sfondo che sulla composizione che diviene meno caotica proprio per la stacco cromatico con lo sfondo.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cavalletta su baccello di koolmind commento di Liliana R. |
|
Hai schermato la luce sulla cavalletta ma non hai evitato quella altissima dello sfondo che attira purtroppo tutta l'attenzione.
Con un diaframma più chiuso ed un migliore parallelismo l'intero soggetto, comprese le zampette, sarebbe venuto più dettagliato.
Una composizione diversa, meno vicina al bordo, avrebbe valorizzato il soggetto.
Ciao Lilian |
|
|
 |
Cavalletta su baccello di koolmind commento di koolmind |
|
A dirla tutta avevo qualche scatto anche più a sinistra ma sfortunatamente non riuscivo a posizionare correttamente il pannello filtrante, che mi faceva troppa ombra, per cui ho optato per una soluzione più diagonale rispetto al soggetto.
L'idea principale era quella che dicevi tu Danyjoe, ma gli eventi non mi sono stati favorevoli!
Grazie a entrambi del passaggio  |
|
|
 |
|
|
 |
Cavalletta su baccello di koolmind commento di joe b |
|
Se ti fossi spostato leggermente a sx, penso si sarebbe vista meglio la locusta; magari riuscivi anche ad ottimizzare lo sfondo. Comunque, ben definita.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
L'ora del pranzo di koolmind commento di Liliana R. |
|
Nella mia frase a seconda della posizione intendo le sequenze :
schermante = fotocamera, pannello, soggetto
riflettente = fotocamera, soggetto, pannello : hai presente quando prendi uno specchietto e dai fastidio al tuo prossimo con il riflesso ? Dunque orienta il fascio di luce sul soggetto.
L'ombrello bianco di valter scherma leggermente e diffonde in modo omogeneo la luce. In questo caso potrebbe essere utile anche illuminare il soggetto o con un altro pannello o con un flash.
Se leggi le spiegazioni in certe foto dell'utente oile in qualche caso usa 2 o 3 flash !
Per questo di solito scegliamo le ore molto vicine all'alba. Ho poca esperienza nelle ore del tramonto che nei dintorni di Roma sono spesso più ventilate.
Ciao Lilian |
|
|
br>