Autore |
Messaggio |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 12:34 pm Oggetto: Pyrrhocoris apterus |
|
|
Magra cattura del mattino.
Nitidezza non eccelsa causa micidiale venticello.
HI RES
Scatto RAW, sviluppo ACR, Cavalletto e luce diurna _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Perchè con il cavalletto hai usato f 6,3 ?
Mi dirai per il vento e per avere tempi accettabili.
Tralasciando la +/- bontà del soggetto non ripreso per inintero io,....ovviamente non tu..., avrei chiuso ALMENO a f10 e per avere tempi accettabili avrei aumentato la sensibilità.
Il soggetto perde maf sulla coda.
Scusami se mi permetto di dirti in tutta sincerità come la penso.
Ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Cesoia ha scritto: | Perchè con il cavalletto hai usato f 6,3 ?
Mi dirai per il vento e per avere tempi accettabili.
Tralasciando la +/- bontà del soggetto non ripreso per inintero io,....ovviamente non tu..., avrei chiuso ALMENO a f10 e per avere tempi accettabili avrei aumentato la sensibilità.
Il soggetto perde maf sulla coda.
Scusami se mi permetto di dirti in tutta sincerità come la penso.
Ciao |
Prima cosa MAI scusarsi quando si dice la verità... anche perché ormai avrai capito (viste le mie precedenti foto) che non me la prendo.
A questo punto però, visto che non è la prima volta che mi si fanno di queste obiezioni, ho bisogno veramente di una spiegazione: cosa non torna tra il cavalletto è il diaframma f/6.3? Davvero... non è polemica... è ignoranza!! Ho necessità di capirlo sennò continuo a fare scatti del menga che non vengono a modo!
Ovviamente non sto qui a chiederti l'enciclopedia tecnica della fotografia, mi bastano due dritte tipo: "col cavalletto è bene usare un diaframma chiuso perché..." o anche "il tempo di esposizione va calcolato a seconda di..."
Grazie per il tempo sprecato con me!  _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 3:24 pm Oggetto: |
|
|
koolmind ha scritto: | Prima cosa MAI scusarsi quando si dice la verità... anche perché ormai avrai capito (viste le mie precedenti foto) che non me la prendo.
A questo punto però, visto che non è la prima volta che mi si fanno di queste obiezioni, ho bisogno veramente di una spiegazione: cosa non torna tra il cavalletto è il diaframma f/6.3? Davvero... non è polemica... è ignoranza!! Ho necessità di capirlo sennò continuo a fare scatti del menga che non vengono a modo!
Ovviamente non sto qui a chiederti l'enciclopedia tecnica della fotografia, mi bastano due dritte tipo: "col cavalletto è bene usare un diaframma chiuso perché..." o anche "il tempo di esposizione va calcolato a seconda di..."
Grazie per il tempo sprecato con me!  |
Credo che discutere serenamente di questi argomenti non sia mai tempo sprecato.
La faccio molto breve.
Normalmente il cavalletto ti permette di utilizzare l'accoppiata tempi lunghi/diaframma chiuso senza,ovviamente il micromosso.
Se dai un'occhiata ai dati delle foto degli amici che sono dei veri maestri nella macro (non faccio nomi perchè li conosciamo tutti) noterai come i diaframmi vanno mediamente da un f13 a un f18 con tempi che sembrano lunghissimi ma che solo l'uso del 3piedi può permettere.
In alcuni casi per rientrare in tempi più accettabili ci si spinge anche a 400 iso (non sempre raccomandabile).
Ti sei mai chiesto perchè una raccomandazione importante è quella di mettere sempre i dati dello scatto ???
Perchè osservando i dati degli altri si può,in qualche modo, migliorare i propri.
Ciao, _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Ma visto che uso un 3piedi che male ci sarebbe ad avere tempi lunghi con una sensibilità iso più accettabile (facciamo 200) e meno rumore? _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 3:32 pm Oggetto: |
|
|
koolmind ha scritto: | Ma visto che uso un 3piedi che male ci sarebbe ad avere tempi lunghi con una sensibilità iso più accettabile (facciamo 200) e meno rumore? |
Nessun male. Anzi. Ripeto ancora : se il soggetto te lo permette prova diverse combinazioni.
Ti faccio una confidenza e che rimanga....tra noi.
Quando voglio provare delle soluzioni diverse faccio le prove a casa magari sfruttando la luce del sole . Piazzo il cavalleto scelgo un soggetto e faccio tranquillamente le mie prove.
P.S.
Ovviamente al riparo dagli sguardi preoccupati del vicinato.....!!!!! _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Sguardi preoccupati dici...mmm? Tipo vedere uno sdraiato sull'asfalto che cerca di mettere a fuoco un argiope controvento? CAPISCO!
Ok. vista la stagione del kakkio mi faccio due scatti caserecci e magari la prossima uscita sarà più fortunata... figurati che mi è andato in ferie anche il ragno crociato! _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Cesoia ha risposto in parte ai tuoi dubbi.
Tralasciando la foto che non è molto significativa come macro perchè il soggetto è in parte ripreso, i baccelli che potevano essere interessanti non sono ripresi correttamente, passiamo all'argomento che ti interessa.
Generalmente per le foto macro si usano diaframmi tra f/8 e f/16 e si evitano diaframmi più chiusi per non incorrere in una perdita di nitidezza.
Più il diaframma è chiuso e maggiore sarà la profondità di campo, più il diaframma è aperto e minore sarà la profondità di campo.
Per quanto riguarda gli iso è meglio non andare oltre i 200 per ottenere la migliore qualità dell'immagine.
Per ovviare al vento, si deve cercare di scattare tra una folata di vento e l'altra, perchè c'è sempre un attimo di pausa.
Se il vento non permette di scattare si possono aumentare gli iso ma contemporaneamente si deve aprire il diafamma per aumentare la quantità di luce. La profondità sarà più ridotta ed allora si focheggia su qualche elemento importante del soggetto.
Per migliorare occorre anche che dedichi un pò di tempo a studiare le foto con i relativi dati di scatto degli utenti che ritieni più significativi in questo campo.
Lilian _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Salvatore ha detto con semplici parole la santa verità.
Il cavalletto ti permette la chiusura di diaframmi guadagnando così in pdc. Certo non sempre è così semplice....e ti pareva...Devi tenere conto dello sfondo, dell'aria che a seconda del soggetto può nuocerti utilizzando tempi troppo lunghi. Insomma tieni presente quello che eventualmente Salvatore ti ha detto, però con i soliti compromessi da utilizzare a seconda le circostanze.
Spero la cosa ti sia più chiara, eventualmente bussa con un MP, ognuno di noi credo si presti per trasmettere la propia esperienza.
Mente scrivevo Liliana mi ha anticipato.....come vedi detto con altre parole, ma il succo è sempre quello. Studia, studia, sai quante foto ho fatto in casa per cercare di capire l'attrezzatura?  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|