Commenti |
---|
 |
In contrada - 6 di beren023 commento di beren023 |
|
Grazie ad entrambi per le risposte e per gli spunti interessanti che mi avete dato.
@ ankelitonero : Bella l'idea di affiancare uno scatto sulla casa moderna per ogni scatto sulla casa del passato.
@ Habrahx : Dal punto di vista della luminosità, così come l'ho pubblicata, la foto mi pareva ben contrastata. Tuttavia io non ho mai vissuto in una casa del genere, per cui magari proverò a riprendere in mano lo scatto ed elaborarlo secondo i tuoi consigli.
Ciao ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
In contrada - 6 di beren023 commento di Habrahx |
|
Ne capisco l'intento, ma a mio avviso la luce è troppo forte; io che negli anni 50 ho vissuto quegli ambienti ricordo luci molto più fioche e ombre molto più marcate.
Salire, o scendere una scala per un ragazzino poteva veramente rappresentare un'avventura e si doveva essere pronti ad affrontare qualsiasi mostro.
Nella finestrella in alto mi pare di vedere una lampada a carburo, se fossi riuscito a farla funzionare e ad impiegare quella luce...
A livello compositivo lo sgabello, il ripianetto in fondo alle scale insomma, sarebbe stato meglio inserirlo meglio.
Naturalmente questo a mia opinione e gusto
 |
|
|
 |
In contrada - 6 di beren023 commento di ankelitonero |
|
Il tuo messaggio iniziale lascia intendere quelle che sono le tue intenzioni, raccontare lo scorrere del tempo e del progresso, servendoti di queste ambientazioni, di interni, dal sapore rustico. Sarebbe carino, per rendere il progetto più interessante, affiancare ogni scatto con una veduta simile ma moderna, proprio manifestare incisivamente il confronto.
Estrapolata dalla serie, la foto in questione sembra la scena tratta da film di Tod Browning o di altri registi del genere: si crea un'atmosfera horror per via di queste ombre così chiuse, la falce minacciosa in alto, le pesanti travi di legno...mi viene da pensare alle scale che portano alla soffitta dove il mostro che attende l'arrivo di qualche incuato visitatore...
Sposto la foto nella sezione Varie, sperando che non ti dispiaccia, ma non ritengo ci siano elementi tali da improntare un'analisi sotto un'ottica street(per approfondimenti sul genere puoi seguire i link che ho in firma)
ciao  |
|
|
 |
In contrada - 6 di beren023 commento di beren023 |
|
E' sempre sorprendente notare come e quanto è cambiata la qualità della vita nell'ultimo secolo...
Foto scattata in una casa di contrada nei pressi di Recoaro Terme (VI).
Commenti e critiche sempre ben accetti. |
|
|
 |
Duomo di Firenze di beren023 commento di beren023 |
|
Ho pensato di provare un'inquadratura "azzardata" per aggiungere qualcosa di mio su uno scatto ad un monumento strafotografato...
Commenti e critiche sempre ben accetti. |
|
|
 |
Ka-boom di beren023 commento di beren023 |
|
Ciao a tutti e grazie dei commenti.
La pdc è molto ridotta perchè volevo sfocare lo sfondo il più possibile, ma forse chiudendo un po' di più il diaframma riuscivo ad avere a fuoco tutto il cratere e tenere cmq sfuocato lo sfondo..
La posizione decentrata è voluta per variare un minimo dallo scatto "standard" centrato per le gocce. |
|
|
 |
Ka-boom di beren023 commento di Luigi T. |
|
bella! vedo anche delle microgocce sull'ottica, segno che eri MOLTO vicino |
|
|
 |
Ka-boom di beren023 commento di lumb |
|
D'accordo con chi mi a preceduto per la pdc un diaframma piu chiuso avrebbe aiutato.,per la composizione si centrale anche per me era piu equlibrata comunque per una prima prova e buona.
Ciao Umberto. |
|
|
 |
|
|
 |
Ka-boom di beren023 commento di Merola83 |
|
Ciao,credo che questi scatti vadano posti quasi sempre al centro del frame,almeno l'avrei vista meglio così io
Che diaframma hai usato? forse chiudendo un pochino guadagnavi una maggiore supoerficie della "corona" a fuoco.
Ciao, Valerio. |
|
|
 |
|
|
 |
Autenticità di beren023 commento di Claudio R. |
|
Tener due terzi della foto dedicato al parapetto di un ponte, per quanto pregiato (per via della sua storia e dal suo marmo), diminuisce la forza del suo contenuto.
Da sinistra , parte del marmo inciso , tagliato in parte lo vedo come un forte elemento di distrazione, mentre il sovrapporsi delle figure, restituisce come tu stesso spieghi quell'aria familiare da paese, ma non di Venezia, che a parte la tua presentazione non riesco a recepire.. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Autenticità di beren023 commento di beren023 |
|
Non ero mai stato a Venezia alla sera. A partire dal tramonto la città si trasforma da caotica meta turistica in una tranquilla cittadina.
Commenti e critiche sempre bene accetti.
Le calli si svuotano e si incrociano solamente gli abitanti intenti a scambiarsi qualche chiacchera o a rincasare stanchi dal lavoro.. |
|
|
 |
Del buon thè di beren023 commento di beren023 |
|
Grazie a tutti per i commenti, quel giorno la manifestazione era incentrata su una sfilata di abiti etnici, ma avevo con me solo il teleobiettivo, in quanto mi era appena arrivato volevo provarlo concentrandomi solo su quello..
Nello specifico dello scatto devo dire che anch'io avevo qualche dubbio dal punto di vista della contestualizzazione e grazie ai vs commenti ho avuto conferma.
Durante la manifestazione ho fatto diversi scatti (principalmente ritratti) e mi piacerebbe pubblicarne qui alcuni come portfolio.
Il problema è che non so come comportarmi dal punto di vista "burocratico" in quanto non possiedo la liberatoria dei soggetti inquadrati..
Voi come vi regolate in queste situazioni? |
|
|
 |
Galleria n° 20 di beren023 commento di beren023 |
|
Grazie mille del commento Luca.
Data l'afmosfera, devo dire che non ho avuto nessun dubbio sulla scelta del trattamento in bianco e nero. |
|
|
 |
Del buon thè di beren023 commento di vittorione |
|
Benvenuto al Forum anche da parte mia! Condivido quanto già detto prima di me, aggiungendo che una situazione tipica come questa della manifestazione multietnica può essere un'ottima occasione per raccogliere più immagini con le quali meglio mostrare, da più angolazioni, "completando" il racconto. In questi casi è bene partire con un atteggiamento fotografico da reportage fin dall'inizio e lavorare a cogliere i diversi aspetti e momenti della situazione in cui ti trovi (e poi magari postare il lavoro nell'apposita sezione Reportage e Portfolio del Forum).
CIAO!  |
|
|
 |
Del buon thè di beren023 commento di Webmin |
|
caracol ha scritto: | Ciao beren023 e benvenuto,
credo che la cerimonia del thé - posso intuire che qui siamo in area del Maghreb - avesse bisogno di una maggiore contestualizzazione nello scatto: in una festa multietnica son sicuro che non mancavano i momenti interessanti e più adatti a raccontare la condivisione e la differenza, assieme alle persone.
In questa immagine invece si centra solo il momento del versare, sembri più interessato a fermare il thé come fluido che non elemento di legame.
Per questo sposto in Varie, puoi trovare i tutorial di sezione nel link in firma.
Alle prossime,
 |
... nel condividere la lettura mi permetto d'aggiungere che in casi analoghi l'uso del tele, piuttosto che del grandangolo tende a lasciare un pò distante lo spettatore non coinvolgendolo al meglio.
Mario |
|
|
br>