x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Squartapolli
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 478, 479, 480  Successivo
Commenti
Gemelli ..
Gemelli .. di Gibo51 commento di Squartapolli

Trovo fantastico lo sfocato!
Il trioplan infatti e' nella mia lista dei desideri da un bel pezzo.. solo che non riesco a trovarlo a prezzi umani TristeTriste
Non eccelle in nitidezza a quanto mi dicono in giro (e in fatti nella foto il bocciolo pare poco nitido).
Fantastica anche la luce e i colori Ok!
Non mi convince del tutto la composizione: avrei visto bene un'inclinazione maggiore degli steli e un decentramento dei fiori.
incassata tra le nuvole..
incassata tra le nuvole.. di cacioli david commento di Squartapolli

Una foto molto elegante e ben confezionata Ok!
Mi piace la saggia gestione delle pallozze bianche sullo sfondo: una che circonda la zucca come un'aoreola e l'altra a evidenziare la zampetta allargata del vegetale Ok!
*** Bella di notte ***
*** Bella di notte *** di kampes commento di Squartapolli

beh dai.. non e' malaccio neanche di giorno questa qui!
Come dici tu meritava un cavalletto per migliorare il dettaglio generale!
L'ideale sarebbe stato riprenderla su un albero per evidenziarne il mimetismo: ti suggerisco di rivestire di corteccia tutti i muri di casa cosi' la prossima viene meglio Very HappyVery Happy
Big Bang!
Big Bang! di Squartapolli commento di Squartapolli

Grazie Angelo Smile
Sympetrum fonscolombii femmina
Sympetrum fonscolombii femmina di Giuseppe Zingarelli commento di Squartapolli

ma la fotocamera che profilo usa?

Io penso che se il problema nasce effettivamente dal profilo colore, dipende piu' probabilmente dal software di elaborazione che dalla fotocamera (che io sappia le fotocamere offrono sRGB e adobeRGB, entrambi ben supportati da praticamente tutti i browser).
Cylindromyia sp.
Cylindromyia sp. di marco lascialfari commento di Squartapolli

Dalle mie parti il problema penso sia stata la primavera praticamente non pervenuta Triste
Ha piovuto sempre... e mole fioriture sono state particolarmente magre Triste
Forse molti insetti invece che proliferare in quel periodo hanno semplicemente tirato a campare... e in giro adesso se ne vedono motli di meno rispetto agli altri anni.
Sympetrum fonscolombii femmina
Sympetrum fonscolombii femmina di Giuseppe Zingarelli commento di Squartapolli

Giuseppe Zingarelli ha scritto:
Grazie dell'intervento Silvano, bè hai una buona pazienza per stare a vederla con tre browser .... Wink comunque se la guardi su flickr rispetto a qui mi pare più luminosa o sono io che mi sbaglio Mah Smile
http://www.flickr.com/photos/giuseppe_zingarelli/9626724799/


No: effettivamente anche io la vedo piu' chiara (e non di poco) nella versione di flickr.
A questo punto le possibili spiegazioni che vedo sono 2:

1) flickr applica una qualche forma di regolazione automatica quando si caricano le foto e l'ha schiarita un po'.
2) Nella foto e' incorporato un profilo colore non standard che ogni browser interpreta a modo suo. Probabilmente flickr riesce a leggere e interpretare correttamente il tuo profilo e lo converte in un profilo piu' diffuso cercando di rispettare il piu' possibile la versione nativa.
Calopteryx ²....specularity...
Calopteryx ²....specularity... di Simone..... commento di Squartapolli

Per me un'immagine deliziosa Ok!
Tralascio il fatto che adoro le coppie di soggetti perche' sarebbe troppo banale dire che 2 e' meglio di uno (Triste alla fine l'ho detto lo stesso TristeTriste) e mi concentro sulla composizione.
La prima cosa che colpisce e cattura l'attenzione e' la grafica. E' un'immagine fatta tutta di linee sottili e diagonali nette: a prima vista sembrano tante righe di matita! Colpisce poi molto la perfetta simmetria speculare dei 2 animali: e' tutto perfettamente allineato.. le ali sembrano il tetto di una casetta e i corpi i pilastri portanti.. al punto che mi vien quasi voglia di vedere la foto con i corpi in verticale Very Happy
Ineccepibile anche dal punto di vista tecnico: adesso mi sa che mi faccio un bel giretto nella tua galleria e prendo qualche appunto Smile
Metcalfa pruinosa Say, 1830(2)
Metcalfa pruinosa Say, 1830(2) di olpi commento di Squartapolli

Io la trovo migliore rispetto alla proposta precedente perche' mi pare migliore l'illuminazione. Questa ha piu' contrasto e i colori sembrano piu' nitidi e corposi.
Cos'e' quella lanuggine che ha sul corpo? Sono peletti dell'insetto o qualche polline?
Cylindromyia sp.
Cylindromyia sp. di marco lascialfari commento di Squartapolli

Ottima Ok!
io adoro le foto in cui c'e' un po' di azione... soprattutto questo genere di azione Mandrillo
Mi piace molto il movimento della composizione: bello e curioso il parallelismo tra il maschio e lo stelo, uniti dalla perfetta verticalita' della femmina (ammesso che stia assegnando correttamente i sessi!) Surprisedk;

Come mai foto d'archivio?
Non si trova piu' niente neanche dalle tue parti?

Io oggi sono uscito e tornato a mani vuote Mi arrabbio?
Orthetrum brunneum
Orthetrum brunneum di uomooo commento di Squartapolli

Difficile aggiungere qualcosa a quanto gia' detto.
Mi chiedo solo cosa sarebbe successo facendo il giro dall'altra parte: forse ci poteva essere uno sfondo meno infuocato?
L'empusa e il ciclamino
L'empusa e il ciclamino di Massimo Tamajo commento di Squartapolli

Giuso per buttare un pò di sana benzina (tanto costa poco!!) sul fuoco, dico la mia sull'argomento!

I muri di casa mia ospitano una biodiversità di tutto rispetto: ragni, falene varie, crisofidi. Una volta ci ho trovato pure un bello scorpione!
Giusto l'altra sera ho trovato un formicaleone (che tra parentesi non ho mai trovato tra i campi) che dormiva beato sul mio lampadario.
Avendo dimenticato la zip dello zaino fotografico aperta (sempre in casa) a fine vacanza ci ho trovato un bel nido fatto e finito di vespa muratora!!
Vogliamo parlare poi di cosa si trova rivoltando i sassi o un tronco mezzo marcio??
Eppure in giro per i forum non si vedono tante riprese di questi ambienti cosí naturali.

Per questo, almeno dal mio miope punto di vista, il problema è mal posto.
Limite mio probabilmente, ma non riesco a capire la differenza tra un soggetto messo su un naturale stelo e uno messo su un in(?)naturale ciclamino.
In entrambi i casi per me è il fatto che un animale sia stato spostato a rendere comunque lo scatto "forzato" e a render nulla la differenza tra un ciclamino e un ramo qualunque.

In genere penso si tenda a preferire un posatoio "naturale" per lo stesso motivo per cui si evita di riprendere una falena sul muro: mera questione estetica e di abitudine mentale.

Se poi una spiga o uno stelo piú convenzionale vengano percepiti come piú naturali, penso dipenda ben poco dalla natura e molto da una certa idea affettata e romanica che della natura abbiamo, natura che è è fatta di muri, mattoni, sassi, fango ... Molto píú che di steli perfetti e sfondi lontani.

Sono il primo a cadere nella trappola e pensare alla natura come a un qualcosa di idealizzato e perfetto, ma no contempo so bene che la natura è ben diversa da quel che credo io.
L'empusa e il ciclamino
L'empusa e il ciclamino di Massimo Tamajo commento di Squartapolli

Trovo bellissima la posa e il modo in cui la besstiolina interagisce con il fiore.
E' vero che il fiore è molto più grande e morlo più colorato.. e a rigor di logica dovrebbe rubare la scena alla mantide, eppure quelle zampette tese.. quella testolina che sembra far finta di essere un petalo.. quel sederino all'insù... è come se la bestiolina fosse carica di un'energia e una tensione che le permette di tenere testa alla bellezza e al colore forte del vegetale Ok!
Crocothemys erythrea touch down
Crocothemys erythrea touch down di Remex commento di Squartapolli

Mi piacciono sempre un sacco le foto al volo, soprattutto quelle di specie come questa a cui non piace più di tanto stare a mezz'aria!
Mi piace molto il fatto che sia incluso l'appoggio che accentua il senso di sospensione e fugacità dell'attimo Ok!
Bella la posa con le zampette tese della libellula!
La definizione comprensibilmente non è al massimo: si vede che neanche 1/1600 è bastato a congelare il veloce movimento della libellula Triste
Signori......Il RE
Signori......Il RE di pigi47 commento di Squartapolli

immagino che il titolo si riferisca a me!
Scatto magistrale come tuo solito e splendida la luce sullo sfondo Ok!
Di marmo!
Di marmo! di Massimo Tamajo commento di Squartapolli

Massimo Tamajo ha scritto:
P.S.: Quando ci fai vedere sto steccone????? Very Happy


era in un insettario per cui niente foto !
Oltretutto aveva qualche dozzina di fratelloni attorno!
Di marmo!
Di marmo! di Massimo Tamajo commento di Squartapolli

L'altro giorno ho visto un insetto stecco di 30 cm!!!
So che non c'entra niente ma era talmente bello che dovevo pur dirlo a qualcuno!
Mi dev'essere venuto in mente perchè questa mantide un po' lo ricorda nei colori e nella posa.
Ottimo scatto: ben composto e dettagliato Ok!
Data la posa attendista del soggetto forse si poteva cercare di accentuare il senso di stasi posizionando perfettamente in orizzontale lo stelo.
Erebia alberganus
Erebia alberganus di oile commento di Squartapolli

Non so che dire.
Nel senso che non c'è proprio niente da dire: è perfetta!
Controluce
Controluce di Marco C. commento di Squartapolli

Qui rasentiamo la perfezione Un applauso
Gli ambienti complessi sono sempre dififcili da organizzare perchè sono pieni di insidie e di elementi che possono sfuggire di mano.
Parlo di luci, contrasti... movimenti (a volte basta un colpo di vento o la fuga del soggetto a rovinare tutto).. forme e quantità.
Tu non solo sei riuscito a mettere ordine e dare struttura a questa matassa di incognite ma sei riuscito a trasformarla in atmosfera Ok!

La struttura è data tutta dalla solida base d'appoggio che regge il prolungarsi inclinato dello stelo in un perfetto equilibrio di spinte.

L'atmosfera è data dalle luci drammatiche e dal profilo della libellula che pare incerta e quasi sopraffatta dal turbinio di incertezza e paura che la circonda.
\_@
\_@ di Marco C. commento di Squartapolli

La luce e l'atmosfera sono a dir poco mozzafiato.
Rimango sempre colpito dai tuoi scatti e ogni volta riesci sempre a superarti Ok!
Deliziosa la tenue armonia con cui questi piccoli steli si arrampicano nellìinquadratura, al punto che se possibile mi sarebbe piaciuto vederne di più nella parte bassa, anche per dare un piede più ampio alla composizione.
Forse da vedere una variante con lo stelo meno inclinato per ridurre l'impressione che la composizione tiri verso sinistra Grat Grat
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 478, 479, 480  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi