Commenti |
---|
 |
..... di pamar commento di pamar |
|
lupens ha scritto: | Bella idea |
Grazie per il passaggio.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
SSRS (3) di pamar commento di pamar |
|
daniel_san ha scritto: | Avresti potuto combinare le foto, a seconda della tonalità, per formare un'immagine o una scritta.... così sparse.... però per me è un principio d'idea, sviluppala.
Ciao. |
Grazie per il passaggio.
Il lavoro è già definito e sviluppato (visibile sul mio sito). La scelta dell’assenza di un ordine formale o cronologico è voluta. Vi è solo un cero ordine di alternanza/varietà cromatica.
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
../x.. di MauMa commento di pamar |
|
Ciao a tutti,
mi permetto di “inquinare” questo topic dedicato al commento di una fotografia con una esposizione circa il mio parere sulla tipologia di scatti che sia lecito postare in questa sezione (architettura) del forum.
Come sapete (o ricorda chi ha visto i miei post) sono stato spessissimo bacchettato bonariamente circa la tipologia di scatti che ho postato. Si trattava spesso di rappresentazioni di strutture architettoniche ambientate, quindi non architettura pura nel vero senso della parola. A detta di molti (ed in fondo non a torto) una sezione quale paesaggio sarebbe stata più appropriata.
Io personalmente direi che non pratico l’architettura nel senso stretto del termine e non ho quindi quella precisione estrema e millimetrica tipica di altri. Tuttavia (per mio gusto personale) prediligo scatti connotati da una certa inventiva personale piuttosto che architettonici nel senso stretto della parola; scatti che, come quelli ambientati potrebbero finire in paesaggio, potrebbero trovare posto in “varie”. In fondo giudico la fotografia un’espressione artistica e non una mera riproduzione a fotocopia della realtà.
Detto questo cosa è lecito postare in architettura e cosa invece è meglio inserire altrove? Per me ogni scelta è giustificata, ma per evitare ulteriori polemiche sarebbe opportuno mettere dei paletti alla sezione.
Architettura “pura” o “spuria”. Poi in bocca al lupo nello stabilire cosa è una cosa e cosa rientra nell’altra. Per esempio un edificio non ambientato rientra sicuramente nell’architettura. Un monumento in una piazza vi rientra? Un dettaglio la cui rappresentazione è basata su simmetrie e giochi di ombre vi rientra?
A mio personale avviso (ribadisco il mio personale) mettere dei paletti troppo stretti potrebbe significare impoverire e togliere impulso alla sezione.
Scusate la lunghezza del post e mi scuso con mauMa per avere invaso il suo post.
Marco |
|
|
 |
SSRS (3) di pamar commento di pamar |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Posto l'ultimo esempio di questo progetto (visibile sul mio sito). |
|
|
 |
Le tre... cupole di Clara Ravaglia commento di pamar |
|
Mi associo agli apprezzamenti finora espressi dagli altri utenti circa simmetrie, pulizia, bellezza estetica ecc. Di mio metto un piccolo appunto: chissà some sarebbe venuta “levando” sulla destra quella porzione di fotogramma che contiene il palo/traliccio metallico…..forse (ma forse, nonne sono sicuro) ne avrebbe guadagnato in bilanciamento complessivo degli spazi pieni/vuoti , simmetria ripetitiva e bilanciamento grafico.
Marco |
|
|
 |
s.t. di cianella commento di pamar |
|
Io avrei giocato maggiormente col fuori fuoco (del paesaggio o della cinta). Ho recentemente postato uno scatto con tali caratteristiche, ma a molti non è piaciuto lo sfocato. Quindi è solo una questione di gusti personali.
Marco |
|
|
 |
../x.. di MauMa commento di pamar |
|
molto bella. Buono il punto di ripresa della struttura che ne esalta lo slancio verso l'alto e l'imponenza- La chicca? i fili formano una diagonale in alto a destra bilanciata da una corrispondente diagonale in alto a sinistra formata dalla striscia di nubi. Questestrisce, insieme con la base della struttura formano e dividono il fotogramma in 4 spicchi quasi corrispondenti per superficie. Il plus? Sarebbe stato un formato quadrato con le basi della struttura corrispondenti agli angoli inferiori del fotogramma.
Marco
PS comunque bellissima |
|
|
 |
SM again..... di pamar commento di pamar |
|
Gennaro Morga ha scritto: | la vedo più come una cartolina che una foto di architettura . e i tal senso la trovo bella ...  |
Grazie del passaggio.
Cartolina? Non vorrà mica essere una presa per i fondelli ?
Marco |
|
|
 |
Giallo estivo di pamar commento di pamar |
|
Grazie webmin, gilmolm, CICCA57, Angepa, Buonaluce per il passaggio.
Marco |
|
|
 |
Giallo estivo di pamar commento di pamar |
|
tartaruga977 ha scritto: | A mio gusto trovo il cielo è mare troppo contrastati, sul taglio quadrato sfondi una porta aperta con me che apprezzo molto e che qui mi appare appropriato.
Ciaoooo |
cielo e mare contrastati ? In che senso ? Non capisco. Se intendi saturi forse è vero, ma contrastati non direi.
Grazie del passaggio.
Marco |
|
|
 |
Giallo estivo di pamar commento di pamar |
|
Stasera ho controllato. Pendenza c'è ma è solo dello di 0,3 gradi....trae in inganno la passerella che è inclinata, ma lo è nella realtà.
Marco |
|
|
 |
St di batstef commento di pamar |
|
una bella immagine tutta giocata su un'atmosfera, variamente interpretabile dal fruitore.
Marco |
|
|
 |
Giallo estivo di pamar commento di pamar |
|
azz....è vero, pende a destra. Oh cavolo mi si svuota il mare...
Grazie del passaggio
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
.. ... di Claudia Costantino commento di pamar |
|
sulla gradevolezza della composizione mi accodo a quanto detto dagli altri. Sottolineo come sia azzeccato e fondamentale il fatto che i colori giallo/azzurro dei diversi strati si accostino benissimo (sono colori quasi complementari).
Marco |
|
|
 |
SM again..... di pamar commento di pamar |
|
Posto questo scatto in architettura anche se non presenta solo un'opera architettonica. Sono conscio che potrebbe essere messa in "paesaggio". La metto in architettura perché a mio giudizio vi si adatta bene essendo un'"architettura ambientata". Io l'architettura la concepisco anche cosi'. Tuttavia non vorrei passare per provocatore; se ritenete giusto spostarla fate pure senza alcun problema.
Marco |
|
|
br>