x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di aurelios
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 22, 23, 24  Successivo
Commenti
Zeta
Zeta di aurelios commento di salso

Eheh, non può non piacermi...
forse un pelino di microcontrasto in meno per una resa web migliore.

Ciao, a presto
Percorso obbligato, lungo e tortuoso
Percorso obbligato, lungo e tortuoso di aurelios commento di Matteo76VA

Mi piace molto. Ok!

Matteo
Percorso obbligato, lungo e tortuoso
Percorso obbligato, lungo e tortuoso di aurelios commento di Webmin

La scelta del taglio quadrato per quanto attraverso l'incrocio delle diagonali focalizzi l'attenzione sul punto di fuga restituisce forse la percezione che qualcosa manchi in basso: pertanto darei uno sguardo alla versione originale.

Ciao Smile
Percorso obbligato, lungo e tortuoso
Percorso obbligato, lungo e tortuoso di aurelios commento di vLuca

Un corridoio curvo son elementi di luce che si ripetono; il tutto ben composto e ben gestito. Ma al di là della tecnica c'è l'interpretazione personale che dà spessore a questa immagine. Bravo.
Percorso obbligato, lungo e tortuoso
Percorso obbligato, lungo e tortuoso di aurelios commento di aurelios

Castiglione del Lago (PG), camminamento di guardia
Le prime volte che ci sono passato non vedevo l'ora di uscire, e quando arrivavo in fondo mi stupiva l'apparizione improvvisa della luce chiara del cielo e del lago

Lo posto in questa sezione anziché in "architettura" perché vedo questa immagine come una metafora di certe fasi della vita ... e della fiducia che bisogna avere in uno sbocco positivo
Quattro passi nell'Olimpo
Quattro passi nell'Olimpo di aurelios commento di HiGiò

Complimenti! Una raccolta fantastica e altamente emotiva
non solo per la grandiosità delle sculture ritratte
ma anche per la grande abilità e originalità di ripresa del fotografo.
Ciao
Giò Wink
Quattro passi nell'Olimpo
Quattro passi nell'Olimpo di aurelios commento di Sisto Perina

Andando un po' controcorrente ai tuoi gusti io eleggo come migliore la 7071 con l'Afrodite....
mentre plaudo al tuo entusiasmo (che si legge nei commenti alle singole foto...) nel proporci questi scatti di arte....
Un ottimo modo di documentare luoghi ed opere in essi contenuti....una carrellata di statue e bronzi per intero e in interessanti piccoli particolari che ci trasportano nel visionare quest'arte senza tempo....

ciaoo
Quattro passi nell'Olimpo
Quattro passi nell'Olimpo di aurelios commento di NEROAVORIO

Bellissimo reportage belle immagini, specie la prima, la seconda e le due del ragazzo a cavallo.
Bello il viraggio.
Complimenti, Franco Smile
Quattro passi nell'Olimpo
Quattro passi nell'Olimpo di aurelios commento di aurelios

Ce ne sono altre, ma come nelle proiezioni di diapositive che si facevano una volta è meglio non metterne troppe se no gli amici si annoiano ...

Chi volesse vedere le altre foto della serie può andare qui:
http://auristudio.blogspot.com/2011/01/atene-il-sole-dinverno.html

e visualizzare l'album con tutte le "diapositive" che ho scattato, in piena sindrome di Stendhal
Quattro passi nell'Olimpo
Quattro passi nell'Olimpo di aurelios commento di aurelios

Al Museo Archeologico Nazionale di Atene incontri l'Olimpo intero ... e gli dei sono talmente propizi che ... è consentito fotografare

Canon EOS 5D MkI, EF 24-105/4, 800 ISO, tutta apertura, mano libera, stabilizzatore ON
Geometrie ancestrali
Geometrie ancestrali di aurelios commento di NEROAVORIO

Belle immagini, mi piacciono i punti di ripresa, la pulizia delle linee e il viraggio:
Ciao, Franco Smile
Geometrie ancestrali
Geometrie ancestrali di aurelios commento di aurelios

Mario Zacchi ha scritto:
poter stabilire, attraverso l' opera del fotografo, una relazione con l' atmosfera del tempio, con gli echi profondi che rimandano a chi l' ha edificato e vissuto ed al loro tempo. Su questo terreno credo ci sarebbe da lavorare meglio.

Ciao Wink


Sono d'accordo, inevitabilmente in una visita con tempi da "turista" (anche se ne vediamo tanti molto più sbrigativi e superficiali di noi) non è possibile raggiungere la profondità di pensiero e significato che può trovare solo chi vive davvero un luogo o ci resta abbastanza a lungo ...
Però il genius loci a volte è talmente forte che anche in poco tempo riesci ad entrarci in sintonia, e le emozioni per quanto fugaci restano fissate nella mente e nel sensore della reflex ...
Geometrie ancestrali
Geometrie ancestrali di aurelios commento di Mario Zacchi

@ Sullerive "rigore delle geometrie e l'armonia delle forme ... trasmetti ... lo stupore che si prova nell'osservare queste architetture."

Concordo osservando che però ciò può essere inteso anche come un limite e cioè che proporci un viaggio con il naso all' insù può trovare ricontro positivo in un documento, ma non nel desiderio di poter stabilire, attraverso l' opera del fotografo, una relazione con l' atmosfera del tempio, con gli echi profondi che rimandano a chi l' ha edificato e vissuto ed al loro tempo. Su questo terreno credo ci sarebbe da lavorare meglio.

Ciao Wink
Geometrie ancestrali
Geometrie ancestrali di aurelios commento di aurelios

sullerive ha scritto:
Mi piace tutto. Il soggetto ovviamente aiuta, ma racconti bene, ai miei occhi, il rigore delle geometrie e l'armonia delle forme; molto gradevole il viraggio. In effetti quello che si intuisce e che trasmetti è davvero lo stupore che si prova nell'osservare queste architetture. Apprezzo anche il fatto che tu non abbia proposto inquadrature forzatamente originali a tutti i costi.
Particolare quella con la scia d'aereo e bella luce in quasi tutte. Nell'ultima lasci intravedere uno scorcio di paesaggio e contestualizzi il tutto.

Una curiosità: quanti scatti per selezionare questi che ci mostri?


Ti ringrazio molto per il tuo cortese apprezzamento

La luce era meravigliosa, un sabato mattina di fine novembre, mentre in Italia imperversava una pioggia incessante. Sono contento che le foto trasmettano l'emozione che si provava in quel luogo magico, l'obiettivo in pratica si muoveva da solo

Il viraggio a toni caldi lo ottengo con un filtro di conversione in bianco e nero che fa parte della serie di filtri software Tiffen DFX (plugin di Photoshop)
Le geometrie sono state aggiustate con Photoshop curando simmetria, taglio, ed eliminando distorsioni ed inclinazioni non volute

Le foto qui presentate fanno parte di una serie di una trentina o poco più scattate nel giro di un'ora e mezza circa. Altre immagini di questa serie e del Museo Archeologico (prossimo post) si trovano nel nostro blog sull'arte (il link è nella mia firma) da cui si accede all'album delle foto
Geometrie ancestrali
Geometrie ancestrali di aurelios commento di sullerive

Mi piace tutto. Il soggetto ovviamente aiuta, ma racconti bene, ai miei occhi, il rigore delle geometrie e l'armonia delle forme; molto gradevole il viraggio. In effetti quello che si intuisce e che trasmetti è davvero lo stupore che si prova nell'osservare queste architetture. Apprezzo anche il fatto che tu non abbia proposto inquadrature forzatamente originali a tutti i costi.
Particolare quella con la scia d'aereo e bella luce in quasi tutte. Nell'ultima lasci intravedere uno scorcio di paesaggio e contestualizzi il tutto.

Una curiosità: quanti scatti per selezionare questi che ci mostri?
Geometrie ancestrali
Geometrie ancestrali di aurelios commento di aurelios

Le linee pulite dei Propilei e del Partenone si stagliano contro il cielo terso di una incredibile giornata novembrina, a testimoniare l'esistenza di un passato nitido e alto, che stupisce sempre il visitatore

EOS 5D MkI, 24-105 f4

La versione a colori delle foto ed altre immagini sono nel blog http://auristudio.blogspot.com/(vedi firma)
Apollo
Apollo di aurelios commento di aurelios

Atene, Museo archeologico nazionale
Sculture di Lustro
Sculture di Lustro di aurelios commento di vLuca

Interessante...
Sculture di Lustro
Sculture di Lustro di aurelios commento di Sisto Perina

grazie soprattutto per averci fatto conoscere questa tecnica in fornace...
la velatura sulle opere sembra quasi di natura resinosa, dalle immagini scattate, mentre dalla spiegazione dovrebbe essere uno strato metallizzato che si deposita su di esse...(correggimi se sbaglio...)
sarebbe stato interessante vedere un'opera in pre-cottura Very Happy , per confrontare il risultato ottenuto...

ciaoo
Sculture di Lustro
Sculture di Lustro di aurelios commento di aurelios

Nel laboratorio del ceramista di Deruta (PG) le opere in ceramica di un amico scultore acquistano nuovo fascino e valenze simboliche grazie alla antica tecnica del lustro.

La tecnica si basa su una terza cottura in una vecchia fornace, con ossidi metallici e fascine di legni particolari per raggiungere alte temperature e grandi quantità di fumi che trasportano gli ossidi sulla superficie delle ceramiche. E' molto complessa e richiede esperienza che si tramanda da secoli.

Le altre opere che affollano lo studio si prestano a fornire sfondi particolari che appaiono a volte come strani pianeti dai riflessi metallici.

Le foto sono state fatte tutte con una EOS 5D con il 24-105/f4 IS a 1600 iso, senza flash, quasi tutte alla massima apertura, a mano libera con stabilizzatore inserito. Ritocchi con PS minimi, partendo dai JPG in modalità standard.

Altre foto della stessa serie e commenti alle opere le potete trovare nel blog di Rita e mio sull'arte (vedi link in firma). L'album web a cui rimanda il blog è stato realizzato con il software freeware Jalbum, che consiglio a tutti per la sua versatilità unita a semplicità di utilizzo
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 22, 23, 24  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi