Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Un tramonto alla ND ma senza ND ihihhi :-) di Apogon commento di danspado |
|
in pratica hai usato un filtro nd, anzi probabilmente anche di buona qualità se le lenti degli occhiali sono in vetro e di marca....solo che non sai a priori quanti stop ti tolgono, anche se lo puoi facilmente misurare.  |
|
|
 |
Aplysia sp. di Apogon commento di Apogon |
|
Grazie a tutti, si perde un pelo di maf dietro ma nn ho voluto chiudere di più per evitare di perdere definizione, M.T le dimensioni sono circa di 1,5 cm o anche meno.
Grazie
Un salutone
Francesco |
|
|
 |
Un tramonto alla ND ma senza ND ihihhi :-) di Apogon commento di Apogon |
|
Dati di scatto: 20mm, f16, ISO 100, 30 sec, treppiedi, scatto remoto.
HR: http://s7.imagestime.com/out.php/i520299_HR.jpg
Mi sto avvicinando da poco alla paesaggistica e so che per questo tipo di riprese servono dei filtri ND che ancora nn ho, mi viene in mente di provare a mettere davanti la lente del mio occhiale da sole che mi trovavo in tasca per allungare i tempi in modo da ottenere l'effetto setato ihihih come vi sembra????
Un salutone a tutti
Francesco |
|
|
 |
Aplysia sp. di Apogon commento di Mr.T |
|
Non so valutare le difficoltà che ci sono in questo tipo di fotografia, ma penso che siano molteplici.....quindi nella mia ignoranza apprezzo molto la resa dello scatto....inoltre non riesco nemmeno a valutare le dimensioni del soggetto, che per non essere del tutto a fuoco a f20 sarà parecchio piccolo, quindi ancora più complimenti!  |
|
|
 |
|
|
 |
Aplysia sp. di Apogon commento di pigi47 |
|
Sempre difficili le foto in acquario. Considerando ciò e a quanto mi è dato a vedere hai prodotto un buon documento |
|
|
 |
Aplysia sp. di Apogon commento di Cesoia |
|
Più godibile in HR.
Malgrado l'f20 ho come l'impressione che perda maf nella parte superiore.
Colpa del vetro ???
Comunque è uno scatto di tutto rispetto.
Ciao |
|
|
 |
Aplysia sp. di Apogon commento di Apogon |
|
Dati di scatto: 90mm, f20, 1/60, ISO 100, flash con diff
HR: http://s7.imagestime.com/out.php/i519876_HR.jpg
Fotografata in acquario questa Aplysia credo sia la puntacta lunga appena 1, 5 cm è un mollusco opistobranchio della famiglia Aplysiidae.
commenti e critiche come sempre ben gradite
saluti
Francesco |
|
|
 |
Dalla torre di Apogon commento di td.1867 |
|
...piacevole composizione che vede nel gioco di luci il suo essere. Nel complesso la mancanza di un punto forte all'interno del fotogramma tende a penalizzare la visione facendo cercare all'osservatore ciò che in effetti non c'è...
ciao  |
|
|
 |
Dalla torre di Apogon commento di Apogon |
|
Dati di scatto: 18mm, 1/20, f11, ISO 200, treppiedi
HR: http://img16.imageshack.us/img16/7893/78920964.jpg
Ieri sera ore 17 e 30 circa - località Torre Sibiliana Marsala TP |
|
|
 |
|
|
 |
Barlia robertiana di Apogon commento di oile |
|
Bellissima orchidea di Robert, ripresa molto bene e ben dettagliata.
Una curisità, un tempo era classificata come Barlia robertiana e poi annessa al genere Himantoglossum da Pierre Delforge, fiorisce anche alla mia latitudie a maggio, alta da 20 a 50 cm.
Molto interessante il tuo articolo sullo Stagnone di Marsala, corredato da immagini molto belle.
Ciao Elio. |
|
|
 |
Barlia robertiana di Apogon commento di Liliana R. |
|
Ben ripresa con una messa a fuoco accurata. Forse si evidenziava di più con uno sfondo un pò più chiaro. Bravo.
ps. ho letto con piacere il tuo articolo sullo Stagnone. Lo trovo ben scritto, sia sul piano paesaggistico che scientifico, e corredato da ottime foto. Complimenti. |
|
|
 |
|
|
 |
Barlia robertiana di Apogon commento di Apogon |
|
HR: http://img97.imageshack.us/img97/9273/82544785.jpg
Fotografata giorni fa nel Trapanese in una zona dove di queste orchidee c'è ne sono davvero parecchie.
Credo che l'ID sia corretto eventualmente correggetemi.
Ho da poco pubblicato sul mio sito http://www.istintifotografici.it un piccolo articolo sugli ambienti di transizione con particolare attenzione allo Stagnone di Marsala TP.
Se volete date una occhiatina e per qualsiasi dubbio e/o domanda chiedete pure.
Saluti
Francesco |
|
|
 |
Orchidea di Apogon commento di Apogon |
|
Grazie Pierluigi ed Elio, in effetti c'è una forte dominante giallastra sarà stata la luce non so...comunque ho provato a ridurre lka dominante in PP ed ora va meglio. per la PDC non potevo chiudere in quanto come tu stesso hai notato lo sfondo è troppo attaccato al soggetto.
PS: la specie è Anacamptis lupercalis
Grazie
Francesco |
|
|
 |
Anacamptis collina di Apogon commento di Apogon |
|
olpi ha scritto: | I bianchi sono un po' al limite ma devo dire che mi piace
piero
ps. da me fiorisce, per ora, solo la brina....  |
OK. Grazie Piero |
|
|
 |
Orchidea di Apogon commento di oile |
|
Concordo con Pigi per la dominante gialla, purtroppo la maf è troppo ristretta e penalizza l'immagine, per la classificazione non è semplice anche perchè i colori non sono reali, prova a porre un quesito a Natura Mediterraneo, link: http://www.naturamediterraneo.com/forum/ , ciao Elio. |
|
|
br>