x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da DavideV
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 51, 52, 53  Successivo
Commenti
Valencia, 2009 (#3)
Valencia, 2009 (#3) di DavideV commento di DavideV

Grazie anche a te, fildub.
il funambolo
il funambolo di Luigi Volpe commento di DavideV

Complimenti anche da parte mia per l'occhio!
Valencia, 2009 (#3)
Valencia, 2009 (#3) di DavideV commento di DavideV

Grazie anche a te, Gennaro. Beh il contesto è importante, anche se il centro indiscusso rimane ovviamente la struttura... boh, sono sempre più indeciso, vuol dire che le stamperò entrambe Very Happy[/b]
Valencia, 2009 (#3)
Valencia, 2009 (#3) di DavideV commento di DavideV

Grazie daniel_phd, wizard e Piergiulio.

A proposito di diaframma la macchina è una bridge che parte da f/2.8 e si ferma a f/8, considerate le ridotte dimensioni del sensore comunque si ottengono delle adeguate profondità di campo e definizione già a questo valore F. Tutto questo naturalmente è un discorso a posteriori, ragionando con l'esperienza di adesso. Come dicevo anche nell'altra foto questo è una panoramica fatta cinque anni fa: ora la farei molto diversamente, avendo anche a disposizione sia un'APS-C che un 12-24 f/4.

Il contrasto ho spinto parecchio rispetto all'originale, pensa un po'! Ops

Grazie ancora a tutti.
Valencia, 2009 (#3)
Valencia, 2009 (#3) di DavideV commento di DavideV

Grazie Giulio, Silvano e Jacopo.

Per Jacopo: ti assicuro che è dritta. Usando la funzione "adaptive wide angle" di photoshop CS6 si possono impostare dei punti di controllo per rendere le linee perfettamente orizzantali o verticali, ed è quello che ho fatto questa volta. Allego anche uno screenshot con le linee guida passanti per alcuni punti chiave della base della struttura. Wink

PS. Probabilmente l'effetto ottico è dato dall'inclinazione degli alberi causata dal vento - quello c'era sul serio Ops
Valencia, 2009 (#3)
Valencia, 2009 (#3) di DavideV commento di DavideV

Ecco lo scatto precedente rielaborato. Ne propongo anche un altro a colori... devo fare una stampa e sono francamente indeciso tra queste due, mi piacerebbe ricevere un feedback!

E, ovviamente, suggerimenti e critiche sempre ben accetti. Wink

http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=641021
Valencia, 2009
Valencia, 2009 di DavideV commento di DavideV

Piergiulio, batstef e MauMa: grazie dei complimenti e delle critiche, serve tutto Wink

Gennaro: Sì, l'avevo capito ma te l'ho chiesto perché caricando la tua foto su PS e utilizzando le guide orizzontali (quelle che si creano trascinando i righelli in basso) comunque mi sembrava storta.

Ad ogni modo ho fatto di meglio... mi ero completamente dimenticato - ahimé, la potenza è nulla senza controllo! - che con CS6 esiste una funzione di ritocco creata appositamente per "raddrizzare" la distorsione tipica che si crea quando si uniscono più scatti tra di loro. Ho tirato fuori un'architettura perfettamente in squadra e molto più interessante... questa volta cercherò di essere più attento negli scontorni, appena è pronta la pubblico e mi piacerebbe avere un parere anche su quella. Wink
Valencia, 2009
Valencia, 2009 di DavideV commento di DavideV

Gennaro Morga ha scritto:
beh con la potenza del fotoritocco ho sistemato il piano orizzontale dando una percezione dello spazio migliore rispetto a prima , quelle distorsioni erano troppo vistose , ad aver tempo si potrebbero clonare quelle due piante Wink

Quale piano hai preso come riferimento? Quelli che ho preso io su PS sono stati raddrizzati... Mah

Citazione:
nn sfruttando sempre ps pensando di fare tutto a casa ma sforzandosi di ottenere il piu possibile in fase di scatto è sempre meglio , a casa addrizzi le linee come faccio io e cloni qua e la se ti interessa l'architettura , in questo modo gestirai meglio tutta quella potenza Ok!

Ti do pienamente ragione, infatti questo scatto si intitola "Valencia 2009" proprio perché sono passati quasi cinque anni... di scatti attraverso l'otturatore ne sono passati tanti, il bagaglio di conoscenze si fa più ampio, si matura e finalmente si arriva a certe conclusioni come questa. Certo, per fare bene uno scatto come questo servirebbe un bel basculante di quelli seri: a quel punto interviene la postproduzione che non è più vista come la toppa da mettere davanti allo strappo, ma lo strumento che può, in parte e molto limitatamente, sopperire alla mancanza di certa attrezzatura e all'impossibilità di creare le necessarie condizioni.

Grazie ancora, un saluto anche a te.
Valencia, 2009
Valencia, 2009 di DavideV commento di DavideV

Silvano, potenza del fotoritocco pure quella, farlo manualmente non ci sarei mai riuscito! Ops

A dirla tutta, questa foto all'epoca la feci proprio con questo scopo ma la versione di PS che avevo all'epoca non riuscì a gestire ottimamente il tutto.

Per quanto riguarda la parte in basso a dx devo inesorabilmente darti ragione...
Valencia, 2009
Valencia, 2009 di DavideV commento di DavideV

Ciao Gennaro, grazie dell'apprezzamento.

La foto è una "panoramica" di 6 scatti effettuata con una bridge Sony e i 7mm (35 equivalenti) sono relativi ad ogni singolo scatto... i millimetri equivalenti relativo alla panoramica completa dovrebbero stare intorno ai 18-20. Purtroppo ero abbastanza sotto alla struttura, raddrizzare le linee cadenti con photoshop avrebbe significato distorcere troppo nell'altro senso - sarebbe risultata troppo allungata. Penso che neanche un TS ci sarei riuscito.

Per quanto riguarda il cielo con 1/1000 di esposizione... potenza del fotoritocco. Wink
Valencia, 2009
Valencia, 2009 di DavideV commento di DavideV

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Ferrari F50 - 1995
Ferrari F50 - 1995 di Luigi T. commento di DavideV

Devi partire dal presupposto che fare una fotografia, indipendentemente dal soggetto, è come raccontare una storia: non puoi partire dando per scontato che chi l'ascolti sappia di cosa si sta parlando. Ok le forme e i contorni, ma le devi dare comunque un minimo di riconoscibilità altrimenti non sappiamo che cosa abbiamo davanti, non riusciamo a dargli una collocazione e a rapportarvicisi: la "storia" perde interesse. Tu conosci bene il tuo modellino perché ce l'hai sempre sotto gli occhi, ma devi poter dare la stessa possibilità a chi non vede una F50 tutti i giorni... nell'ultima foto non si capisce neanche se sia il posteriore o l'anteriore. Forse è il caso di fare prima qualche scatto "banale" per imparare bene a gestire il light painting, e poi provare qualche schema alternativo. Osserva bene le sue forme, vedi come reagisce sotto la luce, vedi come i riflessi danno un senso alle curve, scegli le cose che più ti piacciono di questa vettura (per me sono gli sfoghi frontali che disegnano un'aerodinamica da F1 sul muso) e mettile bene in evidenza. Il vedo/non vedo può andare bene fino a che c'è oggettivamente qualcosa da vedere... Non demordere Wink

Ciao,
Davide.
Ferrari F50 - 1995
Ferrari F50 - 1995 di Luigi T. commento di DavideV

Ciao Luigi,

Le foto, come ti è già stato suggerito, sono abbondantemente sottoesposte e le righe rosse e la firma risaltano molto più del soggetto stesso. Forse volevi arrivare a evidenziare solo le linee, soprattutto per la foto d'apertura (e se l'hai fatta avendo presente la mia Miura ne sono lusingato) però le parti illuminate devono essere correttamente esposte.

Riguardo ancora alla foto d'apertura, il rosso della vettura ha assunto una forte dominante viola e non so se è dovuto alla semplice sottoesposizione o, molto più probabilmente, ad un errato bilanciamento del bianco... dipende con cosa hai illuminato e come sei intervenuto in postproduzione. Il problema principale della luce è che non è omogenea: il punto più luminoso è la parte superiore del parabrezza e il muso è praticamente al buio

Sulla seconda, io penso (e sottolineo io penso) che una vettura, soprattutto quando è ripresa frontalmente, sia anche fatta di simmetrie; se poi si tratta di una supersportiva la luce dovrebbe, oltre che a rispettare queste simmetrie, mettere in risalto l'aerodinamica. In questa foto non si vedono né l'una né l'altra, ma se tu dici che l'hai voluta espressamente così alzo le mani. Wink

La terza trovo interessante la posizione del punto luce, però peccato sempre per la forte sottoesposizione generale.

Perché non ci dici anche tu come hai ottenuto questi scatti? Wink
Lamborghini Miura
Lamborghini Miura di DavideV commento di DavideV

gianjackal ha scritto:
Grazie innanzitutto per aver spiegato il "come l'ho fatto".
In questa sezione è importante condividere e confrontarsi nelle proprie scelte tecniche.

Quasi tutto quello che so lo devo proprio al fatto che qualcuno prima di me lo ha spiegato, e mi sentirei un perfetto idiota a "custodire il mio sapere", soprattutto quando a spiegare i loro dietro le quinte sono stati degli affermati professionisti.

Citazione:
Io ti suggerirei di provare a diffondere la luce, magari usando della banale carta velina davanti alla lampada a led, in modo da evitare riflessi troppo evidenti e quindi a mio avviso fastidiosi. Smile

Ci avevo già pensato, non tanto per rendere la luce morbida (che nel caso specifico non serviva neanche), quanto per avere maggiore controllo sulle spill light. Avevo pensato a costruire un piccolo softbox con i coperchi delle vaschette per alimenti e coprirlo con un foglio diffusore della Lee, ne ho uno 50x70... Wink
Lamborghini Miura
Lamborghini Miura di DavideV commento di DavideV

Ma quale offesa, figurati!! Smile

Mi sono ispirato a questa foto di Jeremy Cliff:
http://500px.com/photo/43381890
Lamborghini Miura
Lamborghini Miura di DavideV commento di DavideV

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Lamborghini Miura
Lamborghini Miura di DavideV commento di DavideV

Grazie Wizard, Paolo e Mario
Lamborghini Miura
Lamborghini Miura di DavideV commento di DavideV

Mah Rolling Eyes
Lamborghini Miura
Lamborghini Miura di DavideV commento di DavideV

Grazie anche a te, Viviana.

Ho anche altri scatti che presenterò prossimamente, tutti realizzati in light painting... penso solo che costruirò un piccolo modificatore, tanto per rendere la luce più uniforme e eliminare parte delle spill light.
Lamborghini Miura
Lamborghini Miura di DavideV commento di DavideV

Ciao Luigi, innanzitutto grazie del passaggio e dell'apprezzamento.

La lampada è una semplicissima lampada portatile a led comprata in un negozio cinese al prezzo di 6 €, con un array di 21 led disposti in 7 file da 3 della misura di 5x12 cm, quindi una cosa piccola; l'ho comprata apposta piccola perché nei precedenti scatti mi sono reso conto che per i modelli in scala più piccoli di 1:18 l'illuminazione del flash nel mio softbox 60x60 diventa difficile da gestire sia per la differenza di dimensioni che per la mancanza di una luce pilota (che ho pensato di simulare mettendo qualche led all'interno del softbox, progetto al momento in pausa).

La luce era in alto, leggermente posteriore all'auto, e durante il tempo dell'esposizione l'ho fatta muovere parallelamente alla lunghezza, per dare l'effetto di una strip light; la fotocamera era in live view e sfruttando uno specchio della camera da letto (il mio "studio" per fotografare modellini!) potevo vedere direttamente l'effetto dell'illuminazione sul soggetto - prima dello scatto ovviamente Smile.

Il modellino era poggiato su una lastra di plexiglass trasparente con del cartone nero sotto, e lo sfondo è un foglio di polipropilene compatto nero, quindi il merito del nero generale è anche loro, oltre che del diaframma chiusissimo. Nonostante tutto, in fase di postelaborazione con Lightroom ho dovuto ulteriormente sottoesporre di uno stop e chiudere completamente le ombre, perché comunque la lampada non permetteva un gran controllo della luce spuria.

Il riflesso ho preferito tenerlo per "sostenere" il profilo della vettura... ho provato sia a toglierlo che ad estenderlo, ma nessuna delle opzioni mi soddisfaceva. Mi rendo conto che non è il massimo... diciamo che tra i mali ho scelto il minore.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 51, 52, 53  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi