|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Berliner Dom di TestaPazza commento di TestaPazza |
|
grazie ad entrambi. In effetti se avessi aspettato che il bimbo si spostasse un po' sulla sinistra, dove tutto è più scuro, avrei evitato la sovrapposizione e magari avrei messo ancora più in risalto il bimbo stesso. Per quanto riguarda i bianchi sparati, al mio occhio quelli fuori gamma sono sulla fontana, mentre il resto mi pare un po' al limite ma non bruciati. Vedrò di guardarla con l'aiuto del potente photoshop per vedere se la mia impressione è verificata
Quanto all'orizzonte è un'impressione che da pure a me ma non sono riuscito a trovare un'angolo che me la facesse sembrar dritta...è come se avessi scattato leggermente fuori asse giocandomi la prospettiva frontale. |
| |  |
Monaco - Englisher Garten di TestaPazza commento di TestaPazza |
|
grazie ad entrambi. Katia, ha scritto che la foto è comunicativa...cosa ti comunica? Domanda seria, nel senso che vorrei capire cosa comunica ad un osservatore esterno questa foto che per me ha uun significato ovvio (ero lì e so quello che succedeva o meno) |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Marienplatz di TestaPazza commento di TestaPazza |
|
Grazie per il passaggio salvatore. Quanto alla considerazione sulle linee cadenti ti faccio una domanda, alla quale risponderai (spero) quando sarai "riattivato": per te, in una foto del genere, le linee cadenti hanno davvero importanza nella valutazione globale della foto, oppure l'eventuale correzione servirebbe "solo" a tendere ad una perfezione formale? La domanda è seria, non è fatta in maniera ironica o retorica, e lo è perchè ho pensato "ok, col digitale, in effetti, è abbastanza facile porre rimedio, ma se avessi scattato a pellicola senza obiettivo decentrabile?".
Spinto dalla tua considerazione e dalla mia domanda, sono andato a riguardare con più attenzione i miei (troppo pochi) libri fotografici, ed ho notato che, laddove vengono usate focali grandangolari spinte, il problema delle inee cadenti c'è sempre ma non influisce sulla valutazione dello scatto...solo che ho fatto molta fatica a trovare foto con quel tipo di focale (io qui ho usato il 17-35 probabilmente a 17mm, non ricordo) e allora mi è sorto che il dubbio che il problema non siano tanto le linee cadenti, quanto la focale utilizzata. Forse la voglia di far enrare tutta la piazza e le torri del municipio mi ha fatto incapare nell'errore di usare una focale troppo larga? Seguendo questo filo logico ho "partorito" questa versione ritagliata, come se usassi (ad occhio e croce) un 28-35mm
Chiaramente è un ritaglio di quella e le linee cadenti restano, ma se avessi usato la focale giusta (ossia i 28-35mm) avrei dovuto inquadrare più in basso, evitando appunto le linee cadenti |
| |  |
| |  |
Il Momento di RobertCapra commento di TestaPazza |
|
Vado molto sul dettaglio, perchè globalmente nonm mi dispiace. Avrei fatto attenzione a non "far scappare" il seno sinistro, facendo attenzione a tenerlo nascosto con la gamba. In sostanza chiedendo semplicemente di appoggiarlo sulla gamba in maniera "centrale". Così da l'idea di un po' fuori controllo. Sulla destra poi appiono due grate di ferro (probabilmente) piccole ed appoggiate, e che quindi ad una prima occhiata sarebbero state facili da togliere...sono piccole cose ma in una foto posata hanno una grande rilevanza
Per il resto cercherei di recuperare qualcosa della capigliatura della modella, così è una massa nera indistinguibile |
| |  |
st di torkio commento di TestaPazza |
|
Piace anche a me con un paio di ma:
1) quel rimasuglio di nuvola in alto, molto nera, disturba un po', avrei fatto in modo di tenerne di più, oppure eliminarla del tutto, lavorando sull'inquadratura
2) il "piede" della foto, cioè quella striscia più scura in basso è stata tagliata troppo, avrei lasciato un filo di spazio più in basso per mantenerla (ammesso che quello che non si vede fosse realmente interessante) oppure la eliminerei del tutto
Sulle nuvole un po' troppo sparate si potrebbe discutere, ma non fanno troppo danno, secondo me |
| |  |
duomo di mantova di 7h3 l4w commento di TestaPazza |
|
Non sono esperto di hdr (mai fatto uno) ma per certo ti posso dire che la foto è del tutto innaturale, sembra più un dipinto (che in questo caso non è un complimento, ochio ) |
| |  |
saggio di danza di Desaparesida_Lùthien commento di TestaPazza |
|
Amica elfica, la foto mi pare che soffra di alcuni difetti piuttosto lampanti. E' mossa ed è troppo scura. Il soggetto non risalta abbastanzaed è molto disturbato dalla figura dietro che non capisco bene se sia un'altra ballerina o una specie di fotomontaggio. L'espressione non è il massimo ma con una corretta esposizione si sarebbe pututo soprassedere.
Purtroppo le foto dei saggi di danza sono piuttosto complicate per quanto riguarda l'esposizione |
| |  |
| |  |
Streetratto di TestaPazza commento di TestaPazza |
|
diciamo che un po' di fretta c'era, quindi non potevo attendere quel quarto d'ora buono che avrebbe permesso al ritrattista di completare il tutto. Ad essere onesti poi mi aveva colpito il la visione di un solo occhio in un ritratto tutto da completare |
| |  |
L'uomo e la fontana di TestaPazza commento di TestaPazza |
|
ti ringrazio del secondo passaggio ma, se è vero che in un genere come la street su alcuni difetti si può passar sopra, è anche vero che, a prescindere da tutto, i difetti vadano riconosciuti come tali, anche se poi in qualche modo ci si può passare sopra.
In sostanza in un ritratto posato un errore del genere sarebbe gravissimo, in una street molto meno, ma resta comunque un errore o comunque un "fastidio". Proprio per questo è necessario che chi lo nota lo dica, in modo da permettere un affinamento della visione fotografica anche nei minimi dettagli  |
| |  |
| |  |
L'uomo e la fontana di TestaPazza commento di TestaPazza |
|
Ti rispondo quotandomi
TestaPazza ha scritto: | Il palo che esce dalla testa in effetti me lo avete fatto notare voi e, una volta notato, non si può dire che non dia fastidio, avrei dovuto rendermene conto in fase di scatto
|
In effetti nelle mie foto ho notato che spesso il difetto principale è la mancanza di attenzione a questi piccoli particolari che però, a foto fatta, risultano decisamente vistosi.
Per bruce lee: non è che tutto quel bianco sia voluto in PW, ho già spiegato che sono ancora alla ricerca della giusta trasposizione in B/N delle mie foto digitali...per migliorare mi sto dedicando al B/N a pellicola per cercare di capirne un po' di più i segreti |
| |  |
insieme di BigWhite commento di TestaPazza |
|
Considerando il diaframma direi che la tua è una scelta ben precisa, e non certo il frutto del caso, ma onestamente ritengo che un diaframma un po' più aperto e un tempo appena più corto avrebbero potuto giovare perchè, in tutto quel marasma, si fa fatica a trovare un soggetto...soggetto che potrebbe essere, e credo che come idea di partenza sia proprio quello, la coppia (padre-figlia?) che è un po' meno mossa degli altri. Però appunto, non essendo fermi, faticano a spiccare come soggetto. Altra cosa, ad occhio mi pare che un mezzo stop in meno di esposizione avrebbe reso la scena meglio definita |
| |  |
Mercato di yure commento di TestaPazza |
|
mi ritrovo nelle parole di surgeon. Spostando l'inquadratura sulla sinistra, semplicemente ruotando, avresti comunque avuto una parte di bici nell'inquadratura, mantenendo la costruzione mentale che avevi, senza per questo schiacciare le persone al limite del fotogramma. La foto in effetti è sottoesposta, magari un mezzo stop avrebbe dato un filo di leggibilità in più ai volti. Al contrario di surgeon trovo abbastanza funzionale lo sviluppo verso l'alto che non taglia l'arco e riesce a renderlo per intero.
Certo che girare con una biottica in luoghi dove la gente non ama essere fotografata (a detta tua, io non ci sono mai stato) non è forse la scelta ottimale, ma qui esuliamo dai commenti alla fotografia in questione  |
| |  |
Fotografe... di daniele1357 commento di TestaPazza |
|
daniele1357 ha scritto: |
Street è anche questo no? |
Si è anche questo ma in questo caso il risultato finale non è appagante, anche considerando che siamo di giorno ed in condizioni "agevoli". Il mondo della street è pieno di mossi, voluti o non, ma che hanno un loro perchè e sono spiegabili in svariati modi. Poca luce, scelta del fotografo ecc.
Alcuni esempi possono essere le foto di Capa, anche se non si tratta proprio di street ma di reportage di guerra, come questa
In questo caso il mosso, che non è voluto ma è dovuto alle "condizioni al contorno" (proiettili, esplosioni, mani congelate per l'acqua fredda ecc.), è accettabile e, forse, funzionale all'immagine.
Nel tuo caso invece, parere personale, è un mosso che avrebbe dovuto portarti a cestinare la foto, tuo malgrado, magari mangiandoti le mani...ma tant'è.
Il perchè è poi facile da spiegare...difficilmente queste foto si fanno con una focale di 300mm. Non dico di usare il 35 o il 50 per forza ma, diciamo non andare oltre i 90, al massimo 135mm...a quel punto il mosso, nonostante 1/20, sarebbe stato meno fastidioso. Certo forzarsi e non "paparazzare" richiede uno sforzo sostanzioso soprattutto se si è timidi o si ha "paura" di disturbare gli altri ma, per forza di cose, è un blocco che si deve superare, altrimenti coi 300mm difficilmente si riuscirà a far altro che "paparazzare"
Sia chiaro che tutto quello che ho scritto, seppure non piacevole, è detto senza polemica ma con scopi opposti, ossia lo stimolare verso un miglioramento |
| | br> |