 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 10:11 am Oggetto: consiglio ai ritrattisti: info obiettivo per aps-c |
|
|
Ciao ragazzi, mi assale un dubbio atroce da qualche giorno, avendo venduto con qualche rimpianto il Canon 70-200 f4 L per inutilizzo, e per passione sfrenata verso il ritratto. Ho monetizzato 400 euro, ed al momento non ho altro da reinvestire, se non vendendo qualcche altro pezzo.
Ora, avendo già il Canon 50 e l'85mm f1.8, nonchè il Tamron 90mm f2.8 macro, ed il Sigma 18-50 f2.8 come da firma, vorrei acquistare una lente dedicata al ritratto, preferibilmente anche figura intera (quindi in teoria è il range che spazia dal 24 al 135mm con punto fermo sull'85), che mi dia reali soddisfazioni soprattutto in interni, ma che sfrutterei anche ad esempio in esterni per lo stesso scopo, o per altre situazioni, tipo concerti ed eventi anche al chiuso, piuttosto che per qualche dettaglio paesaggistico, o perchè no, non disdegnerei la macro. Bella confusione eh?
Avendo provato il Sigma 50mm f1.4, la voglia di prenderlo è tanta, la struttura, il bokeh, i colori sono davvero ben restituiti, ma è un terno a lotto per il tanto temuto front/back focus, oltre a non voler doppiare il Canon f1.8, così come il Sigma 85 f1.4 rispetto al Canon f1.8 che già possiedo, invece sono seriamente tentato dal Canon 100mm f2.8 L IS macro, così come il Canon 135mm f2, anche se temo possa adattarsi ben poco in interni quest'ultimo, e su aps-c ho letto che offre una prospettiva ben più restrittiva della FF, idem per il bokeh, invece il precedente oltre ai ritratti (gli scatti di aerre parlano chiaro), lo utilizzerei comodamente per macro e still life, conservando il Canon 85 e vendendo il Tamron macro (spero di venderlo proprio per monetizzare). Non nego interesse verso il Canon 200mm f2.8 L II, ma sto dando davvero i numeri adesso, basta
Cosa mi consigliate di fare? grazie anticipatamente a tutti!
p.s.: non mi dite che ho sbagliato a vendere il Canon 70-200 f4, tanto prima o poi, in tempi migliori, acquisterò la versione 2.8 
Ultima modifica effettuata da vfdesign il Mar 07 Feb, 2012 10:27 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 10:23 am Oggetto: |
|
|
Considerata la differenza non altissima tra il 105 e l'85 in tuo possesso, valutato il fatto che possiedi il Tamron 90 macro, dire che l'ideale, per completare la "dotazione ritratto" sarebbe il 135 con 50; 85 e 135; saresti messo molto bene, fra l'altro il135 si presterebbe molto bene, sicuramente meglio del 105, per spettacoli, eventi e sport.
Per la macro terrei il 90 macro che dicono essere ottimo e che potresti utilizzare per ritratti maschili. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Per i ritratti ambientati (al chiuso) ci sarebbe il Canon EF 28mm f/1.8 USM che da possessore mi ha lasciato decisamente stupito, guarda qui.
Altrimenti come ti ha gia consigliato il signor mario il 135mm L per ritratti strettissimi.
Ciao & Buona Luce
Luca _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Accidenti, altro dubbio, ora si aggiunge anche il 28mm, gran bella lente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 12:32 pm Oggetto: |
|
|
.... ..mettiamola così. La risposta più ovvia è quella che in questi frangenti nessuno vuole sentirsi dire: ....dipende dal tipo di foto che fai, ..e nello specifico dal tipo di "ritratto" che vuoi fare.
Andiamoper gradi: ....il 50ino
Sono 4 i papabili in questo senso: il Canon, il Sigma, il Sony ed il Nikon.
Tutti hanno una buona resa del bokeh. A quanto pare le differenze si notano in termini di nitidezza a TA sia al centro che ai bordi con una netta marcia in più a favore del Sigma che già ad 1.4 è nitido sia al centro che ai bordi con una piacevola resa del contrasto. Lo dico non perchè li abbia provati però, ...riporto solo una recensione letta ultimamente.
Non so dirti del problema f/b focus ...ho leggiucchiato che a volte è un terno a lotto, ...meno per marche blasonate e più per altre.
Però visto il tuo corredo ....non guarderei al 50mm.
Hai già l'1.8 che fa il suo sporco lavoro.
Direi che davvero la scelta sta nel completare eventuali vuoti di focale e puntare ad uno standard qualitativo di massimo livello.
Ora il punto è questo ....Canon 100mm f2.8 L IS macro o Canon 135mm f2 ...dal punto di vista qualitativo ..nemmeno stiamo a discuterne, ..sono due obiettivi stratosferici con una qualità costruttiva ....nitidezza, ...bokeh e tavolozza da far paura.
Il punto è un altro: a quale tipo di ritratto pensiamo? Tu lo sai ...io sono molto monotematico: faccio praticamente SOLO primi piani e tagli stretti in orizzontale.
Tu li vorresti usare su aps-c ...e quindi devi tener presente che avresti a che fare con focali abbastanza lunghe ...160 e più di 200.
Se l'obiettivo è quello di avere comunque una certa versatilità nel ritratto ....passando dal primo piano alla figura intera ...o piano americano, ...eviterei di andare a spendere tutti i soldi che costa il 135 e che useresti forse in poche occasioni. Sicuramente non in inerni, ...sicuramente più a teatro o all'esterno.
Intendiamoci il 135 è una lente della quale mi sono innamorato ....un passo avanti rispetto al 100 che è e resta un ottica pensata per le macro più che per i ritratti: solo fotografando con entrambi gli obiettivi se ne scoprono le differenze. E parlo fi FF. Il 100 resta un obiettivo fin troppo analitico in molti casi, ...con passaggi tra zone di itidezza e fuori fuoco che non possono essere paragonate alla pastosità, alla plasticità e alla tridimensionalità del 135?
E allora? ....nonostante resti un passetto indietro è proprio la scelta che farei nel tuo caso magari piazzando il Tamron per evitare sovrapposizioni.
Il 100 è un obiettivo splendido. Luminoso ....2.8 è già una bella apertura e ti restituisce una nitidezza da brivido (anche troppa) proprio a TA ed uno sfuocato piacevole e morbido.
E' stabilizzato (un nuovo tipo di stabilizzatore tra l'altro) che ti consente tempi di sicurezza anche di 1/15....
Da questo punto di vista il 135 è una brutta bestia: è un obiettivo nitidisimo anche a TA ...ma tirar fuori una foto che non è micromossa in un 135 non stabilizzato ....almeno per me non è cosa proprio facile facile.
Anzi.
Se dobbiamo essere seccanti il 135 a TA ha problema di purple fringing pauroso che il 100 nemmeno conosce.
Il 100 ti costa meno del 135 e ha dalla sua anche una maggiore versatilità sul fronte macro: fare macro a 2.8 ti offre una pittoricità che adoro.
Poi ti ripeto ...si torna sempre lì: a che focale lavori soprattutto?
Io prima di comprare il 100 ho fatto un giro nei miei archivi. Le prime 10.000 foto fatte con il 24-105L erano per il 90% fatte alla massima estensione .....105 cioè.
Volevo un obiettivo L (che non fa figo ma è una realtà in termini di qualità costruttiva e resa cromatica), ...luminoso, ...di quella focale, ...stabilizzato e che non mi facesse svenare.
E di fatto pur avendo poi comprato il 135 per soddisfare il gusto di quel 10% di foto ....continuo ad usare in prevalenza il 100.
Un abbraccio
A  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Apprezzo i consigli del signor mario, di Disco e dell'ottimo Giuseppe. In effetti mi hai convinto Giuseppe, non perchè son belle le tue parole, ma in fondo ognuno di noi in questi casi, sa già quel che intende fare, in relazione al discorso prezzo/realizzo, quindi non cerca sicurezza, ma esperienza dettata da chi già conosce nello specifico di cosa stiam parlando.
Quel che mi appresterei a realizzare, oltre a quel che faccio già, è il ritratto dal primissimo piano al taglio americano, principalmente in interni, intendo dallo studio all'ambiente casalingo, ed in alcuni casi in esterni. Dato che a luglio mi arriverà tra le braccia il mio primo pargoletto, colgo l'occasione per accantonare un po' di ferraglie, e dedicarmi ad una lente seria, per l'appunto L, non per il righino rosso, sconosciuto dai "non addetti ai lavori", quindi veramente poco da vantarsi, ma per un discorso di costruzione e prestazioni, come ben dici.
Ora, premesso tutto questo, e premesso che mi sto gradualmente avvicinando al mondo macro e still life, il 100mm macro vale il prezzo del biglietto rispetto al 135mm, dato che possiedo già l'85mm? ed in tal caso, l'85mm potrebbe passare in secondo piano, quindi potrei pensare di venderlo, a favore di un 50ino più luminoso, o focale fissa più corta, se l'acquisto attuale resta il 100mm macro?
Buono il tuo consiglio, vado a sbirciare un po' di scatti, e mi concentro sul da farsi...
grazie infinite  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Se pensi di rimescolare tutte le carte allora gioca di fissi tutti di qualità.
Per mantenere un'uniformità di caratteristiche resterei tutto su Canon
Potresti, senza toccare per ora il settore grandangolo vendere 50; 85; e 90 per prendere 50 1,4 e 100 macro, anche se con questo penerai non poco nei ritratti femminili.
Quindi questi scenari:
a) Sigma 18-50; 50 1,8; 85 1,8; 90 Tamron; 135 2;
b) 18-50; 50 1,4; 100 2,8 macro.
Personalmente date alcune indicazioni d'uso che hai presentato, ritratto primissimo piano e piano americano, sport; eventi e spettacoli, primi piani nei paesaggi, ritengo il 100, anche su APS, troppo corto.
Per quanto riguarda le foto al nascituro, auguri a te e alla tua compagna, direi che le ottiche più adatte sono il 50 e l'85 mentre sia il 105 che l'85 sono troppo lunghe. Nei primi mesi di vita NON usare il flash per gli scatti al pupo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Se pensi di rimescolare tutte le carte allora gioca di fissi tutti di qualità.
Per mantenere un'uniformità di caratteristiche resterei tutto su Canon
Potresti, senza toccare per ora il settore grandangolo vendere 50; 85; e 90 per prendere 50 1,4 e 100 macro, anche se con questo penerai non poco nei ritratti femminili.
Quindi questi scenari:
a) Sigma 18-50; 50 1,8; 85 1,8; 90 Tamron; 135 2;
b) 18-50; 50 1,4; 100 2,8 macro.
Personalmente date alcune indicazioni d'uso che hai presentato, ritratto primissimo piano e piano americano, sport; eventi e spettacoli, primi piani nei paesaggi, ritengo il 100, anche su APS, troppo corto.
Per quanto riguarda le foto al nascituro, auguri a te e alla tua compagna, direi che le ottiche più adatte sono il 50 e l'85 mentre sia il 105 che l'85 sono troppo lunghe. Nei primi mesi di vita NON usare il flash per gli scatti al pupo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Nikkor 135mm f/2D DC...il mio sogno...  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Stiamo parlando di Canon  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 2:36 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Stiamo parlando di Canon  |
Non esiste un adattatore?  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Non vale la pena anche il Canon è ottimo e a queste lunghezze focali con queste aperture l'AF è quasi d'obbligo. Ho il 105 1,8 AIS e focheggiare a mano è decisamente complicato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Io venderei 50 1.8, 85 1.8 e 90 macro tutto in favore di un 70-200 F2.8 magari IS  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fluffy_boy utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2006 Messaggi: 1268 Località: provincia Ascoli Piceno
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Posso chiederti come mai non utilizzavi il 70 200?
F4 era troppo buio o erano proprio le focali che non ti permettevano il risultato che cerchi? _________________ le mie foto su flickr
fuji s 5600, eos 350d - 550d |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Il 70/200 f4 è un signor obiettivo, forse tra i migliori serie L in rapporto qualitá prezzo di casa Canon, ed in assoluto tra i migliori tele. In interni devi avere la luce giusta e lo spazio giusto per confezionare ritratti da manuale, in esterni a luce ambiente è una lama, tanto da usarlo anche per paesaggistica ed architettonica. Non ho mai trovato pecche. L'ho ceduto (mi manca "solo" lo scambio a mano) per scarso utilizzo ed identica scarsa moneta per poter acquistare qualcosa di piú luminoso e dedicato (poi giusto o sbagliato che sia, è solo il tempo a suggerirmelo).
La versatilità di questo zoom non ha pari, tuttavia si è costretti a raggiungere compromessi per portarsi a casa qualcosa in piú (inteso come più prestante, in riferimento al ritratto ovviamente).
Apprezzo il suggerimento a) o b) di Mario, e gradirei osservare quanto il 100mm possa generare dettagli "incisivi" quindi in teoria sgradevoli sul ritratto femminile. Grazie.
Ultima modifica effettuata da vfdesign il Mar 07 Feb, 2012 6:05 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Giuseppe, saresti così gentile da linkare anche un ritratto femminile con il 135mm? poi giungo a conclusione...
grazie mille! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Se hai modelle con la pelle perfetta non ci sono problemi, e nei ritratti che hai mostrato loro hanno la pelle perfetta.
Certamente si può intervenire in post ma se inizi a sommare eccessiva nitidezza, forte contrasto, passaggi tonali più secchi, sfuocato un po' più duro è preferibile differenziare le due cose e prendere due ottiche diverse.
Poi se vuoi un solo obiettivo con cui fare entrambe le cose scendi a compromessi e prendi un macro visto che con il 100 normale non puoi fare macro. sono scelte, io ho preferito differenziare altri no. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 6:20 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, allora mettiamo un attimino da parte il Canon 100mm f2.8 L IS macro, che seguo da diverso tempo con interesse, per un mero discorso macro e still life, avendolo anche apprezzato per il ritratto, quindi per il quale ho un debole indiscusso... la mia domanda che rinnovo è questa: attualmente esiste sul mercato fotografico un obiettivo Canon o compatibile con reflex aps-c Canon (anche se è chiaro che non esiste un solo obiettivo come termine assoluto) prevalentemente idoneo per il ritratto, ripeto, che con un po' di spazio e sacrificio d'adattamento permetta di gestire agevolmente da figura intera a primissimo piano, e che riesca a garantire anche a luce ambiente, quindi non sempre da studio o impostata per l'occasione, ritratti limpidi, dalla nitidezza incisiva ed allo stesso tempo dal bokeh onirico, quindi tridimensionalità e fedele restituzione cromatica? avete carta bianca, escludendo anche l'85mm ovviamente, nel range di prezzo che non supera 1000 euro, che sia nuovo o usato poi si valuta. Il 24-70 f2.8 L o il 70-200 f2.8 L (molto apprezzati dai matrimonialisti) lasciamoli perdere per il momento, cerco un fisso che mi dia soddisfazioni serie, e traduca emozioni. Per un attimo mettiamo da parte anche le schede tecniche ed i test che si leggono in internet, scrivo quì proprio per chiedere a chi ha esperienze vissute e dirette.
Grazie ancora, Vincenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|