photo4u.it


nex 3 ed obiettivi Konica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 16 Mar, 2012 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E qui un 28/3.5, quello a 7 lenti in 7 gruppi dell'inizio degli anni '70...
A tutta apertura e a f8... La prima non sono sicuro che abbia il fuoco accurato...



DSC00251scaled.JPG
 Descrizione:
Hexanon 28/3.5 a f3.5, 1/640, 200 iso
 Dimensione:  170.29 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 8514 volta(e)

DSC00251scaled.JPG



DSC00252scaled.JPG
 Descrizione:
Hexanon 28/3.5 a f3.5, 1/400, 200 iso
 Dimensione:  182.14 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 8514 volta(e)

DSC00252scaled.JPG



DSC00256scaled.JPG
 Descrizione:
Hexanon 28/3.5 a f8, 1/125, 200 iso
 Dimensione:  107.22 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 8514 volta(e)

DSC00256scaled.JPG



_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roberto1968
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 146

MessaggioInviato: Ven 16 Mar, 2012 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, gentile come al solito.
Sto leggendo i siti che mi hai segnalato, davvero interessanti. La versione che hai tu del 28 3.5 a quanto ho letto dovrebbe essere la migliore.
Vedrò ci penso, in fondo ho il 16 2.8 della sony e il 18 55 che mi coprono la parte grandangolo.
Mi piacere trovare l'85 1.8 ma ho visto che ha prezzi del tutto fuori dalla mia portata.....
Un mio amico mi ha promesso il 50 1,4 Konica e sono curioso di vedere come va. Se me lo porta in questi giorni lunedi' ti aggiorno.
Buon fine settimana Ciao Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 16 Mar, 2012 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stai attento che poi ti prende la scimmia... Very Happy Io ho iniziato pensando di prendermi solo un 28, un 50 e un 135 e in pochi anni mi ritrovo con 21 lenti (e 5 corpi)...
Per l'85 ho avuto un colpo di fortuna, tengo sempre d'occhio ebay e un giorno ne ho trovato uno in vendita in Italia dove non c'è molto mercato... Mi è capitato nella versione che esteticamente preferisco (quella tutta nera con la ghiera di messa a fuoco in metallo, prodotta tra il '71 e il '73) a 60 € più 10 di spedizione e ho ricevuto in regalo anche un corpo TC funzionante e ritarato...
Di 28/3.5 ho anche un esemplare a 5 lenti, adesso che ha la Nex dovrei fare un confronto...
Qui invece trovi un camera porn dove sono esibiti i nostri gioielli antichi...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 13 Apr, 2012 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riportiamo su questo post... Vari obiettivi Hexanon come ho già postanto nel topic sugli obiettivi di ferro (e ne vedrete ancora)...

L'85mm a f2.8, 200 ISO...


Il 50/1.7 a f2.0, 200 ISO...


Il 50/1.7 a diaframma non noto, 400 ISO...


Questo è invece l'altro 50mm, quello 1.4 a f4, 200 ISO...


Il 135/3.2 a tutta apertura, 200 ISO...


... e lo stesso obiettivo a f5.6...



... infine il 135/2.5 sempre a tutta apertura (e quindi un'apertura diversa), 200 ISO...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 27 Apr, 2012 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un paio di esperimenti nel ritratto...

Qui il 135/2.5 a tutta apertura e 800 iso (è certamente micro-mossa)...


Qui invece il 135/3.2 a f 5.6 e 200 iso...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2012 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un piccolo confronto (senza pretese di scientificità) tra i due 28mm/f3.5, quello a 5 lenti in 5 gruppi del 1981 (le prime due foto) e quello a 7 lenti in 7 gruppi (il mio dovrebbe essere del 1971)...




Tutte su Nex3 a 200 ISO e con tempi di sicurezza. La prima a tutta apertura e le altre a f5.6...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Gio 13 Giu, 2013 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Premesso che sono totalmente ignorante per quel che riguarda il digitale di cui non mi sono mai interessato, nelle mie ricerche in internet sul mondo konica ho notato che le vecchie ottiche MF konica e non solo, il più delle volte vengono utilizzate con le nex più che con altre marche. E' casuale o c'è un motivo?
In parte mi rispondo da solo perchè ho scoperto solo oggi che il fattore di moltiplicazione è solo 1,5 e non 2 e a differenza di quello che ho sempre pensato non è una micro 4/3 giusto?
Ci sono altri buoni motivi?

_________________
Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 14 Giu, 2013 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, direi che il fattore di crop a 1.5 è il motivo principale...
Poi tra i 3 sistemi che conosco che lo hanno adottato (Samnsung Nx, Sony Nex e Fuji FX che però è molto più recente), il Sony ha il vantaggio del focus peak che illumina sul display i contorni delle aree a fuoco... E' moooolto utile...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Ven 14 Giu, 2013 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lamb ha scritto:
No, direi che il fattore di crop a 1.5 è il motivo principale...
Poi tra i 3 sistemi che conosco che lo hanno adottato (Samnsung Nx, Sony Nex e Fuji FX che però è molto più recente)

Sono solo queste 3 che hai citato ad avere un sensore più grande? A livello di prezzi sono simili? Le altre mirrorless (credo si chiamino così) hanno tutte un sensore più piccolo?
Altra domanda: vedendo le foto fatte con queste macchine (anche quelle con sensore più piccolo) sul monitor del computer sembrano tutte belle, luminose, di alta qualità, di gran lunga superiori rispetto alle stampine che si ritiravano dai minilab, dove sta l'inghippo? nella luminosità e dimensione del monitor? Parlo di inghippo perchè da altre parti ho letto che proiettate a mo' di diapositive non potrebbero reggere il confronto con le full frame e con le vere diapositive. Allora come la mettiamo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancoblu
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 849
Località: genova

MessaggioInviato: Sab 15 Giu, 2013 6:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottonen ha scritto:
Premesso che sono totalmente ignorante per quel che riguarda il digitale di cui non mi sono mai interessato, nelle mie ricerche in internet sul mondo konica ho notato che le vecchie ottiche MF konica e non solo, il più delle volte vengono utilizzate con le nex più che con altre marche. E' casuale o c'è un motivo?
In parte mi rispondo da solo perchè ho scoperto solo oggi che il fattore di moltiplicazione è solo 1,5 e non 2 e a differenza di quello che ho sempre pensato non è una micro 4/3 giusto?
Ci sono altri buoni motivi?


anni fa la sony rilevo' la konica-minolta ,inglobandone e usando la sua tecnologia...la minolta era leader tre le case costruttrice negli anni 80 e ha dato lustro con ottimi obiettivi ,che io sappia i minolta af mantengono la compatibilita' con le reflex sony,percio'ci sono molti obiettivi di qualita' che si possono trovare a ottimi prezzi...pero' spero arrivi qualcuno a spiegar meglio e a consigliarti ...comunque c'e un bel sito che e' minoltasonyclub dove puoi documentarti
http://www.minoltasonyclub.it/cms/index.php

_________________
FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Mar 23 Lug, 2013 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho lasciato trascorrere parecchio tempo dal mio ultimo post per verificare se l'assenza di interventi fosse dovuta al periodo vacanziero, ma evidentemente non è così.
Nei forum stranieri si parla molto dell'utilizzo dei vecchi obiettivi sulle mirroless per cui pensavo che fosse un argomento molto dibattuto anche nei forum italiani in generale e in questo in particolare.
Devo invece costatare con delusione che non è così, come dimostra anche il mio tread sui test comparativi dei vecchi obiettivi standard che ha avuto scarsissimo seguito.
Sfogo a parte, c'è nessuno che sappia rispondere alle domande fatte nel mio precedente intervento?

_________________
Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
JCD
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 974
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 24 Lug, 2013 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottonen ha scritto:
Ho lasciato trascorrere parecchio tempo dal mio ultimo post per verificare se l'assenza di interventi fosse dovuta al periodo vacanziero, ma evidentemente non è così.
Nei forum stranieri si parla molto dell'utilizzo dei vecchi obiettivi sulle mirroless per cui pensavo che fosse un argomento molto dibattuto anche nei forum italiani in generale e in questo in particolare.
Devo invece costatare con delusione che non è così, come dimostra anche il mio tread sui test comparativi dei vecchi obiettivi standard che ha avuto scarsissimo seguito.
Sfogo a parte, c'è nessuno che sappia rispondere alle domande fatte nel mio precedente intervento?


Se vuoi scambio volentieri io qualche parere. Intanto iniziamo col dire che in Italia, a differenza di altri Paesi (e quindi forum), si trattano molto bene, quindi è del tutto normale trovare forum in cui si parla di 70-200 f/2.8 (anche da utenti che normalmente scattano in auto) da 1500€ piuttosto che di un beercan 70-210 f/4 da poche decine di €.

Detto questo, si, nei forum stranieri le vecchie ottiche sono decisamente più apprezzate (e utilizzate) e non solo su mirrorless (a tal proposito ricordo che le Sony e Samsung sono aps-c, mentre Olympus e Panasonic sono micro4/3), ma anche sulle reflex, per cui non è affatto raro vedere foto scattate con Canon o Pentax (più adatte, per via del tiraggio rispetto a Nikon, ad essere utilizzate con adattatori per lenti MF) con, ad esempio, obiettivi M42, M39, Contax ecc.

Personalmente al momento utilizzo una Nex 3 con un Sigma 19/2.8 (nuovo) ed un vecchio Minolta MD 50/1.7 del quale più tardi magari posso postare qualche scatto; ho utilizzato anche un paio di micro4/3 ma, come già ti hanno risposto, per ora il focus peaking delle Nex è un'arma in più per la MAF (anche se comunque bisogna fare un po' di pratica, soprattutto se si utilizzano obiettivi a TA come il Minolta, per via della ridotta pdc).

Riguardo alla tua ultima domanda, non capisco sinceramente a cosa ti riferisci: si, sul monitor le foto si vedono bene, ma si vedono altrettanto bene anche i difetti come ad esempio il rumore digitale quando si utilizzano iso elevati, cosa che ad esempio si ridimensiona quando invece le foto vengono stampate. Anche qui, la finalità della foto dovrebbe essere la stampa: la visione a monitor per valutare dei crop al 400% la lascio volentieri ai soggetti ai quali piace bearsi dei nuovi giocattoli...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 24 Lug, 2013 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottonen ha scritto:
Nei forum stranieri si parla molto dell'utilizzo dei vecchi obiettivi sulle mirroless per cui pensavo che fosse un argomento molto dibattuto anche nei forum italiani in generale e in questo in particolare.


A mio parere pecchi di ottimismo, ritenendo questo argomento "molto dibattuto". Credo invece che si tratti di un interesse di nicchia, un po' come accade ormai per la pellicola (e te lo dice uno che ha ancora due reflex a pellicola funzionanti).
Non credo siano molte le persone disposte a mettere a fuoco manualmente e, soprattutto, a cristonare tentando di ottenere una buona esposizione senza avere tutti gli automatismi cui siamo abituati Wink
Credo che quelli che usano obiettivi vintage sulle digitali siano in gran parte persone che vengono dalla pellicola e che non trovano sconvolgente concentrarsi scattando una foto, invece di tirare fuori distrattamente dalla tasca una compatta (se non lo smartphone) e via...

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
JCD
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 974
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 24 Lug, 2013 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A dire il vero sulle mirrorless l'esposizione c'è sempre e si scatta tranquillamente anche in priorità di diaframma. Sono d'accordo sul discorso della maf ma, alla fine, si tratta solo di perdere dieci secondi in più per uno scatto solo lievemente più "ragionato".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 24 Lug, 2013 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

JCD ha scritto:
A dire il vero sulle mirrorless l'esposizione c'è sempre e si scatta tranquillamente anche in priorità di diaframma.


Vero, ma non commettere l'errore di pensare che vi siano molte persone (specie tra chi ha meno di 35 anni) che conoscano la differenza tra la priorità dei tempi e quella dei diaframmi, specie da quando hanno inventato il "program" Smile
Noi ragioniamo da appassionati, ma sono pronto a scommettere che il 90% di chi acquista una digitale (anche di qualità, come una reflex) regola la rotellina sul verde ("Auto", insomma) e via.
Infine è vero che sulla mia Nex 6 posso usare la priorità dei diaframmi con le vecchie ottiche, ma lavorando in stop-down (altro termine ben conosciuto dai vecchi pellicolari come me) e soprattutto dovrò avere qualche nozione di fotografia... Quando spiego ai miei giovani amici cosa sia la profondità di campo ottengo sguardi catatonici e commenti tipo: "ma io vedo sempre tutto a fuoco, sulla mia compatta!" Crying or Very sad

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
JCD
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 974
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 25 Lug, 2013 7:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

S.S.C. ha scritto:
Vero, ma non commettere l'errore di pensare che vi siano molte persone (specie tra chi ha meno di 35 anni) che conoscano la differenza tra la priorità dei tempi e quella dei diaframmi, specie da quando hanno inventato il "program" Smile
Noi ragioniamo da appassionati, ma sono pronto a scommettere che il 90% di chi acquista una digitale (anche di qualità, come una reflex) regola la rotellina sul verde ("Auto", insomma) e via.
Infine è vero che sulla mia Nex 6 posso usare la priorità dei diaframmi con le vecchie ottiche, ma lavorando in stop-down (altro termine ben conosciuto dai vecchi pellicolari come me) e soprattutto dovrò avere qualche nozione di fotografia... Quando spiego ai miei giovani amici cosa sia la profondità di campo ottengo sguardi catatonici e commenti tipo: "ma io vedo sempre tutto a fuoco, sulla mia compatta!" Crying or Very sad


Sono assolutamente d'accordo, infatti tutti questi discorsi - volendo - possono essere considerati di "nicchia", nel senso che sono davvero in pochi quelli che possono parlare con cognizione di causa in questo contesto.
Da questo punto di vista però, almeno nei forum stranieri mi pare (sottolineo il "mi pare") ci sia una "base" migliore in termini di conoscenze fotografiche.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Mar 30 Lug, 2013 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiedo scusa se torno con grande ritardo ma stranamente non ho ricevuto la mail di avviso sulla discussione che stavo seguendo. Intanto grazie per gli interventi. Sicuramente avete ragione a parlare di interesse di nicchia se confrontato all'enorme massa di chi usa una macchina fotografica, però è innegabile che i prezzi degli obiettivi manual focus (come per esempio i Canon fd o i Konica), anche in Italia, in questi ultimi anni sono lievitati rispetto agli anni precedenti (proprio per l'utilizzo sul digitale), perciò ci deve essere stato un aumento della domanda non indifferente per provocare un aumento dei prezzi. E' per questo motivo che ritenevo molto attuale l'argomento dell'utilizzo dei vecchi obiettivi sulle moderne digitali.
_________________
Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
JCD
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 974
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 30 Lug, 2013 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottonen ha scritto:
Chiedo scusa se torno con grande ritardo ma stranamente non ho ricevuto la mail di avviso sulla discussione che stavo seguendo. Intanto grazie per gli interventi. Sicuramente avete ragione a parlare di interesse di nicchia se confrontato all'enorme massa di chi usa una macchina fotografica, però è innegabile che i prezzi degli obiettivi manual focus (come per esempio i Canon fd o i Konica), anche in Italia, in questi ultimi anni sono lievitati rispetto agli anni precedenti (proprio per l'utilizzo sul digitale), perciò ci deve essere stato un aumento della domanda non indifferente per provocare un aumento dei prezzi. E' per questo motivo che ritenevo molto attuale l'argomento dell'utilizzo dei vecchi obiettivi sulle moderne digitali.


In effetti ormai acquistare qualche buona lente vintage a prezzi decenti sta diventando un'impresa, ed il motivo è sicuramente quello che dici: trovare il kiron macro che possiedi ad esempio è già di per sé un'impresa ed il prezzo poi non ne parliamo, ai livelli di un Tamron 90mm nuovo.... Se poi andiamo ai vari 85mm peggio ancora: di qualsiasi marca sono diventati merce pregiatissima (vedo cifre assurde ad esempio per lo Jupiter 9 85/1.5, ma anche per un Nikkor 85/2 Ai siamo sui 200€).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 31 Lug, 2013 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

JCD ha scritto:
Se poi andiamo ai vari 85mm peggio ancora: di qualsiasi marca sono diventati merce pregiatissima (vedo cifre assurde ad esempio per lo Jupiter 9 85/1.5, ma anche per un Nikkor 85/2 Ai siamo sui 200€).


Infatti io ne cercavo uno per la mia X-E1... Muro

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
JCD
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 974
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 31 Lug, 2013 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Infatti io ne cercavo uno per la mia X-E1... Muro


L'unico modo mi sa che è andare di mercatini o trovare qualche vecchio appassionato che magari si disfa del proprio corredo.
Praticamente solo i 50ini (e nemmeno tutti) ed i 28/2.8 si trovano a prezzi decenti. Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi