Maria Zudetti O.P. |
|
Olympus E-620 - 76mm
1/100s - f/9.0 - 100iso
|
Maria Zudetti O.P. |
di Susanna.R |
Lun 02 Giu, 2014 9:30 am |
Viste: 5137 |
|
Autore |
Messaggio |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Lun 02 Giu, 2014 8:25 pm Oggetto: Maria Zudetti O.P. |
|
|
Il fascino delle struttura abbandonate è indubbio, perché parlano dell'umanità che gli ha dato vita in passato e di cui rimangono tracce inattese…nel caso dell'ospedale Psichiatrico di Volterra, il rispetto è doppiamente dovuto, per le vicende dolorose che vi si sono svolte… la visita è stata sopratutto occasione di scoperta e studio di questo capitolo della psichiatria italiana e della sua evoluzione da fine Ottocento ad oggi: una storia fatta dai cosiddetti 'alienati' ma anche da tutti coloro che vi hanno interagito a vario titolo, vivendoci a stretto contatto per anni, e contribuendo a scrivere una pagina di storia che giunge, attraverso la legge Basaglia, fino ai nostri giorni.
1
Maria Zudetti Ospedale Psichiatrico.
2
…Maria ma anche Romilda, Oreste e le migliaia di persone che sono state ricoverate , in quasi cento anni di attività, nel' Ospedale Psichiatrico…
2b
…nel cimitero di San Finocchi, per anni, sono stati sepolte (e non nel cimitero cittadino) le salme dei deceduti durate il ricovero, finchè il sovraffollamento non ne ha determinato la chiusura…e che adesso versa in condizioni di totale abbandono...
2c
…l' OP constava di molteplici padiglioni e strutture di appoggio distribuite su una collina, essendo stato concepito come un 'villaggio'; il Direttore Luigi Scabia, all'inizio del '900, aveva infatti il progetto del manicomio-villaggio, autosufficiente ed autonomo. Fece impiantare all'interno officine, botteghe e laboratori di tutti i tipi, dalla fornace per i mattoni alla fabbrica di mattonelle, dal macello al forno per il pane, dal pastificio al frantoio, istituendo persino una moneta interna. La vita manicomiale doveva, in un certo qual modo, mimare quella reale...
Il modello culturale di Scabia prevedeva alcuni punti fermi, quali la terapia del lavoro (gli scavi del Teatro di Volterra videro partecipare anche alcuni ricoverati), l' attività fisica in generale ( incoraggiando musica e danza) e la riduzione dei sistemi di reclusione, con timidi tentativi di 'open door', riservati ai ricoverati non aggressivi
...negli anni successivi alla chiusura, abbandono e degrado hanno preso il sopravvento…
3
4
…sui muri esterni del padiglione Ferri, dove c'era il giardino, ancora sono visibili i graffiti di Oreste Nannetti, orfano abbandonato da piccolo dalla madre e detenuto dal 1948 in manicomio per oltraggio a pubblico ufficiale...
5
..durante le ore in giardino, Oreste scriveva sul muro con la cintura dei pantaloni, seguendo un suo pensiero magico…
6
…iniziava tirando delle linee su questo quaderno immaginario, e poi riempiva lo spazio circoscritto con parole e disegni. Il graffito originario era lungo 180 mt, ma i danni fatti dal tempo che passa ( nonostante le tettoie protettive posizionate molti anni or sono) ne hanno lasciati molti di meno...Parte del medesimo è stato recentemente rimosso per conservarlo ed esporlo in una sala museale...
7
…lo Charcot era uno dei tanti padiglioni, destinato ai residenti 'civili'...ma vi era anche il Ferri per i casi 'giudiziari' ed il Maragliano per i 'tubercolotici', e poi il Caggio, il Livi, il Chiarugi, il Verga, il Koch, lo Zacchia ed il Kraepelin ed altri ancora. La struttura manicomiale era talmente grande da contenere al suo interno un Laboratorio di Analisi e di Radiologia, oltre a molti servizi ambulatoriali.
Il proliferare dei padiglioni rispondeva ad un'altra delle caratteristiche del progetto di Scabia (peraltro diffuso anche in altri manicomi italiani), che prevedeva di richiamare molti 'ammalati' anche da altre parti di Italia, istituendo una sorta di 'commercio' dei ricoverati, in cui la retta di degenza offerta da Volterra era fra le più vantaggiose...il grande afflusso dei primi decenni del Novecento, portò alla notevole espansione del manicomio. Nel 1940 vi erano 4547 ricoverati...
8
9
..ciò che rimane di 'originale', sono corridoi e stanze ormai spogliate di molte delle suppellettili del tempo, tranne qualche sedia, pitale o letto malridotto….corridoi e stanze che contennero un tempo tutti coloro che la società riteneva 'diversi' e quindi 'pericolosi': non solo persone con reali patologie psichiatriche, ma anche ( e sopratutto all'inizio dell'attività del manicomio) orfani, persone sole in povertà, ragazze madri, alcolisti, ladruncoli, anarchici, persone affette da epilessia o da depressione, nonché da malattie endocrine, all'epoca misconosciute ed incurabili…ma anche personale sanitario, parasanitario, amministrativi, maestranze che hanno speso molta parte della loro vita dentro quelle stesse mura, a strettissimo contatto con gli 'alienati'…quando molto prima dei contratti di lavoro, le 38 ore settimanali di adesso si facevano in 2-3 giorni….
10
11
12
13
14
15
16
…negli anni, molti 'writers' sono passati da qui, lasciando murales, scritte, disegni, pensieri, oggetti...
17
18
19
20
La struttura, acquistata anni fa da un magnate anglo-indiano, sembra essere definitivamente destinata ad essere trasformata in Resort di lusso.
Ciò porterà lavoro e nuova occasione di sviluppo per la città, che ebbe a soffrire economicamente non poco dalla chiusura del manicomio…ma resta un po' di tristezza al pensiero della futura distruzione di queste mura e delle vicende umane che ne hanno impregnato i mattoni per decenni, costituendo un patrimonio antropologico, sociale e storico di enorme valore
http://www.poggioallecroci.com/
Alcune storie e volti:
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=N2VRfj3oZVA
https://www.youtube.com/watch?v=ys8jC_1jhxY
https://www.youtube.com/watch?v=HJQpW7Ro5cc
Per eventualmente approfondire:
http://www.spazidellafollia.eu/it/complesso-manicomiale/ospedale-psichiatrico-di-volterra
http://www.edizioniets.com/Scheda.asp?N=9788846732644
http://it.wikipedia.org/wiki/NOF4
Un saluto a Stefano Pocck che ha condiviso con me questa esperienza
Suggerimenti e critiche… |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29603
|
Inviato: Lun 02 Giu, 2014 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Ottime immagini per questo triste ed inquietante reportage,complimenti anche per l'impegno umano oltre che tecnico.Ciao,Sergio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Volpe utente attivo
Iscritto: 08 Nov 2011 Messaggi: 4048 Località: verona
|
Inviato: Lun 02 Giu, 2014 9:19 pm Oggetto: |
|
|
ottimo lavoro
anche la tonalità sul verde segno di speranza di chi entrava
luigi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Perretta Giuseppe utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 9917 Località: Novara
|
Inviato: Mar 03 Giu, 2014 10:32 am Oggetto: |
|
|
Ho letto e osservato bene ogni immagine. Reportage intenso su cui ci sofferma assai nel leggere attraverso gli spazi e i luoghi rimasti, attraverso il silenzio sorprenderci a sentirne ancora le voci...le voci rinchiuse. Complimenti Susanna.
Un saluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Mar 03 Giu, 2014 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Sergio, Luigi, Mario e Giuseppe!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruichiobian utente
Iscritto: 30 Set 2010 Messaggi: 457 Località: South Calabria
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 9:30 am Oggetto: |
|
|
la 4 e la 10 per me svettano su tutte. Bel reportage, alcune le avrei viste anche con un leggero hdr. _________________ ban at ban at banjai |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Ruichiobian del tuo parere e per il suggerimento !
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Susanna! Che dire... hai fatto un lavoro molto coinvolgente..., ho camminato assieme a tè in quei corridoi...e rivederli così ben ritratti, ben rappresentati...direi molto curati nella composizione, non solo mi riporta esattamente sotto quei soffitti, con la memoria, ma mi da' la misura della tua perizia e preparazione tecnica.... ed anche culturale: leggere le introduzioni ed i dati riportati sotto le fotografie fanno meglio comprendere cosa è stato il "manicomio" di Volterra... Una giornata che mi ha lasciato dentro molte domande..., mura che trasudano di emozioni, vecchie e nuove... Scorrere il tuo reportage l'ho trovato naturale, come scorrere i miei ricordi..., le luci e l'atmosfera che hai fatto emergere è la stessa che ho visto affacciandomi sui corridoi, nelle stanze..., scrutando i soffitti e scegliendo la via che offriva maggiori possibilità di non beccarsi qualcosa in testa... Sei stata molto brava...hai composto un bel reportage, difficile selezionare le foto che possono essere funzionali per comporre una storia, quali scartare...? Tu hai fatto le scelte giuste.... ed io ti faccio i miei complimenti sinceri, molto molto brava.
Un ringraziamento a te' per la piacevole, piacevolissima, ed interessante giornata trascorsa..., un abbraccio, ed un saluto anche al Giova.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 12:49 pm Oggetto: |
|
|
E' un reportage che va visto e rivisto per poter apprezzare sia il testo che lo accompagna che il lavoro fotografico.
Inizialmente pensavo che il numero di immagini fosse eccessivo ma poi, leggendo le note di accompagnamento, ho convenuto che ognuna è importante per il quadro generale.
Bella quella di apertura.
Il cancello della 2b mi ha ricordato quello di Auschwitz.
La 5, che poteva sembrare superflua, invece risulta molto importante per comprendere gli stati d'animo di queste persone rinchiuse.
Forse la 11, la 13 e la 15 appaiono superflue.
Complessivamente risulta ben orchestrato ma sopratutto si recepisce il tuo coinvolgimento emotivo.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 5:06 pm Oggetto: |
|
|
@Stefano: grazie mille ..alla prossima uscita ....il Giova contraccambia
@Lili: grazie mille per il tempo dedicato!! Concordo sostanzialmente su tutto: della 11 mi piaceva la (poca) luce mentre la 15 era per mostrare qualcuno dei pochissimi letti rimasti...la 5 era per mostrare le scritte di Oreste un po' contestualizzate: aggiungo che, in un tratto di questo muro, si appoggiavano i 'catatonici': dato che non si muovevano, Oreste incideva il suo pensiero tutto attorno al loro profilo appoggiato: adesso è stato rimosso, ma in rete si trovano ancora immagini del muro originale, con le scritte che scompaiono (e l'intonaco appare intatto) laddove si appoggiavano i degenti.
...sì, questa vicenda mi ha 'acchiappato' parecchio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella moderatore

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 11794 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Una triste ma bellissima testimonianza di una realtà molto difficile, da comprendere e soprattutto da giudicare.
Brava… per l’impegno e per farci soffermare a pensare...
Rossella |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Tante foto che raccontano e il testo che completa dove serve.
Sono arrivato tardi e rischierei di ripetere i commenti già espressi da chi mi ha preceduto, pertanto mi limito solo a farti i miei complimenti.  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cemb utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2008 Messaggi: 1258 Località: Novara
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti anche da parte mia! Questo tema è stato "abusato" nel periodo dell'anniversario della legge Basaglia, ma tu hai saputo dare una lettura molto più approfondita (non è un "turismo da manicomio", ma la ricerca di una lettura personale basata sulla storia di chi ci è stato in passato..). Mi piace molto in questo senso proprio l'apertura, fatta su una (o più) persone che non ci sono più e che hanno lasciato solo una croce dimenticata tra le erbacce.
Testo ed immagini si integrano e invogliano a scoprire di più.
Ciao! _________________ my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Rossella, Alessandro e Cemb: grazie mille! Sono contenta di essere riuscita, almeno in parte, ad aver trasmesso lo spirito con cui mi sono interessata di questo argomento stravisto, ovvero la storia delle persone che hanno vissuto in quel luogo...in tal senso, anche io sono molto 'affezionata' a Maria Zudetti in apertura  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Io trovo che l'integrare un racconto per immagini con delucidazioni e note su ciò che si sta osservando sia talvolta imprescindibile...
La cura nel documentarsi e trasferire a noi la conoscenza di com'erano (e come sono) questi luoghi, come funzionavano e che pazienti accoglievano, credo sia da ammirare.
Forse gli scatti potrebbero parlare da soli (o almeno con il solo titolo ad indirizzare il visitatore) ma il racconto che accompagna queste immagini rende ancor più reale e palpabile l'atmosfera che il luogo emana; la sensazione di conoscere le migliaia di storie che sono passate dentro queste mura e che lì, spesso, si son fermate...
bel lavoro
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Dom 08 Giu, 2014 8:01 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille Sisto .... 'la sensazione di conoscere...' era proprio quello che speravo di riuscire a fare!!
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Dom 08 Giu, 2014 11:21 am Oggetto: |
|
|
La foto 6, grande, senza cornice. Un muro bianco, grande. Una stanza vuota. Non mettere alcuna chiacchiera a contorno che non serve. "Butta" tutto il resto che è visto e rivisto e parla solo di ruderi, non delle persone. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Dom 08 Giu, 2014 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Mario Z per il passaggio ed il suggerimento sull'allestimento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Viola Lorenza Savarese utente attivo

Iscritto: 29 Lug 2011 Messaggi: 3807 Località: Modena
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2014 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Ho avuto modo di fotografare il complesso di Volterra, sette anni fa, piu o meno, quando ho compiuto una ricerca assai minuziosa di quasi tutti gli ex manicomi italiani dove si riusciva ad entrare in chetichella. I reportage di archeologia urbana, manicomi soprattutto, sono una mia enorme passione parallela a quella del ritratto di nudo erotico.
Conosco a memoria ogni cm di quel posto e mi fa male vedere come non solo l'incuria del tempo, ma anche quella dell'uomo hanno ridotto questi luoghi cosi tanto ricchi di sofferenza che quando sei dentro la senti pesantissima sulle spalle. Il graffito di Nannetti che in realta' parlava in una lingua aliena, diceva lui, e' stato lasciato rovinosamente li dov'e', salvandone solo un pochino dopo una insurrezzione che li ha fatti rinsavire. Ma sapete la cosa buffa? Che lui riusciva a rileggerlo... SEMPRE... nello stesso identico modo
Ci si chiede chi era il matto...
Racconto ben gestito.  _________________ Viola Lorenza Savarese
violalorenzasavarese.tumblr.com ... www.violalorenzasavarese.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|