Autore |
Messaggio |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Ven 20 Dic, 2013 6:23 pm Oggetto: 22062013__DSF4667 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gennaro Morga utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2010 Messaggi: 5261 Località: Bari
|
Inviato: Ven 20 Dic, 2013 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Tafy se posso permettermi di dire come la penso , avrei scelto un formato quadrato escludendo la zona a sx della modella , che tende a distogliere l'attenzione dai suoi occhi ....
Per il resto ben fatta, ottimo l'istante colto e sobrio il suo b/n ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salvo60 utente attivo

Iscritto: 04 Apr 2013 Messaggi: 543 Località: Diano Marina
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 6:34 am Oggetto: |
|
|
Concordo con Gennaro, nella miniatura la parte sinistra sembrabano le gambe della ragazza, in reantà sono un elemento di disturbo, per il resto bel ritratto.
Ciao
Salvo _________________ Canon 6D, Canon 50mm f 1.4, Canon 24-105L f 4,Sigma 70-200 f 2.8. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 8:40 am Oggetto: |
|
|
Grazie davvero Gennaro e Salvo!
L'oggetto sfuocato a sinistra è la spalliera del letto.
Onestamente mi ero chiesto se clonarlo, per avere uno sfondo omogeneo, ma poi, fatta la prova, ho preferito lasciare tutto così.
Infatti, lo sfuocato dello sfondo, così come quello progressivo del copriletto (ho utilizzato il mitico Leica Summilux 50 1° tipo), secondo me aggiunge profondità ad un'immagine che altrimenti, pur bella, potrebbe apparire fuori contesto.
Però, la circostanza che entrambi abbiate considerato lo sfondo a sinistra un disturbo mi fa riconsiderare la cosa ed ho deciso, non di eliminarlo, ma di attenuare la luce del sole proveniente dalla finestra, in modo che attiri meno lo sguardo.
Grazie di nuovo e ciao.  _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 8:59 am Oggetto: |
|
|
Le braccia si raccolgono sul viso, incorniciandolo con grande armonia di forme.
Il profumo che si respira ha note di ironia e sensualità.
Un bn di altissimo livello aiuta la resa in termine di progressione dei piani intrinseca nell'obiettivo usato, dando grande tridimensionalità.
 _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Riefolo utente attivo

Iscritto: 11 Set 2012 Messaggi: 7123 Località: Napoli prov.
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 9:52 am Oggetto: |
|
|
Ciao Massimo,
ne approfitto della tua bontà ed esperienza in realtà per chiederti un'altra cosa.
A volte leggo pareri discordanti quando nella foto di un ritratto vengono incluse mani nei pressi del volto e spesso leggo che distolgono l'attenzione dal vero fulcro ossia occhi, volto (non ti faccio il nome di chi lo dice). Siccome qui ha un ruolo importante quel braccio sx della modella volevo "capire" quando è giusto e quando è sbagliato includerle.
Premetto che personalmente la posizione delle mani possono dare un valore aggiunto alla foto...ma ripeto spesso vado in confusione leggendo quanto ti ho detto su.
Insomma , con calma, se vuoi darmi il tuo punto di vista anche se già lo posso immagginare quale sia.
Grazie.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 11:30 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille Salvatore per la tua bella disamina.
Rex, il capitolo concernente la funzione delle mani nel ritratto ed in genere nella fotografia di persone è lungo ed articolato e naturalmente non mi sento all'altezza di dare delle risposte anche parzialmente esaustive.
Ti dirò solo che, a mio modo di vedere, dipende molto dalla capacità del soggetto (nei ritratti posati) di utilizzare le mani in modo naturale ed appropriato.
In molti ritratti pubblicitari, specie dei prodotti del settore make up, le mani vengono fatte posizionare "a coppa" proprio per incorniciare meglio il volto e questa caratteristica è mutuata da certa ritrattistica, specie rinascimentale.
In questa immagine, l'utilizzo delle mani è meno manieristico, esprimendo una maggiore spontaneità ed energia e per questo motivo mi piace moltissimo.
Del resto Caterina è una bravissima interprete e con lei non si rischia di immortalare pose goffe o innaturali.
Quindi, concordo con quanto affermato da Salvatore, circa la capacità delle braccia di incorniciare il volto con armonia.
Nota come l'andamento delle stesse, ad iniziare dalla spalla, sino ad arrivare alla mano che si appoggia sulla fronte, forma una specie di curva, che, innalzandosi in direzione della diagonale, da sinistra in basso a destra in alto, asseconda l'andamento dello sguardo e pone subito l'accento sul volto e sugli occhi.
Spero di esserti stato utile.
Un saluto.  _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Perretta Giuseppe utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 9917 Località: Novara
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 12:04 pm Oggetto: |
|
|
...per me sei stato oltremodo esaustivo e ti ringrazio per questa tua analisi utilissima per far capire come si arriva ad un bel ritratto.... come questo, ovviamente. Complimenti Massimo.
Un saluto.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Riefolo utente attivo

Iscritto: 11 Set 2012 Messaggi: 7123 Località: Napoli prov.
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Massimo Passalacqua ha scritto: | Grazie mille Salvatore per la tua bella disamina.
Rex, il capitolo concernente la funzione delle mani nel ritratto ed in genere nella fotografia di persone è lungo ed articolato e naturalmente non mi sento all'altezza di dare delle risposte anche parzialmente esaustive.
Ti dirò solo che, a mio modo di vedere, dipende molto dalla capacità del soggetto (nei ritratti posati) di utilizzare le mani in modo naturale ed appropriato.
In molti ritratti pubblicitari, specie dei prodotti del settore make up, le mani vengono fatte posizionare "a coppa" proprio per incorniciare meglio il volto e questa caratteristica è mutuata da certa ritrattistica, specie rinascimentale.
In questa immagine, l'utilizzo delle mani è meno manieristico, esprimendo una maggiore spontaneità ed energia e per questo motivo mi piace moltissimo.
Del resto Caterina è una bravissima interprete e con lei non si rischia di immortalare pose goffe o innaturali.
Quindi, concordo con quanto affermato da Salvatore, circa la capacità delle braccia di incorniciare il volto con armonia.
Nota come l'andamento delle stesse, ad iniziare dalla spalla, sino ad arrivare alla mano che si appoggia sulla fronte, forma una specie di curva, che, innalzandosi in direzione della diagonale, da sinistra in basso a destra in alto, asseconda l'andamento dello sguardo e pone subito l'accento sul volto e sugli occhi.
Spero di esserti stato utile.
Un saluto.  |
Grazie massimo. Le tue info e le tue foto aiutano a crescere  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Giuseppe, Rex, siete molto gentili.
Ciao.  _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Dom 22 Dic, 2013 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Webmin ha scritto: | ... la potenza è nulla senza il controllo.... Ti ricorda qualcosa?  |
Certo!
Grazie mille Mario.
Ciao.  _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteonibo utente attivo

Iscritto: 24 Set 2010 Messaggi: 1567 Località: Como
|
Inviato: Lun 23 Dic, 2013 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Massimo, sai quanto apprezzo i tuoi lavori e quanto ogni volta rimango colpito dall'eleganza con cui riesci a ritrarre i tuoi soggetti.
Tra le modelle che hai ritratto, Cat è l'unica che ho conosciuto, forse anche per questo sono affascinato dalla genuinità di questo scatto.
La posa delle mani, lo sguardo intenso, l'espessione del viso mi riportano alla mente la classe e la naturalezza dei movimenti di questa bella ragazza.
Il bianco e nero , la resa morbida e gentile del lux I accentuano quest'atmosfera...
Complimenti, a mio gusto, è uno dei ritratti più belli di Cat.
Ciao Matteo _________________ Il mio Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Lun 23 Dic, 2013 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Matteonibo ha scritto: | Massimo, sai quanto apprezzo i tuoi lavori e quanto ogni volta rimango colpito dall'eleganza con cui riesci a ritrarre i tuoi soggetti.
Tra le modelle che hai ritratto, Cat è l'unica che ho conosciuto, forse anche per questo sono affascinato dalla genuinità di questo scatto.
La posa delle mani, lo sguardo intenso, l'espessione del viso mi riportano alla mente la classe e la naturalezza dei movimenti di questa bella ragazza.
Il bianco e nero , la resa morbida e gentile del lux I accentuano quest'atmosfera...
Complimenti, a mio gusto, è uno dei ritratti più belli di Cat.
Ciao Matteo |
Grazie di cuore Matteo per la tua bella disamina.
E' proprio vero, Cat è uno splendido soggetto ed una bella persona.
Ciao.  _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Viola Lorenza Savarese utente attivo

Iscritto: 29 Lug 2011 Messaggi: 3807 Località: Modena
|
Inviato: Mer 01 Gen, 2014 7:11 pm Oggetto: |
|
|
..credo che il dramma sia mio ^______^ che amo tutto decisamente più marcato quindi avrei dato piccole ombreggiature sui contorni.. ma la tua etereità è sempre magistrale! _________________ Viola Lorenza Savarese
violalorenzasavarese.tumblr.com ... www.violalorenzasavarese.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Gio 02 Gen, 2014 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Viola Lorenza Savarese ha scritto: | ..credo che il dramma sia mio ^______^ che amo tutto decisamente più marcato quindi avrei dato piccole ombreggiature sui contorni.. ma la tua etereità è sempre magistrale! |
Grazie mille Viola!
Ciao.  _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Mar 07 Gen, 2014 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Congratulazioni Massimo Passalacqua , il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la categoria Ritratto nel mese di Dicembre 2013
P.S.: si raccomanda vivamente di non rimuovere tale foto dalla propria galleria, onde evitare disguidi tecnici in database, oltre che per rispetto verso lo staff di sezione per la scelta, e per tutti gli utenti in primis che hanno già partecipato alla disamina in questo stesso topic. Grazie. _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|