photo4u.it


Santa Apollonia - Manzano TN
Santa Apollonia - Manzano TN
Santa Apollonia - Manzano TN
Canon EOS 40D - 10mm
336s - f/8.0 - 100iso
Santa Apollonia - Manzano TN
di Ivo
Mar 13 Ago, 2013 1:35 pm
Viste: 1314
Autore Messaggio
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20064
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Mar 13 Ago, 2013 1:44 pm    Oggetto: Santa Apollonia - Manzano TN Rispondi con citazione

Primi tentativi di notturni ambientati; la "rumorosità" evidente è lo scotto che si paga con una fotocamera APS-C.
Exposure Time = 336"
F Number = F8
Exposure Program = Manual
ISO Speed Ratings = 100
Focal Length = 10mm
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Riccardo Bruno
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2007
Messaggi: 9497
Località: Provincia di Milano

MessaggioInviato: Mar 13 Ago, 2013 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buona la composizione che grazie alla presa dal basso, allo sbilanciamento verso l'alto e alle linee cadenti rendono particolarmente dinamica la scena. Molto evidente il rumore, come tu stesso hai premesso, e aggiungo che trovo tendente al verde la dominante. Quanto alle stelle non so se il risultato che volevi ottenere era questo, personalmente avrei preferito un effetto scia più marcato, o in alternativa, attraverso una esposizione diversa, senza effetto movimento. Questa soluzione che mi sembra una via di mezzo non mi convince molto. Ovviamente è solo un mio parere, peraltro dettato solo da un puro gusto estetico e non da una conoscenza diretta della tecnica realizzativa.
_________________
Riccardo Bruno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20064
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Mar 13 Ago, 2013 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riccardo Bruno ha scritto:
Quanto alle stelle non so se il risultato che volevi ottenere era questo, personalmente avrei preferito un effetto scia più marcato, o in alternativa, attraverso una esposizione diversa, senza effetto movimento.

Riccardo io quando posto una immagine faccio sempre prima una autocritica..... tu ci azzecchi sempre al 100%. In effetti ho fatto diversi scatti per capire come si comporta la mia povera 40D in queste situazioni estreme.
Ho eseguito scatti con ISO elevati e tempi di una trentina di secondi in cui le stelle risultavano puntiformi, questo postato è di 5-6 minuti, pochi giustamente per avere una bella scia delle stelle.... pensavo poi di eseguire una esposizione di almeno una ventina di minuti ma dei rumori strani nel bosco (ero solo) mi hanno fatto desistere. Pochi minuti fa mi ha telefonato un amico che ad un Km di distanza da questo luogo ha avvistato un orsa con 2 piccoli. In zona quest'anno sono già state sbranate pecore asini e qualche mucca per cui......
Ciao.
Ivo
PS: per le prossime prove non sarò solo, cercherò una vittima Very Happy

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mar 13 Ago, 2013 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vedi che c'avevo ragione... guarda che bella location Smile Sono curiosissimo, a che altezza è?

Prima di tutto voglio dirti che la 40D è una delle fotocamere più adatte per questo genere di foto perchè ha i pixel grandi rispetto ad altre Canon e, di conseguenza, un rumore contenuto... poi il 10 mm è adattissimo!

Veniamo alla foto Ivo.
Perchè hai scelto un'esposizione unica di diversi minuti che sono comunque pochi per avere uno spostamento stellare accettabile? Volendo fare un'unica esposizione bisognerebbe esporre, con un 10 mm, almeno una mezz'oretta, un tempo impensabile perchè dovresti chiudere molto il diaframma, usare un filtro ND e sensibilità bassissima, tre cose che non vanno d'accordo con le "stelle cadenti" (se ti interessano)... meglio tante esposizioni a 1600 ISO, 30 sec. f/4.5 che poi monterai con un ottimo programmino free (scaricalo qui) oppure con PhotoShop.

La meravigliosa chiesetta occupa, secondo me, troppo spazio... così non è un piede ma diventa il soggetto principale; io mi sarei allontanato e avrei alzato la fotocamera per dare più spazio e importanza al cielo.
Infine dovresti usare il WB a 3200 °K, così c'è troppo giallo.

Fossi in te, Orsa permettendo, ci tornerei, il posto è veramente bello... Ok!

Ciao ragazzaccio, voglio vederne altre!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20064
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Mar 13 Ago, 2013 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
Vedi che c'avevo ragione... guarda che bella location Smile Sono curiosissimo, a che altezza è?

Prima di tutto voglio dirti che la 40D è una delle fotocamere più adatte per questo genere di foto perchè ha i pixel grandi rispetto ad altre Canon e, di conseguenza, un rumore contenuto... poi il 10 mm è adattissimo!

Veniamo alla foto Ivo.
Perchè hai scelto un'esposizione unica di diversi minuti che sono comunque pochi per avere uno spostamento stellare accettabile? Volendo fare un'unica esposizione bisognerebbe esporre, con un 10 mm, almeno una mezz'oretta, un tempo impensabile perchè dovresti chiudere molto il diaframma, usare un filtro ND e sensibilità bassissima, tre cose che non vanno d'accordo con le "stelle cadenti" (se ti interessano)... meglio tante esposizioni a 1600 ISO, 30 sec. f/4.5 che poi monterai con un ottimo programmino free (scaricalo qui) oppure con PhotoShop.

La meravigliosa chiesetta occupa, secondo me, troppo spazio... così non è un piede ma diventa il soggetto principale; io mi sarei allontanato e avrei alzato la fotocamera per dare più spazio e importanza al cielo.
Infine dovresti usare il WB a 3200 °K, così c'è troppo giallo.

Fossi in te, Orsa permettendo, ci tornerei, il posto è veramente bello... Ok!

Ciao ragazzaccio, voglio vederne altre!!!

Consigli tutti utilissimi Silvano, ne farò tesoro di certo! Come premesso questa era una prova iniziale, l'intento era di avere delle belle "striate" senza scomodare programmi per Startrails. Avendo un filtro ND 1000 sarei tentato di provare con quello per vedere che ne risulta, magari impostando ISO 200 f5,6 ed una ventina di minuti di esposizione (rumore a go-go sicuramente).
Un tentativo magari lo potrei fare pure con la funzione "Riduci disturbo lunghe esposizioni", con questo sistema però si raddoppia l'esposizione per effetto della mappatura dei pixel anomali; oppure provare più semplicemente con la funzione "Riduzione disturbo alti ISO" e scatti sequenziati come tu insegni e poi unione con il programma per Startrails.
Questo è un mondo tutto da scoprire Grat Grat Grat Grat
Ciao.
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mar 13 Ago, 2013 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ivo ha scritto:
...Avendo un filtro ND 1000 sarei tentato di provare con quello per vedere che ne risulta, magari impostando ISO 200 f5,6 ed una ventina di minuti di esposizione (rumore a go-go sicuramente).
Un tentativo magari lo potrei fare pure con la funzione "Riduci disturbo lunghe esposizioni", con questo sistema però si raddoppia l'esposizione per effetto della mappatura dei pixel anomali

Piuttosto che la funzione "Riduci disturbo", che come sai raddoppia il tempo di otturazione (scomodissima e pallosissima), io preferisco fare un Drak che praticamente è una foto col tappo davanti all'obiettivo e con lo stesso tempo, stesso diaframma e stessa sensibilità, poi, con PS, la metti come livello sopra alla foto e sulle fusioni imposti "sottrai", come per magia ti spariscono gli hot pixel, sporcizie varie e anche un bel po' di rumore... con questo sistema se fai più scatti (io arrivo anche a 400 scatti a volte) ti serve un solo Dark con notevole risparmio di tempo.

Ivo ha scritto:
...oppure provare più semplicemente con la funzione "Riduzione disturbo alti ISO" e scatti sequenziati come tu insegni e poi unione con il programma per Startrails.
Questo è un mondo tutto da scoprire Grat Grat Grat Grat

Il programmino che ti ho linkato è free, non si installa ed è facilissimo da usare, ora poi è anche in italiano... inoltre la fotocamera, così facendo, non si riscalda mai.
Però ricorda, non devi usare "Riduci disturbo" o "Riduzione disturbo alti ISO" che sia ma fare alla fine (o all'inizio) della sessione fotografica un bel Dark.

Ciao Ivo Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20064
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Mar 13 Ago, 2013 10:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
Piuttosto che la funzione "Riduci disturbo", che come sai raddoppia il tempo di otturazione (scomodissima e pallosissima), io preferisco fare un Drak che praticamente è una foto col tappo davanti all'obiettivo e con lo stesso tempo, stesso diaframma e stessa sensibilità, poi, con PS, la metti come livello sopra alla foto e sulle fusioni imposti "sottrai", come per magia ti spariscono gli hot pixel, sporcizie varie e anche un bel po' di rumore... con questo sistema se fai più scatti (io arrivo anche a 400 scatti a volte) ti serve un solo Dark con notevole risparmio di tempo.
Però ricorda, non devi usare "Riduci disturbo" o "Riduzione disturbo alti ISO" che sia ma fare alla fine (o all'inizio) della sessione fotografica un bel Dark.

Ciao Ivo Ok!

Furbissimo Silvano Ok!
Grazie.
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi