photo4u.it


My Abyss
Vai a 1, 2, 3  Successivo
My Abyss
My Abyss
My Abyss
di belgarath
Gio 21 Mgg, 2009 1:23 pm
Viste: 4936
Autore Messaggio
belgarath
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2007
Messaggi: 12965

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 1:28 pm    Oggetto: My Abyss Rispondi con citazione

Tratto ipogeo del fiume Timavo (Reka), Slovenia.



Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

_________________
Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)


Ultima modifica effettuata da belgarath il Mer 03 Giu, 2009 8:19 pm, modificato 4 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
belgarath
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2007
Messaggi: 12965

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..


001.jpg
 Descrizione:
L'ingresso del complesso, nel bosco
 Dimensione:  199.76 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7490 volta(e)

001.jpg



002.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  187.02 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7490 volta(e)

002.jpg



003.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  198.51 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7490 volta(e)

003.jpg



004.jpg
 Descrizione:
L'inizio della discesa
 Dimensione:  195.75 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7490 volta(e)

004.jpg



005.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  199.03 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7490 volta(e)

005.jpg



006.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  199.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7490 volta(e)

006.jpg



007.jpg
 Descrizione:
Arrivando sul fiume si nota che i camminamenti e le protezioni sono stati gravemente danneggiati dall'acqua
 Dimensione:  199.07 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7490 volta(e)

007.jpg



008.jpg
 Descrizione:
Un esempio di sottostima dimensionale. Per farsi un'idea delle dimensioni di queste aperture usare come riferimento i tratti di passerella: i due archi contengono comodamente un palazzo di cinque piani (la foto è ottenuta montando due scatti in orizzontal
 Dimensione:  198.5 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7490 volta(e)

008.jpg



_________________
Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
belgarath
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2007
Messaggi: 12965

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..


009.jpg
 Descrizione:
Ancora sottostima dimensionale; si confronti questa foto con le due successive, che mostrano la stessa struttura più in dettaglio e fanno capire meglio le dimensioni imponenti.
 Dimensione:  196.6 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7478 volta(e)

009.jpg



010.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  195.61 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7478 volta(e)

010.jpg



011.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  193.83 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7478 volta(e)

011.jpg



012.jpg
 Descrizione:
La volta in tutta la sua ampiezza: il salto fino al pelo dell'acqua nel tratto iniziale è di una cinquantina di metri e successivamente si arriva a toccare i 146 metri. Sopra di noi si trova un piccolo paese regolarmente abitato.
 Dimensione:  196.36 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7478 volta(e)

012.jpg



013.jpg
 Descrizione:
IIn un tratto al buio si può vedere come la forza dell'acqua e i tronchi trasportati dalla corrente abbiano divelto le protezioni di questo ponticello. Per questo motivo il tratto è chiuso al pubblico, e questo è l'ostacolo maggiore ad una sua apertura.
 Dimensione:  196.02 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7478 volta(e)

013.jpg



014.jpg
 Descrizione:
Una bocca secondaria asciutta. Si può capire quale sia il livello tipico dell'acqua osservando i sedimenti di calcare a sx ed il deposito dei muschi. La cavità si apre a circa 20m rispetto alla quota del fiume e nella piena crea una cascata sotterranea.
 Dimensione:  199.53 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7478 volta(e)

014.jpg



015.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  198.14 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7478 volta(e)

015.jpg



016.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  196.86 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7478 volta(e)

016.jpg



_________________
Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)


Ultima modifica effettuata da belgarath il Gio 21 Mgg, 2009 2:04 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
belgarath
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2007
Messaggi: 12965

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..


017.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  197.79 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7468 volta(e)

017.jpg



018.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  199.88 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7468 volta(e)

018.jpg



019.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  199.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7468 volta(e)

019.jpg



020.jpg
 Descrizione:
Lo sbocco del primo tratto ipogeo del Timavo; dopo aver attraversato due doline carsiche attigue, il fiume si inabissa definitivamente, riaffiorando solo molti chilometri più avanti, in territorio italiano.
 Dimensione:  196.55 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7468 volta(e)

020.jpg



021.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  199.53 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7468 volta(e)

021.jpg



022.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  199.86 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7468 volta(e)

022.jpg



023.jpg
 Descrizione:
Questa gradinata porta ad un altro varco di accesso, anch'esso sbarrato, nel cuore del parco; per uscire ho dovuto percorrere a ritroso il cammino illustrato.
 Dimensione:  196.28 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7468 volta(e)

023.jpg



_________________
Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
belgarath
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2007
Messaggi: 12965

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

(appendice A) - Fotografare sottoterra

Le grotte sono ambienti ostili, per l'uomo (anche se un'adeguata attrezzatura e preparazione semplificano molto la vita) e soprattutto per il fotografo.
Scrivere con la luce dove la luce non c'è sembra un controsenso: superarlo è possibile, ma occorre tener conto di molti fattori.

Le fonti di luce artificiale, prima di tutto: è necessario impiegare dei flash (spesso uno non è sufficiente) ed anche altri sistemi di illuminazione, più potenti, se si vogliono rappresentare degli ambienti ampi; un cavalletto consente di utilizzare tempi lunghi di esposizione, spesso indispensabili per cogliere le sfumature dei tenui colori sotterranei.
Tutta l'attrezzatura, inoltre, deve poter resistere alle condizioni avverse che si incontrano nelle grotte: elevata umidità, fango, polvere, senza contare la possibilità di danneggiamenti dovuti ad urti o cadute. Bisogna inoltre considerare che uno zaino da fotografo completo può non essere il bagaglio più comodo da portarsi dietro mentre si striscia in un cunicolo o si è impegnati in un passaggio difficile.

Ma le difficoltà non finiscono qui: anche risolvendo i problemi di ingombro e resistenza dell'attrezzatura, e magari potendo contare su fonti di luce miracolose che illuminano perfettamente anche le sale più grandi, non si è affatto sicuri di poter fare delle foto che descrivano efficacemente il paesaggio che si incontra nel sottosuolo.
Perchè? I motivi sono diversi:

  • Non c'è un cielo ad illuminare le cose dall'alto (e a fornire, come spesso capita, un notevole ingrediente dello scatto grazie ai suoi colori).

  • Ci troviamo in un ambiente differente da quello a cui siamo abituati, che si estende a 360 gradi attorno a noi (in particolare sopra e sotto) e non possiamo attingere agli schemi di composizione che usiamo solitamente.

  • I colori ci sembrano innaturali, non ci "scattano" i consueti automatismi (anche inconsci), reagiamo differentemente a ciò che vediamo.

  • Quasi mai abbiamo la possibilità di includere nel nostro scatto i tipici riferimenti ed ausili dimensionali: costruzioni, persone (a meno di non posizionare i nostri compagni di avventura, che comunque saranno palesemente degli estranei al paesaggio che andiamo a raffigurare), elementi in primo piano (non ci sono fiori o rami sottoterra, ed anche se ci fossero inserirli nella fotografia sarebbe estremamente difficoltoso proprio per le condizioni di luce), stacchi di colore (possiamo contare solo sulle rocce, che quasi sempre si assomigliano in una zona limitata) o giochi di luce ed ombre per separare i piani.

  • Soffriamo di un tipico effetto di chi non è abituato all'ambiente ipogeo: la sottostima dimensionale. Si tratta di un fenomeno che fa sembrare le cose più piccole e più vicine: quando visitate le grotte turistiche può capitare che la guida vi chieda di dire quali siano secondo voi le dimensioni di un oggetto distante (ad esempio una grande stalattite, una colonna, un arco); non stupitevi se sbaglierete completamente la risposta, sottovalutando le sue dimensioni anche di un ordine di grandezza: non sono i vostri sensi a non funzionare, sono i punti di riferimento ad essere diversi rispetto a quelli a cui siete abituati.
    Se questo per un fotografo significa (ad esempio) ritrarre delle strutture di decine di metri che in foto sembreranno a dimensione umana, per un esploratore non preparato può significare un grave incidente, a volte anche mortale: un "semplice saltino" può rilevarsi superiore alle nostre possibilità, quello che sembra un modesto dislivello può essere in realtà un pozzo profondo (non sono rari i casi di errori nel calcolo della lunghezza delle corde) o una salita che esaurirà rapidamente le nostre forze.

-----

Ho affrontato questa avventura sotterranea "armato" solo della Panasonic TZ3, di un cavalletto e di uno straccetto per asciugare la condensa.
Per quanto detto finora, le possibilità di fare qualcosa di valido in una grotta con una simile attrezzatura sono prossime allo zero; è stato quindi necessario "barare" un po' nella scelta della location: ho optato per un tratto di in galleria del fiume Timavo, della lunghezza di circa mezzo chilometro sotto al paese sloveno di Skocjan (vedi immagine) in corrispondenza al suo punto di inabissamento, quando lascia il suo corso in superficie per riaffiorare diversi chilometri più in là e sfociare nel golfo di Trieste.



L'ambiente ipogeo ha tutte le caratteristiche citate, ma ho potuto beneficiare di ampi fessuramenti della roccia che permettevano in alcuni punti il passaggio della luce. Questo ha risolto il problema principale (la mancanza di luce), ma ne ha creato un altro: quasi sempre la differenza di esposizione fra zone illuminate e non era davvero notevole, tanto da consigliare decisamente la doppia esposizione; tuttavia, non essendo una tecnica che amo particolarmente, in questi scatti ho voluto provare a farne a meno.
Utilizzando la misurazione esposimetrica in modalità spot, l'estesa profondità di campo della compatta consente di "giocare" sul punto campione (che è tale anche per la messa a fuoco) e controllare la luce su tutto il fotogramma mediante, appunto, la variazione del punto stesso.
Le esposizioni lunghe sono state invece ottenute con due modalità che prevedono la posa B (sia pur limitata) e impiegano la sottrazione del fotogramma nero per ridurre al minimo il rumore.

Back to top

_________________
Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)


Ultima modifica effettuata da belgarath il Mar 26 Mgg, 2009 11:59 am, modificato 4 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
belgarath
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2007
Messaggi: 12965

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

(appendice B) - Backstage

L'idea di esplorare questo luogo mi è nata leggendo un forum locale, dove ho trovato citato questo tratto poco conosciuto del fiume Timavo (Reka), all'interno del parco naturale di Skocjanske jame.

Il parco offre diverse attrattive, tra cui delle belle grotte (turistiche, ossia ad accesso regolamentato con guida) superiori a mio avviso a quelle ben più famose di Postumia (e sicuramente più "selvagge"). Il tratto che ho percorso è chiuso al pubblico; questo mi ha creato qualche problema, ma mi ha consentito di fotografare (attività non consentita nelle grotte turistiche).

Grazie alle indicazioni e ad una buona carta topografica ho rintracciato l'accesso principale al complesso, ma (come era facilmente prevedibile) lo stesso era sbarrato mediante un cancello (foto A) con dei validi deterrenti (la posizione!) ad un suo superamento:

A



Di fatto, per poter oltrepassare il varco (linea tratteggiata) era necessaria un'attrezzatura da roccia o speleologia, mentre al seguito avevo soltanto delle corde e un paio di moschettoni, non proprio l'ideale per una sospensione su una ventina di metri di salto.


Ho pensato allora che, trattandosi di una galleria attrezzata con passerelle (sia pure in disuso), ci potesse essere un altro ingresso, che effettivamente ho rintracciato in una caverna nel bosco (cfr. prime foto del reportage). Anch'esso, tuttavia, era chiuso da un cancello con muro di dissuasione (foto B) ma fortunatamente si è rivelato meno problematico da superare:

B



Questa foto, tra l'altro, è un esempio significativo del fenomeno di sottostima dimensionale che si verifica in ambienti ipogei: giudicando solo da essa può sembrare che al di sotto del cancello ci sia niente più che "un saltino"; in realtà (foto C) ho dovuto scalare un muro di circa tre metri di altezza, partendo da una piccola piazzola prima della scarpata che si collega al greto del fiume sottostante, qualche decina di metri più sotto (ed anche questo non si nota dalla foto).


C




Naturalmente il tutto è stato fatto con la corda di sicurezza ancorata al cancello con i nodi adatti:

D



Tutto questo non vuole certo essere l'esaltazione di un passaggio che per chi ha nozioni di alpinismo o speleologia è ordinaria amministrazione, ma tende a sottolineare che ostacoli del genere non vanno affrontati alla leggera in quanto possono rivelarsi pericolosi proprio perchè (a differenza del cancello della foto A) si rischia di sottostimarli.

Il resto dell'escursione ha richiesto solo la normale attenzione necessaria quando si cammina in una grotta, in particolare nel superare alcuni tratti di passerelle e ponti ingombri di detriti o privi di protezione. Molto utile un bastoncino telescopico da escursione (per maggior stabilità e per sondare il terreno), indispensabili calzature adeguate e una fonte di illuminazione: entrare in grotta senza di esse comporta il rischio di farsi seriamente male, anche solo dopo pochi metri.

Al termine ho chiesto informazioni al personale del parco in merito alla possibilità di visitare (da turista "ufficiale" stavolta Smile) quella zona: mi è stato detto che c'è l'intenzione di aprirla al pubblico in un paio d'anni. Personalmente ho dei dubbi sulla possibilità che venga reso accessibile tutto il complesso che ho visitato, proprio per le considerazioni fatte nelle note in calce ad alcuni scatti.

Back to top

Ciao

_________________
Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)


Ultima modifica effettuata da belgarath il Mer 03 Giu, 2009 8:13 pm, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Nonno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2006
Messaggi: 8331
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un lavoro eccezionale belgarath che deve averti procurato un senso di soddisfazione per le difficoltà che hai descritto in modo egregio e credo, ben più forti, per l'avvicinarsi a qualcosa "oltre noi"; per me gli stessi sentimenti di paura e esaltazione da "altro, oltre noi formichine che continuamente ci agitiamo". La prima cosa che tecnicamente mi ha colpito su tutto il reportage è la gestione della luce davvero magistrale, poi la composizione accurata, la nitidezza, i colori, l'estrema cura che hai usato nel costruire e proporci un lavoro, mi ripeto, eccezionale.
Non credo di preferire qualche scatto rispetto ad altri se non la 008 per l'immensita che vi si coglie come in altre del resto.
Bravo, bravissimo
ciao

_________________
Roberto
"Abruzzo-Le foto"Qui - "ReggioE-Le foto"Qui -"Ultima street"Qui -"Le Crete" Qui -"Ultimo ritratto" Qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Historicus
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2007
Messaggi: 2498
Località: Ferrara/Urbino

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Veramente stupefacente!
Adoro gli ambienti sotterranei e in particolare le grotte e mi ha sempre attirato molto l'idea di esplorarle al di fuori dei canali turistici consueti, largamente insoddisfacenti.
Grazie mille per le considerazioni tecniche sulle difficoltà di gestione della luce; penso che siano utilissime. Comunque, nonostante le difficoltà hai saputo ottenere dei buoni scatti, soprattutto, ovviamente, dove c'era l'acqua a vivacizzare con riflessi e colori.
Che dire di più?
Se decidi di tornarci prima o poi, vengo volentieri a portare un po' di attrezzatura e a fare da modello per mostrare le dimensioni reali delle formazioni rocciose!

Ciao

_________________
Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
seaxx79
utente attivo


Iscritto: 20 Nov 2006
Messaggi: 2697
Località: Spoleto

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

osservare queste immagini e leggere quel che hai scritto è come fare il viaggio insieme, è come tuffarsi in un racconto e lasciarsi trasportare dalle parole osservando le immagini che non hanno un fine esclusivamente di insegnamento ma vanno oltre facendo emergere la passione per questo tuo progetto e le difficoltà nel realizzarlo....passione che traspira ovunque segunedo le tue parole.....davvero tanti complimenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Clara Ravaglia
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2006
Messaggi: 27260
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 7:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho voglia di definire questo tuo lavoro, prima di tutto, come un piccolo atto di generosità...
Sì.. io lo sento così.... perché si percepisce che vuoi farci condividere il tuo entusiasmo naturalistico per questo percorso ma non si avverte alcuna inutile voglia di stupire, anche non ti sarebbe certo difficile esigerlo, per un viaggio che non è certo alla portata del turista fotografo medio.
Torno a ripetere che adoro la copertina di apertura, coerente al lavoro, ma piena di deliziosi sottintesi emotivi.. e cinematografici.
Ho sentito bisbigli e rumori singolari negli anfratti più bui.....anche per me, è stato inevitabile.. Wink
Credo sia la prima volta che ti vedo unire nelle riprese acque vellutate dai tempi lunghi, e che creano meraviglia vera , più che in funzione estetica, là dove si abbracciano alla netta e ruvida consistenza della roccia.
L'effetto, unito alle colorazioni speciali che l'acqua assume in profondità e là dove ritrova fonti di luce improvvisa, è unico.
Ne risulta per me un delizioso stupore, una corrente leggera e sotterranea di adrenalina buona, quella che ci stimola ad avanzare, e non a retrocedere. Date le difficoltà che ci hai ben elencato, davvero mi chiedo come tu sia riuscito a gestire il tutto in un numero così ampio di fotogrammi validi. E consideriamo la tua attrezzatura fotografica non certo specialistica, anche se intelligentemente leggera.
2-3 12-16-17... e poi 18... ( sì.. là dove l'acqua si palesa mi lascio davvero coinvolgere) e la 5, con la curva discendente e circolare della passerella, quasi un set tratto dalla parte finale del Nome della rosa, là dove ci si avvia nelle viscere della biblioteca sotterranea; ma è unitile elencare le preferite, hanno tutte un solido denominatore comune anche cromatico, ma trasportano umori sotterranei e nella 18 quasi mi pareva di scorgere tratti delle colorazioni che avvolgono chi ( non io, non ci sono mai stata) all'improvviso scorge lo squarcio di Petra fra le rocce incombenti o di chi percorre il celeberrimo Bryce Canyon National Park,.trafitto dall'alto di raggi del sole.


Ciao
Clara


Smile

_________________
Clara Ravaglia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
NEROAVORIO
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2008
Messaggi: 21688

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho parole, un lavoro eccezionale, delle immagini sensazionali Ave
_________________
Diamo spesso dei nomi differenti alle cosa:quelle che a me son spine voi le chiamate rose.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
onaizit8
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2007
Messaggi: 16225
Località: pistoia italia

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco un reportage che presentato in codesta maniera assume la veste di un momento culturale. Che sul forum credo faccia davvero molto bene. Vorrei ce ne fossero di più di contributi di questo tipo, presentare le immagini non solo per stupire o guadagnare molti consensi.

Questi sono lavori seri e di caratura a mio avviso.

Per questo (al di là del commento delle singole foto tutte quante meritevoli), ti faccio i miei complimenti. Ciao Tiziano Un applauso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Francesco Ercolano
utente attivo


Iscritto: 26 Giu 2008
Messaggi: 13251
Località: Piano di Sorrento (Na)

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oggi pomeriggio, prima di uscire per fare qualche foto, mi ha conquistato questo tuo straordinario racconto...
Ti faccio i miei più sinceri complimenti stasera...
Un lavoro accurato...di sincero e profondo interesse naturalistico...
...didattico...
...da guardare e riguardare infinite volte...
Ti ringrazio perchè lo ritengo un grande regalo averlo condiviso con noi...
Franco
Smile

_________________
Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
belgarath
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2007
Messaggi: 12965

MessaggioInviato: Ven 22 Mgg, 2009 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nonno
Historicus
seaxx79
Clara
NEROAVORIO
Tiziano
franchino

Grazie, grazie di cuore a tutti voi.. le vostre parole mi hanno davvero emozionato Imbarazzato

_________________
Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
robyc69
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 2446
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 22 Mgg, 2009 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Foto davvero curate e ben fatte,
ma ti faccio soprattutto i complimenti per il modo in cui hai deciso di descrivere e condividere con noi la tua esperienza.

grazie.
Roberto

_________________
400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 22 Mgg, 2009 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lavoro veramente eccezionale per le difficoltà incontrate, la qualità delle immagini non certo di facile realizzazione e l'impegno profuso (come ti è consuetudine) nelle interessanti e documentate spiegazioni per condividere con gli utenti il tuo ricco reportage. Non è il caso di privilegiare alcuna foto perchè ognuna è complementare all'altra.
Ciao Lilian

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Ven 22 Mgg, 2009 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oooh ... finalmente un fotografo con le OO ... uno che per fare una foto è disposto a sporcarsi le scarpine e a faticare ...

Al di là di questo, mi piace tutto il pacchetto che proponi, dalle foto, alla pianificazione, alle informazioni sul luogo e agli interessanti spunti di riflessione ... alla dimostrazione che quando la tecnica, l'occhio e soprattutto la mente sono buoni non ci sono limiti tecnici che tengano ...

Sono sintetico nel giudizio, ma mi rileggerò tutte le informazioni ancora meglio ... con calma ...

Intanto ... complimenti ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Ven 22 Mgg, 2009 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Me l'ero perso!
Mi credi che dopo aver visto tutte le foto e letto l'avventura, mi sono sentito più fresco? Con questo caldazzo è stato molto piacevole seguirti nel tuo racconto Smile
Bravo! Che altro si può dirti?
Mi vien anche da dire "evviva le compatte!!"
Non so se con una bestia di reflex al collo sarebbe stato lo stesso Wink
Ancora complimenti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
belgarath
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2007
Messaggi: 12965

MessaggioInviato: Ven 22 Mgg, 2009 11:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto, Lilian, Pocket e Filip, sono davvero molto felice del vostro apprezzamento.. fare questa escursione è stato emozionante, ma trovare dei così bei riscontri lo è altrettanto Smile
Grazie di cuore!

_________________
Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
malinamelina
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 2647
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 23 Mgg, 2009 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo lavoro trova il suo punto di forza nell'accuratezza delle informazioni che dà, sia dal punto di vista naturalistico, sia dal punto di vista delle tecniche di ripresa: un manuale se ne gioverebbe. Proprio per questo taglio decisamente documentaristico, non mi piace l'acqua della 019. Smile Ciao
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a 1, 2, 3  Successivo

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi