x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Tropico
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 203, 204, 205, 206  Successivo
Commenti
Cremazione
Cremazione di Tropico commento di Tropico

Tengo subito a precisare che non voglio difendere a tutti costi l'immagine e mi riferisco alle frasi: "oppure rispondi opportunisticamente" (Mario Zacchi) e "Poi, naturalmente, ognuno è libero di credere di aver raggiunto l'optimum e di darsi le giustificazioni del caso se una foto non è riuscita" (Ugolino Conte).
Se ho dato questa impressione chiedo venia. Piuttosto mi interessa TANTISSIMO lo sviluppo della discussione di cui la mia foto ha dato spunto perchè credo che affronti un tema nodale.
Ugolino Conte a tal proposito mi stai dicendo che un pittore o un fotografo o un musicista compongono SOLO in funzione di farsi comprendere bene dal contesto? Che io sappia esistono svariati artisti incompresi nella loro epoca e poi o rivalutati o addirittura assurti a grandi maestri dai posteri.
Ora è vero che nella mia foto c'erano elementi che risultano incomprensibili a chi non conosce certe usanze orientali ma che dire allora di una tua occidentalissima foto:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=590568
dove guarda caso l'umano è posto all'incirca come nella mia immagine (e cioè in qualche cm di bordo) e il cui messaggio (ottimo peraltro) hai dovuto esplicitare a parole perchè non compreso in un forum di fotografi (figuriamoci se l'avessi pubblicato su un social)?
Rolling Eyes
Kuala Lumpur
Kuala Lumpur di Tropico commento di Piergiulio

Tropico visto l'occhio..io investirei su una reflex...
Wink)
un sorrisone
piergiulio Smile
Kuala Lumpur
Kuala Lumpur di Tropico commento di Tropico

Piergiulio ha scritto:
Tropico ben arrivato nella seziono bolle ed affini dai precisini..Very Happy
I colori mi piacciono ma le linee cadenti (pende all'indietro leggermente) e la mancanza di simmetria..forse per il taglio piccolino..non mi entusiasmano.
Buona la nitidezza e la cromia come dettoti prima.
Hai occhio..ma il diaframma non và..dovevi abbassare i tempi e chiudere e magari alzare gli iso a 200...per guadagnare in pdc.
Un sorriso
piergiulio Smile

Ricambio saluto e soprattutto sorriso dal paese del sorriso (LOS)...... Wink
Che il diaframma non va lo so perchè, come ho detto in altri thread, la foto è stata fatta con uno smartphone Omnia hd.
Per questo motivo quello che vedi è anche il prodotto di un taglio di quello che in origine è un grattacielo molto alto e quindi ecco spiegata la pendenza all'indietro.
Grazie del commento.
Cremazione
Cremazione di Tropico commento di Webmin

Ugolino Conte ha scritto:
La vista di occidentali e orientali funziona nella stessa maniera quasi sotto ogni punto di vista (il quasi va alla percezione di alcuni segni visivi come quelli che compongono il linguaggio e che si riflettono sulla lettura della foto, ma non è questo il caso, visto che qui non è in discussione l'asse orizzontale (lettura destra-sinistra e viceversa, ma quello verticale).

Occidentali e orientali:

Sono attratti da un punto chiaro su sfondo scuro
Sono più attratti dalla massa maggiore
Sono meno attratti dalla massa minore
Sono attratti dal contrasto
Sono meno attratti dal tono su tono
Sono attratti dai visi (a patto che non siano schiacciati dalle masse e dai contrasti)

Fatta questa premessa, proponendola in occidente, è una foto che non funziona. Non funziona in oriente nemmeno sul piano visivo, visto che la composizione non ha nulla di attraente (tre elementi che stanno stretti nel frame, tagliati, con linee cadenti, la scena principale che occupa 2 cm al bordo del frame, nessun percorso visivo tracciato chiaramente dal fotografo, ).

Potrebbe funzionare a seconda del singolo substrato culturale dello spettatore orientale (come può funzionare qualsiasi foto lasciata alla libera.interpretazione dello spettatore).

Come scatto singolo sicuramente non va, parte di una serie forse. Fermo restando che ha dei seri limiti sul piano della composizione.

Più in generale. E' fuorviante continuare ad analizzare foto citando sempre e comunque il concetto di 'interpretazione'. Le foto hanno prima di tutto una struttura formale oggettiva (quello che si sceglie di includere e quello che si è scelto di escludere). Il resto è interpretazione ma sta fuori dal fotogramma, nemmeno negli occhi di chi guarda, ma nella sovrastruttura culturale di chi guarda. Gli occhi rispondono a regole molto più semplici, uguali per tutti.


... una luce in questa coltre di nebbie: Santo, subito. Wink

Webmin
Cremazione
Cremazione di Tropico commento di Ugolino Conte

Tropico ha scritto:
Io non ho gli occhi a mandorla per cui non so se in quel caso vedrei diversamente...... Smile
Scherzi a parte io davo un'interpretazione proprio in base ai substrati culturali (come li hai chiamati tu) che conosco degli orientali. Che essendo in molti casi profondamente diversi dai nostri (anche nei canoni estetici) è automatico che influiscano pure sui gusti, sui giudizi, sulle interpretazioni. Per cui la chiave di lettura di questa foto per un orientale è diversa dall'occidentale e l'occidentale che conosce quella cultura può comprendere le differenze, chi non la conosce ovviamente no.
Oltre a questo io metto pure in discussione la tua struttura formale oggettiva perchè le strutture formali non sono altro che convenzioni quindi quanto meno relative. Un soggetto non potrà mai parlare di oggettività tra l'altro in quanto, appunto soggetto.
La riprova è che spesso e volentieri grandi opere artistiche, in tutti i campi, hanno rotto le regole di strutture formali. La stessa scienza dimostra oggi quello che domani può dimostrarsi errato.



Forse non sono risucito a spiegarmi. Uso termini più semplici


Struttura formale oggettiva = quello che sta dentro il fotogramma.

E' oggettiva perchè chiunque dotato di un paio di occhi può vedere quello che il fotogramma contiene, non c'è intepretazione, è un segno, un tratto, una forma, dei personaggi, un'alternanza di toni, etc.

Soggettivo è il collegamento tra il 'quello che sta dentro il fotogramma' e quello che sta fuori dal fotogramma (se non piace 'substrato culturale' uso 'esperienza personale').

---------------------------

Per il resto, hai citato in un poche righe, fotografia, arte, scienza. Un po' troppo, direi.

Qui fai semplice fotografia figurativa, non fai arte concettuale.
Qui il tratto, quello che sta dentro il fotogramma', ha una valenza intrinseca, la foto ha finalità documentaristiche, non concettuali, risponde ai canoni del reportage (se vuol rispondere ad altri canoni, dispiace, ma ci sono evidenze formali che lo testimoniano). E non riesce a documentare a sufficienza.

---------------------------

L'argomento della riuscita in relazione allo spettatore che la osserva può essere facilmente ribaltato proprio perchè tocca un altro elemento estraneo alla foto che si chiama 'destinazione d'uso' (perchè nasce una foto e con quali fini)

La proponi QUI, come se il tuo 'committente' fosse il pubblico italiano (o europeo) ed è uno scatto che QUI non funziona . Per fare un esempio concreto, se un giornale italiano ti avesse detto: vai a fare un servizio sulla cremazione in oriente ed avessi portato questa foto, molto probabilmente ti avrebbero detto che non era in grado di raggiungere lo scopo per cui era nata.

----------------------------

Poi, naturalmente, ognuno è libero di credere di aver raggiunto l'optimum e di darsi le giustificazioni del caso se una foto non è riuscita (a trovarne di fotoamatori che fanno il contrario).
Cremazione
Cremazione di Tropico commento di Mario Zacchi

Sorvoliamo un momento sulle elucubrazioni oriente vs occidente e limitiamoci a quel che si vede e percepisce fisicamente, cioè visivamente nel caso di un' immagine, a partire dalla forza delle forme raffigurate. E' uno scatto a strutture architettoniche imponenti, illuminate. Per me è un po' approssimativo, dato che le punte sono tagliate e in questo non trovo un riscontro di utilità e sotto c' è un gran disordine: taglio che non valorizza le strutture, gruppuscolo di persone di cui non si intuisce un vero ruolo previsualizzato dal fotografo, ma che appare piuttosto come un' inevitabile presenza in uno scatto dal taglio turistico.

Passiamo all' interpretazione. Siamo d' accordo che una persona del luogo sa che cosa è quel braciere che per me potrebbe pure essere la fiamma olimpia spenta alla fine dei giochi. Ma il punto è che la tua foto lo vuole raccontare ad altri, non agli orientali. E qui casca l' asino, come si dice. Il titolo è certamente doveroso in foto così, allo scopo d' inquadrare di che si tratta. Ma poi chi guarda non riesce a non chiedersi perché anziché la cremazione sta guardando una foto da gita ai campanili di non si sa bene dove.

Centralità del fumo. Tu fai una gran confusione tra due cose ben distinte (oppure rispondi opportunisticamente): centralità di un qualcosa nel pensiero e centralità di quel qualcosa nella sua raffigurazione/rappresentazione.

Strutture formali nell' arte. Sei in errore: non sono "convenzioni", ma semmai "deduzioni" quelle sottostanno alla pratica mimetica. L' arte della rappresentazione affonda le radici nella copia dal vero, fin dalla preistoria. Quindi si tratta di mimetismo: si cerca di imitare la realtà per suggerirla. Per come è nata quindi si fonda necessariamente sulla percezione fisica che abbiamo come esseri umani, come razza umana (la cosa grande pesa più di quella piccola e così via). Altro discorso è la posizione culturale assunta definitivamente dalle avanguardie in poi, ma in realtà iniziata ben prima (impressionisti, van Gogh, Cezànne, ecc.) e che ha postulato (con successo) che l 'arte non può limitarsi solo a copiare l' esistente. Ma con "con questo modello di fotografia" non ha un tubo a che spartire.
Kuala Lumpur
Kuala Lumpur di Tropico commento di Piergiulio

Tropico ben arrivato nella seziono bolle ed affini dai precisini..Very Happy
I colori mi piacciono ma le linee cadenti (pende all'indietro leggermente) e la mancanza di simmetria..forse per il taglio piccolino..non mi entusiasmano.
Buona la nitidezza e la cromia come dettoti prima.
Hai occhio..ma il diaframma non và..dovevi abbassare i tempi e chiudere e magari alzare gli iso a 200...per guadagnare in pdc.
Un sorriso
piergiulio Smile
Cremazione
Cremazione di Tropico commento di Tropico

DocAl ha scritto:
Non so giudicare in modo così' approfondito. Il mio commento era solo relativo al fatto che se non ci fosse stato il titolo nessuno avrebbe immaginato di cosa si trattava.

E questo conferma esattamente quello che dicevo prima.
Un thailandese non avrebbe bisogno di nessun titolo quantomeno per capire (e quindi anche interpretare) il senso dell'immagine.
E capendo quello che succede si può per esempio considerare la camera di cremazione e il fumo del cremato come qualcosa di centrale nella scena. La gente che esce viene minimizzata proprio perchè la cerimonia è appena terminata.
Wink
Cremazione
Cremazione di Tropico commento di DocAl

Non so giudicare in modo così' approfondito. Il mio commento era solo relativo al fatto che se non ci fosse stato il titolo nessuno avrebbe immaginato di cosa si trattava. Inoltre nella fotografia street l'intervento umano e' fondamentale, e qui manca. Ci sono immagini street in cui non sono raffigurate persone ma l'intervento umano traspare fortissimo. Qui non e' presente. I personaggi raffigurati non interagiscono tra loro ne con la scena. Una delle regole della street photography e' che il punto di ripresa sia vicino o addirittura all'interno della scena. Anche questa non e' rispettata.
Riguardo all'affermazione che si tratta di street perché' e' stata scattata per strada......
Kuala Lumpur
Kuala Lumpur di Tropico commento di Tropico

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Cremazione
Cremazione di Tropico commento di Tropico

Ugolino Conte ha scritto:
La vista di occidentali e orientali funziona nella stessa maniera quasi sotto ogni punto di vista (il quasi va alla percezione di alcuni segni visivi come quelli che compongono il linguaggio e che si riflettono sulla lettura della foto, ma non è questo il caso, visto che qui non è in discussione l'asse orizzontale (lettura destra-sinistra e viceversa, ma quello verticale).

Occidentali e orientali:

Sono attratti da un punto chiaro su sfondo scuro
Sono più attratti dalla massa maggiore
Sono meno attratti dalla massa minore
Sono attratti dal contrasto
Sono meno attratti dal tono su tono
Sono attratti dai visi (a patto che non siano schiacciati dalle masse e dai contrasti)

Fatta questa premessa, proponendola in occidente, è una foto che non funziona. Non funziona in oriente nemmeno sul piano visivo, visto che la composizione non ha nulla di attraente (tre elementi che stanno stretti nel frame, tagliati, con linee cadenti, la scena principale che occupa 2 cm al bordo del frame, nessun percorso visivo tracciato chiaramente dal fotografo, ).

Potrebbe funzionare a seconda del singolo substrato culturale dello spettatore orientale (come può funzionare qualsiasi foto lasciata alla libera.interpretazione dello spettatore).

Come scatto singolo sicuramente non va, parte di una serie forse. Fermo restando che ha dei seri limiti sul piano della composizione.

Più in generale. E' fuorviante continuare ad analizzare foto citando sempre e comunque il concetto di 'interpretazione'. Le foto hanno prima di tutto una struttura formale oggettiva (quello che si sceglie di includere e quello che si è scelto di escludere). Il resto è interpretazione ma sta fuori dal fotogramma, nemmeno negli occhi di chi guarda, ma nella sovrastruttura culturale di chi guarda. Gli occhi rispondono a regole molto più semplici, uguali per tutti.

Io non ho gli occhi a mandorla per cui non so se in quel caso vedrei diversamente...... Smile
Scherzi a parte io davo un'interpretazione proprio in base ai substrati culturali (come li hai chiamati tu) che conosco degli orientali. Che essendo in molti casi profondamente diversi dai nostri (anche nei canoni estetici) è automatico che influiscano pure sui gusti, sui giudizi, sulle interpretazioni. Per cui la chiave di lettura di questa foto per un orientale è diversa dall'occidentale e l'occidentale che conosce quella cultura può comprendere le differenze, chi non la conosce ovviamente no.
Oltre a questo io metto pure in discussione la tua struttura formale oggettiva perchè le strutture formali non sono altro che convenzioni quindi quanto meno relative. Un soggetto non potrà mai parlare di oggettività tra l'altro in quanto, appunto soggetto.
La riprova è che spesso e volentieri grandi opere artistiche, in tutti i campi, hanno rotto le regole di strutture formali. La stessa scienza dimostra oggi quello che domani può dimostrarsi errato.
Cremazione
Cremazione di Tropico commento di il signor mario

Ugolino Conte ha scritto:
La vista di occidentali e orientali funziona nella stessa maniera quasi sotto ogni punto di vista (il quasi va alla percezione di alcuni segni visivi come quelli che compongono il linguaggio e che si riflettono sulla lettura della foto, ma non è questo il caso, visto che qui non è in discussione l'asse orizzontale (lettura destra-sinistra e viceversa, ma quello verticale).

Occidentali e orientali:

Sono attratti da un punto chiaro su sfondo scuro
Sono più attratti dalla massa maggiore
Sono meno attratti dalla massa minore
Sono attratti dal contrasto
Sono meno attratti dal tono su tono
Sono attratti dai visi (a patto che non siano schiacciati dalle masse e dai contrasti)

Fatta questa premessa, proponendola in occidente, è una foto che non funziona. Non funziona in oriente nemmeno sul piano visivo, visto che la composizione non ha nulla di attraente (tre elementi che stanno stretti nel frame, tagliati, con linee cadenti, la scena principale che occupa 2 cm al bordo del frame, nessun percorso visivo tracciato chiaramente dal fotografo, ).

Potrebbe funzionare a seconda del singolo substrato culturale dello spettatore orientale (come può funzionare qualsiasi foto lasciata alla libera.interpretazione dello spettatore).

Come scatto singolo sicuramente non va, parte di una serie forse. Fermo restando che ha dei seri limiti sul piano della composizione.

Più in generale. E' fuorviante continuare ad analizzare foto citando sempre e comunque il concetto di 'interpretazione'. Le foto hanno prima di tutto una struttura formale oggettiva (quello che si sceglie di includere e quello che si è scelto di escludere). Il resto è interpretazione ma sta fuori dal fotogramma, nemmeno negli occhi di chi guarda, ma nella sovrastruttura culturale di chi guarda. Gli occhi rispondono a regole molto più semplici, uguali per tutti.


Una frase da incorniciare!
Cremazione
Cremazione di Tropico commento di Ugolino Conte

Tropico ha scritto:
Dipende come la interpreti. Per un occidentale il tuo commento ha una logica per un orientale cambia la prospettiva.
Intanto il tutto si svolge in strada, all'aperto, e quindi street ci siamo, life apparentemente meno ma se pensi al karma la morte è solo un passaggio.
Poi un funerale buddhista è molto diverso dal nostro, è quasi una festa.
Non che non ci sia ANCHE tristezza, dolore, ma sono una parte delle tante emozioni che si vivono. Il funerale dura dai due ai sette giorni (secondo i posti) ed è un'occasione per stare vicino alla salma come se fosse vivo, si fanno preghiere, si mangia insieme, si gioca a carte, si canta, si balla.
Ecco che in quest'ottica le luci e i colori della foto hanno tutto un altro significato........
Wink


La vista di occidentali e orientali funziona nella stessa maniera quasi sotto ogni punto di vista (il quasi va alla percezione di alcuni segni visivi come quelli che compongono il linguaggio e che si riflettono sulla lettura della foto, ma non è questo il caso, visto che qui non è in discussione l'asse orizzontale (lettura destra-sinistra e viceversa, ma quello verticale).

Occidentali e orientali:

Sono attratti da un punto chiaro su sfondo scuro
Sono più attratti dalla massa maggiore
Sono meno attratti dalla massa minore
Sono attratti dal contrasto
Sono meno attratti dal tono su tono
Sono attratti dai visi (a patto che non siano schiacciati dalle masse e dai contrasti)

Fatta questa premessa, proponendola in occidente, è una foto che non funziona. Non funziona in oriente nemmeno sul piano visivo, visto che la composizione non ha nulla di attraente (tre elementi che stanno stretti nel frame, tagliati, con linee cadenti, la scena principale che occupa 2 cm al bordo del frame, nessun percorso visivo tracciato chiaramente dal fotografo, ).

Potrebbe funzionare a seconda del singolo substrato culturale dello spettatore orientale (come può funzionare qualsiasi foto lasciata alla libera.interpretazione dello spettatore).

Come scatto singolo sicuramente non va, parte di una serie forse. Fermo restando che ha dei seri limiti sul piano della composizione.

Più in generale. E' fuorviante continuare ad analizzare foto citando sempre e comunque il concetto di 'interpretazione'. Le foto hanno prima di tutto una struttura formale oggettiva (quello che si sceglie di includere e quello che si è scelto di escludere). Il resto è interpretazione ma sta fuori dal fotogramma, nemmeno negli occhi di chi guarda, ma nella sovrastruttura culturale di chi guarda. Gli occhi rispondono a regole molto più semplici, uguali per tutti.
Cremazione
Cremazione di Tropico commento di Tropico

P.S. il soggetto è comunque al centro, il fumo che vedi esce dalla camera di cremazione.
Cremazione
Cremazione di Tropico commento di Tropico

DocAl ha scritto:
Peccato che lo sfondo rubi la scena ai personaggi rendendo la storia poco leggibile, se non fosse per il titolo. In questo senso e' difficile inquadrarla come street/life

Dipende come la interpreti. Per un occidentale il tuo commento ha una logica per un orientale cambia la prospettiva.
Intanto il tutto si svolge in strada, all'aperto, e quindi street ci siamo, life apparentemente meno ma se pensi al karma la morte è solo un passaggio.
Poi un funerale buddhista è molto diverso dal nostro, è quasi una festa.
Non che non ci sia ANCHE tristezza, dolore, ma sono una parte delle tante emozioni che si vivono. Il funerale dura dai due ai sette giorni (secondo i posti) ed è un'occasione per stare vicino alla salma come se fosse vivo, si fanno preghiere, si mangia insieme, si gioca a carte, si canta, si balla.
Ecco che in quest'ottica le luci e i colori della foto hanno tutto un altro significato........
Wink
Cremazione
Cremazione di Tropico commento di DocAl

Peccato che lo sfondo rubi la scena ai personaggi rendendo la storia poco leggibile, se non fosse per il titolo. In questo senso e' difficile inquadrarla come street/life
Cremazione
Cremazione di Tropico commento di Tropico

Cremazione di un defunto in Thailandia.
Mosaico di ombrellini cinesi
Mosaico di ombrellini cinesi di Tropico commento di laurapiscopo65

Grazie Smile
Serie di foto ambientate nel sud est asiatico
Serie di foto ambientate nel sud est asiatico di Tropico commento di Tropico

Alessandro Signore ha scritto:
Troppi stili, troppi generi, paesaggi, architetture, dettagli, ritratti, bianconero, colore... francamente ci capisco poco, scusami. Imbarazzato

Vorrà dire che invece di chiedere venia in generale come ho fatto prima chiederò direttamente perdono al.........Signore........ Wink
Serie di foto ambientate nel sud est asiatico
Serie di foto ambientate nel sud est asiatico di Tropico commento di Alessandro Signore

Troppi stili, troppi generi, paesaggi, architetture, dettagli, ritratti, bianconero, colore... francamente ci capisco poco, scusami. Imbarazzato
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 203, 204, 205, 206  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi