photo4u.it


Farfalla su fiore di Lavanda

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Eresis
bannato


Iscritto: 20 Mar 2022
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Dom 02 Giu, 2024 8:08 pm    Oggetto: Farfalla su fiore di Lavanda Rispondi con citazione

2024-06-02 20-58-10 (C,S1)150 stack 0.140 f5.6 Tamron 90 100 asa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Eresis
bannato


Iscritto: 20 Mar 2022
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Dom 02 Giu, 2024 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un crop preso dall'immagine a pixel reali, in quanto in questo formato non rende la bellezza della composizione della superficie delle ali...


2024-06-02 20-58-10 (C,S1)150 stack 0.140 f5.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  685.83 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 144 volta(e)

2024-06-02 20-58-10 (C,S1)150 stack 0.140 f5.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mausan
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2012
Messaggi: 22121

MessaggioInviato: Lun 03 Giu, 2024 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusami Eresis, ma perché su un soggetto ripreso così lateralmente e parallelo al sensore un FS di 150 stack?
Con quell'ottica sarebbe bastato uno scatto a f/13-f/14 per avere tutto a fuoco e un gran bel dettaglio che non sembra essere particolarmente inciso in questa foto. Anche nella porzione di crop si nota del micromosso.
La farfalla era viva?
Se si come ti ha permesso 150 stack, con che velocità di esecuzione vengono fatti ?
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Eresis
bannato


Iscritto: 20 Mar 2022
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Lun 03 Giu, 2024 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mausan ha scritto:
Scusami Eresis, ma perché su un soggetto ripreso così lateralmente e parallelo al sensore un FS di 150 stack?
Con quell'ottica sarebbe bastato uno scatto a f/13-f/14 per avere tutto a fuoco e un gran bel dettaglio che non sembra essere particolarmente inciso in questa foto. Anche nella porzione di crop si nota del micromosso.
La farfalla era viva?
Se si come ti ha permesso 150 stack, con che velocità di esecuzione vengono fatti ?
Ciao


La farfalla è ovviamente defunta, altrimenti difficilmente avrebbe aspettato, non ti pare?
Micromosso non so come possa esserci, in quanto è tutto isolato e distante, la foto di crop perde molto in risoluzione e riprendere tutto a fuoco con un solo scatto non credo sia possibile, inoltre dalle prove che ho fatto, oltre f5,6 aumenta moltissimo la diffrazzione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mausan
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2012
Messaggi: 22121

MessaggioInviato: Lun 03 Giu, 2024 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con quell'ottica puoi arrivare tranquillamente a f/14, ma anche 16 senza andare in diffrazione e con la farfalla così perfettamente parallela al sensore avresti tutto a fuoco, forse leggermente sfocati i boccioli del fiore in pp.

Citazione:
La farfalla è ovviamente defunta, altrimenti difficilmente avrebbe aspettato, non ti pare?

Infatti era quello il mio dubbio.
Defunta perché trovata già morta?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Eresis
bannato


Iscritto: 20 Mar 2022
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Lun 03 Giu, 2024 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mausan ha scritto:
Con quell'ottica puoi arrivare tranquillamente a f/14, ma anche 16 senza andare in diffrazione e con la farfalla così perfettamente parallela al sensore avresti tutto a fuoco, forse leggermente sfocati i boccioli del fiore in pp.

Infatti era quello il mio dubbio.
Defunta perché trovata già morta?


Si, l'ho trovata per caso nei pressi di una aiuola, deceduta forse per il caldo, credo già da qualche tempo, infatti era secca...!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
1962
utente attivo


Iscritto: 16 Giu 2011
Messaggi: 16573
Località: Provincia Mantova

MessaggioInviato: Mar 04 Giu, 2024 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con le osservazioni di Mauro, ho la tua stessa ottica ed a f 14/16 funziona egregiamente al pari di altre lenti ben più costose.
Detto questo ho notato che da tempo sperimenti attrezzatura con varie ottiche , luci e slitta micrometrica di precisione.
Usi la tecnica del fs scattando ed unendo centinaia di scatti.
Mi chiedo a questo punto perché usi sempre insetti defunti quando invece potresti utilizzare semplicemente degli oggetti inanimati, che sò... particolari di circuiti, meccanismi vari tipo orologi, frutta, fiori... altro.
Mi sembra inutile sacrificare esseri viventi solo per delle prove
Scusa la schiettezza...
Ciao

_________________
Claudio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi