 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Vieri bannato

Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 423
|
Inviato: Dom 01 Nov, 2015 9:30 pm Oggetto: Buachaille Etive Mor, II |
|
|
Buachaille Etive Mor è un'imponente montagna posta a guardia dell'ingresso orientale di Glen Coe e Glen Etive; la sua caratteristica forma triangolare la rende particolarmente fotogenica, e impossibile da non vedere quando si viaggia verso il Glen. Tradizionalmente fotografata all'alba, ho invece deciso di affrontare Buachaille Etive Mor in controluce subito dopo il tramonto: un gregge di nuvole in rapido movimento ha aggiunto ulteriore magia alla scena.
Con la Pentax 645z e il Pentax 28-45mm f/4.5. Grazie per la visione! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Dom 01 Nov, 2015 10:58 pm Oggetto: |
|
|
ottima gestione della lunga esposizione, trovo però una generale dominante rossastra, non conosco il luogo e quindi non so se la tonalità era proprio questa, ma questa è l'impressione che ho avuto  _________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Dom 01 Nov, 2015 11:06 pm Oggetto: |
|
|
molto bella e ben composta
scusa ma la curiosità mi assale, dove si trova questa montagna ? _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 01 Nov, 2015 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Bella ma il magenta è (troppo) innaturalmente presente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2015 8:21 am Oggetto: |
|
|
Bella e magenta; l'acqua e soprattutto l'ultimo salto sono fantastici la parte centrale con il prato imi sembra leggermente impastata, il cielo e i monti sullo sfondo sono molto beli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2015 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Anche per me un po' troppo magenta,cmq gran bello scatto davvero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Vieri bannato

Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 423
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2015 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Angepa ha scritto: | ottima gestione della lunga esposizione, trovo però una generale dominante rossastra, non conosco il luogo e quindi non so se la tonalità era proprio questa, ma questa è l'impressione che ho avuto  |
Ciao Angelo,
grazie mille! Si, accentuare l'esistente dominante magenta è una mia scelta - che naturalmente può non piacere - per rendere la mia visione dell'atmosfera della scena. Grazie di nuovo!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Vieri bannato

Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 423
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2015 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Luca73photo ha scritto: | molto bella e ben composta
scusa ma la curiosità mi assale, dove si trova questa montagna ? |
Ciao Luca,
grazie mille per il commento! La montagna si trova all'inizio di Glen Coe, in Scozia - se passi di lì, non puoi mancarla, è inconfondibile e relativamente di facile accesso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Vieri bannato

Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 423
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2015 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Bella ma il magenta è (troppo) innaturalmente presente  |
Orgogliosamente magenta, direi, caro Silvano! (per quel che penso sulla "naturalezza" o "innaturalezza", vedi il lungo dibattito precedente...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Vieri bannato

Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 423
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2015 5:31 pm Oggetto: |
|
|
lucaspaventa ha scritto: | Bella e magenta; l'acqua e soprattutto l'ultimo salto sono fantastici la parte centrale con il prato imi sembra leggermente impastata, il cielo e i monti sullo sfondo sono molto beli. |
Ciao Luca, grazie per il commento, son contento ti sia piaciuta! Non ho capito però cosa intendi per "impastata" esattamente, parli di toni o di nitidezza? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Vieri bannato

Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 423
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2015 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Antonio Conti ha scritto: | Anche per me un po' troppo magenta,cmq gran bello scatto davvero  |
Ciao Antonio, grazie per il commento!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Vieri bannato

Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 423
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2015 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti - per la mia visione sull'uso del magenta, e in generale sulla "naturalezza" di una fotografia, potete vedere qui http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=5150760#5150760 il dibattito con Silvano in un post precedente, che penso sia stato molto interessante (per me lo è stato di sicuro, grazie Silvano!)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2015 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Voglio confessarti una cosa Vieri... mi ricordavo benissimo del nostro interessante scambio di opinioni del 27 Ottobre scorso (non dimentico mai cose così importanti) ma questa mattina, quando ho fatto il commento a questa foto, non ho collegato te al Vieri del 27 Ottobre... sono proprio irrecuperabile ...dammi solo un po' di tempo e imparerò a riconoscere le tue foto, il tuo stile, il tuo magenta e, vedrai, riuscirò anche a non dire più che un tuo paesaggio è "innaturalmente magenta"
Come dice PJ... un sorriso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Vieri bannato

Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 423
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2015 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Voglio confessarti una cosa Vieri... mi ricordavo benissimo del nostro interessante scambio di opinioni del 27 Ottobre scorso (non dimentico mai cose così importanti) ma questa mattina, quando ho fatto il commento a questa foto, non ho collegato te al Vieri del 27 Ottobre... sono proprio irrecuperabile ...dammi solo un po' di tempo e imparerò a riconoscere le tue foto, il tuo stile, il tuo magenta e, vedrai, riuscirò anche a non dire più che un tuo paesaggio è "innaturalmente magenta"
Come dice PJ... un sorriso  |
Silvano, nessun problema! Al contrario, grazie per il messaggio e il sorriso che mi hai regalato con questa "confessione", e ovviamente sentiti libero di definire i miei magenta "innaturali" finché vuoi, così inneschiamo altri interessanti dibattiti - è solo da un confronto aperto (e continuo) con altri e (soprattutto) con se stessi che si rischia di imparare qualcosa... forse...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10674 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2015 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Conosco il luogo, ma non la situazione di luce di quel momento ma come detto da te la dominante magenta è una scelta. Ma una scelta per trasmettere cosa? _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Vieri bannato

Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 423
|
Inviato: Mar 03 Nov, 2015 12:37 pm Oggetto: |
|
|
cheroz ha scritto: | Conosco il luogo, ma non la situazione di luce di quel momento ma come detto da te la dominante magenta è una scelta. Ma una scelta per trasmettere cosa? |
Ciao Fiorenzo,
per il mio gusto e la mia visione, la tonalità contribuisce ad aumentare e accentare l'effetto del tempo lungo di posa e della scena, al tempo stesso tranquilla ma selvaggia, con un senso prevalente di pace che nasconde però una sorta di sotterranea inquietudine. Non sono uno scrittore ne' un poeta e le parole non sono il mio mezzo preferito per raccontare emozioni: per questo c'e' la fotografia, fortunatamente... La cosa che per me conta, più che raccontarmi a parole, è invece sapere se abbia dato delle emozioni a te o meno (?).
Per quanto riguarda la luce esistente, siamo post-tramonto e la luce aveva una dominante magenta di suo, data dal rosso arancio del tramonto e dal blu delle zone in ombra, credo anche aiutata dal colore delle erbe e delle sterpaglie...
Grazie di nuovo per il commento,
Vieri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10674 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2015 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Ti posso riportare questo pensiero.
"The camera only facilitates the taking. The photographer must do the giving in order to transform and transcend ordinary reality. The problem is to transform without deforming. He must gain intensity in form and content by bringing a subjective order into an objective chaos." Ernst Haas.
E' chiaro che definire dove stia questo limite sta nella sensibilità e nell'onestà individuale.
Personalmente credo che il paesaggista debba cercare di trasmettere emozioni o sentimenti con la propria fotografia con la scelta del soggetto, con le scelte compositive, con la scelta delle condizioni di luce/atmosferiche per realizzare lo scatto ed infine con la post-produzione. Quest'ultima non dovrebbe mai avere il sopravvento sulle altre, ma sottolinearne le peculiarità. Anch'io finalmente ho capito che si possono trasformare paesaggi scattati alle tre del pomeriggio con colori "tipo tramonto". Ma se non si vivono determinate emozioni, mai si potranno trasmettere con una fotografia. E' una questione di equilibrio e, ovviamente, ciacuno trova il proprio equilibrio.
La fotografia postata è eccellente per scelta del soggetto (conosco il luogo ed è magnifico), per scelta compositiva (il torrente me lo ricordo "caotico" e tu hai trovato il tuo "ordine soggettivo") per il momento di luce (indiretta, irradiata dalle nuvole) e non necessitava, secondo me, di una enfatizzazione cromatica, per me eccessiva, che invece di aggiungere qualcosa, toglie spontaneità allo scatto. _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Vieri bannato

Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 423
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2015 11:44 pm Oggetto: |
|
|
cheroz ha scritto: | Ti posso riportare questo pensiero.
"The camera only facilitates the taking. The photographer must do the giving in order to transform and transcend ordinary reality. The problem is to transform without deforming. He must gain intensity in form and content by bringing a subjective order into an objective chaos." Ernst Haas.
E' chiaro che definire dove stia questo limite sta nella sensibilità e nell'onestà individuale.
Personalmente credo che il paesaggista debba cercare di trasmettere emozioni o sentimenti con la propria fotografia con la scelta del soggetto, con le scelte compositive, con la scelta delle condizioni di luce/atmosferiche per realizzare lo scatto ed infine con la post-produzione. Quest'ultima non dovrebbe mai avere il sopravvento sulle altre, ma sottolinearne le peculiarità. Anch'io finalmente ho capito che si possono trasformare paesaggi scattati alle tre del pomeriggio con colori "tipo tramonto". Ma se non si vivono determinate emozioni, mai si potranno trasmettere con una fotografia. E' una questione di equilibrio e, ovviamente, ciacuno trova il proprio equilibrio.
La fotografia postata è eccellente per scelta del soggetto (conosco il luogo ed è magnifico), per scelta compositiva (il torrente me lo ricordo "caotico" e tu hai trovato il tuo "ordine soggettivo") per il momento di luce (indiretta, irradiata dalle nuvole) e non necessitava, secondo me, di una enfatizzazione cromatica, per me eccessiva, che invece di aggiungere qualcosa, toglie spontaneità allo scatto. |
Ciao Fiorenzo,
sono completamente d'accordo con il pensiero di Haas. Nel caso specifico, la foto è scattata dopo il tramonto, non alle tre del pomeriggio con un PP tipo "dopo il tramonto" che non faccio mai per principio; il sole non è irradiato dalle nuvole (che come si vede non avrebbero potuto filtrarlo perché "a pecorelle", non una coltre piena) ma è calato dietro la montagna e al massimo leggermente riflesso dalle nuvole stesse, da esso colorate di rosso / rosa; puoi vedere la classica luce rossa del post-tramonto sul piccolo cocuzzolo sulla sinistra. La luce, dal vivo, era estremamente morbida e dai toni rosso / rosati con una presenza di magenta, aumentati anche dal riflesso della luce del post-tramonto sulle erbe di colore brunito tra fiume e montagna, che davano un senso di inquietudine alla scena generalmente pastorale. Ho cercato in post di ricreare quest'atmosfera al meglio delle mie possibilità e con il massimo dell'onestà intellettuale. Che poi per te non ci sia riuscito va benissimo, ci sta perfettamente e con questo non ho alcun problema, al massimo posso sperare la prossima volta di essere più convincente con una nuova immagine.
Venendo alla filosofia, spero di sbagliarmi ma non vorrei che quando parli di trasformare la luce delle tre del pomeriggio in un finto tramonto, di non poter trasmettere emozioni attraverso una foto senza averle vissute e quando metti in discussione l'onestà intellettuale dei fotografi che superano un supposto limite, che peraltro è assente nella citazione di Haas che parla di "trascendere e trasformare" la realtà senza "deformarla", portando un ordine "soggettivo" in un caos "oggettivo" non avessi parlato in generale (nel qual caso siamo perfettamente d'accordo) ma parlando a nuora perché suocera intenda tu invece ti riferissi (più o meno velatamente) a me e a questa foto, il che mi parrebbe piuttosto ingiustificato (vedi sopra).
Per finire, rispetto alla mia scelta di tonalità dici che "toglie spontaneità allo scatto": critica legittima, ovviamente, anche se mi pare una strana critica per una foto dove di spontaneo c'e' assai poco, dove tutto è estremamente costruito, dalla composizione al tempo di posa che struttura le nuvole e l'acqua in movimento, rese nella foto in un modo assolutamente irreale che, per dirla con Haas, trascende e trasforma la realtà tridimensionale delle nuvole in movimento cercando di ordinarla nella fotografia in un modo soggettivo.
Detto questo, alla fine mi spiace che la mia scelta di tonalità non ti sia piaciuta e non ti abbia convinto, che dopo tutto il filosofare è quello che conta; so benissimo che, quando ci si discosta dal "vero", non si può accontentare tutti, e continuerò nella mia ricerca con questa consapevolezza, ascoltando e ringraziando sia chi apprezza che chi invece critica e cercando sia di affinare la mia sensibilità strada facendo, che di continuare a imparare e a trasmettere quello che imparo. Grazie per lo stimolo e per la discussione! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10674 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2015 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Il forum è fatto anche per "filosofeggiare" un po'... soprattutto su delle foto per le quali valga la penna di farlo e con autori disposti alla discussione (e mi sembra che tu lo sia).
L'esempio delle 3 del pomeriggio era un paradosso per discutere sulle post-produzioni eccessive che "deformano" la realtà e non era certo riferito alla tua foto.
Riguardo al termine "spontaneità" hai ragione, forse era meglio il termine "aderenza al vero" che, come penso io e come tu hai ben argomentato, passa sempre attraverso una re-interpretazione personale. Per questo, continua nella tua ricerca e che il viaggio ti sia proficuo!
 _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Vieri bannato

Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 423
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2015 9:43 am Oggetto: |
|
|
cheroz ha scritto: | Il forum è fatto anche per "filosofeggiare" un po'... soprattutto su delle foto per le quali valga la penna di farlo e con autori disposti alla discussione (e mi sembra che tu lo sia).
L'esempio delle 3 del pomeriggio era un paradosso per discutere sulle post-produzioni eccessive che "deformano" la realtà e non era certo riferito alla tua foto.
Riguardo al termine "spontaneità" hai ragione, forse era meglio il termine "aderenza al vero" che, come penso io e come tu hai ben argomentato, passa sempre attraverso una re-interpretazione personale. Per questo, continua nella tua ricerca e che il viaggio ti sia proficuo!
 |
Ciao Fiorenzo,
grazie per il messaggio e per la spiegazione dell'esempio; sono d'accordissimo anch'io che si vedono in giro post-produzioni assolutamente deliranti e che poco hanno a che fare con la fotografia, rientrando piuttosto nel campo dell'illustrazione digitale - degnissima arte, quando è ben fatta, ma che per me non va confusa (o spacciata) per fotografia.
Riguardo al filosofeggiare, anch'io penso che quando si trovano persone aperte alla discussione e immagini stimolanti valga la pena di vedere dove si può arrivare; come vedi, non mi tiro certo indietro, anzi - ho il timore contrario, spesso, quello che una volta partita la logorrea non riesca più a fermarmi
Il tema dell'aderenza al vero è fondamentale, da quando esistono le forme di rappresentazione che diciamo "artistiche"; pensa solo alle modificazioni della pittura alla fine dell'800, causate anche in parte dall'avvento della fotografia - troppo perfettamente "reale" perché un pittore potesse competere, e quindi di stimolo per trascendere la realtà e dipingerne altri aspetti, o gli stessi aspetti in altro modo. Credo che possiamo dire che questo sia, con le dovute proporzioni, quello che facciamo noi tecnicamente con i nostri tempi lunghi, filtri, libertà in PP etc per differenziare la nostra visione di un paesaggio, e quindi in astratto di quello che deve essere una fotografia di paesaggio dalle migliaia di foto del "vero" fatte con telefonini etc. che si vedono in giro per la rete...
La ricerca continua, e il pensiero e la riflessione non si fermano mai: sia sul magenta, per questa foto, che in generale Buona luce anche a te,
Vieri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|