photo4u.it


Galleria 1

 
Questo forum è bloccato. Non è possibile modificare, cancellare, rispondere o scrivere messaggi   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Fotografie Bicromatiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
melmoth
nuovo utente


Iscritto: 10 Mgg 2004
Messaggi: 34

MessaggioInviato: Mar 25 Mgg, 2004 3:51 pm    Oggetto: Galleria 1 Rispondi con citazione

Un luogo magnifico cui la mia inesperienza non rende giustizia (per ora Very Happy )
Il punto di ripresa non mi soddisfa, ma ero in una posizione davvero scomoda. Ho scattato parecchie foto alla Galleria Subalpina, ma direi che se ne salvano pochissime, forse una o due. Sicuramente ci tornero'...

http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=5630
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Mar 25 Mgg, 2004 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi sembra venuta decisamente bene, ho solo una sensazione di incompletezza non sò se avrei preferito un taglio maggiore della parete di fondo o poterla vedere completa.
ciao
nikolevic
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
massimiliano ingrosso
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 15267
Località: da Brindisi a Torino

MessaggioInviato: Mar 25 Mgg, 2004 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La conosco bene e non e' cosi' semplice: e' un gioiellino, ma e' piccolina e, quindi difficile da inquadrare

Sono molto portato per gli scatti di architettura per cui sono di parte, e questo mi piace: la simmetria e' riportata perfettamente, la composizione accurata che in alto inizia con le due linee del tetto

Avrei tagliato in basso, alla balconata del primo piano senza far intravedere l'insegna del cinema (... Very Happy ... la foto e' al contrario... )

Ciao
Max

PS sei di Torino, o eri di passaggio?

_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
melmoth
nuovo utente


Iscritto: 10 Mgg 2004
Messaggi: 34

MessaggioInviato: Mar 25 Mgg, 2004 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ero indeciso se tagliare la parte bassa o no... Ho optato per il "no" perche' mi spiaceva perdere le decorazioni del mezzanino, che secondo me aiutano a dare quel senso di ansia (voluto) che ha notato nikolevic.

Non sono di passaggio, o forse si... Non lo siamo tutti ?!?
Non so se "sono portato" per le foto di architettura, ma e' un fatto che siano uno dei miei temi preferiti (parlo da professionista, ma ho la macchina fotografica da 2 settimane Very Happy )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Mar 25 Mgg, 2004 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..................sbaglio o è un topic solo per progettisti?

ciao arch nikolevic
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2004 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Capisco e condivido l'amore per un bel luogo, ma è bene fare alcune considerazioni.

La fotografia di architettura ha alcune regole, molto importanti, che richiedono mandatoriamente una precisione formale totale nella ripresa fotografica. Che vuol dire linee non convergenti (le famose linee cadenti), ma perfettamente ortogonali.

Non a caso esistono appositi obiettivi detti "shift" o decentrabili (a volte anche basculabili), concepiti proprio per rendere geometricamente impeccabili e ortogonali le linee degli edifici. Ed ecco perchè ancora oggi vengono molto usate le fotocamere a "banco ottico" con soffietto e pellicole piane, che permettono decentramenti molto ampi e altrettanti basculaggi, per garantire linee perfette e messa a fuoco precisissima.

Esiste poi la possibilità di "rompere" le regole, effettuando riprese di edifici dal basso, esaperando le linee cadenti, ma ciò deve essere effettuato in modo chiaramente esagerato e "cercato" a fini espressivi.

Poi ci possono essere immagini di reportage, dove vengono riprese situazioni umane significative, inquadrate in un contesto architettonico. In tal caso, essendo il centro d'interesse la situazione "umana" e non quella architettonica, possono essere accettate imprecisioni sull'architettura per ottenere la ripresa di un momento significativo.

Ma se, come in questo caso, la valenza dello scatto sta tutta nel voler evidenziare e valorizzare una edificio, un monumento, un angolo, per esaltarne la bellezza, la ripresa DEVE essere impeccabile dal punto di vista formale.

Nel tuo caso invece dai semplicemente l'impressione di aver scattato con la macchina inclinata verso l'alto, "per farci stare la galleria".

L'immagine così mantiene solo una valenza personale, di foto ricordo.

Spero di esere stato sufficientemente chiaro

A presto EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
melmoth
nuovo utente


Iscritto: 10 Mgg 2004
Messaggi: 34

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2004 6:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Capisco cosa intendi, combatto col parallasse tutti i giorni (in altri campi) e cerco di evitarlo come la peste Surprised
Ovviamente non ho un'attrezzatura fotografica adatta, e devo arrangiarmi come posso, tenendo conto che spesso un mio scatto e' una scoperta, piu' che un'intuizione.
Detto questo, nel caso specifico non mi trovi molto d'accordo con la tua critica (che comunque trovo istruttiva e estremamente circostanziata, e di questo ti ringrazio). E' sacrosanto che la foto sia scorretta da un punto di vista formale, ma non e' altrettanto vero che ho scattato con l'intento di "prendere piu' roba possibile" (in questo caso avrei usato una focale piu' corta). Molto semplicemente, mi piaceva l'incrocio di linee diagonali (4 ordini che definiscono una prospettiva centrale, parallasse, diagonali della copertura in vetro), mescolato al forte contrasto pieno / vuoto che ho percepito. E l'effetto e' ancora piu' evidente se applichi la tecnica, tanto cara agli illustratori, di sfuocare con gli occhi l'immagine mentre la fissi.
Questo solo per spiegarti che, se anche il risultato non e' da pubblicazione, per lo meno non e' stato del tutto casuale Wink
Grazie ancora, e alla prossima (critica) Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Sab 29 Mgg, 2004 11:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente sarà perchè non è il mio genere m, sinceramente, non mi dice granchè! Smile

Ciao

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
Mostra i messaggi a partire da:   
Questo forum è bloccato. Non è possibile modificare, cancellare, rispondere o scrivere messaggi   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Fotografie Bicromatiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi